| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Prendi la carta sensibile (striscia o quadrato che sia) e attaccala con un pezzetto di adesivo sul piano (unicamente per evitare che si sposti, se sei sicuro che non si sposti puoi evitare). Prendi poi un cartoncino e copri parzialmente la striscia ed esponi per tempo x trascorso il quale sposti il cartoncino per scoprire un'altra parte inesposta e la esponi per il tempo y (in questo caso x è stato esposto per x + y).
...e così via per un numero di volte che vuoi andando poi a valutare il tempo (dato dalla somma di x+y+z+t ecc...) più adatto. |
Ragazzi mi uccidete? Sono come l'uovo + cuoce e + duro diventa........
Mi chiamo Max...........
Che senso ha esporre x per 2 volte? se prendo un pezzettino di carta ed espongo x oscurando il restante con un cartoncino ,successivamente x esporre y il pezzettino di carta precedentemente esposto verrà nuovamente x la 2° volta esposta alla luce dell ingranditore..che senso ha? esempio (x) 5 secondi poi tocca a (y) per 10 sec ma x non ha cosi un esposizione di 15 sec?
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Pero' se a y tocca per 5 secondi ....saranno 10.
5 ..
5+5 ...
5+5+5 ....
In pratica invece di esporre strisce di carta diverse con tempi diversi ....esponi solo una striscia coprendone/scoprendone una parte in modo da avere tutta la gamma di esposizioni su un unico pezzo di carta.
"La stampa" di A.Adams.
Leggilo.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Scopo del gioco è trovare il tempo giusto.
Si parte e si espone tutta la striscia per 10 secondi, se ne copre una striscia col cartoncino e si contano altri 10 secondi e così via fino a quando tutta la striscia non è coperta.
In questo modo il primo pezzetto è esposto per 10 secondi, il secondo per 20 il terzo per 30 ecc.
Si sviluppa e si valuta quale pezzetto è esposto più o meno bene.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi ,stasera ho riprovato a stampare.............a fine dei conti peggio di ieri sera.....tutte le stampe sono venute fuori con una velatura......li ho provati in tutti i modi............secondo me cè qualcosa che non va sui condensatori..........nessuno ha un durst 601 x spiegarmi come si mettono i condensatori..... va messo 1 o 2 contemporaneamente?
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight=
Ultima modifica effettuata da mareblu il Ven 26 Feb, 2010 12:29 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 12:27 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Facci vedere mareblu come sono velate....
....se è carta matt è facile metterla al rovescio. Prendi un pezzo di carta e lo trappi a metà prima di metterlo sull'ingranditore avendo cura di metterne uno al dritto e uno al rovescio.
I condensatori per le velature non hanno responsabilità.
Un ottimo condensatorista è Tomash  |
La posizione della carta è giusta............ho lo scanner rotto.....domani farò delle foto e li posterò ............... allora aspetto a tomash x sapere come cavolo si mettono questi condensatori!!!!
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 6:27 am Oggetto: |
|
|
Condensatorista ?
E' una vita che stampo con la luce diffusa.
Qui c'è il manulae del Durst M601, in inglese o in francese (non in itaiano)
Se i condensatori sono montati male si hanno problemi di vignettatura spesso palesi e visibili al solo proiettare la luce sul piano dell'ingranditore, quindi escluderei che siano responsabili di un eventuale velatura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 8:58 am Oggetto: |
|
|
Ricomincia tutto da capo, fai ex novo tutta la procedura seguendo i consigli sopra... Magari per razionalizzare la spesa usa carta di dimensioni inferiori alla 24x30 e a buon mercato, eviterai all'inizio un esborso di denaro rilevante.
Il condensatore non credo abbia tanto rilevanza per il problema che hai posto. Usavo agli inizi, e a volte lo rimpiango, un vetusto Durst 609 (questo http://www.massacarrara.net/fotografia-RolleIt/imgal/Vista%20ingranditore%20per%20internet.jpg per intenderci) con condensatore per medio formato ma provinavo (a contatto e a scalare) anche il 35mm, giusto per farmi l'idea ...
Riprovare. Vedrai che verrà a galla la soluzione, anche perché qui in maniera empirica gli aiuti e iconsigli sono tutti validi e preziosi ma ci vorrebbe qualcuno che in PRATICA vedesse come realmente sta la situazione lì.
Pratica. E vedrai che romperai la grammatica!
Non demordere.
G.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 10:42 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Condensatorista ?
E' una vita che stampo con la luce diffusa.
Qui c'è il manulae del Durst M601, in inglese o in francese (non in itaiano)
Se i condensatori sono montati male si hanno problemi di vignettatura spesso palesi e visibili al solo proiettare la luce sul piano dell'ingranditore, quindi escluderei che siano responsabili di un eventuale velatura. |
Tomash grazie x il link ,Ho già il libretto d istruzioni in italiano ,ma riguardante ai condensatori non dice proprio nulla .
Io ho 3 condensatori....ma non so se vanno montati per il formato 6x6 2 contemporaneamente e x il formato 35mm uno solo!
vi allego una foto...questo penso sia il condensatore per il 35 mm.....
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
42.07 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1332 volta(e) |

|
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
riguardo i condensatori dell'M601:
vanno montati SEMPRE 2 condensatori:
per 35 mm: sivocon 50 sotto sivocon 80 sopra
per 6x6: 2 sivocon 80
dunque devi avere in tutto 3 condensarori.
se non fai così magari funziona uguale ma la luce non è perfettamente regolare sul piano...
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 10:56 am Oggetto: |
|
|
| felixbo ha scritto: | riguardo i condensatori dell'M601:
vanno montati SEMPRE 2 condensatori:
per 35 mm: sivocon 50 sotto sivocon 80 sopra
per 6x6: 2 sivocon 80
dunque devi avere in tutto 3 condensarori.
se non fai così magari funziona uguale ma la luce non è perfettamente regolare sul piano...
ciao |
Sei stato molto gentile......quindi devo posizionare i condensatori in modo che i taglietti della staffa coincidono con quelli dei condensatori!
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
si esatto. Praticamente li devi mettere così (immaginando la seguente figurina ruotata di 90°):
)(
le parentesi indicano le curvature delle lenti, che appunto "si guardano" reciprocamente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
stampa
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
111.72 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1278 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
113.03 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1278 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
115.03 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1278 volta(e) |

|
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Me mi sembra un problema di sviluppo della carta.
Ma il negativo come si presenta, ha una densità "normale" ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Per quanto la tieni nello sviluppo la carta? |
Ancora non so leggere il negativo........tempo fa l avevo scansionato e non era male...........
Tengo la carta nel rivelatore x circa 2 minuti 2 minuti e mezzo!
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|