photo4u.it


Passare dalla d300 alla d700, sì no perchè
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 3:28 pm    Oggetto: Passare dalla d300 alla d700, sì no perchè Rispondi con citazione

Mi dite quali migliorie reali e quale perdite nel passare dalla d300 alla d700?
Grazie a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zeitgeist85
utente


Iscritto: 12 Apr 2009
Messaggi: 57

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per risponderti è necessario sapere il tuo genere di fotografia, il tuo corredo ed il tuo budget nel medio lungo periodo per ottiche e corpo macchina
_________________
PORTFOLIO: www.gabrielecattaneo.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 3:58 pm    Oggetto: Re: Passare dalla d300 alla d700, sì no perchè Rispondi con citazione

MPG ha scritto:
Mi dite quali migliorie reali e quale perdite nel passare dalla d300 alla d700?
Grazie a tutti.


perdite sul portafoglio; migliorie reali dipende dalla percentuale che non sfrutti della D300. Probabilmente nessuna miglioria evidente

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tranne quella di scattare a 3200 iso e vedere delle foto buone
_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da che foto fai, quelle in galleria sono poco esplicative (per quelle basta un cellulare), se fai ritratto, reportage, se usi spesso la macchina ad alti iso, allora la D700 potrebbe aiutarti...

In altri casi, non ti cambierebbe nulla, anzi, magari ti troveresti peggio.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un 18-105 vr, un 70-300 vr, un sigma 28-70 2.8 ed un sigma 70-200 2.8 inoltre un 50 1.8 af-d e un tamron 11-18 (che mi dicono vada bene a 15 sul ff).
Ho sentito che alcune ottiche che vanno bene sulle digitali croppate non sono molto buone sulle ff, il 70-300 il 28-70 e il 70-200 come andrebbero?
Per le foto spesso faccio ritrattistica e qualche foto naturalistica, ma in che senso con il ff potrei anche trovarmi peggio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per ritrattistica una fx è sicuramente meglio per la ridotta pdc, perchè produce immagini più "tridimensionali", più belle, per il mirino più grande che fa sempre comodo, se invece fai foto naturalistica dove serve allungare il tiro meglio il dx col suo 1.5x...per le mie esigenze ho solo fx e non riesco più a usare il dx, se avessi i soldi passerei addirittura al medio formato, ma per te potrebbe essere diverso...
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per ritrattistica una fx è sicuramente meglio per la ridotta pdc, perchè produce immagini più "tridimensionali", più belle, per il mirino più grande che fa sempre comodo, se invece fai foto naturalistica dove serve allungare il tiro meglio il dx col suo 1.5x...per le mie esigenze ho solo fx e non riesco più a usare il dx, se avessi i soldi passerei addirittura al medio formato, ma per te potrebbe essere diverso...
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MPG ha scritto:
Io ho un 18-105 vr, un 70-300 vr, un sigma 28-70 2.8 ed un sigma 70-200 2.8 inoltre un 50 1.8 af-d e un tamron 11-18 (che mi dicono vada bene a 15 sul ff).
Ho sentito che alcune ottiche che vanno bene sulle digitali croppate non sono molto buone sulle ff, il 70-300 il 28-70 e il 70-200 come andrebbero?
Per le foto spesso faccio ritrattistica e qualche foto naturalistica, ma in che senso con il ff potrei anche trovarmi peggio?


Probabilmente per la ritrattisca andrebbe meglio la D700 (sensore più grande, meno pdc, più passaggi tonali), mentre per le foto naturalistiche meglio la D300 (più raffica, 200mm che diventano 300mm).

Il 70-300, il 28-70 e il 70-200 secondo me ti daranno buoni risultati, anche se non saranno lenti top professionali, 50 1.8 è ottimo; più che altro ti toccherebbe vendere e sostituire le altre due, visto che ti verrebbe a mancare un grandangolo e un tutto fare... il 18-105 ti dovrebbe funzionare da 28 in su come il tamron da 15-16, ma francamente usare le lendi DX in questo modo su FF per me non è un opzione!

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Miglior gamma dinamica ( passagi tonali ) , minor rumore .

Se ti servono realmente questi benefici allora si ,altrimenti non ne vale la pena.

Ancor di piu' se il tuo genere e' la fotografia naturalistica etc , dove ti servono almeno 300mm ,e senza il crop della D300 ,ti devi comprare dei cannoni che ti costano un "mutuo" Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
omar2k
utente


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono nello stesso limbo e per ora tengo la d300 anche perche probabilmente prenderò la d700 per affiancare e non per sostituire d300 e d70 che ho gia..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende fondamentalmente dal tipo di fotografia che fai,se ami la ritrattistica,matrimoni e cose del genere,la gamma dinamica e la resa ad alti iso della d700 è fantastica,se prediligi foto sportive il fattore di moltiplicazione della d300 è preferibile.Comunque la d700 spreme maggiormente le ottiche rispetto alla d300,quindi questo vuol dire ulteriore esborso.L'ideale avendo il budget sarebbe affiancarle,a volte la d300 mo manca,certo che cominciare a muoversi con 2 corpi diventa scomodo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sai solo tu! Decisamente non vedo motivi razionali, almeno stando a ciò che scrivi, per cambiare. Anzi ne vedrei per non cambiare, parco ottiche in primis.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me per un utente medio passare al FF è solo una questione di libidine peraltro comprensibile, ma di nessuna utilità pratica, soprattutto se si viene da una D300.

se invece uno ci lavora allora il discorso cambia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 9:49 am    Oggetto: Re: Passare dalla d300 alla d700, sì no perchè Rispondi con citazione

MPG ha scritto:
Mi dite quali migliorie reali e quale perdite nel passare dalla d300 alla d700?

La mia esperienza è nell'aver mantenuto corpi DX. Comprare la D700 e non avere più un corpo DX non ha senso; è come avere una mano monca o un piede zoppo.
I vantaggi aumentano quando si ha anche un corpo DX che ti fa da complementare.

Tieni la D300 e poi vedrai Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 2:46 pm    Oggetto: Re: Passare dalla d300 alla d700, sì no perchè Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
La mia esperienza è nell'aver mantenuto corpi DX. Comprare la D700 e non avere più un corpo DX non ha senso; è come avere una mano monca o un piede zoppo.
I vantaggi aumentano quando si ha anche un corpo DX che ti fa da complementare.

Tieni la D300 e poi vedrai Wink


Quoto in pieno. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 3:25 pm    Oggetto: Re: Passare dalla d300 alla d700, sì no perchè Rispondi con citazione

MPG ha scritto:
Mi dite quali migliorie reali e quale perdite nel passare dalla d300 alla d700?
Grazie a tutti.


Questa è una domanda a cui dovresti rispondere da solo. Dovresti provare e valutare. Chi ti risponde, me compreso, ti suggerisce in base alle proprie esigenze...e non alle tue. Wink
Sono due gran macchine... e le differenze sono stranote. E l'una e meglio dell'altra a seconda di cosa vogliamo da una macchina

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avere tutt'e due sarebbe il massimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

elandel ha scritto:
Avere tutt'e due sarebbe il massimo.


per un uso "comune"..per me..sarebbe buttare via soldi Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti...ma se uno può permetterselo Very Happy

Io no Crying or Very sad
Neanche la 300 Crying or Very sad Trattieniti Crying or Very sad Trattieniti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi