photo4u.it


Mysterium tremendum

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Steele
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 1886
Località: city of Romeo&Juliet

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 12:18 pm    Oggetto: Mysterium tremendum Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Steele
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 1886
Località: city of Romeo&Juliet

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la storia del Minotauro è un mysterium tremendum. Ci attira e ci respinge. Di fronte all'animalità noi siamo colpiti da tremore e stupore. Mistero del diverso, incompreso e inspiegato, interamente avulso da quanto ci è familiare. Pesa sul Minotauro il fato dell'innocente, dell'innocentemente crudele, dell’essere incolpevole condannato dagli dèi a essere crudele e insieme a essere colpito per quella crudeltà. Grava su di lui la colpa di lussuria della madre e del mondo; si manifesta in lui non solo il destino della bestia - che è quello di essere sacrificata - ma anche il prorompere della bestialità nell’uomo che deve essere punita con la morte: una morte insieme necessaria e ingiusta.
Nel Minotauro infelice, abitatore delle tenebre inestricabili, confinato in fondo a un irrimedabile errore, noi che ci credevamo innocenti veniamo inviluppati in colpe oscuramente accumulate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante l'immagine, altrettanto il commento
_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mattia Di Nunzio
non più registrato


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 198

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è l'ultima pubblicità di Dolce&Gabbana vero??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16235
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagine pertinente al testo di lettura annesso. Mi piace. Tiziano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Studiata, pensata, realizzata. ottimo!

solo il costume tradisce un po' la mitologia; in una immagine costruita a tavolino (mi risulta difficile vederla *improvvisata*) era un dettaglio da valutare.

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
miclab
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1902

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
Studiata, pensata, realizzata. ottimo!

solo il costume tradisce un po' la mitologia; in una immagine costruita a tavolino (mi risulta difficile vederla *improvvisata*) era un dettaglio da valutare.

Accidenti non ci avevo fatto caso... hai ragione il costume stona, per il resto un plauso alla fantasia e alla bravura dell'autore.


Ciao Michele.

_________________
Nikon D90
18 55 VR, 70 -300 VR e 35 f 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
Studiata, pensata, realizzata. ottimo!

solo il costume tradisce un po' la mitologia; in una immagine costruita a tavolino (mi risulta difficile vederla *improvvisata*) era un dettaglio da valutare.


Sono pienamente d'accordo, al limite se proprio doveva esserci sarebbe stato meglio un qualcosa in pelle. Aggiungo che trovo troppo forte lo stacco tra la testa e il corpo, soprattutto a livello cromatico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di inserire una citazione, sperando di fare cosa gradita, anche se temo OT.

Jorge Luis Borges - La Casa di Asterione ha scritto:
"E la regina dette alla luce un
figlio che si chiamò Asterione"
Apollodoro, Biblioteca, III, 1

So che mi accusano di superbia, e forse di misantropia o di pazzia. Tali accuse (che punirò al momento giusto) sono ridicole. È vero che non esco di casa, ma è anche vero che le porte (il cui numero è infinito) restano aperte giorno e notte agli uomini e agli animali. Entri chi vuole. Non troverà qui lussi donneschi né la splendida pompa dei palazzi, ma la quiete e la solitudine. E troverà una casa come non ce n'è altre sulla faccia della terra (Mente chi afferma che in Egitto ce n‘è una simile). Perfino i miei calunniatori ammettono che nella casa non c'è un solo mobile. Un altra menzogna ridicola è che io, Asterione, sia un prigioniero. Dovrò ripetere che non c'è una porta chiusa, e aggiungere che non c'è una sola serratura? D’altronde, una volta al calare del sole percorsi le strade; e se prima di notte tornai, fu per il timore che m'infondevano i volti delia folla, volti scoloriti e spianati, come una mano aperta. Il sole era già tramontato, ma il pianto accorato d'un bambino e le rozze preghiere del gregge dissero che mi avevano riconosciuto. La gente pregava, fuggiva, si prosternava; alcuni si arrampicavano sulle stilobate del tempio delle Fiaccole, altri ammucchiavano pietre. Qualcuno, credo, cercò rifugio nel mare. Non per nulla mia madre fu una regina; non posso confondermi con volgo, anche se la mia modestia lo vuole.

La verità è che sono unico. Non m'interessa ciò che un uomo può trasmettere ad altri uomini; come il filosofo, penso che nulla può essere comunicato attraverso l'arte della scrittura. Le fastidiose e volgari minuzie non hanno ricetto nel mio spirito, che è atto solo al grande: non ho mai potuto ricordare la differenza che distingue una lettera dall'altra. Un' impazienza generosa non ha consentito che imparassi a leggere. A volte me ne dolgo, perché le notti e i giorni sono lunghi.

Certo non mi mancano distrazioni. Come il montone che s'avventa, corro pei corridoi di pietra fino a cadere al suolo in preda alla vertigine. Mi acquatto all'ombra di una cisterna e all'angolo d'un corridoio e giuoco a rimpiattino. Ci sono terrazze dalle quali mi lascio cadere, finché resto insanguinato. In qualunque momento posso giocare a fare I’addormentato, con gli occhi chiusi e il respiro pesante (a volte m’addormento davvero; a volte, quando riapro gli occhi, il colore del giorno è cambiato). Ma, fra tanti giuochi, preferisco quello di un altro Asterione. Immagino che egli venga a farmi visita e che io gli mostri la casa. Con grandi inchini, gli dico: "Adesso torniamo all'angolo di prima ", o "Adesso sbocchiamo in un altro cortile ", o "Lo dicevo io che ti sarebbe piaciuto il canale dell'acqua", oppure: "Ora ti faccio vedere una cisterna che s'è riempita di sabbia ", o anche "vedrai come si biforca la cantina ". A volte mi sbaglio, e ci mettiamo a ridere entrambi.

Ma non ho soltanto immaginato giuochi; ho anche meditato sulla casa. Tutte le parti della casa si ripetono, qualunque luogo di essa è un altro luogo. Non ci sono una cisterna, un cortile, unafontana, una stalla; sono infinite le stalle, le fontane, i cortili, le cisterne. La casa è grande come il mondo. Tuttavia, a forza di percorrere cortili con una cisterna e polverosi corridoi di pietra grigia, raggiunsi la strada e vidi il tempio delle Fiaccole e il mare. Non compresi, finché una visione notturna mi rivelò che anche i mari e i templi sono infiniti. Tutto esiste molle volte, infinite volte; soltanto due cose al mondo sembrano esistere una sola volta: in alto, l'intricato sole; in basso, Asterione. Forse fui io a creare le stelle e il sole e questa enorme casa, ma non me ne ricordo.

Ogni nove anni entrano nella casa nove uomini, perché io li liberi da ogni male. Odo i loro passi o la loro voce infondo ai corridoi di pietra e corro lietamente incontro ad essi. La cerimonia dura pochi minuti. Cadono uno dopo l'altro, senza che io mi macchi le mani di sangue. Dove sono caduti restano, e i cadaveri aiutano a distinguere un corridoio dagli altri. Ignoro chi siano, ma so che uno di essi profetizzò, sul punto di morire, che un giorno sarebbe giunto il mio redentore. Da allora la solitudine non mi duole, perché so che il mio redentore vive e un giorno sorgerà dalla polvere. Se il mio udito potesse percepire tutti i rumori dei mondo, io sentirei i suoi passi. Mi portasse a un luogo con meno corridoi e meno porte! Come sarà il mio redentore? Sarà forse un toro con volto d'uomo? O sarà come me?

Il sole della mattina brilla sulla spada di bronzo. Non restava più traccia di sangue.

"Lo crederesti, Arianna? "disse Teseo. "Il Minotauro non s'è quasi difeso."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto è ben costruita; La posa intercetta benissimo la diagonale e il b/n è ben gestito: le poche luci altissime danno un buon senso di lettura all'immagine.
A mio avviso la trovo troppo contestualizzata e, purtoppo, il contesto non è inclusivo ma è dissonante rispetto all'immagine: forse un ingrandimento maggiore, magari da un diverso punto di ripresa, avrebbe reso molto più patetico questo scatto (nell'accezione positiva).
La tensione dei muscoli mi piace davvero tanto, così come la posa. Trovo eccessivo contrasto tra il corpo pulito e ben curato e la maschera da "mostro": magari un corpo un pò sporco, magari con del fango, avrebbe aggiunto realismo.
Per il costume già ti hanno detto...... so che il nudo mascile non piace molto ma io avrei provato anche quello magari cercando di mimetizzare la parte attraverso una diversa posa, meno plastica e più "narrativa". Questa foto è un bel punto di partenza... prova a ritornare sul posto per cercare diverse soluzioni.
Complimenti per lo scatto.

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'intenzione è buona ed anche la poetica che l'accompagna e che hai espresso con efficacia e proprietà di linguaggio.
Purtroppo, l'eccessiva presenza dello sfondo penalizza la riuscita dello scatto.
In particolare, sono i toni chiari dello stesso che attirano prepotentemente l'occhio, penalizzando il soggetto.
Ciao. Smile
Massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Steele
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 1886
Località: city of Romeo&Juliet

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per impressioni e consigli.

il costume l'ho pensato per una questione di collocazione nella contemporaneità. dovevo forse curare più il particolare.

ho poi notato che tagliando la parte alta togliendo il cielo, l'immagine ne guadagna. grazie Sanpit!

grazie anche a gerarcone per il pezzo di Borges che non conoscevo.

a Mattia Di Nunzio: se ti va di proporla a D&G magari finanzio un progetto più complesso... e ne ho di idee Wink

ciao a tutti
alla prox
herb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

herbert.steele ha scritto:
il costume l'ho pensato per una questione di collocazione nella contemporaneità.


c'era un suo perché, allora, non era un banale "fault"..

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi