Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 4:49 pm Oggetto: La didascalia è importante? |
|
|
Ciao a tutti,
reduce da questa mostra:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=427225
avrei un quesito da porvi.
Molti visitatori reclamavano il fatto che le fotografie esposte non avessero didascalia, alcuni, si sono definiti fotografi, volevano sapere con che apparecchi le stesse fossero eseguite.
Ora io mi domando: è così importante sapere dove e con che tipo di macchina sia stata eseguita una fotografia?
Una foto, soprattutto "artigianale", per me deve saper trasmettere delle emozioni a chi la guarda e deve saper dire qualcosa del fotografo indifferentemente da dove e con che cosa è stata scattata.
E' solo una mia idea?
Ciao ciao Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 5:07 pm Oggetto: Re: La didascalia è importante? |
|
|
MarcoDoDo ha scritto: |
Ora io mi domando: è così importante sapere dove e con che tipo di macchina sia stata eseguita una fotografia?
|
Na ...
Semmai ha senso indicare su cosa è stampata e come.
I BN giacomelliani, Penniani ecc, mica sarebbero egualmente unici e meravigliosi se ottenuti con photoshop.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Credo sia un discorso di correttezza... il messaggio e' lo stesso, ma e' come dire un quadro.. si ma olio, su tela, tavola, ecc.. ecc..  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 8:46 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 12:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Scusa..
piu' che correttezza forse volevo dire completezza. In ogni caso la foto non cambia!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Il mio parere vale veramente due lire, perchè scatto raramente in bianconero a pellicola e non stampo da me, però ammiro molto chi lo fà.
Comunque, per me, la didascalia non è essenziale, a patto che l'immagine abbia sufficiente forza evocativa o sia inserita in un percorso fortemente comunicativo.
Ma addirittura accompagnare le immagini con i dati di scatto, mi sembra faccia tanto "rivista per principianti".
Tutto sommato, un fotografo di discreta esperienza dovrebbe essere capace di intuire ad occhio i dati di scatto di una foto con sufficiente approssimazione, e non ci si dovrebbe neanche soffermare troppo, non sono certo quelli a dar valore ad una foto. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Beh... i dati di scatto no.
Anche perche' chisseliricorda? Mica sono sempre disponibili! E poi se hai a che fare con soffietti o simili non ha nemmeno gran senso sapere il diaframma certe volte.  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
@neldot:
tu saresti riuscito a capire i dati di scatto di questa foto?
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=459140 _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 11:15 am Oggetto: |
|
|
Quelli che mi interessano, all'incirca, si, e sono quelli che riguardano il "come" è stato reso un soggetto.
Eventuali tecniche particolari, naturalmente, non sono sempre intuibili a prima vista.
E tra l'altro io mi ritengo assolutamente sotto la media in quanto ad esperienza.
Ma io mi riferivo alla frase di MarcoDoDo: "...alcuni, si sono definiti fotografi, volevano sapere con che apparecchi le stesse fossero eseguite.
Ora io mi domando: è così importante sapere dove e con che tipo di macchina sia stata eseguita una fotografia?..."
Ed io rispondo appunto di no, non credo che sia importante per un fotografo, perchè nel "leggere" una foto dovrebbe concentrarsi sulla vis comunicativa della stessa, e sulle eventuali tecniche utilizzate per realizzarla, non sul modello di fotocamera e sul luogo (che sono anch'essi dati di scatto, ma assai meno significativi). _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 11:19 am Oggetto: |
|
|
Mah.. Forse interessava per un eventuale acquisto..  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 3:04 pm Oggetto: |
|
|
neldot ha scritto: | Quelli che mi interessano, all'incirca, si, e sono quelli che riguardano il "come" è stato reso un soggetto.
Eventuali tecniche particolari, naturalmente, non sono sempre intuibili a prima vista.
E tra l'altro io mi ritengo assolutamente sotto la media in quanto ad esperienza.
Ma io mi riferivo alla frase di MarcoDoDo: "...alcuni, si sono definiti fotografi, volevano sapere con che apparecchi le stesse fossero eseguite.
Ora io mi domando: è così importante sapere dove e con che tipo di macchina sia stata eseguita una fotografia?..."
Ed io rispondo appunto di no, non credo che sia importante per un fotografo, perchè nel "leggere" una foto dovrebbe concentrarsi sulla vis comunicativa della stessa, e sulle eventuali tecniche utilizzate per realizzarla, non sul modello di fotocamera e sul luogo (che sono anch'essi dati di scatto, ma assai meno significativi). |
Su questo concordo pienamente con te. diciamo che la cosa avrebbe l'unico scopo di "ingannare" persone in cerca della prima reflex che non avendo alcuna esperienza si basano sulle foto fatte dagli altri senza valutare altri parametri ovvero di cosa hanno loro bisogno o meno. In pratica guarderebbero al brand e basta, cosa che accade in tantissimi altri campi; lo vedo anche nel calcio fin da piccoli i bambini vogliono le scarpe di quel giocatore perche è il più forte come se senza quelle scarpe sarebbero molto più scarsi, è tutta una questione di psicologia _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 9:26 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 12:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Mah... Forse essendo la mostra fatta da opere di "apprendisti stregoni" si aspettavano che dicessero come le avevano realizzate.. tanto per dare una valutazione piu' sul tecnico.. solo supposizioni eh.. o forse invidiosi di tale maestria volevano carpire un po' l'arte rimpiangendo di non aver partecipato alla cosa. Insomma.. chiacchiere da circolo fotografico..  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
il fatto è che oggi la gente valuta più il mezzo che la foto, tutti sono esperti di elettronica ma pochi masticano di fotografia anche tra i fotografi e spesso quelli che girano per mostre sono fotografi da "centro commerciale" che credono che a parità di mezzo otterrebbero lo stesso risultato e cercano quindi di scoprire che macchina e che vetri usi. personalmente ritengo che se uno espone le proprie opere non serve che dica come o con che cosa le ha fatte anche perchè ogni maestro tiene per se i propri "segreti", al spettatore il compito di valutare l'opera. non mi chiedo mai che marca di pennello usasse un pittore quando vado a vedere una mostra.
opinione personale ovviamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|