Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 3:38 pm Oggetto: Cambio lampadina Durst |
|
|
Starei pensando di cambiare la lampadina all'interno del mio Durst M670 Color per poter lavorare con tempi più lunghi, è un'operazione che posso fare tranquillamente o ci sono delle controindicazioni?
per adesso è montata una 150w.
stampo prevalentemente formati 15x18,18x24 e alcune volte 20x25, solitamente con il 15x18 (dipende dal negativo)sono tra i 3 e i 10 e 18x24 tra i 6 e i 14 il tutto ad f:16. Sento mi farebbe molto comodo lavorare con tempi più lunghi, intorno ai 30" per poter lavorare con più precisione ed evitare di dover mascherare o bruciare una zona del 20% per esempio su 7"....voi che dite?
(evitando quelle con la scritta centrale)la lampadina deve essere opalina o va bene anche una trasparente?potenza consigliata?
buona luce a tutti voi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Sul mio durst 670vc è montata una lampadina da 100w
Philips modello 6834 100w
Funziona perfettamente!!!!
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Sulle teste a colori ci va una lampada alogena specifica, non ci va altro, inutile tentare di montare lampade a faretto non dedicate, non entrano anche se la forma sembra identica.
Una soluzione piuttosto è mettere un filtro ND sopra il portanegativi.
P.S. Ma sei sicuro che siano 150W e non 100W ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 8:22 pm Oggetto: |
|
|
ERRORE: è una 100w non 150w
comunque per allungare un poco i tempi mi hanno suggerito di utilizzare l'accoppiata di filtri giallo\magenta potrebbe andare? ma se inserisco il ciano che non è mai menzionato?
il filtro ND dove posso trovarlo?in ogni caso quanto guadagnerei? uno stop?
PS il mio obiettivo al massimo posso chiuderlo a f:22, a quale ingrandimento inizierei a notare decadimento di qualità nell'immagine se volessi usarla così da poter comunque allungare i tempi senza stratagemmi vari? fino al 18x24 non dovrebbe essere un problema o sbaglio?
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Il modello da me menzionato è quello che utilizzo sul mio durst 670vc, non ho inventato nulla, l'ho gia preso con quella lampada.
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 6:35 am Oggetto: |
|
|
Prova ad usarlo in modalità 6x7 (o 6x6, non so come è sul M670), con il mio 707AC funziona senza problemi anche con il 35mm ma ovviamente i tempi si allungano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 8:56 am Oggetto: |
|
|
Akifabi ha scritto: |
il filtro ND dove posso trovarlo?in ogni caso quanto guadagnerei? uno stop?
|
Dipende da quale filtro metti ....se piu' scuro o piu' chiero.
Cercalo da tuttofoto.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|