Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 8:08 pm Oggetto: Consiglio analogica 35 mm |
|
|
Ciao a tutti, ultimamente sto avendo sempre più spesso la tentazione di scattare in analogico, ho iniziato il mio percorso fotografico nell'era digitale ed ora sento il bisogno di confrontarmi col il bn della pellicola.
Avendo un corredo nikon quale macchina mi consigliate?
mi stavo orientando sulla F2, caratteristica che mi interessano è la robustezza e affidabilità (visto che vorrei portarla anche in un prossimo viaggio in zona desertica)
non mi interessano automatismi, ne autofocus e sincro flash, il suo utilizzo sarebbe esclusivamente in manuale.
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Ottima scelta, valuterei anche la F3  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao mario,noi dobbiamo ancora organizzare quell'uscita! scusami ma sto periodo sto un po' incasinato.
differenze tra la F2 e F3?
anzi, qualcuno conosce qualche sito con le schede tecniche? così non vi scoccio ad elencarmi le differenze! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
cenfa19 ha scritto: | Ciao mario,noi dobbiamo ancora organizzare quell'uscita! scusami ma sto periodo sto un po' incasinato.
differenze tra la F2 e F3?
anzi, qualcuno conosce qualche sito con le schede tecniche? così non vi scoccio ad elencarmi le differenze! |
Se vuoi fare un giro con la F3 ne ho una se riusciamo ad organizzare un giro la provi! In più rispetto all F2 ha l'automatismo sui diaframmi ed è più mederna come concezione. La prima disegnata da Giugiaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Una valida alternativa alla Nikon F2 è la Nikon FM2n.
Ultima modifica effettuata da Ern Archè il Lun 01 Mar, 2010 9:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo. A parte la robustezza della Nikon F2 e della FM2n, penso che sia importante anche la leggerezza. Se non erro la FM2n dovrebbe pesare meno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Dimenticavo. A parte la robustezza della Nikon F2 e della FM2n, penso che sia importante anche la leggerezza. Se non erro la FM2n dovrebbe pesare meno |
Ipotesi condivisibile, però adesso che hanno prezzi umani è bello lasciarsi tentare da un'ammiraglia del passato. F; F2 ed F3 hanno un fascino che le altre non hanno mai neanche immaginato, per ritrovare lo stesso fascino occorre arrivare all'Hasselblad |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 7:52 am Oggetto: |
|
|
Lascia stare la F2 ed ancor di più la F3.
La F2 perché è presa di mira dai collezionisti, un esemplare messo bene costa parecchio e comunque sia ha un mirino anni '70 (ottimo per allora, ma oggi un po superato) ed è piuttosto pesante ed ingombrante.
La F3 è a mio avviso una delle Nikon peggio riuscite assieme alla FA, scomoda da usare in manuale.
Non ha caso ha quotazioni ben inferiori alla F2 e allora non fu ben accettata, quando usci i prezzi delle F2 usate schizzarono in alto (e non è un caso).
Le due Nikon "asso piglia tutto" sono le FM ed FE o ancora meglio le FM2n ed FE2.
La FM/FM2n è meccanica e manuale, la FM2n ha tempi fino a 1/4000 e sincro a 1/250, vetro di messa a fuoco intercambiabile ed un mirino spettacolare (ben migliore non solo della F2, ma anche delle attuali D3 varie).
La FE/FE2 è la versione automatica, otturatore elettronico, priorità di diaframmi e manuale, blocco della memoria molto pratico.
Anche in questo caso la FE2 ha tempi fino a 1/4000 e sincro a 1/250, vetro di messa a fuoco intercambiabile e lo stesso mirino spettacolare della FM2n.
Ha anche il TTL-Flash, tempo meccanico di 1/250 (se ben ricordo).
La FE/FE2 è quella che preferisco, non solo perché è anche auomatica, ma perché, strano ma vero, in manuale si usa meglio della stesse FM/FM2n per via del galvanometro nel mirino con chiaro riferimento del tempo impostato che rende la lettura molto agevole e da un idea chiara di quanto si è fuori dall'esposizione misurata dall'esposimetro.
Esiste anche la FM3a che è un ibrido delle due, ha le stesse caratteristiche della FE2 ma ha un otturatore elettromeccanico, elettronico quando usato in automatico, meccanoco se usato in manuale.
E' una macchina relativamente recente e più costosa della alte due, non so se ne valga la pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 8:56 am Oggetto: |
|
|
Personalmente consiglio la FM3 (nera): piccola, leggera, robusta e molto più raffinata della FM2: scatto più silenzioso, TTL flash, tasto Fill in, sincro 1/250 (non tutte le FM2 lo hanno). Otturatore meccanico in manuale, elettromeccanico in A. Costa di più, inevitabile _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 10:42 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i suggerimenti, ora inizierò a cercare un po le valutazioni nell usato, sapete indicarmi una cifra di riferimento?
tanto per avere un'idea... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
Per le FM2n ed FE2 sui 250€
Meno per le vecchie FM ed FE, non più di 150€
Per la FM3a si va sui 350€ ed oltre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 11:43 am Oggetto: |
|
|
Le FA si trovano a prezzi bassi e secondo me hanno ilmirino migliore (ma a volte scaricano le plie anche da spente) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 11:48 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Le FA si trovano a prezzi bassi e secondo me hanno ilmirino migliore (ma a volte scaricano le plie anche da spente) |
La FA ha lo stesso mirino delle FM2n ed FE2.
Costa poco perché non piace, ha quel orribile display nel mirino come la F3, il carter di plastica e un arcaico matrix che tira ad indovinare.
In compenso non ha il blocco della memoria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
mah se cerchi solo analogica e non necessariamente manuale (leggi a funzionamento meccanico) ci sono anche f80 e f100, con la f80 che costa sui 110 - 120 euro, mentre la f100 circa il doppio
con nessuna hai problemi a montare tutte le attuali lenti nikon _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 1:33 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | mah se cerchi solo analogica e non necessariamente manuale (leggi a funzionamento meccanico) ci sono anche f80 e f100, con la f80 che costa sui 110 - 120 euro, mentre la f100 circa il doppio
con nessuna hai problemi a montare tutte le attuali lenti nikon |
preferisco avere un "vecchio modello" che mi hanno sempre affascinato, avevo comunque considerato la tua ipotesi.
non avendo fretta di comprare questa macchina voglio cercare con calma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 2:07 pm Oggetto: |
|
|
mi sto orientando sulla fm2, vediamo se riesco a trovare qualche occasione interessante per la versione black  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Discordo da Tomash secondo me la F3 è una delle reflex meglio riuscite della serie F, ancora abbastanza compatta e compatibile con flash ttl (cosa che non guasta) pentaprisma intercambiabile e mirino ottimo.
Prova ne sono i quasi 20 anni di permanenza in listino (anche durante le ere autofocus).
Detto questo io ho una fe2 e sono soddisfatto, 200 euro anche meno e te la porti a casa, ha la priorità di diaframma il flash ttl e il sincro flash fino ad 1/250, l'ho preferita alla fm2 proprio per la priorità (utilissima a mio avviso ) e il ttl che può sempre servire.
E' identica alla fm2 come estetica e filosifia di base (ovvero c'è l'essenziale) e le 2 piccole batterie a bottone durano un anno.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
cenfa19 ha scritto: | mi sto orientando sulla fm2, vediamo se riesco a trovare qualche occasione interessante per la versione black  |
Aspetta a provare la F3! Non mi pare faccia così schifo! Anzi
Se vuoi ci si incontra e la provi così ti rendi conto di persona, le Fm e le Fe pur essendo ottime macchine secondo me non sono allo stesso livello della F3, ad esempio il mirino della F3 è ritenuto il miglior mirino Nikon in assoluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Discordo da Tomash secondo me la F3 è una delle reflex meglio riuscite della serie F, ancora abbastanza compatta e compatibile con flash ttl (cosa che non guasta) pentaprisma intercambiabile e mirino ottimo.
Prova ne sono i quasi 20 anni di permanenza in listino (anche durante le ere autofocus).
Detto questo io ho una fe2 e sono soddisfatto, 200 euro anche meno e te la porti a casa, ha la priorità di diaframma il flash ttl e il sincro flash fino ad 1/250, l'ho preferita alla fm2 proprio per la priorità (utilissima a mio avviso ) e il ttl che può sempre servire.
E' identica alla fm2 come estetica e filosifia di base (ovvero c'è l'essenziale) e le 2 piccole batterie a bottone durano un anno.... |
Naaa...
Quel piccolo display a cristalli liquidi con il + e - da far apparire in contemporanea nell'esposizione manuale è un tormanto.
Il pulsantino del blocco della memoria a volte esce di sede, a Bologna un noto negozio ne aveva una bella scorta per rimpiazzare quelli persi dai clienti.
E poi che cosa fa la F3 che non fa anche la FE2 ?
Il pentaprisma intercambiabile ?
Il motore da 6fps ?
Per il resto la FE2 la supera in tutto e anche il TTL-Flash, sarà ben più comodo usarlo su una macchina se sincronizza a 1/250 piuttosto che su una che sincronizza a 1/90.
Tra l'altro la F3 era l'unica pro del tempo a non essere tropicalizzata, a differenza della Pentax LX e della Canon F1 New che lo erano.
Il fatto che sia rimasta a catalogo per anni non significa niente, anche la Canon F1 New e la Pentax LX come la Olympus OM3 Ti lo restarono per anni, ma era giusto per smaltire le macchine invendute e dare una parvenza di continuità.
Non a caso tutte queste macchine negli ultimi anni avevano prezzi fatti per scoraggiarne l'acquisto (per la Canon F1 New chiesero anche 6.000.000 di Lire).
Ve la ho stroncata abbastanza la F3 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Continuo ad essere in disaccordo tomash, io ho preso a suo tempo la fe2 per sostituire le fe che avevo visto che la accoppiavo alla f6, ma se avessi trovato l'occasione avrei preso la f3.
Con gli obiettivi a fuoco manuale la tropicalizzazione serviva a niente visto che gli obiettivi non erano tropicalizzati.....
Detto questo la f3 è stata sempre venduta bene tranne proprio gli utlimissimi anni di produzione.
Ovvio che la fe2 fa esattamente quello che può fare una f3, ma lo stesso potrei dire per la umile fg......
La f3 ha poi una gran cosa che il mirino al 100% che trovo utilissimo e che mi manca sulla fuji s5pro e sulla fe2 a pellicola (la f6 mi ha abituato male). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|