Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 6:11 pm Oggetto: Foto scure in sviluppo |
|
|
Ciao ragazzi. E' da tempo che uso una Pentax ME Super che non mi ha dato mai problemi. Da un po' di tempo a questa parte, da quando ho cambiato il fotografo, le foto mi escono spesso con una striscia scura che a volte prende quasi tutta la foto. Secondo voi da che dipende? Mi si sono rotte le tendine (cambio spesso obiettivo al sole) oppure il fotografo è una capra? Aiutatemi vi prego è urgente.
Grazie,
Il
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Posta un esempio, magari scansionando un paio di negativi.
Cosi cerchiamo di capire se è un problema della macchina o del laboratorio.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Ok lo faccio subito. Grazie.
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Ecco le foto e i relativi negativi. Alcuni negativi hanno degli strani oggetti sullo sfondo...sono dei pezzi dello scanner (che si trovano sul coperchio...forse servono per lo scanner dei negativi? boh!). Tenete conto che molti fotogrammi sono vuoti...che cazzo gli succede a sta macchina?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
18.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
19.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
16.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1632 volta(e) |

|
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Le ho osservate attentamente e credo di doverti dare una brutta notizia.
L'otturatore sta andando in ferie. Poverino dopo tanto lavoro anche lui ha diritto a un po si svago.
Sembra che una delle tendine sia quasi bloccata. Prova a verificare, a macchina aperta, se l'otturatore scatta bene. Ma da quello che vedo credo proprio che sia l'otturatore.
Mi spiace
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille. Ma come faccio a verificare? A prima vista sembra tutto ok. Quanto costa cambiare un otturatore??
Grazie.
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 8:01 pm Oggetto: |
|
|
ciao, ho avuto lo stesso problema con la praktica b100...sono andato da un tecnico e per 140 euro mi ha rivenduto una bc1...ci volevano 110 per un paio di tendine..praktica..figuriamoci pentax..
non so..prova sempre..ma da qualcuno non vincolato a nessuno..ovvero nessun rivenditore nikon, caon, pentax, praktica..ma un tecnico bravo e basta..
_________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 8:03 pm Oggetto: |
|
|
rimane bloccata la tendina di su..a me invece, quando scattavo rimaneva bloccata aperta, quindi le foto inevitabilmente bruciate!! a te il contrario..
controlla che non ci sia del grasso o oli e polvere che intasano le tendine..ma fai attenzione..
_________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Mamma miaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! Ma la compro "nuova" usata per 50€!!!
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 8:29 pm Oggetto: |
|
|
ilford_smith ha scritto: | Mamma miaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! Ma la compro "nuova" usata per 50€!!! |
Appunto, ma del resto che vuoi farci, per certe macchine si possono spendere soldi ormai solo per questioni affettive, economicamente non ne vale più la pena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. Comunque ho notato una cosa.
Ho fatto un rullino apposta per capirci qualcosa. E pare che le foto con luce molto forte (sole alle 14 tipo, quindi con tempi di otturazione rapidi) hanno il difetto mentre le altre no. Il rullino delle foto di Parigi, invece, aveva molti fotogrammi vuoti. Come mai secondo voi?
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 9:18 pm Oggetto: |
|
|
ilford_smith ha scritto: | Grazie. Comunque ho notato una cosa.
Ho fatto un rullino apposta per capirci qualcosa. E pare che le foto con luce molto forte (sole alle 14 tipo, quindi con tempi di otturazione rapidi) hanno il difetto mentre le altre no. Il rullino delle foto di Parigi, invece, aveva molti fotogrammi vuoti. Come mai secondo voi? |
Sul fatto dei tempi veloci è possibile che a certe velocità le tendine si inceppino.
Quanto ai fotogrammi vuoti, cosa intendi? non esposti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 10:25 pm Oggetto: re |
|
|
quando si danneggia un otturatore, le verifiche da fare sono 3:
1°_ verifica visiva : senza toccare nulla con le dita, ispeziona la zona di sovrapposizione delle tendine, che non sia troppo graffiata, poi controlla che al lato dell'otturatore, non vi sia pulviscolo metallico.
2°_ controlla i tempi : scatta con 5 sec di esposizione e cronometra che il tempo non differisca di piu' del 10% , per verificare i tempi rapidi, metti a 1/500 e tenendo aperto il dorso della macchina, guarda che la fessura di luce che si crea non sia piu' di 2 mm. per verificare metti un righello davanti al corpo macchina, privo di ottica e scatta guardando le tendine con il righello davanti ( ripeti la prova finche' non riesci a mettere a fuoco il tuo occhio sul righello e a leggere i numeri )
3°_ monta un flash e guardando nel mirino scatta al piu' veloce tempo di sincronismo che utilizzavi quando tutto era ok ( non ti sara' difficile nel pentaprisma vedere un eventuale anomalia di illuminazione della scena )
se almeno una delle 3 prove ha riscontro, mi spiace dirti che hai l'otturatore KO...... per la sostituzione fatti fare un preventivo da un fotoriparatore " multimarca " e se eccede il valore della camera....... vedi tu!!!!
spero di esserti stato utile!!
ciao joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Sì credo di sì, non esposti. Come mai?
Come posso risolvere il fatto che a certe velocità si inceppino le tendine? Olio?
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 10:34 pm Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | quando si danneggia un otturatore, le verifiche da fare sono 3:
1°_ verifica visiva : senza toccare nulla con le dita, ispeziona la zona di sovrapposizione delle tendine, che non sia troppo graffiata, poi controlla che al lato dell'otturatore, non vi sia pulviscolo metallico.
2°_ controlla i tempi : scatta con 5 sec di esposizione e cronometra che il tempo non differisca di piu' del 10% , per verificare i tempi rapidi, metti a 1/500 e tenendo aperto il dorso della macchina, guarda che la fessura di luce che si crea non sia piu' di 2 mm. per verificare metti un righello davanti al corpo macchina, privo di ottica e scatta guardando le tendine con il righello davanti ( ripeti la prova finche' non riesci a mettere a fuoco il tuo occhio sul righello e a leggere i numeri )
3°_ monta un flash e guardando nel mirino scatta al piu' veloce tempo di sincronismo che utilizzavi quando tutto era ok ( non ti sara' difficile nel pentaprisma vedere un eventuale anomalia di illuminazione della scena )
se almeno una delle 3 prove ha riscontro, mi spiace dirti che hai l'otturatore KO...... per la sostituzione fatti fare un preventivo da un fotoriparatore " multimarca " e se eccede il valore della camera....... vedi tu!!!!
spero di esserti stato utile!!
ciao joe |
Grazie provvedo a fare questa prova.
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 10:38 pm Oggetto: |
|
|
ilford_smith ha scritto: | Sì credo di sì, non esposti. Come mai?
Come posso risolvere il fatto che a certe velocità si inceppino le tendine? Olio? |
Beh a dire la verità non so se le tendine vengono lubrificate, ma non mi pare, anzi credo che sia sconsigliabile metterci le mani.
Quanto al fatto dei fotogrammi non esposti può darsi che a volte le tendine non si aprano affatto pur sollevandosi lo specchio, oppure che sono partiti anche gli ingranaggi del trascinamento della pellicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 10:41 pm Oggetto: re |
|
|
in ogni caso, le tendine e gli ingranaggi preposti al loro movimento, sono autolubrificanti e non vanno sporcate con nessun tipo di olio ( salvo diversa indicazione sul manuale ).... peggioreresti la situazione trovandoti con una imbratta rullini!!!
comunque fai la prova che ti ho detto e fammi sapere!!!
ciao
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 7:45 am Oggetto: |
|
|
Al 99% è un problema di otturatore. Comunque, non ti fasciare la testa prima di essertela rotta.....
Prova a vedere da un buon fotoriparatore se, per caso, si tratta di una siocchezza e, magari, con una revisione torna tutto a posto.
Qualora il danno si rivelasse antieconomico da riparare la soluzione si chia ....ebay
In bocca al lupo.
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 1:55 pm Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | quando si danneggia un otturatore, le verifiche da fare sono 3:
1°_ verifica visiva : senza toccare nulla con le dita, ispeziona la zona di sovrapposizione delle tendine, che non sia troppo graffiata, poi controlla che al lato dell'otturatore, non vi sia pulviscolo metallico.
|
Non è graffiata e non c'è pulviscolo.
Citazione: |
2°_ controlla i tempi : scatta con 5 sec di esposizione e cronometra che il tempo non differisca di piu' del 10% , per verificare i tempi rapidi, metti a 1/500 e tenendo aperto il dorso della macchina, guarda che la fessura di luce che si crea non sia piu' di 2 mm. per verificare metti un righello davanti al corpo macchina, privo di ottica e scatta guardando le tendine con il righello davanti ( ripeti la prova finche' non riesci a mettere a fuoco il tuo occhio sul righello e a leggere i numeri )
|
Il massimo della macchina è 4 sec.
Primo scatto: 3,3 sec
Secondo scatto: 2,9 sec
Terzo scatto: 2,9 sec
Quarto scatto: 3 sec
Quinto scatto: 2,8 sec
Riprovo a 2 sec:
Primo scatto: 1,7 sec
Secondo scatto: 1,8 sec
Terzo scatto: 1,7 sec
Non mi sembra ci siano problemi per i 2 sec che invece appaiono per i 4 sec dove i tempi sono più lenti del 27%. E' grave secondo voi?
Citazione: |
3°_ monta un flash e guardando nel mirino scatta al piu' veloce tempo di sincronismo che utilizzavi quando tutto era ok ( non ti sara' difficile nel pentaprisma vedere un eventuale anomalia di illuminazione della scena )
|
Non ho il flash.
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita"
Ultima modifica effettuata da ilford_smith il Sab 06 Ago, 2005 2:03 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilford_smith utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Carlo CASAVECCHIA ha scritto: | Al 99% è un problema di otturatore. Comunque, non ti fasciare la testa prima di essertela rotta.....
Prova a vedere da un buon fotoriparatore se, per caso, si tratta di una siocchezza e, magari, con una revisione torna tutto a posto.
Qualora il danno si rivelasse antieconomico da riparare la soluzione si chia ....ebay
In bocca al lupo.
Carlo |
Fotoriparatori a Roma? (aperti ad agosto) Idee?
_________________ "In quel 1/125 di secondo è il senso della vita" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|