photo4u.it


consiglio lenti aggiuntive

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
djluca83
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2006
Messaggi: 607
Località: prov milano

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2010 10:51 am    Oggetto: consiglio lenti aggiuntive Rispondi con citazione

volevo sapere , domanda da novellino...
ho trovato una vendita di lenti aggiuntive per la mia canon...
sono 4 lenti ( +1diottrie + 2diottrie + 4diottrie + lente macro)
volevo sapere cosa realmente servono...xke ok che aumentano l'ingrandimento quindi ci si puo avvicinare a fare foto "macro" ....ma la lente macro per esempio che lente è ?
che rapporti di ingrandimento avrei su un 18-55 e su un 75-300 x esempio
mi date alcune delucidazioni ?
grazie mille
Luca

_________________
alcune delle mie foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
theyuza
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2008
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Sab 20 Feb, 2010 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
le lenti addizionali modificano la lunghezza focale dell'ottica sulla quale vengono applicate, e riducono il range di fuoco disponibile, in pratica + è forte la lente addizionale maggiore sarà la possibilità di avere un fuoco "corto" ma minore diverrà anche la possibilità di avere fuochi lunghi.
E' parecchio complicato capire quale sarà il fattore di riproduzione possibile con una lente addizionale perchè esso varierà in base all'ottica che si sta usando, esistono delle formule per fare questi calcoli ma sono a mio parere di poca utilità pratica.
Esistono online vari programmi che permettono il calcolo di profondità di campo , fattori di riproduzione, potenza degli aggiuntivi ottici e tutto il resto.
Quello che trovo il migliore in assoluto è un programmino che esiste in 2 versioni, per iphone e per il vecchio palm os che si chiama pcam.
http://www.davideubank.com/Good_Focus/pCAM_for_iPhone.html
nella sua versione per palm è in versione shareware e si può usare liberamente, se hai voglia dello sbattimento puoi cercare online un emulatore su pc di software palm e provarlo per farti i calcoli.
Cmq le lenti addizionali hanno il vantaggio che non perdi luminosità, hanno lo svantaggio della perdità di qualità data dall'aggiunta di una lente di dubbia qualità davanti all'ottica.
I tubi di prolunga di contro non modificano la resa qualitativa ne la lunghezza focale dell'obiettivo ma danno una perdità di diaframma.
Un ottica macro è un ottica progettata per avere un fuoco molto + corto del normale e per correggere tutte le aberrazioni o difetti ottici che si possono presentare quando si è in close focus.
Qualitativamente la scala è obiettivo macro -> tubi -> lenti addizionali.
I costi sono inversamente proporzionali alla resa qualitativa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
djluca83
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2006
Messaggi: 607
Località: prov milano

MessaggioInviato: Sab 20 Feb, 2010 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie...molto d'aiuto!
ho visto dei kit hama m pare che siano...credo i base...con queste lenti a poco...quasi quasi le provo...

_________________
alcune delle mie foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
djluca83
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2006
Messaggi: 607
Località: prov milano

MessaggioInviato: Sab 20 Feb, 2010 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un'altra domanda sulle lenti....
ho montato una lente sky sul 75-300...ma ho notato che alla massima focale (300) non mi mette a fuoco...
è una cosa normale? cioè...se provo a mettere a fuoco non lo fa...svito il filtro e mette a fuoco...

_________________
alcune delle mie foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
theyuza
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2008
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Sab 20 Feb, 2010 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edito perchè non ho capito na cosa:
non se muove il fuoco? o non si mette a fuoco all'infinito?
cioè è un problema meccanico o ottico?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
djluca83
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2006
Messaggi: 607
Località: prov milano

MessaggioInviato: Dom 21 Feb, 2010 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora in poche parole...ieri stavo cercando di fare una foto al campanile del mio paese...
cavalletto...zoom canon 75-300.....l'ottica era al massimo quindi a 300mm
senza il filtro sky alla massima focale metteva a fuoco come era giusto che sia.....ma se montavo il filtro sky alla massima focale non riusciva a mettere a fuoco...toglievo il filtro e lo faceva...
la cosa m sembra strana...
il filtro non è una cinesata...

_________________
alcune delle mie foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
theyuza
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2008
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 21 Feb, 2010 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa il mio dubbio non è stato esaudito, nel senso, hai provato a mettere il fuoco manuale e a fare il fuoco? la scala arriva all'infinito col filtro? nel senso anche se mi pare parecchio strano non è che proprio meccanicamente non ci riesce ad arrivare all'infinito?
se invece meccanicamente funziona tutto è dovuto alla bassa qualità del filtro, magari non è planare e inserisce una correzione diottrica data da una riffrazione causata appunto dalla non planarità, o semplicemente l'abbassamento di qualità diventa importante quando vai a quella focale, dove già l'ottica non è al suo top ottico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
djluca83
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2006
Messaggi: 607
Località: prov milano

MessaggioInviato: Lun 22 Feb, 2010 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, allora io faccio cosi, individuo il soggetto che è una foglia, metto
l'obbiettivo alla massima focale ovvero 300mm il tutto senza filtro
metto a fuoco sia in af che in mf e tutto va bene...mette a fuoco che è una meraviglia...

poi monto il filtro provo a mettere a fuoco e l'obbiettivo si muove...cerca di mettere a fuoco ma non riesce...
sia in af che in mf
ora m viene il dubbio che non lo fa a qualsiasi lunghezza di focale...come se cercasse di mettere a fuoco il filtro come fosse un soggetto

xke ti diro senza il filtro..(e non è il massimo come obbiettivo) ho fatto un ritratto al cane in lontananza a 300mm
e nonostante la poca luce, il diaframma a 5.6 e il cane in movimento ...è venuto un ritratto bellissimo con il muso quasi tutto a fuoco perfetto e uno sfondo bello sfocato..

_________________
alcune delle mie foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi