 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 11:07 pm Oggetto: Tecnica, attrezzatura... tutte parole al vento. |
|
|
Perchè dico ciò? Perchè essendo io alle prime armi con questo meraviglioso mondo incantato, mi son trovato a sfogliare siti web, giornali, e quant'altro possa essere utile per imparare la tecnica e come gestire al meglio la nostra fotocamera e mi son reso conto di una cosa: per quanti libri o siti possa leggere un individuo o per quanti corsi possa fare la cosa più importante, direi fondamentale, per la buona riuscita di una o più foto è l' INVENTIVA, l' ISPIRAZIONE il COLPO di GENIO e tutto quello che non può essere spiegato con un corso o un tutorial.
Posso saper azzeccare l'ottica, la profondità di campo la luce giusta mase fotografo una collina senza avere un idea stuzzicante il risultato sarà una semplice foto di una collina.
Questo mi rattrista un pò perchè vedere voi che da una strada ingolfata dallo smog di una città sapete tirar fuori una fotografia magica che trasmette emozioni e che qualsiasi persona può guardare e restare affascinato, mi rattrista perchè io son privo di idee, privo di quell' occhio magico, quell' occhio fotografico che trasforma il cornicione di una catapecchia in uno scatto da copertina o, perlomeno, degno di nota.
Questo vi accadeva anche a voi nei primi periodi che vi affacciavate al mondo della fotografia?
C'è qialche modo per svilupare questo 6° senso?
Raccontate come "inventate" uno scatto.
Ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 11:54 pm Oggetto: |
|
|
secondo me sei già sulla strada giusta!! Caspita credimi c'è gente che dopo anni e anni di fotografia parla ancora sempre e solo di ottiche, corpi macchina, varia attrezzatura...bla bla...
invece per far Fotografia può bastare una macchina da 2 soldi (meglio se a pellicola ) con una sola ottica fissa normale.
Non è che lo dico io, lo hanno fatto praticamente tutti i grandi della fotografia. Questi grandi e famosi ti consiglio di studiarli già da subito per capirne di più e per cominciare a sviluppare quello che chiami 6° senso
Prova, prova, prova e riprova, pensa mentre scatti, concentrati su quello che vuoi rappresentare, taglia via il resto. L'occhio credo che vada allenato, a poco a poco le cose che prima ti sembravano belle diventano brutte e migliorerai...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 12:04 am Oggetto: |
|
|
Grazie del tuo parere
Quindi anche il guardare i vostri scatti o scatti di altri grandi fotografi può essere d'aiuto? Mi daranno l' ispirazione giusta?
Grazie!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 12:45 am Oggetto: |
|
|
...non è un DIRITTO avere il colpo di genio.. ma è un DOVERE mettere a punto tutte quelle conoscenze e abilità tecniche che ti permetteranno di servire il genio SE e quando si manifesterà. E se non succederà, come capita nella maggioranza dei casi, sarai comunque in grado di mettere in pratica piccoli onesti progetti con piacevoli risultati che daranno piacere a qualcuno - ed è già un traguardo non da poco, e anch'esso riservato a pochi.
Alberto
PS il "genio e sregolatezza", quello che prende la Instamatic e ribalta il Guggenheim, è una leggenda metropolitana. Se vai a vedere nelle biografie dei pezzi grossi, si sono quasi sempre fatti un mazzo perduto per anni, come e più degli altri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nexus 7 utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 94 Località: Cavalese
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 8:30 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...non è un DIRITTO avere il colpo di genio.. ma è un DOVERE mettere a punto tutte quelle conoscenze e abilità tecniche che ti permetteranno di servire il genio SE e quando si manifesterà. | assolutamente da incorniciare questa frase!!!
il guaio è che moltissimi, della fotografia (aiutati in questo anche dalla maggior parte delle riviste e dei siti internet, forum compresi) continuano a considerare solo le linee per millimetro, il Crop, la velocità dell'autofocus, i Mp, il milionesimo di secondo*... e poi fanno delle emerite porcate perfettamente esposte, con una risolvenza eccezionale ed un bilanciamento del bianco sopraffino... che restano emerite porcate
l'atteggiamento che paga, e che Alberto ha mirabilmente sintetizzato, è quello dell'antico proverbio "impara l'arte e mettila da parte"...
acquisisci le cognizioni tecniche indispensabili a fare un lavoro corretto ed a sapere quando iuscire dalla correttezza tecnica, e poi usa la tua testa...
nella biblioteca di un fotografo dovrebbe esserci un 10 % di libri di tecnica e tutto il resto libri di immagini e di "estetica" e "comunicazione" (al limitie qualcosa perfino di semiotica, ma senza esagerare che fa male... )
* ce ne sono sempre stati e sempre ce ne saranno, con la pellicola, col digitale, e con qualsiasi cosa si inventeranno... _________________ mi piacerebbe conoscere il mandante delle ca77ate che scrivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 9:24 am Oggetto: |
|
|
aggiungo solo per chiarire:
condivido quello che scrive Alberto, ma il fatto di usare "una sola macchina con un'ottica" non vuol dire "genio e sgretolatezza", non vuol dire non studiare la tecnica e non farsi un mazzo su tutti i fronti...
ma si, credo che hai capito benissimo..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 2:46 pm Oggetto: Re: Tecnica, attrezzatura... tutte parole al vento. |
|
|
DeA Photography ha scritto: | mi rattrista perchè io son privo di idee, privo di quell' occhio magico, quell' occhio fotografico che trasforma il cornicione di una catapecchia in uno scatto da copertina o, perlomeno, degno di nota. |
balle. tutte scuse. degno di nota *per chi* ? copertine *di cosa*?
privo di idee? pensi che le idee si generino magicamente? guarda, anzi, studia il lavoro degli altri fotografi, i cataloghi, le riviste.. le idee vengono (sopratutto) così.
vuoi fare le *tue* fotografie o vuoi farle pensando a quanto gli altri ti diranno "bravo, bene, " e smaialecci vari?
concordo con felixbo (una macchina e una lente) e con Alberto sui diritti/doveri, per il resto non "sforzarti" di fotografare, non sei obbligato. le foto buone o i momenti buoni per farle, li riconoscerai da te!
lamentone!
 _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Non era per lamentarmi, il fatto è che noto quanto sia difficile effettuare uno scatto "di classe" piuttosto che un semplice scatto comune a tutti con magari una bella tecnica ma BANALE!!!
Io appunto chiedevo se le idee verranno con l'aiuto dela visione di altri scatti di fotografi "grandi".
Comunque si, le idee si formano se si ha una mente allenata a ciò.
Io mai penserei di fotografare una strada, un campo e il cielo e renderlo uno scatto stupendo, perchè non ho ancora, probabilmente, l'elasticità di chi fotografa da molto più tempo di me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 8:43 am Oggetto: |
|
|
Ciao DeA Photography per quanto mi riguarda ho una storia un pò altalenante con il mondo della fotografia.
Non ho mai amato le fotografie. Poi un bel giorno durante uno dei miei viaggi notai dei riflessi particolari su una scala mobile. Avevo dietro la compatta di mia sorella e feci un numero imprecisato di scatti
Tornato a casa inizia a documentarmi e a breve comprai una Yashica FX3 S2000. Iniziai a scattare diapositive, poi passai al b/n (con anche qualche prova in CO dopo aver acquistato 2 ingranditori). A quel punto...la frenesia "capitalista" si iniziò a prender gioco di me. A breve acquistai una Canon 30 con non ricordo quale obiettivo. Però la CO continuava (e continua tuttora) a non farmi "gola" Quindi passai al digitale e presi una 400D...poi altre analogiche per divertimento.
In questi pochi anni ho fatto qualche scatto (ad ogni uscita ne faccio dai 20 ai 30...con l'analogico forse 15-20) e se li riguardo oggi penso...."ma perchè ho fatto questo scatto???". Ho provato a fare paesaggi, street, ritratti, "quasi" macro....poi un bel giorno capisci che, inerentemente al tuo stato d'animo, quella in particolare è la via da seguire...e fai il tuo primo scatto "sentito". Le prime sono prove, sono curiosità "infantile", sono attrattiva del "nuovo mondo".
La famosa ispirazione viene da se...dal profondo...in modo imprevedibile....puoi darle una mano, ma come devi capirlo da solo....
andrea _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 9:24 am Oggetto: |
|
|
Devi soprattutto fotografare per te stesso e non per paragonarti agli altri. La fotografia è arte e l'arte è soggettiva , quindi la foto che per te è banale per altri non puo esserla.
Certamente le riviste e i libri ti danno degli strumenti, poi quelle nozioni che apprendi devi saperle poter mettere in campo. quindi INVENTIVA, l' ISPIRAZIONE il COLPO di GENIO devo essere anche sapute miscelare a una giusta tecnica.
Guardando le foto dei grandi (ma anche di tanti sconosciuti odierni) ci aiuta a darci spunto. Non perdere tempo nell'acquisto di macchine e novità, non serve a niente se non a spendere soldi e risaputo che sforzandoci di usare la nostra attrezzatura ai limiti questo ci aiuta a migliorare .
Citazione: | raccontate come "inventate" uno scatto. |
ci sono quelli a cui esce naturale e quelli a cui servono molti tentativi.
L'ispiarzione arriva naturale.
Devi aspettare del tempo finche tu possa arrivare ad essere appagato dalle tue foto.
Credo che nessuno del forum lo sia totalmente delle proprie.
Non stare a pensare alle regole della fotografia , a volte sovvertile pure e impara ad essere autocritico.
ad esempio:
Prova a fotografare sempre nella stessa zona della tua città, cercando di trovare sempre una foto nuova. anche il cambiamento di tempo puo far sembrare diverso il luogo stesso.
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 10:08 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra che tutti i commenti di chi mi ha preceduto siano sensati.
Intervengo solo per proporre a DeA una letta a questo topic
Esco con la fotocamera perchè... _________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 11:03 am Oggetto: |
|
|
La tecnica e la sensibilità (o creatività, o colpo di genio, o inventiva etc.), a mio modesto avviso, dovrebbero essere possedute in misura uguale da un buon fotografo. Ma queste due componenti non sono sullo stesso piano.
Tutti quanti possono (e devono) imparare la tecnica fotografica, ma la sensibilità fotografica non si impara, si allena e si affina, certo, ma deve esserci già un substrato di base a partire dal quale ci si possa migliorare.
La tecnica fotografica va imparata, per poi... dimenticarla.
Questa è la regola base in tutte le arti. Dimenticare la tecnica non significa farne a meno. Significa acquisirla e metabolizzarla ad un punto tale da esserne padroni, da applicarla quasi in automatico, ed al tempo stesso, da non lasciarsene distrarre. A quel punto, si può iniziare a coltivare ed allenare la propria sensibilità fotografica.
Lo stesso discorso si può fare per le attrezzature. Sono strumenti indispensabili per fotografare, quindi è giusto conoscerli, sapere cosa possono e non possono fare, sapere come usarli al meglio. Ma diventa sbagliato farne l'oggetto principale del proprio interesse fotografico. Sbagliato perchè focalizzando il proprio interesse solo sulle attrezzature si diventa bravi tecnici o appassionati collezionisti, ma difficilmente buoni fotografi.
Comunque, come ti hanno già detto, anche io penso che tu sia sulla strada giusta.
Cerca in te stesso i motivi che ti spingono a fotografare, ma insegui le tue idee, e non ricercare il risultato immediato. Ogni errore, ogni foto cestinata, non sarà uno spreco di tempo, ma un gradino in più che ti avvicina alla buona fotografia.  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
Sempre a proposito di genio
"Genius: 1% inspiration 99% transpiration"
(attribuzione, per quanto ne so, incerta: si va da Edison a Hemingway, passando per Einstein) _________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti ragazzi, diciamo che mi avete tutti colpito, il mondo fotografico è vasto e le possibilità di scatto sono infinite!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
A mio avviso, dal punto di vista pratico, è molto formativo lavorare su un progetto a tua scelta e presentarne i risultati con un reportage. Insomma studiare e lavorare per una serie di scatti e non sul singolo scatto. Per sviluppare la capacità di ricerca, osservazione, coerenza stilistica.
Anche per un semplice panorama, se un tramonto ti colpisce, cercare di presentarlo da più punti di vista, con elementi diversi di volta in volta ma coerenti (ad esempio, sarà banale, ma scattare in verticale o orizzontale è già una scelta difficile che condizionerà tutto il lavoro. Magari la cosa ti farà ridere ma ti assicuro che è così). Pianificare un lavoro fotografico è il primo passo, l'ispirazione man mano viene.
Ciao. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia, come tutte le arti, è fatta di tecnica e di ispirazione, se manca la tecnica rischia, salvo miracoli, di essere vuota ispirazione, una serie di occasioni mancate perché se non sai esporre come vuoi tu e non la fotocamera, se non sai usare la messa a fuoco selettiva, se non sai utilizzare la luce che hai a disposizione... non riuscirai mai ad avere la foto che hai in mente; se manca l'ispirazione rischi di fare foto senz'anima brutte copie del già visto o, se conosci i tuoi limiti a buone foto di famiglia.
Secondo me occorre conoscere e saper applicare le tecniche per poi imparare a violarle.
La mia biblioteca fotografica? Molti romanzi, molti saggi, alcuni libri di grafica, alcuni libri di tecnica fotografica, molti libri di fotografie, molti libri di arte, alcuni di fumetti e altri di filosofia e analisi della Fotografia.
No non credo che la tecnica, la cultura fotografica e generale siano parole al vento per le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Trasmettere "emozione", in qualunque ambito, è piuttosto facile. Basta non essere dei robot ed avere sufficienti basi di tecnica.
In fotografia, in particolare, basta fare una foto ad un cane con gli occhi tristi ("quasi umani", come direbbe l'osservatore più tipico), ad un bambino che gioca, ad una bara con la bandiera sopra, ad un vecchio molto rugoso e rincoglionito preso in modo che sembri assorto in chissà quali profondi pensieri....
La cosa veramente difficile è produrre un'immagine gradevole. Ma anche questo si può imparare.
Cio che è praticamente impossibile è produrre una Fotografia "degna di nota", o che abbia un "colpo di genio", o anche solo "qualcosa da dire". E' una cosa che riesce in media a una persona su un milione, cosa ti fa pensare che possa essere presente qui? _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Pensavo che la tecnica fosse fondamentale.
Ho conosciuto un fotografo che vende libri prettamente di immagini (molto all' estero, perché in Italia manca una cultura per la Fotografia) e non sapeva un acca di tecnica.
Ma aveva una cultura nei vari campi artistici (dall' immagine alla poesia, architettura...) che gli permetteva di avere foto con un suo stile.
Ancora ritengo che la tecnica sia importante (permette di rifare una foto o saperla "costruire"), ma sicuramente la creatività diventa importante.
Oggi i fotoamatori sono solo attenti a come meglio "testare" la propria fotocamera: giornalisti sulle attrezzature più che fotografi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
Io credo che le arti siano sempre una commistione di tecnica e intuizione. Come si diceva (e bene) prima, il nostro dovere è avere una buona conoscenza tecnica per poter mettere perfettamente in pratica la nostra 'intuizione'. Poi che molti siano 'giornalisti fotografici' più che 'fotografi' è un dato di fatto che non fa una piega. E aggiungerei anche che sono degli scarsi giornalisti fotografici visto che con attrezzatura da professionisti fanno scatti assolutamente inguardabili
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|