Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 8:38 pm Oggetto: Fallimento in camera oscura (stampe tutte bianche) |
|
|
Ciao a tutti ,30 minuti fa sono andato in cantina x stampare delle foto ma è stato un fallimento totale nonostante abbia provato in tutti modi.
Durst 601 con obiettivo 50mm f 2,8 carta foma multigrade 24x30.
ho iniziato a diluire i chimici nuutol 1+7 125 chimico 875 d acqua totale 1 litro
Lo stop x il momento solo acqua
il fix diluizione 1+9 100 fix e 900 d acqua.
Proseguendo ho messo il negativo nel portanegativi ,ho effettuato
la messa a fuoco sul piano dell ingranditore ,dopo di che ho ritagliato la carta 24x30 in 4 strisce x fare delle prove....ho posto sul piano una striscia x 5 sec..la 2° x 10 sec la 3° x 15 sec la 4° x 20 sec......inserendoli nella bacinella del rivelatore sono rimaste bianche.....come mai? ho 2 luci di sicurezza 1 vicino alle bacinelle circa 1 metro ,l altra sopra l ingranditore a circa 1 metro...
dimenticavo ho utilizzato un diaframma di F 8 e un filtro multigrade da 2. Ho consumato 4 fogli di carta .
iniziamo bene...grazie
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight=
Ultima modifica effettuata da mareblu il Mer 24 Feb, 2010 11:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Sicuro che la carta l'hai esposta sul lato sensibile e non al rovescio, sul dorso?
Quando iniziai a stampare anni fa su baritata, dopo l'inizo obbligato in politenata, mi capitò anche a me 'na cosa simile ... (se hai in mente concavità e convessità dei due tipi di carta capirai perché ho sbagliato)... 'a voglia ad aspettare qualche segno di vita dalla bacinella sviluppo!
Non riesco a darmi altra spiegazione al caso tuo, fossero state nere qualche altra spiegazione potrei trovarla ... ma bianche non saprei, un minimo di annerimento dovresti averlo dovuto ottenere data la procedura corretta ...
Fammi sapere. E non demordere.
Saluti.
G.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 9:14 pm Oggetto: |
|
|
L'ultima volta che mi è uscito un foglio bianco bianco, ed è stato poche settimane fa, ho realizzato che avevo lasciato inserito il filtro rosso
Se anche avessi esposto il rerto della carta, qualcosa viene, debole e sfuocato ma viene.
Oppure, non è che hai invertito la bacinella dell'acqua a quella del rivelatore ?
Vedendo che l'immagine non saltava fuori non l'avrai sciacquata, avrai gettato il foglio, magari se immergevi in quella successiva cominciava a svilupparsi.
Sono tutte ipotesi ovviamente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Tocca con le dita la carta quando la piazzi sotto l'ingranditore ....il lato sensibile lo senti al tatto.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 9:29 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Con che diaframma?
Per me devi partire dai trenta secondi a salire....
il primo provino lo fai a 30, il secondo 45, il terzo 60 il quarto 90.
Quello che ci va più vicino ti fa prendere la mira e cominci a lavorarci sotto e sopra. Ricorda che se dimezzi il tempo è come chiudere uno stop e se lo raddoppi è come aprire uno stop. |
He no, un 24x30 a f8 con il Durst M601 per 20" qualcosa impressiona sulla carta, ed anche 10", non ti danno il foglio bianco bianco come non fosse nenache esposto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
24x30, provino scalare, anche a 3" appare qualcosa a f8. D. M 605, lampada 150W.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Rieccomi ragazzi.....allora........ho consumato altri 2 fogli di carta......però ho capito dove stava l errore anche se non x tutto chiaro......Ho abbassato l ingranditore e ho iniziato a fare delle prove partendo con 30 sec 40 sec 50 sec 60 sec ......l'esposizione giusta (o meglio degli altri è stata quella dei 50 sec.......il formato che ho stampato è un 19 x 13 (forse un pò + grande...
Come mai tutto questo tempo x questo formato piccolo?(lampadina poco potente o diaframmi troppo chiusi (ho lavorato a F 8).
Se dovessi stampare un 24 x 30 come faccio a determinare il tempo visto che il mio timer (philipis arriva al max 99 sec) ?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
107.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3919 volta(e) |

|
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Forse dipende anche dal peso del cartoncino e da quali tempi/diaframmi si usano ...
Ti assicuro ad esempio che con la ilford multi e diaframmi chiusi non viene fuori un bel niente ... ^^
Tomash ha scritto: |
Se anche avessi esposto il rerto della carta, qualcosa viene, debole e sfuocato ma viene. |
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me non ti è chiaro come si fanno i provini a scalare.
Infatti non capisco questo passaggio: Citazione: | ho ritagliato la carta 24x30 in 4 strisce x fare delle prove....ho posto sul piano una striscia x 5 sec..la 2° x 10 sec la 3° x 15 sec la 4° x 20 sec..... |
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Secondo me non ti è chiaro come si fanno i provini a scalare.
Infatti non capisco questo passaggio: |
Vi dico che ieri è stata la prima cessione di stampa ,quindi so poco e niente.
Ho effettuato 4 esposizioni partendo da 5 sec fino a 20 sec x cercare di capire quale sia l esposizione + adatta alla scena fotografata!
Se ho sbagliato o se questo è un errore non lo so ....sono qui x approfondire e chiarire un pò le idee...Grazie
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mareblu; procurati un cartoncino nero e magari all'inizio taglia in 3 parti il foglio 24x30; per il provino a scalare inserisci sotto l'ingranditore una delle tre parti tagliate in precedenza; prima di farlo però dovresti cercare la parte della fotografia più adatta per fare il provino, dovrebbe contenere il nero, il bianco e le tonalità di grigio intermedie, in modo da valutare tutte queste parti.
Quando hai messo il pezzo di foglio al posto giusto sotto l'ingranditore, posiziona il cartoncino nero coprendolo per 7\8; se non hai un metronomo imposta il timer su 10 secondi (è un tempo variabile a seconda del negativo) e fallo partire; passati questi venti secondi sposta il cartoncino nero fino a lasciare scoperta una porzione di carta uguale a quella appena impressionata, imposta il timer su 10 secondi e fallo partire; continua così finchè non avrai scoperto ed esposto tutta la carta.
Sviluppa, arresta e fissa e ti ritroverai col provino a scalare da valutare.
Ps: Ogni volta che "liberi" un pezzo di carta dal cartoncino nero contalo, in modo che alla fine saprai quante zone devi trovare nell'immagine, non sempre è facile determinarle (sopratutto se il cartoncino lo tieni in mano e non lo appoggi alla carta).
Spero di aver descritto la procedura in modo chiaro; se così non fosse provo a migliorarla.
Ps: questo è il modo che uso io (senza timer, ma col metronomo) e non è detto che sia il più consono, quindi interpretalo come "la procedura che uso io".
Ultima modifica effettuata da tuxology il Gio 25 Feb, 2010 2:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:00 pm Oggetto: |
|
|
tuxology ha scritto: | Ciao Mareblu; procurati un cartoncino nero e magari all'inizio taglia in 3 parti il foglio 24x30; per il provino a scalare inserisci sotto l'ingranditore una delle tre parti tagliate in precedenza; prima di farlo però dovresti cercare la parte della fotografia più adatta per fare il provino, dovrebbe contenere il nero, il bianco e le tonalità di grigio intermedie, in modo da valutare tutte queste parti.
Quando hai messo il pezzo di foglio al posto giusto sotto l'ingranditore, posiziona il cartoncino nero coprendolo per 7\8; se non hai un metronomo imposta il timer su 20 secondi (è un tempo variabile a seconda del negativo) e fallo partire; passati questi venti secondi sposta il cartoncino nero fino a lasciare scoperta una porzione di carta uguale a quella appena impressionata, imposta il timer su 10 secondi e fallo partire; continua così finchè non avrai scoperto ed esposto tutta la carta.
Sviluppa, arresta e fissa e ti ritroverai col provino a scalare da valutare.
Ps: Ogni volta che "liberi" un pezzo di carta dal cartoncino nero contalo, in modo che alla fine saprai quante zone devi trovare nell'immagine, non sempre è facile determinarle (sopratutto se il cartoncino lo tieni in mano e non lo appoggi alla carta).
Spero di aver descritto la procedura in modo chiaro; se così non fosse provo a migliorarla.
Ps: questo è il modo che uso io (senza timer, ma col metronomo) e non è detto che sia il più consono, quindi interpretalo come "la procedura che uso io". |
ti sei espresso in un modo corretto ,però mi sorge un dubbio......
se espongo una parte di carta coprendo l altra pezzo con il cartoncino nero ,( esempio in una striscia faccio 3 prove) la prima parte precedentemente già esposta non avviene una sec esposizione?
Non so se sono stato chiaro!!!
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Certo Mareblu; quindi il tempo di partenza andrà sommato a tutti i tempi delle varie strisce addizionali e sarà il tempo di esposizione maggiore; l'ultima parte che avrai scoperto invece avrà il tempo minore.
Ps: Correggo anche un errore che ho fatto nel messaggio precedente; con la selezione del tempo della prima "banda" che andrai ad esporre scieglierai il tempo di esposizione tra una esposizione e l'altra; metre con la scelta del tempo dell'ultima scieglierai il valore di inzio, che può essere maggiore del tempo applicato in precedenza, in modo da fare un provino a scalare che inizia da un tempo ben preciso.
Per esempio: 10+10+10+10+10+30 (leggendolo nel modo inverso, e quindi come faresti sotto all'ingranditore) Quando avrai il provino in mano partirai dalla parte meno esposta e le varie fascie si leggeranno : 30sec - 40sec - 50sec - 60 sec - ecc.
Ciao,
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:37 pm Oggetto: |
|
|
tuxology ha scritto: | Certo Mareblu; quindi il tempo di partenza andrà sommato a tutti i tempi delle varie strisce addizionali e sarà il tempo di esposizione maggiore; l'ultima parte che avrai scoperto invece avrà il tempo minore.
Ps: Correggo anche un errore che ho fatto nel messaggio precedente; con la selezione del tempo della prima "banda" che andrai ad esporre scieglierai il tempo di esposizione tra una esposizione e l'altra; metre con la scelta del tempo dell'ultima scieglierai il valore di inzio, che può essere maggiore del tempo applicato in precedenza, in modo da fare un provino a scalare che inizia da un tempo ben preciso.
Per esempio: 10+10+10+10+10+30 (leggendolo nel modo inverso, e quindi come faresti sotto all'ingranditore) Quando avrai il provino in mano partirai dalla parte meno esposta e le varie fascie si leggeranno : 30sec - 40sec - 50sec - 60 sec - ecc.
Ciao,
Francesco |
Mi sono perso..........lla mia mente non ragiona +!
Ieri sera ho tagliato un 24x30 in 4 strisce ,la 1° ho effettuato 10 sec la 2° 20 e cosi via -.-....-.--.--.-quindi ho avuto una esposizione di 10-20-30 40 secondi.......facendo cosi è un errore?
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
tuxology ha scritto: | Certo Mareblu; quindi il tempo di partenza andrà sommato a tutti i tempi delle varie strisce addizionali e sarà il tempo di esposizione maggiore; l'ultima parte che avrai scoperto invece avrà il tempo minore.
Ps: Correggo anche un errore che ho fatto nel messaggio precedente; con la selezione del tempo della prima "banda" che andrai ad esporre scieglierai il tempo di esposizione tra una esposizione e l'altra; metre con la scelta del tempo dell'ultima scieglierai il valore di inzio, che può essere maggiore del tempo applicato in precedenza, in modo da fare un provino a scalare che inizia da un tempo ben preciso.
Per esempio: 10+10+10+10+10+30 (leggendolo nel modo inverso, e quindi come faresti sotto all'ingranditore) Quando avrai il provino in mano partirai dalla parte meno esposta e le varie fascie si leggeranno : 30sec - 40sec - 50sec - 60 sec - ecc.
Ciao,
Francesco |
Mi sono perso..........lla mia mente non ragiona +!
Ieri sera ho tagliato un 24x30 in 4 strisce ,la 1° ho effettuato 10 sec la 2° 20 e cosi via -.-....-.--.--.-quindi ho avuto una esposizione di 10-20-30 40 secondi.......facendo cosi è un errore?
_________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Prendi la carta sensibile (striscia o quadrato che sia) e attaccala con un pezzetto di adesivo sul piano (unicamente per evitare che si sposti, se sei sicuro che non si sposti puoi evitare). Prendi poi un cartoncino e copri parzialmente la striscia ed esponi per tempo x trascorso il quale sposti il cartoncino per scoprire un'altra parte inesposta e la esponi per il tempo y (in questo caso x è stato esposto per x + y).
...e così via per un numero di volte che vuoi andando poi a valutare il tempo (dato dalla somma di x+y+z+t ecc...) più adatto.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 2:53 pm Oggetto: |
|
|
No Mareblu (come ti chiami?); di fatto non lo si può considerare formalmente un errore; però prova a pensarci su:
Perchè tagliare la carta se poi la utilizzi tutta? Non ti conviene a questo punto fare nel modo che ho sopra descritto, il risultato è lo stesso, però non devi tagliare la carta (anche se di solito da un foglio 24x30 3-4 provini a scalare si riescono a fare; bada provini a scalare, non provini singoli, come lo sono per esempio le stampe di prova.
Se tagli un terzo di foglio, con la procedura che ho descritto quel pezzo di carta avrà 8-10 strisce con esposizione diversa, e una volta sviluppato e fissato potrai farti un'idea di quale sia l'espozisione migliore senza prendere in mano più pezzi di carta.
______________
| 1 | 2| 3| 4| 5| 6 |
| 0 | 0| 0| 0| 0| 0 |
| : | : | : | :-| : | : |
| : | : | : | :-| : | : |
|_ |_ l__ l__l _|__l
Ciao,
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|