Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 10:23 pm Oggetto: Hasselblad e macro |
|
|
Mi piacerebbe giocherellare un po' con close-up e macro in medio formato.
Siccome sarebbe più un divertimento, quindi il budget è ridotto, consigliereste l'acquisto di un set di tubi di prolunga (da abbinare all'80) oppure meglio un piccolo sforzo in più e cercare un 120 macro?
Il 120 è una lente che non conosco... può andare anche per un uso più generale? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 10:28 pm Oggetto: |
|
|
...spero che tu sappia a cosa vai incontro... la profondità di campo di una MF con tubi è la cosa più vicina al NULLA assoluto...
Ho provato anch'io a "divertirmi"... ma al di là dei francobolli e delle monete (ma solo se con rilievi MOLTO consumati) non sono riuscito a mettere a fuoco... Scusa l'OT!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Umm... e prendere un soffietto? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...spero che tu sappia a cosa vai incontro... la profondità di campo di una MF con tubi è la cosa più vicina al NULLA assoluto...
Ho provato anch'io a "divertirmi"... ma al di là dei francobolli e delle monete (ma solo se con rilievi MOLTO consumati) non sono riuscito a mettere a fuoco... Scusa l'OT!
Alberto |
Si in realtà ho visto delle foto di fiori che mi piacevano molto, tutte sfocate e con pochissima PDC. Solo che l'80 ha una distanza minima di messa a fuoco piuttosto lunga, quindi al 99% pensavo a un tubo,magari anche solo il 16 o il 32 può andare per le foto che ho in testa.
Cmq prima volevo sentire altre esperienze in merito che è sempre utile. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Umm... e prendere un soffietto? |
Altra ottima opzione a cui avevo pensato, tra l'altro ce ne sono di universali ed economici. Purtroppo non ho esperienze in merito, qui c'è qualcuno che lo usa con soddisfazione? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Il 120 è un macro strepitoso (una brillantezza, definizione e trasparenza da riferimento) ma se lo usi oltre i 2mt. perde tantissimo e non è nemmeno paragonabile al 100 o al 150. La PdC non è ridottissima in funzione al formato e al circolo di confusione ma si sott'intende (come nel 35mm.) di lavorare con diaframmi molto chiusi. I tubi di prolunga sono un'ottima ed economica soluzione e se non ti piace li rivendi con estrema facilità sulla baia. Quelli corti li puoi pure usare con il 150 per ritratti ravvicinati con grande profitto. Il soffietto comunque costa di più e in certi casi è più scomodo. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|