photo4u.it


eos 350 b/n
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah... dimenticavo... la 10D ha lo stesso fattore moltiplicazione di 300d, 350d e 20d, ovvero 1.6x. L'unica differenza è che non può montare obiettivi con attacco EF-S: questi ultimi sono caratterizzati da una baionetta differente. Ma per il resto non cambia assolutamente nulla.

Bye.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
cester ha scritto:
Victor ti stai sbagliando.L'obiettivo Kit 18-55(e del resto tutti gli obiettivi della serie Canon EF-S) essendo un EF-S a max focale è un 55mm, e quindi non va moltiplicato..
Questi obiettivi sono fatti esclusivamente x le digitali Eos 20D e 350D, non vanno nenmmeno nella 10D che ha un fattore di moltiplicazione diversa.
Quindi la focale è reale e rimane 18mmmin. e 55mm max. Smile

Caro Cester documentati... la focale non varia in base alla macchina sulla quale viene montata l'ottica... indica la distanza del centro ottico della lente dal piano della pellicola/sensore. Quindi un 18-55 sarebbe tale anche se fosse possibile montarlo su una 35mm classica.
Quello che varia è la resa prospettica che sulle digitali è diversa dalle analogiche. Per questo motivo un obiettivo dalla focale di 18mm se montato su una digitale fornisce una resa prospettica uguale a quella che fornisce un obiettivo di 29mm circa montato su una analogica.

Bye.

Bhè questo lo sapevo, ma non è esattamente quello che volevo dire io.
Potrei sbagliarmi, ma il 18-55 dovrebbe essere un 18-55 reale, e non può essere montato sulle altra macchine al di fuori delle 20D e 350D perchè ha un attacco diverso.(anche percè non coprirebbe l'intera superficie sensibile della pellicola).
Almeno questo è parso a me facendo prove-paragoni con altri obiettivi.
Comunque se mi sbagli chiedo venia Imbarazzato
Grazie comunque x le spiegazioni.

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Ah... dimenticavo... la 10D ha lo stesso fattore moltiplicazione di 300d, 350d e 20d, ovvero 1.6x. L'unica differenza è che non può montare obiettivi con attacco EF-S: questi ultimi sono caratterizzati da una baionetta differente. Ma per il resto non cambia assolutamente nulla.

Bye.

Qua' ti devo contraddire. Un mio amico ha una 10d, ed il fattore moltiplicazione e 1.5.(sta scritto sul libretto istruzioni ).
però è la versione Canadese, non sò se sia diversa.

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa intendi per reale? La focale si calcola in un solo modo che, come dicevo prima, è quello di misurare la distanza del centro ottico dal piano pellicola/sensore.

A seconda delle dimensioni del sensore una medesima focale si comporta in modo differente quanto a resa prospettica e profondità di campo.

Ovvero: prendi un obiettivo con una focale di 20mm. Se fosse possibile montarlo su una compattina, la sua resa prospettica (l'angolo di campo coperto) sarebbe quella di un teleobiettivo molto molto spinto.
Se invece un'ottica di 20mm la monti su una macchina con formato 4:3 (fattore moltiplicazione 2x) ottieni una resa che si avvicina a quella di un obiettivo "normale" (50mm) montato su una full frame.
Un'ottica sempre di 20mm di focale montato su una full frame invece è considerato come grandangolo spinto.
Non parliamo del medio formato dove la cosa si esaspera ancora di più visto il sensore ancora più grande.

In tutti i casi la focale "reale" come la chiami tu è sempre quella di 20mm. Quello che cambia è che generalmente si è abituati ad associare il tipo di obiettivo rapportandolo alla resa che un'ottica di quella focale avrebbe su una 35mm ed è per questo che si dice "diventa un...": in realtà sarebbe più corretto dire "rende come renderebbe su una 35mm un".

Banalizzo come un esempio: quanto pesa 5kg? Cinque chili... facile! Smile
Però se 1kg invece di sollevarlo tu, lo fai sollevare ad una persona "più piccola" come un bambino di 2 anni, ovviamente in proporzione "peserà di più"... nel senso che 5kg per un bambino di 2 anni sono come 20kg per una persona adulta... Ma sempre di 5kg "reali" stiamo parlando...

Spero di essere riuscito a farmi capire... Wink

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Qua' ti devo contraddire. Un mio amico ha una 10d, ed il fattore moltiplicazione e 1.5.(sta scritto sul libretto istruzioni ).
però è la versione Canadese, non sò se sia diversa.

No, la 10D ha lo stesso sensore della 300D da 6.3 Mpx, con Fov 1.6, mi dici in quale parte del libretto l'hai letto che ha un fov di 1.5 ????
Che la versione candese sia diversa da quella del resto del mondo mi riesce difficile crederelo Rolling Eyes

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Qua' ti devo contraddire. Un mio amico ha una 10d, ed il fattore moltiplicazione e 1.5.(sta scritto sul libretto istruzioni ).
però è la versione Canadese, non sò se sia diversa.

Non per contraddirti ogni cosa che dici... ma ribadisco che il "fattore crop" della 10D è 1.6x (guarda la mia firma... penso di parlare a ragion veduta Wink).

Il fattore crop dipende strettamente dalle dimensioni del sensore: è quello (come spiegavo nel post precedente) che definisce l'angolo di campo in proporzione alla focale. A conferma di quello che dico le dimensioni del sensore della 10D sono di 22.7 x 15.1 mm, esattamente le stesse della 300D che, come ben sai, ha un fattore 1.6x.

Bye! Ciao

PS: La versione canadese non cambia di certo il sensore quindi anche lei ha un crop di 1.6x....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un mio amico ha una 10D, versione canadese se non erro e mi ha detto che il fattore di moltiplicazione è di 1.5.
Ora non vorrei creare polemiche inutili.
Mi farò mostrare il libretto di istruzioni , farò una scansione e posterò.
Questo mio amico fa il fotografo di professione non penso venga a racontarmi frottole Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Cosa intendi per reale? La focale si calcola in un solo modo che, come dicevo prima, è quello di misurare la distanza del centro ottico dal piano pellicola/sensore.

A seconda delle dimensioni del sensore una medesima focale si comporta in modo differente quanto a resa prospettica e profondità di campo.

Ovvero: prendi un obiettivo con una focale di 20mm. Se fosse possibile montarlo su una compattina, la sua resa prospettica (l'angolo di campo coperto) sarebbe quella di un teleobiettivo molto molto spinto.
Se invece un'ottica di 20mm la monti su una macchina con formato 4:3 (fattore moltiplicazione 2x) ottieni una resa che si avvicina a quella di un obiettivo "normale" (50mm) montato su una full frame.
Un'ottica sempre di 20mm di focale montato su una full frame invece è considerato come grandangolo spinto.
Non parliamo del medio formato dove la cosa si esaspera ancora di più visto il sensore ancora più grande.

In tutti i casi la focale "reale" come la chiami tu è sempre quella di 20mm. Quello che cambia è che generalmente si è abituati ad associare il tipo di obiettivo rapportandolo alla resa che un'ottica di quella focale avrebbe su una 35mm ed è per questo che si dice "diventa un...": in realtà sarebbe più corretto dire "rende come renderebbe su una 35mm un".

Banalizzo come un esempio: quanto pesa 5kg? Cinque chili... facile! Smile
Però se 1kg invece di sollevarlo tu, lo fai sollevare ad una persona "più piccola" come un bambino di 2 anni, ovviamente in proporzione "peserà di più"... nel senso che 5kg per un bambino di 2 anni sono come 20kg per una persona adulta... Ma sempre di 5kg "reali" stiamo parlando...

Spero di essere riuscito a farmi capire... Wink

Bye! Ciao

Si sei stato chiaro , grazie della spiegazione Wink

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Un mio amico ha una 10D, versione canadese se non erro e mi ha detto che il fattore di moltiplicazione è di 1.5.
Ora non vorrei creare polemiche inutili.
Mi farò mostrare il libretto di istruzioni , farò una scansione e posterò.
Questo mio amico fa il fotografo di professione non penso venga a racontarmi frottole Smile

Non sto dicendo che racconta frottole... ma visto che il sensore è lo stesso della 300D... se ha un rapporto di 1.5x la 10d deve avere un rapporto di 1.5x anche la 300d...

Boh, attendo curioso... Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
L|ga
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2004
Messaggi: 1837
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Se puoi spendere di più ma senza esagerare con il prezzo prendi l 70-200L4, rimarrai sbalordito dalla resa, quella si esagerata Wink

Salut


Certo se puoi spendere di + prendi questo... è un mostro di obiettivo... Wink

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I sensori delle dslr sono uguali in tutto il mondo. Quindi una 10d ha un sensore 1,6 volte più piccolo della pellicola sia in europa che in canada che in cina.
Gli obiettivi efs, o dc o comunque delle serie dedicate a i sensori a formato ridotto indicano la lunghezza focale ottica effettiva e non eauivalente. Ciò vuol dire che il 18-55 va moltiplicato come indicato da balza

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Prajnaparamita
utente


Iscritto: 30 Lug 2005
Messaggi: 54
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Al massimo Tamron... la Tamrac fa zaini... Rolling Eyes

Intorno ai 160 euro (sotto scordatelo...) trovi il 55-200 Sigma. Certo non ti aspettare una qualità elevata...

Bye! Ciao


Scusami Tamron Smile) sai è il caldo... non ci giurerei ma in questo periodo sono in grado di chiedere al negoziante uno zaino Tamron e un obiettivo Tamrac!!
Penso di optare x un canon EF ZOOM II 80/200 (4.5-5.6) visto a € 206,00 oppure uno zoom III 75/300 a € 258,00
Vediamo che riesco a trovare, domani faccio un girettino al mediaworld.

_________________
Canonista - Eos 350D - EF 18/55 - EF 70/300 f/4-5.6 III USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prajnaparamita ha scritto:
Scusami Tamron Smile) sai è il caldo... non ci giurerei ma in questo periodo sono in grado di chiedere al negoziante uno zaino Tamron e un obiettivo Tamrac!!

Very Happy Very Happy Very Happy
Prajnaparamita ha scritto:
Penso di optare x un canon EF ZOOM II 80/200 (4.5-5.6) visto a € 206,00 oppure uno zoom III 75/300 a € 258,00
Vediamo che riesco a trovare, domani faccio un girettino al mediaworld.

A quella cifra trovi il Sigma APO MACRO 70-300 DG che da quanto ho letto è un buon obiettivo, ottimo se rapportato al prezzo. Prova a vedere ad esempio su www.fotocolombo.biz

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
L|ga
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2004
Messaggi: 1837
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io il 75-300 l'ho preso da fotocolombo... garanzia europea...
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2005 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
e mi ha detto che il fattore di moltiplicazione è di 1.5.


Vabbè, avrà detto 1.5 per arrotondamento Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2005 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Balza. Il 18-55 è il corrispondente del 28-90 che viene fornito in kit con le reflex analogiche. Dubito fortemente che Canon (o qualunque altro produttore ) metta un 18mm reali (magaaaaaari Mandrillo )
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2005 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
Dubito fortemente che Canon (o qualunque altro produttore ) metta un 18mm reali (magaaaaaari Mandrillo )

Dubiti di obiettivi che già esistono i vari 10-22 o 12-24 ecc equivalgono proprio a 16mm o 19mm alla focale minima. Wink

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2005 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse lui intendeva come "kit a basso prezzo" Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2005 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Markusk8 ha scritto:
Dubito fortemente che Canon (o qualunque altro produttore ) metta un 18mm reali (magaaaaaari Mandrillo )

Dubiti di obiettivi che già esistono i vari 10-22 o 12-24 ecc equivalgono proprio a 16mm o 19mm alla focale minima. Wink


Mi sono espresso male io. Intendevo come obiettivo in kit sarebbe stato chiedere troppo avere una cosa simile, raggiungerebbe costi proibitivi.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2005 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltretutto non avrebbe molto senso, 18mm di focale sono una caaratteristica raramente ricercata e utile, che richiede delle capacità non proprio base per l'utilizzatore. L'obiettivo del kit copre un range di focali largamente usato, un range turistico direi Very Happy, che non sconvolge la visione comune del fotografo medio. Wink

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi