photo4u.it


un consiglio per la prima reflex: sony o olympus??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
orgone5
nuovo utente


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 11:55 am    Oggetto: un consiglio per la prima reflex: sony o olympus?? Rispondi con citazione

Messaggi: 1
Punti ZM: 1


MessaggioInviato: Sab Feb 06, 2010 11:10 am Oggetto: un consiglio per la prima reflex: sony o olympus?? Rispondi citando [Segna Topic come NON letto]
Ciao a tutti,

a natale ho ricevuto un buono di 350 € da Marco Polo Expert e pensavo di usarlo per comprarmi una macchina fotografica.
A quella cifra da Marco Polo ci sono solo due reflex digitali:

- Olympus E420K + 14-42mm
Fotocamera Digitale Reflex, Obiettivo 14mm-42mm, Sensore Live MOS 4/3'' 17.3x13.0mm, 10Mpixel, Monitor LCD 2.7'', Slot CF I/II e xD, Flash, Autoscatto, Peso 380g

- Sony DSLR-A230L + 18-55mm
Fotocamera Digitale Reflex, Obiettivo 18mm-5mm, CCD 23.6x15.8mm 10.2Mpixel, Monitor LCD 2.7'', Slot CF I e II, MicroDrive, MSDuo Card, Flash, Autoscatto, HDMI, Peso 532g

Quale mi consigliate??
Sulla sony ho ricevuto pareri molto contrastanti, dell'olympus invece non so niente.
Aspetto vostre notizie, grazie in anticipo per l'interessamento!

Gianluca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mandrillo aggiungi qualcosa al buono e prendi una nikon.... canon.... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma bravo che bei consigli supportati da argomenti con fondamenta tecniche Vomito
scrivi giusto per aumentare il tuo numero di messaggi Blah Blah Blah

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluangel ha scritto:
Ma bravo che bei consigli supportati da argomenti con fondamenta tecniche Vomito
scrivi giusto per aumentare il tuo numero di messaggi Blah Blah Blah


Mi arrabbio? potrò dire che a me le sony non piacciono per varie esperienze negative con alcuni prodotti da me acquistati !
o è forse vietato ?


Ultima modifica effettuata da LorenzS il Mar 09 Feb, 2010 9:21 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nickfuji
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2009
Messaggi: 998
Località: l'aquila

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e una bella pentax no????
_________________
Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzS ha scritto:
Mi arrabbio? potrò dire che a me le sony non piacciono per varie esperienze negative con alcuni prodotti da me acquistati !
o è forse vietato ?
Magari con qualche parola in più Smile potresti spiegare queste tue esperienze negative in modo che altri oltre a orgone5 possano trarne beneficio. Il forum serve anche a questo.
Interventi come quello che hai scritto non servono a nulla a meno ché orgone5 ti creda ciecamente e vada a fare l'acquisto senza nemmeno chiedere uno straccio di motivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il consiglio più sincero sarebbe quello di provarle entrambe, se potessi.

Poi sceglierai quella che ti regalerà più feeling.

Conosco bene Olympus e poco Sony e quindi non posso aiutarti.
Ma sicuramente non importa quale sistema fotografico sceglierai, la qualità sarà ben maggiore di quella richiesta da un fotografo che ancora deve farsi le ossa.
Quindi non importa quale sceglierai... Wink

L' unica considerazione potrebbe essere che con la Sony un domani potresti accedere al sistema full-frame per avere altissime qualità che in alcuni generi fotografici (paesaggio, gigantografie ben oltre il metro...) sicuramente ne beneficeranno.

Con Olympus invece potresti accedere in un secondo tempo al micro 4/3 (più compatto), che permette sia pur con adattatore di usare le ottiche 4/3 come anche sfruttare alcuni accessori esempio il flash, visto la piena compatibilità.

Per le Oly fatti un giro nei topic dedicati a questa marca (e lo stesso farai con la Sony) in questo forum ed anche (volendo) su "qTp", forum dedicato quasi totalmente a questo formato.


Ma ripeto: il miglior giudice saranno...le tue mani: prova le reflex e fai scegliere a loro. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgarpoe
utente


Iscritto: 02 Feb 2010
Messaggi: 61
Località: PN

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 2:13 pm    Oggetto: Re: un consiglio per la prima reflex: sony o olympus?? Rispondi con citazione

mi trovo nella stessa situazione dovendo scegliere la mia prima reflex. A pelle preferisco olympus a sony principalmente per una questione di ingombro, sono piu' compatte e leggere e inoltre con le oly devi moltiplicare per 2 le misure dell'obbiettivo quindi con un 14/42 hai un 28/84. Puo' sembrare una cavolata ma se vuoi fare delle foto e poi non ti porti dietro la macchina perche' e' un impiccio....
Per Canon e Nikon i prezzi salgono ma hai il vantaggio che poi sul mercato dell'usato avrai piu' facilita' a trovare accessori ed eventualmente a vendere la tua macchina se decidessi di fare un salto di qualita'.
Ho dato un occhio al sito del nogozio non sono proprio economici. Avendone la possibilita' monetizzerei il buono e mi rivolgerei a venditori online.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusandomi con orgone5 per la risposta di prima, non certo rivolta a lui, vorrei dargli la mia opinione,
non ci sono queste grandi differenze tecniche tra le macchine di questi due brand, entrambi hanno il sensore stabilizzato il che significa che avrai stabilizzate tutte le ottiche che ci monterai, entrambe hanno il motore per la messa a fuoco interno, il che significa che non dovrai cercare ottiche motorizzate, e non immaginerai mai, entrambe fanno le foto. Si perchè è proprio questo il punto, a questi livelli (entry level), non ci sono grosse differenza nella qualità, quindi il mio consiglio è se vuoi scegliere tra questi due marchi va bene, quale? te lo dirà il tuo istinto quando le prenderai in mano. Amore a prima vista Wink
Unica cosa da prendere in considerazione, il formato della Olympus, diciamo un pò fuori dai soliti schemi, molto dipende da che formato preferisci avere le foto in fase di stampa.

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgarpoe
utente


Iscritto: 02 Feb 2010
Messaggi: 61
Località: PN

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="bluangel"]... entrambi hanno il sensore stabilizzato il che significa che avrai stabilizzate tutte le ottiche che ci monterai..
sony non so ma non credo che la oly 420 sia stabilizzata, mi sembra che lo stabilizzatore compaia dalla 510 in poi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orgone5
nuovo utente


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti, grazie mille dei molti consigli..... sto finalmente cominciando a farmi un'idea!
che canon e nikon fossero meglio di sony e olympus mi era già stato detto, ma come minimo dovrei aggiungere 200 €, il che in questo momento mi viene un po' difficile. il buono non è monetizzabile, purtroppo (marco polo non è per niente economico! ma visto che deriva da una macchina che ha dato dentro mio fratello non ho scelta: o lì o niente).
sui dettagli tecnici purtroppo capisco poco proprio perché da pochissimo tempo mi sono accostato alla fotografia, e con la mia vecchia Canon Powershot compatta si parlava poco di obiettivi e ottiche Smile il formato 4/3 della olympus è strano ma non mi dispiace, forse però è vero che con sony ci sono più possibilità di espansione in futuro.
comunque tutti i consigli sono stati molto apprezzati (ora con pazienza cercherò di "tradurre" i passaggi più tecnici Smile ). magari farò come diceva qualcuno di voi, provo a prenderle in mano e a vedere quale delle due mi sta meglio tra le dita.....
solo una cosa non ho capito esattamente: edgarpoe, cosa significa che "e oly devi moltiplicare per 2 le misure dell'obbiettivo quindi con un 14/42 hai un 28/84"??
grazie ancora e a presto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
totò56
nuovo utente


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stai su sony, ha il miglior rapporto qualità/prezzo del mercato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
totò56
nuovo utente


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stai su sony, ha il miglior rapporto qualità/prezzo del mercato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mnoga
utente


Iscritto: 08 Gen 2009
Messaggi: 209
Località: vicenza

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io mi trovo benissimo con olympus, se vuoi una reflex comoda compatta la 420 è ottima
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 4/3 è leggermente più quadrato delle proporzioni 2/3 della Sony e le altre.
Permette stampe 15x20cm, 18x24cm, 30x40cm...per citarne alcune.

Nel formato verticale (ritratti, reportage...) io lo trovo eccellente, come quando devo impaginare gli album libri.
Ma ormai quasi nessuno più stampa... Imbarazzato

Infine un grandangolo (è solo un esempio) acquista più spettacolarità perché è ampio sia in altezza che alla base.

Esempio il 7mm sul 4/3 corrisponde a circa un 14mm sul lato lungo ed a quasi 12mm sul lato corto se si usasse un full-frame.

Oppure a poco più di un 9mm ed 8mm (nei rispettivi lati) su un' aps Sony, se esistessero (?) queste corte focali.

Infine se Nikon e Canon fossero davvero migliori l' avrei comprate da tempo: il feeling con un sistema fotografico rimane personale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è molto corretto dire che Canon/Nikon sono migliori, pensi che la A900 della Sony sia peggiore della 450D Canon o della D3000 della Nikon (solo per citarne alcune) Pallonaro
E più corretto se confronti le singole macchine indifferentemente dal marchio.
Comunque io mi trovo molto bene on Sony, le Olympus non le conosco bene, comunque erano tra quelle che avevo scelto, quando iniziai come te.

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 12 Feb, 2010 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho iniziato seriamente con il digitale grazie ad una bella Minolta Dimage A2: i tecnici giapponesi di questa casa erano molto, ma molto bravi. Wink

Peccato che con l' uscita della Minolta 7D non vi era un parco ottico "dedicato" al sensore aps.
Peccato, perché altrimenti non so se avrei scelto la E-1, presa anche per il parco Zuiko dedicato al 4/3.

Il corredo ottico è il cuore di un sistema, per me.

Comunque Sony ha ripreso abbastanza bene la tradizione Minolta: chi amasse questo marchio non dovrebbe lamentarsi.

La full-frame Sony è l' unica che permette di avere ottiche Zeiss autofocus.

Cosa avevo detto sopra?
Che il corredo ottico è il cuore del sistema.
Nel full-frame si potrebbe stare più che tranquilli. Wink

Con buona pace dei nikonisti e canonisti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Mar 16 Feb, 2010 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho esperienza diretta soprattutto Oly (E-410, E-500, E-3) e posso consigliarti un modello entry level di quest brand per quello che so rispetto a modelli di pari fascia di altri marchi (ne ho utilizzato qualcuno sia pure per poco) per le seguenti considerazioni:
Pro:
- Costruzione di ottimo livello qualitativo, più compatta (e più leggera);
- Ottiche del kit di livello buono che non temono paragoni con quelle analoghe degli altri marchi;
- Sistema di pulizia del sensore reputato e recensito come il migliore in assoluto (la polvere specie quando si cambia ottica può infiltrarsi facilmente);
- Pixel mapping (credo ancora oggi brevetto esclusivo Olympus) per la mappatura e l'eliminazione dei problemi connessi all'eventuale presenza di pixel non funzionanti (può capitare con qualsiasi sensore);
- doppio slot per schede di memoria (CF + XD) utilità non trascurabile;
- Stabilizzatore nel corpo macchina (realmente efficace) presente a partire dal modello 510 in su che stabilizza quindi tutte le ottiche non stabilizzate aplicate alla macchina (e per questo più leggere e generalmente meno costose);
- Sistema ottico (telecentrico) nato per il digitale ed ottimizzato per il formato 4/3 che esalta la definizione anche ai bordi;
- Colori molto fedeli (specialmente gli incarnati).
- Jpeg di qualità già perfettamente utilizzabili all'uscita della macchina (importante per chi non ama dedicare troppo tempo alla pp).

Contro:
- Mirino leggermente più piccolo;
- Autofocus continuo meno veloce (ma molto dipende anche dal tipo di ottica usata, con le pro SWD la situazione è migliore ma questo vale anche per quelle degli altri marchi con i vari HSM, etc.);
- Maggior rumore agli alti ISO (generalmente oltre gli 800-1000);
- Parco ottiche più limitato (solo numericamente non qualitativamente), in particolare per alcuni fissi e per alcune ottiche specialistiche (ad es.: tilt & shift), in pratica esistono ottiche dedicate solo di Olympus, Panasonic-Leica e Sigma;
- Mercato dell'usato molto più ristretto rispetto a Canon e Nikon;
- Minore diffusione nei punti vendita di massa (ma secondo me le reflex di qualsiasi marca andrebbero acquistate preferibilmente presso rivenditori specializzati).

Una valutazione a parte meritano:
- Il fattore di crop 2 del sistema Olympus (per canon è 1,5 - Nikon 1,6, etc.), ossia le lunghezze focali nominali vanno moltiplicate per due (questo può esser uno svantaggio relativo nell'utilizzo di grandangoli, ma un vantaggio per i tele);
- La profondità di campo. Gli obiettivi del sistemaa 4/3 hanno una maggiore profondità di campo il che se in taluni casi (panorami, macro, etc.) è un vantaggio, in altri, quando si desidera un maggior sfocato occorrono obiettivi con diaframma molto aperto (caratteristica dei Zuiko top-pro che hanno lenti più grandi ma sono più costosi e di qualche fisso Sigma o Leica).
- La resa agli alti ISO. Questo è un elemento che oggi molti tendono ad evidenziare. Sicuramente è meglio averla che non averla. Tuttavia per esperienza, ma molto dipende anche dal genere di foto che si fanno, posso dirti che le alte sensibilità si usano molto meno che le basse, non fosse altro che chiuque desidera una fotgrafia di migliore qualità (lasciando perdere per un attimo i contenuti della stessa che sono quelli poi realmente più importanti n.d.r.) tende sempre, dico sempre ad usare gli ISO più bassi. Le alte sensibilità sono, secondo me, una opzione utile quando si fotografa in condizioni di scarsa luminosità e non si vogliono, o non si possono, utilizzare fonti di luce addizionali (flash, lampade, etc.), oppure quando si ha la necessità di utilizzare tempi più veloci (es. uso di tele spinti in condizioni di poca luce).

Ciò premesso e fermo restando che le valutazioni sono sempre di carattere soggettivo, il mio consiglio è di capire se ci sono dal tuo punto di vista ragioni oggettive che possano spingere la scelta in una direzione piuttosto che in un'altra.
Senz'altro credo che oggi ci sia un sostanziale livellamento prestazionale delle macchine di pari costo delle diverse case e per questo ti dico:
la macchina va anche "sentita", presa in mano e valutato il feeling che riesci a stabilire con la stessa, che ti assicuro è diverso non solo da marca a marca, ma anche tra modelli diversi della stessa marca. Quindi scegli liberamente con la tua testa, senza farti condizionare eccessivamente dai consigli interessati (specie di chi vende o da qualche "tifoso" come me) e da qualche Euro di differenza in più o in meno.
In ogni caso l'importante è fare buone foto, il che è quasi sempre indipendente dal modello e dalla marca Wink .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orgone5
nuovo utente


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2010 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie vimite per il lungo e dettagliatissimo commento e grazie a tutti: siete stati gentilissimi e mi avete aiutato a chiarirmi molto lei idee!
lunedì andrò al negozio (anche perché scade il buono) e farò la mia scelta.......... non so dirvi ancora cosa sceglierò visto che in molti avete posto l'accento sul "sentire" la macchina Smile comunque sia non nascondo che la oly a questo punto mi tenta molto, sia per le dimensioni piccole e compatte sia perché in generale noto che ne avete dato un giudizio positivo (almeno positivo quanto sony).......... e comunque a me il formato 4/3 piace, non so che dire, la maggior parte dei fotografi è innamorata del vecchio 3/2 tipo reflex non digitale....... ma a me il 4/3 piace, non so.
grazie ancora a tutti, vi dirò alla fine cosa ho scelto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi