 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2010 4:12 pm Oggetto: Aiuto e Consigli per Installazione Ubuntu 9.10 |
|
|
Mi sono scocciato, la settimana passata è svampata l'ennesima installazione di Ubuntu 9.10 fatta con Wubi.
Aggiorno il sistema, kernel, Grub ecc. e al riavvio mi esce "sh:grub>".
Non è la prima volta che succede e non sulla prima macchina.
Da quello che ho letto in rete ho dedotto che questa volta questo tipo di installazione, peraltro molto comoda, sia impestata da qualche bug.
Ergo, avrei deciso di fare un installazione normale, affiancando il 9.10 a XP.
Ho una macchina con tre HD.
1° HD SATA da 500Gb: C: con XP e programmi, D: dati
2° HD EIDE da 250: E: e F: che uso come backup dei dati più importanti.
3° HD EIDE da 120 G: che potrei dedicare interamente al pinguino.
Ho però qualche dubbio che passo a esternare:
1° avendo dischi misti sia SATA che EIDE, con il SATA dedicato a Win, ci sono controindicazioni di qualche tipo ad installare il tutto su un disco EIDE ???
2° Devo prima formattare il disco o conviene farlo direttamente da Gparted durante l'istallazione ???
3° meglio 32 o 64 bit ?, pregi difetti ???
4° nel caso, per un motivo qualunque, dovessi decidere si smontare linux o formattare XP, magari per passare a Win 7, come si comporta Grub ???
5° e ultima domanda (almeno per ora) conviene aspettare la 10.04 ????
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2010 4:33 pm Oggetto: |
|
|
passa a gentoo e il concetto stesso di "ultima release" non avrà più senso.
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2010 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Io vivo felice da quando ho una cassettiera per gestire 4HD sata.... "accendi" quelli che ti pare.
Ho appena acquistato un PC e penso di fare così: su un HD monto ubuntu64 con home staccata, su un altro HD monto XP32bit in una partizione e Win7 64bit nell'altra. In questo modo il dualboot l'ho solo con Win e mi formatto quello che mi pare. Da quello che ho letto in giro Ubuntu64 è ormai maturo e non ha controindicazioni di sorta... qualche problema con flash da installare manualmente.... ma non penso sia un gran scoglio.
Ho poi due cassetti dati che "accendo" al bisogno.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 10:42 am Oggetto: |
|
|
Certo, l'idea dei cassetti risolve qualunque problema. ok:
Ma nel mio caso è inattuabile.
Nessuno mi sa dire se c'è qualche controindicazione a installare Ubuntu su un disco diverso, sopratutto in merito al fatto che il principale è un SATA e quello interessato un EIDE ???
Oltretutto non riesco a capire dove dovrei installare Grub: sul disco con l'mbr (cioè C: ) o potrei metterlo sul EIDE.
Non vorrei rischiare di fare danni seri.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 11:52 am Oggetto: Re: Aiuto e Consigli per Installazione Ubuntu 9.10 |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | 1° avendo dischi misti sia SATA che EIDE, con il SATA dedicato a Win, ci sono controindicazioni di qualche tipo ad installare il tutto su un disco EIDE ??? |
Credo di no ma non sono sicurissimo, ti consiglio di chiedere sul forum di ubuntu italia
Muad'Dib ha scritto: | 2° Devo prima formattare il disco o conviene farlo direttamente da Gparted durante l'istallazione ??? |
Se te lo vede GParted durante l'installazione, puoi tranquillamente formattarlo da lì. E' anche verosimile che se durante l'installazione ti vengono identificati tutti gli HD e soprattutto ti viene "visto" Windows, difficilmente avrai problemi.
Muad'Dib ha scritto: | 3° meglio 32 o 64 bit ?, pregi difetti ??? |
Ma tu hai un sistema x64? Scusa per la domanda scema, ma molte persone sono convinte di poter utilizzare un sistema operativo 64bit quando il processore è a 32 bit.
Se la tua macchina è a 64 bit, ti consiglio di installare Ubuntu x64, problemi non dovresti averne (almeno non ne ho avuti io).
Muad'Dib ha scritto: | 4° nel caso, per un motivo qualunque, dovessi decidere si smontare linux o formattare XP, magari per passare a Win 7, come si comporta Grub ??? |
In questo caso basta che fai il ripristino del master boot record (per XP) per cancellare Grub. E' un'operazione abbastanza semplice che si fa con il disco di installazione di Windows (il comando mi pare sia "fix mbr"). Per Windows 7 non ricordo perché non l'ho mai fatto, ma credo sia ancora più semplice. In genere per queste cose trovi una valanga di supporto sui newsgroup della famiglia microsoft.public.it.windows
Muad'Dib ha scritto: | 5° e ultima domanda (almeno per ora) conviene aspettare la 10.04 ???? |
Mah, penso che non valga la pena... Dopotutto è tutto gratis! E poi si può sempre fare l'upgrade in seguito.
Enzo mi raccomando backup dei dati!!! Consiglio personalissimo, fatti un immagine disco con Acronis True Image o similari, così dormi sonni tranquilli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Bene, mi sembra d'obbligo un aggiornamento per coloro che mi hanno risposto e anche per coloro che hanno solo letto questo topic.
Tutto è andato a buon fine
Installata la versione a 64 bit di ubuntu sul disco Eide da 122 Gb /dev/sdc1 (F: per XP che adesso ignora altezzosamente il disco rifiutandosi di vederlo)
Installato Grub sulla partizione C: (/dev/sda1 per Ubu)
Settato Grub per impostare XP come S.O. di Default con un tempo si 5 sec. per la scelta.
Il tutto dal disco live è durato una mezzoretta circa.
Tutto è stato riconosciuto alla perfezione, pure la stampante Laser Lexmark e quella a getto HP, quasi non mi sembra vero.
Scaricati un paio di ammennicoli e installati.
E funzia tutto a meraviglia, anche se tengo tutti i DITI incrociati.
Quella che vedete sotto è la schermata, ancora ovviamente provvisoria.
Enzo :
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 579 volta(e) |

|
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 11:22 pm Oggetto: |
|
|
La barra delle applicazioni stile mac è un ammenicolo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2010 8:34 am Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | La barra delle applicazioni stile mac è un ammenicolo? |
Si chiama Cairo-Dock, la trovi e la installi da synaptic l'installatore pacchetti di ubuntu.
Ancora però non ci ho messo mano, l'ho solo installata e devo iniziare a personalizzarla.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|