 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 2:33 pm Oggetto: "Fotografo della domenica", ma con una marcia in + |
|
|
Partendo dalla discussione con claudiom qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=38791
Vorrei, grazie alla sua disponibilità e al tempo che vorrà dedicarci, partire da questa sua frase:
"C'è, nel mondo della fotografia dilettantesca, una serie di regolette da applicare per fare in modo che ti dicano che le foto sono buone.
Queste regole sono tutte false, tutte inutili, tutte controproducenti se vuoi diventare un fotografo.
Sono indispensabili se vuoi diventare un dilettante della domenica."
per poter dare a chi (come me, ma credo come molti altri) risposte concrete per non essere solo "fotografi della domenica".
ATTENZIONE! Non mi permetterei mai di considerare "fotografo della domenica" un termine dispregiativo, sia ben chiaro, ma è solo un termine per identificare e differenziare le due figure e meglio aiutare ognuno a diventare più 'fotografo'.
Ringrazio anticipatamente claudiom per la disponibilità ed il tempo che vorrà dedicarci.
Quindi Claudio, se tutte le regolette sono inutili, controproducenti qual'è la ricetta avendo bene in testa che le regole sono fatte per essere infrante?
Grazie.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soli utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2004 Messaggi: 517
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Trovo questo argomento interessantissimo e, sperando che non sfoci in inutile polemica, attendo interventi. Un piccolo contributo: io per primo ho deciso di smetterla di fare la foto che piacerà agli altri (per compiacere, ricevere un bravo; diverso è il caso del cliente che vuole un risultato ben preciso ) ma chi di noi non gode dei complimenti? Ho cambiato genere, provo cose diverse dal mio solito. Mi chiedo se la ricerca estrema, trasgressiva, poco leggibile non nasconda, poi, l'incapacità di eseguire il classico, con il quale a mio avviso tutti si dovrebbero misurare e crescere (conosco persone che scattano solo con il cellulare, perchè dà un tocco artistico, ma non sarà che non sanno scattare una foto nitida, mettere a fuoco?). Mi chiedo se creando esempi di come infrangere le regole non ne creiamo altre
Sono pieno di domande ma poche risposte, ma il primo a voler infrangere le regole sono io, ma senza scadere nel "diverso a tutti i costi".
Sono in attesa di interventi. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Posto questo intervento più per potere seguire meglio la discussione che per altro. Solo una cosa mi viene in mente riguardo al discorso delle "Regole"
Citazione: | "C'è, nel mondo della fotografia dilettantesca, una serie di regolette da applicare per fare in modo che ti dicano che le foto sono buone.
Queste regole sono tutte false, tutte inutili, tutte controproducenti se vuoi diventare un fotografo.
Sono indispensabili se vuoi diventare un dilettante della domenica." |
prima di potere violare, stravolgere o solo modificare, una regola o un parametro, bisogna conoscere a fondo quella regola e saperla padroneggiare alla perfezione. Picasso sapeva disegnare bene anche figurativamente. Solo per scelta, e dopo un ampio e approfondito percorso estetico culturale, approdò al cubismo. Lo stesso concetto credo che si possa applicare a tutte le arti figurative, Fotografia compresa. A voi la palla.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 10:21 pm Oggetto: |
|
|
posto qualcosa per seguire il thread...
e comunque la citazione di Claudiom vorrebbe mettere in dubbio non solo l'apprendimento dell'arte fotografica e delle tecniche, ma tutto quanto riguarda lo studio di una qualsiasi disciplina, anche perchè come dice Muad'Dib prima di infrangere una regola, la regola la devi conoscere _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RattoPernugo utente

Iscritto: 18 Giu 2004 Messaggi: 457 Località: Busalla, Genova
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 7:49 am Oggetto: |
|
|
Seguo con trepidante interesse la discussione! Da un po' di tempo si sollevano questioni ed interrogativi molto interessanti!
Dover imparare regole dilettantesche che poi sono false mi terrorizza e spero che non sia così perchè è proprio da quelle che vorrei partire.
[MOLTO OT]: per coloro che intendono controllare il thread, ho visto che c'è un link, qua sotto ( sotto al modulo "risposta veloce" ) sulla sinistra, con scritto qualcosa del tipo "controlla questo argomento". Così non si è costretti a postare qualcosa per controllare il thread. Da quando l'ho scoperto, ne sto abusando....  _________________ Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 8:07 am Oggetto: |
|
|
Bella discussione.Io per ora di fotografia non ne sò molto lo ammetto! cioè, seguo qualche regola ..che adesso smebra pure sbagliata
Quindi aspetto....
Eppure quelle "regolette" mica le abbiamo inventate noi, ma sono riportate anche in testi molto validi della fotografia.
A parte gli scherzi non è detto che non si possa uscire dagli schemi anzi, ma come ha scritto Muad'Did prima bisogna sapere starci dentro!
L'essere estrosi e fantasiosi è una buona cosa, ma bisogna sempre avere la padronanza di ciò che si fà, e soppratutto un proprio stile!  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 9:22 am Oggetto: |
|
|
Due premesse al mio sproloqio:
1-Questo è il web: non si può non semplificare anche troppo.
Stò per essere semplificato e superficiale.
2-Diverso è il modo di giudicare le immagini: il credo filosofico/politico/culturale di ognuno fa si che si ponga l'accento su certe caratteristiche piuttosto che su altre; sono gestaltista e marxista perciò credo fondamentale la psicologia della visione e la storia, ma questo è solo UN modo, non IL modo.
Le "regole" sono di due tipi: quelle che vengono dall'interpretazione di modalità di funzionamento del cervello e quelle che vengono dalla cultura.
Le prime sono "vere" le seconde sono "false".
Agli occhi e al cervello vedere certe situazioni risulta appagante:
- che ci sia un ritmo o ripetuto o di masse contrapposte o incastrantesi
- che il soggetto non sia intero, ma solo il soggetto
- che ci siano tre piani: primo, intermedio, ultimo
- che la narrazione si sviluppi da sinistra a destra
- le cose poste in precisi punti nodali dello spazio visivo risultano ben posizionate (da lì viene la regola dei terzi)
- le cose in alto hanno più peso visivo che quelle in basso
- l'immagine si appoggia sul lato in basso e di questo la parte più importante è l'angolo destro.
-la luce, in una situazione di dubbio, viene pensata proveniente da alto/sin.
-ogni immagine che possa essere vista come entità intera è più soddisfacente
(ora non mi viene in mente altro)
Questo modo di vedere del cervello umano (non solo occidentale) si traduce in espedienti visivi che si usano largamente e spesso inconsciamente, come vedo spesso nelle foto proposte su photo4u e di cui ho già scritto qui:
-La foto si appoggia su una grande "U" scura il cui braccio sin è più lungo.
-sul fondo e specie nell'angolo destro non conviene ci siano cose chiare.
-di sopra convengono cose chiare, ed ecco le nuvole polarizzate, che "incombono".
-i fianchi non devono essre interrotti da macchie chiare.
-il soggetto non deve stare al centro, il centro non è un punto fisiologicamente nodale.
-l'orizzonte non deve stare al centro.
- il soggetto più importante di una serie di uguali è a sinistra, come sanno i teatranti.
-tutti quelli che partono (persone, aerei..) vanno verso destra, il contrario se tornano.
-il formato "normale" è di proporzione 5/6.
-le persone mezzo nascoste sono più interessanti
Il resto sono regole culturali, false, oggi ci sono domani sembreranno datate, come carrozzerie di auto.
Diagonali, forti decentramenti, ultimo piano sfocato, colori saturi, presenza di un solo grosso soggetto, forte contrasto e forte incisività sono tra queste, non aiutano ad esprimersi, inducono a comunicare sempre le stesse sensazioni: poco più dell' "emozione per il suggestivo tramonto"; ognuno di noi dentro ha ben altro da raccontare, di sè e del mondo.
bè, avrei appena cominciato, grazie molte per l'attenzione, a risentirci, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 9:31 am Oggetto: |
|
|
Interessante... mo' me lo scarico e lo leggo bene
Grazie
 _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante Claudio.
Ti ringrazio per il tuo intervento, che ora andrò a leggermi per bene.
Grazie!
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
desernauta nuovo utente

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 40 Località: Bari
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 9:43 am Oggetto: |
|
|
quoto ... analisi interessante... ma ho bisogno di rifletterci.
salut |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 10:18 am Oggetto: |
|
|
Posso dire la mia?
Premesso che le regole esistono da sempre per essere infrante, ovviamente previa conoscenza delle stesse... mi sento di "spezzare una lancia" in favore di claudiom: credo anche io che una bella foto, per essere ritenuta tale, non necessariamente debba rispettare tutte le regole della "composizione"...
Come in tutte le forme espressive, e io ritengo la fotografia tra queste, estro e fantasia possono prendere il sopravvento sulle regole, creando immagini che hanno forse una marcia in più rispetto a quelle solo formalmente perfette.
Insomma... non si può fare di tutta l'erba un fascio: conoscere le regole è importante, padroneggiarle lo è ancora di più... ma infrangerle, riuscendo nell'intento di "colpire" chi guarda la fotografia, non è da tutti...
Ben vengano quindi i fotografi della domenica, con o senza marcia in più; ben vengano le foto classiche e formalmente corrette... ma, lasciatemelo dire, meno male che esiste qualcuno in grado di andare oltre le regole, facendo scatti che restano molto più impressi nella memoria...
bye  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RattoPernugo utente

Iscritto: 18 Giu 2004 Messaggi: 457 Località: Busalla, Genova
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 10:32 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Due premesse al mio sproloqio:
1-Questo è il web: non si può non semplificare anche troppo.
Stò per essere semplificato e superficiale.
2-Diverso è il modo di giudicare le immagini: il credo filosofico/politico/culturale di ognuno fa si che si ponga l'accento su certe caratteristiche piuttosto che su altre; sono gestaltista e marxista perciò credo fondamentale la psicologia della visione e la storia, ma questo è solo UN modo, non IL modo.
...
Claudio. |
Grazie Claudio per questo interessantissimo post! Verrà stampato e tenuto molto da conto ( nei limiti delle mie facoltà intellettuali )!  _________________ Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nice utente

Iscritto: 01 Giu 2004 Messaggi: 104 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 10:38 am Oggetto: |
|
|
seguo la discussione...................
Salut. _________________ ... che poi, alla fine di tanti perché e analisi cosmiche... SIAMO CIO' IN CUI CREDIAMO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcolino_pazzo utente
Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 173 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 11:06 am Oggetto: |
|
|
Quando diciamo che una foto ci piace lo facciamo guardando entrambi gli aspetti elencati da Claudiom.
Prima di tutto ricercando involontariamente le "vere" regole. Questo perchè il nostro cervello involontariamente lo fa.
Poi cercando in essa quello che ci trasmette. Ed è quì che secondo me ci distinguiamo. Poiché ognuno di noi
non la pensa allo stesso modo (per fortuna ) il fatto che ci piaccia o meno una foto dipende da cosa percepiamo.
La marcia in più che, secondo me, ognuno di noi stà cercando riguarda soprattutto il fatto di riuscire a trasmettere
nella foto il sentimento che in quel momento stiamo provando e che vorremmo far provare all'osservatore. Certo questo
dopo essere riusciti a realizzare una foto leggibile (quindi senza difetti)
Io mi sono reso conto che non sempre riesco a trasmettere le mie emozioni e quando riguardo la foto mi sembra "smorta".
Quello che rimane da capire è: per riuscire in questo intento devo per forza infrangere le regole o invece devo saperle
applicare al meglio? _________________ Welcome to the real world |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 11:47 am Oggetto: |
|
|
A me capita, abbastanza spesso, di stampare in camera oscura un negativo non mio con l'autore presente.
La domanda che rivolgo, di fronte ad un autore dubbioso, è sempre la stessa: perchè hai fatto questa foto?.
Nel tempo ho capito che la prima risposta, qualunque sia, è quella vera.
Compito della camera oscura sarà esaltare quel perchè, per banale che possa sembrare.
Credo che si possa ragionare così anche col digitale , anche se con risultati meno evidenti e con azioni sul piano fisico meno esaltanti.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dany22 utente

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 455 Località: Borgo Tossignano (Imola - BO)
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 11:59 am Oggetto: |
|
|
è un piacere leggere questo post!!!! davvero interessante!
continuo a seguire! _________________ Sono poco esperto...ma la voglia di imparare è tantissima...aiutatemi con i vostri consigli !!!!!
Album Personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 12:11 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | A me capita, abbastanza spesso, di stampare in camera oscura un negativo non mio con l'autore presente.
La domanda che rivolgo, di fronte ad un autore dubbioso, è sempre la stessa: perchè hai fatto questa foto?.
Nel tempo ho capito che la prima risposta, qualunque sia, è quella vera.
Compito della camera oscura sarà esaltare quel perchè, per banale che possa sembrare.
Credo che si possa ragionare così anche col digitale , anche se con risultati meno evidenti e con azioni sul piano fisico meno esaltanti.
Ciao, Claudio. |
Ok, ma postaci qualche esempio di foto fuori dagli schemi, e che riesca a esprimere qualcosa!  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che questo thread è veramente molto interessante!
Si è parlato di emozioni e mi è sorto un dubbio: tutti gli scatti sono legati a delle emozioni?
Una classica foto "da cartolina" che segue tutte le "regole" è legata a emozioni? Mi verrebbe da dire di no...ma semplicemente ritrae un bel paesaggio con tutti gli elementi al posto giusto. Questo è solo un esempio.
Se poi riusciamo ad esprimere in questa "cartolina" uno stato d'animo, delle emozioni e quant'altro, diventa una di quelle foto con quel qualcosa in più?
Sono alcuni quesiti che mi passano per la testa...se dico cavolate o non si capisce scusatemi, ieri ho fatto parecchio tardi  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 12:25 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | claudiom ha scritto: | A me capita, abbastanza spesso, di stampare in camera oscura un negativo non mio con l'autore presente.
La domanda che rivolgo, di fronte ad un autore dubbioso, è sempre la stessa: perchè hai fatto questa foto?.
Nel tempo ho capito che la prima risposta, qualunque sia, è quella vera.
Compito della camera oscura sarà esaltare quel perchè, per banale che possa sembrare.
Credo che si possa ragionare così anche col digitale , anche se con risultati meno evidenti e con azioni sul piano fisico meno esaltanti.
Ciao, Claudio. |
Ok, ma postaci qualche esempio di foto fuori dagli schemi, e che riesca a esprimere qualcosa!  |
Partiamo da questa, che ha 100 anni suppergiù:
http://www.masters-of-photography.com/S/stieglitz/stieglitz_equivalent_1926_full.html
L'autore diceva: every side is good (ogni lato, per appenderla, è buono).
100 anni fa, ragazzi, mica ieri.
Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|