Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ergos nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 6:41 pm Oggetto: Durst M 601 |
|
|
Salve, primo approccio con la CO e subito qualche piccolo problema tecnico con l'ingranditore. Possibile che l'M601 con testa tutta alzata non arrivi ad un ingrandimento superiore al 18x24 con il 35 mm.? Obiettivo Componon 50, testa a colori cls 66, lampada 100W 12 volt.
1) Difficoltà di messa a fuoco al massimo ingrandimento in quanto il soffietto è chiuso completamente.
2) Dato che non sono riuscito a reperire le mascherine metalliche per il 35 c'è un'alternativa? Tenere la pellicola in piano mi sembra un problema.
Vi ringrazio sin d'ora per eventuali consigli! un saluto Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Ma quando la colonna è tutta in alto riesci a mettere a fuoco ?
L'M601 deve arrivare comodamente al 30x40 se non di più.
La rondella su cui è avvitato l'obiettivo è piatta o a forma di bicchiere ?
E se è a forma di bicchiere, l'obiettivo è montato in modo che rientri un po ?
Per le mascherine, ci vogliono, cerca su eBay, devi cercare SIXGLA AN per il vetro da mettere sopra (se lo vuoi) e SIXMA 35 o SIVOMA 35 per le mascherine.
Ad esempio questa che però è negli Stati Uniti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ergos nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Sono riuscito a mettere a fuoco solo con il portaobiettivo a bicchiere rientrante ma la dimensione è quella 18x24 circa, il soffietto è al limite pressochè chiuso.
Ti ringrazio per il link ma comprare negli Usa mi sembra sia un po un problema. Comunque grazie dei consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ergos nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
Ho ordinato in Francia la mascherina sivopac 35, speriamo arrivi.
un'altra richiesta di aiuto è sui sivobox; si utilizzano con la testa a colori o per luce diffusa senza condensatori nel b/w, cioè si tolgono i condensatori dalla testa b/w e si lascia solo la lampada opalina con sivobox?
ringrazio sin d'ora per consigli!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 10:27 am Oggetto: |
|
|
Si niente condensatori con le scatole.
Circa il negativo .....il tuo portanegativi non "schiaccia" il film tra due vetri?
Prima di comprare altra roba io farei qualche prova.
In particolare devi risolvere la faccenda dell'ingrandimento ....con il 601, sul piano, dovresti arrivare tranquillamente a dimensioni generosissime. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ergos nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 7:11 pm Oggetto: |
|
|
@shedar
si effettivamente con i due vetrini il negativo resta piano ma preferirei avere la mescherina almeno sotto..non è semplice pulire i vetrini e gli anelli di N sulle stampe non vanno via.
ho risoltol'ingrandimento, ora circa 30x40, con un porta obiettivi ancora più profondo tanto che faccio fatica a impostare i diaframmi, non so se originali, sono in alluminio tornito comunque ho solo quelli!
Comunque consigli di usare la testa a colori o B/W con le scatole come primo approccio? i condensatori so che non perdonano pelucchi e polvere.
grazie ancora a tutti
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 8:06 am Oggetto: |
|
|
Circa il portanegativi, io non ho mai avuto problemi con gli anelli di newton. Hai gia' fatto qualche prova?
Riguardo il "condensatore Vs Diffusa" non c'e' una risposta .....dipende da te. Io uso la testa colori in luce diffusa con il 6X6 (in realtà croppo il 6X7) e mi trovo bene.
Questa difficoltà con gli obiettivi e gli ingrandimenti mi sembra strana pero'.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 5:22 pm Oggetto: |
|
|
potrebbe dipendere dalla rondella che monta gli obiettivi non adatta o montata al contrario. Il 601 supera il 30x40 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 10:00 pm Oggetto: |
|
|
ergos ha scritto: | Sono riuscito a mettere a fuoco solo con il portaobiettivo a bicchiere rientrante ma la dimensione è quella 18x24 circa, il soffietto è al limite pressochè chiuso.
Ti ringrazio per il link ma comprare negli Usa mi sembra sia un po un problema. Comunque grazie dei consigli. |
E' per quello che non riesci.
Devi usare una piastra di quelle piatte non a bicchiere (sixpla) per il 35mm.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 6:24 am Oggetto: |
|
|
gaetano_df ha scritto: | E' per quello che non riesci.
Devi usare una piastra di quelle piatte non a bicchiere (sixpla) per il 35mm.
Gaetano |
Per l'obiettivo 50mm ci vuole quella a bicchiere che rientra.
Immagina di dover mettere a fuoco all'infinito, il 50mm richere per poterlo fare meno distanza dalla pellicola di un 80mm.
Ricordiamoci che gli obiettivi da ingranditore non hanno alcun dispositivo tele o retrofocus per cui la distanza focale di un 50mm è effettivamente 50mm dal diaframma al piano pellicola, questo è il motivo per cui ci vuole la rondella a bicchiere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 9:20 am Oggetto: |
|
|
Ah si? Io ho stampato per anni il 35mm con il 601, rondella piatta e 50mm ingrandendo e mettendo a fuoco regolarmente dal 10x15 fino al 30x40... Boh...
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 9:32 am Oggetto: |
|
|
gaetano_df ha scritto: | Ah si? Io ho stampato per anni il 35mm con il 601, rondella piatta e 50mm ingrandendo e mettendo a fuoco regolarmente dal 10x15 fino al 30x40... Boh...
Gaetano |
Perché in realtà è una finezza, anche a 30x40 sei ben lungi dalla messa a fuoco all'infinito e il tiraggio che ti fornisce la rondella piatta è più che sufficiente ad essere compensato con il soffietto.
Magari se proietti a parete a 3m di distanza con la rondella piatta potresti avere qualche problema.
Io ho sempre fatto il contrario, avendo fino a poco fa solo quella a bichiere l'ho usata anche con l'80, magari in questo caso non riusirei a stampare un 10x10cm da un 6x6 (in questo caso il problema è opposto), ma chi lo ha mai stampato un formato così piccolo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|