Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 11:04 am Oggetto: con quale reflex nikon iniziare |
|
|
sto seguendo un corso di fotografia, e mi dovrei comprare una reflex per mettere in pratica tutto ciò che imparo mano mano, che reflex nikon+kit consigliate?
Ho un budget sui 500€ per il momento ma potrebbe anche aumentare se attendo ancora ma siccome come detto prima mi serve per mettere in pratica e non dimenticare ciò che imparo, la vorrei comprare il prima possibile, magari anche comprare una usata l'importante è comprarla per ora
Attendo vostri consigli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 11:20 am Oggetto: |
|
|
D3000 + 18-55 VR e rimangono una 50 di euro in tasca oppure se arrivi a 550 con il budget D3000 + 18-105 VR
Sull'usato ti consiglierei una D80 oppure le meno recenti ma comunque valide D50 e D70. Con una buona ottica dovresti comunque rientrare nel budget. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 11:34 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | D3000 + 18-55 VR e rimangono una 50 di euro in tasca oppure se arrivi a 550 con il budget D3000 + 18-105 VR
Sull'usato ti consiglierei una D80 oppure le meno recenti ma comunque valide D50 e D70. Con una buona ottica dovresti comunque rientrare nel budget. |
Volevo proprio trovare una D80 ma non riesco a trovarla con ottica e rientrare nel mio budget, sto cercando sperando di trovare qualcosa se no compro una D3000  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
si già l'ho visto ma l'utente non si collega dal 17 di questo mese e accetta solo scambio a mano...provo ad aspettare qualche altro giorno e vedere un pò in giro se no niente D80 anche perchè sono quasi tutte fuori garanzia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 12:17 pm Oggetto: |
|
|
ho trovato una D80 di un anno fa, a 450€ con obiettivo 18-70, voi che ne dite?
poi per quando riguarda gli obiettivi futuri andranno tutti bene se la prendo?
Attendo vostre notizie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Divi91 ha scritto: | ho trovato una D80 di un anno fa, a 500€ con obiettivo 18-70, voi che ne dite?
poi per quando riguarda gli obiettivi futuri andranno tutti bene se la prendo?
Attendo vostre notizie |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
alla d80 preferisco la d3000 se non altro per via del nuovo sensore più performante...vero è che perderesti l'af...non so...
perchè non canon?
semplicemente perchè tutti i corpi hanno l'af...e di eos 400d se ne trovano a valanga _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Corso di fotografia, quindi molta esposizione in manuale, poi necessità di un corpo che consenta l'uso di ottiche non motorizza e possibilmente anche qualche AI/AIS. Limite spesa 500€
Io prenderei la D200 con un 50 1,8 e stai sotto i 500, al limite ci metti pure un grandangolo AIS tipo il 28. Poca escursione focale ma moltissima qualità, a livello.
Con la D3000 amatoriale di basso livello con la D80/90 amatoriale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Corso di fotografia, quindi molta esposizione in manuale, poi necessità di un corpo che consenta l'uso di ottiche non motorizza e possibilmente anche qualche AI/AIS. Limite spesa 500€
Io prenderei la D200 con un 50 1,8 e stai sotto i 500, al limite ci metti pure un grandangolo AIS tipo il 28. Poca escursione focale ma moltissima qualità, a livello.
Con la D3000 amatoriale di basso livello con la D80/90 amatoriale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Per iniziare mi sembra un po "troppo" la D200, l'ideale sarebbe o la D3000 ,poco importa se senza motorino, ti prendi solo ottiche af ( se la predni con il 18-105 VR sei gia' a posto per un bel po di tempo ) , oppure D80 usata ...
Io sono per la prima scelta  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:32 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Per iniziare mi sembra un po "troppo" la D200, l'ideale sarebbe o la D3000 ,poco importa se senza motorino, ti prendi solo ottiche af ( se la predni con il 18-105 VR sei gia' a posto per un bel po di tempo ) , oppure D80 usata ...
Io sono per la prima scelta  |
se riesco a prendere insieme alla D3000 un 18-70 usato per poi prendere magari un 70-200 usato? voi che ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:33 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Corso di fotografia, quindi molta esposizione in manuale, poi necessità di un corpo che consenta l'uso di ottiche non motorizza e possibilmente anche qualche AI/AIS. Limite spesa 500€
Io prenderei la D200 con un 50 1,8 e stai sotto i 500, al limite ci metti pure un grandangolo AIS tipo il 28. Poca escursione focale ma moltissima qualità, a livello.
Con la D3000 amatoriale di basso livello con la D80/90 amatoriale. |
parliamo di file...sei sicuro che una d200 a parità di ottica sforni raw migliori della d90?  _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Divi91 ha scritto: | se riesco a prendere insieme alla D3000 un 18-70 usato per poi prendere magari un 70-200 usato? voi che ne dite? |
Il 18-70 non e' un gran ottica , pero' e' discreto , forse al pari del 18-55 VR , e con 15mm in piu' che non fanno male .
Pero' non e' neanche da scartare l'ideale del doppio obiettivo ,se preferisci questo sistema ,al posto dell'unico tuttofare.
Cmq il tuo ragionamento e' giusto ,puoi andare benissimo sul 18-70 e poi ci abbini un 70-200 NIkon , ottimo _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Allora una cosa è iniziare a giocare con una reflex e qui una D3000 va più che bene, un'altra è iniziare a fare sul serio e allora i giocattoli non servono più. Esporre in manuale, perché se il corso è serio questo chiedono, non è la stessa cosa con la D200 o la D3000 o la D90. I file, migliori o peggiori? Il problema è puliti o trattati? Secondo me se si frequenta un corso i file della D3000, 5000, 80 o 90 non vanno bene perché il software della fotocamera è troppo invasivo.
Non so a che livello sia il corso ma se è a livello almeno serio questo chiede: una fotocamera i cui file siano i più neutri possibili, senza intervento software on camera, e con le maggiori possibilità di controllo, e questo esclude tutte le amatoriali di basso e medio livello. Quindi resta solo da D200 in su. Escludo la D100 in quanto un po' troppo vetusta.
Se poi il corso fosse veramente serio e professionale chiederebbe una fotocamera a pellicola e lì con 500€ ci sarebbe veramente da farsi bei corredi (tipo F3 HP, 28 2,8 AIS; 50 1,4 AIS; 105 2,5 AIS -ottiche utilizzabili tranquillamente in futuro su macchine pro e semipro Nikon e non solo- e sforiamo di veramente poco o anche Hasselblad 500CM -fra l'altro usabile in futuro con un dorso digitale- con 80 mm e magazzino 12 pose).
Quindi in fondo si tratta di capire a che livello è il corso. Ma in molti corsi di livello almeno decente se ti presenti con una D3000 come minimo ti ridono dietro
Dimenticavo: mi pare strano che i docenti del corso non abbiano dato indicazioni sul tipo di fotocamere consigliate, non intendo di che marca o modello, ma di quale livello minimo e massimo si aspettano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:31 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Allora una cosa è iniziare a giocare con una reflex e qui una D3000 va più che bene, un'altra è iniziare a fare sul serio e allora i giocattoli non servono più. Esporre in manuale, perché se il corso è serio questo chiedono, non è la stessa cosa con la D200 o la D3000 o la D90. I file, migliori o peggiori? Il problema è puliti o trattati? Secondo me se si frequenta un corso i file della D3000, 5000, 80 o 90 non vanno bene perché il software della fotocamera è troppo invasivo.
Non so a che livello sia il corso ma se è a livello almeno serio questo chiede: una fotocamera i cui file siano i più neutri possibili, senza intervento software on camera, e con le maggiori possibilità di controllo, e questo esclude tutte le amatoriali di basso e medio livello. Quindi resta solo da D200 in su. Escludo la D100 in quanto un po' troppo vetusta.
Se poi il corso fosse veramente serio e professionale chiederebbe una fotocamera a pellicola e lì con 500€ ci sarebbe veramente da farsi bei corredi (tipo F3 HP, 28 2,8 AIS; 50 1,4 AIS; 105 2,5 AIS -ottiche utilizzabili tranquillamente in futuro su macchine pro e semipro Nikon e non solo- e sforiamo di veramente poco o anche Hasselblad 500CM -fra l'altro usabile in futuro con un dorso digitale- con 80 mm e magazzino 12 pose).
Quindi in fondo si tratta di capire a che livello è il corso. Ma in molti corsi di livello almeno decente se ti presenti con una D3000 come minimo ti ridono dietro
Dimenticavo: mi pare strano che i docenti del corso non abbiano dato indicazioni sul tipo di fotocamere consigliate, non intendo di che marca o modello, ma di quale livello minimo e massimo si aspettano. |
il corso lo sto facendo con un prete che si è messo a disposizione, lui è molto ma veramente molto bravo con la sua reflex, pensate che ha speso veramente tanto per tutto il corredo che ha lui mi ha consigliato di iniziare con una D3000 però se riesco a trovare una migliore usata ancora meglio, ma per adesso iniziamo con una Nikon D3000+kit che dovrò decidere
con la D3000 ci sono vari kit però secondo me meglio un 18-70 al posto di un 18-55 anche perchè il paraluce non lo trovo dallo stesso venditore invece con il 18-70 usato prenderei anche il paraluce  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:32 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Allora una cosa è iniziare a giocare con una reflex e qui una D3000 va più che bene, un'altra è iniziare a fare sul serio e allora i giocattoli non servono più. Esporre in manuale, perché se il corso è serio questo chiedono, non è la stessa cosa con la D200 o la D3000 o la D90. I file, migliori o peggiori? Il problema è puliti o trattati? Secondo me se si frequenta un corso i file della D3000, 5000, 80 o 90 non vanno bene perché il software della fotocamera è troppo invasivo.
Non so a che livello sia il corso ma se è a livello almeno serio questo chiede: una fotocamera i cui file siano i più neutri possibili, senza intervento software on camera, e con le maggiori possibilità di controllo, e questo esclude tutte le amatoriali di basso e medio livello. Quindi resta solo da D200 in su. Escludo la D100 in quanto un po' troppo vetusta.
Se poi il corso fosse veramente serio e professionale chiederebbe una fotocamera a pellicola e lì con 500€ ci sarebbe veramente da farsi bei corredi (tipo F3 HP, 28 2,8 AIS; 50 1,4 AIS; 105 2,5 AIS -ottiche utilizzabili tranquillamente in futuro su macchine pro e semipro Nikon e non solo- e sforiamo di veramente poco o anche Hasselblad 500CM -fra l'altro usabile in futuro con un dorso digitale- con 80 mm e magazzino 12 pose).
Quindi in fondo si tratta di capire a che livello è il corso. Ma in molti corsi di livello almeno decente se ti presenti con una D3000 come minimo ti ridono dietro
Dimenticavo: mi pare strano che i docenti del corso non abbiano dato indicazioni sul tipo di fotocamere consigliate, non intendo di che marca o modello, ma di quale livello minimo e massimo si aspettano. |
il corso lo sto facendo con un prete che si è messo a disposizione, lui è molto ma veramente molto bravo con la sua reflex, pensate che ha speso veramente tanto per tutto il corredo che ha lui mi ha consigliato di iniziare con una D3000 però se riesco a trovare una migliore usata ancora meglio, ma per adesso iniziamo con una Nikon D3000+kit che dovrò decidere
con la D3000 ci sono vari kit però secondo me meglio un 18-70 al posto di un 18-55 anche perchè il paraluce non lo trovo dallo stesso venditore invece con il 18-70 usato prenderei anche il paraluce  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito più che un corso è un'attività oratoriale. Allora la D3000 va più che bene.
PS non credo che la spesa per il corredo sia segno di bravura
PPS credevo che i preti spendessero veramente tanto per i poveri 
Ultima modifica effettuata da il signor mario il Gio 25 Feb, 2010 3:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:37 pm Oggetto: |
|
|
D3000 + 18-70 o 18-55 VR cmq sia sono discreti obiettivi tutti e due , e vanno benissimo ,il 18-55 ha in piu' la stabilizzazione che ti puo' tornare utile per scatti con poca luce, ma il 18-70 ha 15mm in piu' che non fanno mai male.
A te la scelta finale _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
PS non credo che la spesa per il corredo sia segno di bravura ; |
Arci stra Quoto
Sai quanti pseudo-pro o presunti tali si vedono in giro armati di D3 da 5000 euro solo per fare qualche foto all'anno, oppure non sanno proprio fotografare ???  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|