Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2010 6:01 pm Oggetto: Velvia 50 e Hasselblad |
|
|
Mi sono detto....adesso che ho una Hasselblad un 50mm e un pentaprisma esposimetrico PME manca solo la Velvia 50...e mi sono comprato un pacchetto da 5rullini...so che è una pellicola che richiede molta esperienza per poterla esporre bene....mi date qualche dritta per partire bene ??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2010 9:40 am Oggetto: Re: Velvia 50 e Hasselblad |
|
|
mitobr ha scritto: | Mi sono detto....adesso che ho una Hasselblad un 50mm e un pentaprisma esposimetrico PME manca solo la Velvia 50...e mi sono comprato un pacchetto da 5rullini...so che è una pellicola che richiede molta esperienza per poterla esporre bene....mi date qualche dritta per partire bene ??  |
L'ho usata qualche volta nel 35 mm e non mi ha particolarmente entusiasmato, ma forse non mi sono trovato nelle situazioni di luce giuste per quella pellicola oppure il laboratorio non l'ha sviluppasta al top. HO avuto la sensazione che avesse delle sensibilità diverse sui diversi colori e che esporla a 50 asa in pieno sole non fosse proprio giusto (però di sovraesporla non me la sono sentita). Parlo però della prima versione, ora potrebbe essere cambiata. Rimpiango la vecchia fujichrome 50, anche se meno fedele della nuova provia _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2010 4:47 pm Oggetto: |
|
|
....sembra propio una sfida.... ....magari farò dei scatti a forcella per cominciarla a conoscere un pò...cmq credo che l'anello più importante sia lo sviluppo e trovare buoni laboratori fotografici che la sviluppano bene non sia facile .....GRAZIE CMQ DEI CONSIGLI  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Umm... Secondo me i problemi della Velvia sono gli obiettivi Zeiss che sono troppo buoni!
Io parlo del 35mm su Contax che hai i fratellini... gia' l'obiettivo da colori saturi, sulla Velvia debordano!
Molto bene la Provia per la quantita di sfumature invece e colori, comunque, molto belli! Pieni! E' la mia diapositiva preferita.
Per negativo invece nell'ordine 160s, 400h e Reala. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 6:49 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Umm... Secondo me i problemi della Velvia sono gli obiettivi Zeiss che sono troppo buoni!
Io parlo del 35mm su Contax che hai i fratellini... gia' l'obiettivo da colori saturi, sulla Velvia debordano!
Molto bene la Provia per la quantita di sfumature invece e colori, comunque, molto belli! Pieni! E' la mia diapositiva preferita.
Per negativo invece nell'ordine 160s, 400h e Reala. |
Sì, la penso anche io così, anche con i cigitni Rollei HFT la Velvia diventa esagerata.
Già con la Provia si ha un ottima staurazione e colori brillanti.
Ho avuto invece ottimi risultayi usando la Velvia sulle biottica, dotata di Planar 75/3.5, in questo caso si compensano a vicenda. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|