photo4u.it


piccolo set casalingo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 8:23 pm    Oggetto: piccolo set casalingo Rispondi con citazione

dopo aver letto alcune interessanti recensioni sulla fotografia da studio e anche qualche post su questo sito dove venivano dati consigli sulle riprese, sono andato ad informarmi per poter allestire un piccolo set in casa. il prezzo per un'attrezzatura professionale è davvero elevata per me che sono solo un ragazzo con una piccola passione (800 € due flash da 700 W, con cavalletto e telecomando), quindi sono andato a chiedere in un centro commerciale e mi hanno proposto due lampade alogene da 500 W l'una, con cavalletto che arriva ad 1,80 m, prezzo totale 50 €.
non mi hanno saputo dire molto altro per quanto riguarda il colore della luce e sul calore che emettono, mi hanno solo risposto che sono delle normalissime lampade alogene, ma io da ignorante non ho la più pallida idea di quanto calore possano emettere delle lampade da 500W.
quindi volevo sapere se secondo voi può bastare un allestimento del genere. per quanto riguarda i pannelli cosa mi conviene usare? c'è qualcosa di artigianale?

grazie anticipatamente per le risposte che mi darete.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una sorta di fai da te: http://www.flickr.com/groups/diyphotography/
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia perdere la luce continua, butti un sacco di soldi in corrente elettrica, e non avrai mai tempi di posa sufficentemente brevi per soggetti umani, e anche con gli still life sei costretto all'uso del treppiede.

La soluzione più economica e pratica per uno studio in casa è comprare 3 o 4 vecchi flash a torcia o slitta, l'ideale è cercarli in qualche negozio tra i rottami del tempo che fu, di norma con cifre intorno ai 30/40 euro ti porti a casa dei flash decenti.
Su e-bay, con 50 euro ti fa un kit di trigger per sincronizzare i flash (cerca flash trigger e troverai un sacco di discussioni), poi prendi la carta translucida per progettazione, e ti crei dei supporti per diffondere la luce flash (basta creare dei supporti per poter appendere i fogli e posizionarli tra i flash e il soggetto)

Così si comincia... poi se la cosa ti prenderà penserai ad investimenti su apparati luce flash più performanti.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per i consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oggi ho preso un flash panagor 330AF usato con fotocellula. sto cercando di imparare ad usarlo ma ho notato che quando scatto, la luce dal flash parte, ma nella foto non risulta. bisogna fare qualcosa per sincronizzarlo? forse la fotocellula non funziona?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giacomarco
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2060

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

innanzutto a che tempi scatti? non superare i 200 se no nn sincronizzi
_________________
NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho provato a scattare anche a tempi inferiori ma nulla. fa il flash ma non nel momento in cui scatto la foto. ho preso una fregatura con la fotocellula???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai il prelampo attivato. Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e come posso fare per disattivarlo? io ho una canon 350D e un flash panagor 330AF.

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato un metodo per ovviare al problema. ho cercato informazioni sul prelampo e a quanto ho capito non si può disattivare, ma si può aggirare. come? scattando sempre in manuale, se si preme il tasto * la macchina emette un flash che serve per il bilanciamento. scattata questa luce partirà inevitabilmente anche quella del flash integrato e quindi si perde qualche secondo per far si che il flash si ricarichi. ora, sempre tenendo premuto *, altrimenti il procedimento ritorna al punto di partenza, si può scattare liberamente perchè la macchina farà partire un unico flash, non più due, che andrà a far scattare anche quello integrato.

ora ho questa domanda: ma questo metodo non molto diretto, è dato a causa dell'attrezzatura in mia dotazione? oppure c'è un sistema più semplice?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che fotocellula usi?
alcune consentono di ignorare il prelampo.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche la fotocellula che ho comprato era usata e tutta scocciata. dovrebbe essere un metz mecalux 11. ma non ha nessun tasto. è solo uno scatolotto nero. l'unica cosa che ho notato ora è che nella parte posteriore ha un foro con un attacco per uno spinotto forse.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Controlla bene sul manuale, non ho canon quindi non ricordo bene ma dovrebbe esserci una modalità di flash in manuale anche sulla 350d.
Altrimenti, puoi prendere un flash economicissimo e piccolo e montarlo sulla slitta, lo setti alla minima potenza e così ti farà da impulso senza prelampi.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sul manuale avevo già guardato ma non ho trovato nulla a riguardo del prelampo e della modalità manuale. mi sembra di capire che le soluzioni sono: mi arrangio in questo modo o tiro fuori il bancomat!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma usi il flash integrato della camera per far scattare la fotocellula?
In questo caso credo proprio che l'unica soluzione si quella da te studiata.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pirlo.armando
non più registrato


Iscritto: 31 Gen 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eh si, uso il flash della fotocamera. non so molte cose nel campo dei flash e visto il mio budget limitato non mi sono neanche preoccupato di informarmi su tutte le varie possibilità. credo esistano dei cavi o qualcosa del genere per far scattare la fotocellula, ma non ne ho la più pallida idea. ho preso il flash e la fotocellula per imparare un pò. non pensavo fosse così difficile... Doh!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
soprano
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2007
Messaggi: 625
Località: Sicily

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pirlo.armando ha scritto:
eh si, uso il flash della fotocamera. non so molte cose nel campo dei flash e visto il mio budget limitato non mi sono neanche preoccupato di informarmi su tutte le varie possibilità. credo esistano dei cavi o qualcosa del genere per far scattare la fotocellula, ma non ne ho la più pallida idea. ho preso il flash e la fotocellula per imparare un pò. non pensavo fosse così difficile... Doh!


Non è per niente difficile, basta provare.
Se usi il flash per far scattare gli altri con la fotocellula usalo in manuale (sulla macchina disabilitando il ttl). Oppure puoi comprare un adattatore hot-shoe da montare sulla slitta del flash on camera e da questo pezzo colleghi un cavo sincro che arrivi al flash (anch'esso dotato di adattatore hot-shoe o di ingresso dedicato).
Oppure compri un kit wireless by cina (un tx e almeno 2 rx) evitando fili in mezzo ai piedi.
Prova e facci sapere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Ven 12 Mar, 2010 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Lascia perdere la luce continua, butti un sacco di soldi in corrente elettrica, e non avrai mai tempi di posa sufficentemente brevi per soggetti umani, e anche con gli still life sei costretto all'uso del treppiede.

La soluzione più economica e pratica per uno studio in casa è comprare 3 o 4 vecchi flash a torcia o slitta, l'ideale è cercarli in qualche negozio tra i rottami del tempo che fu, di norma con cifre intorno ai 30/40 euro ti porti a casa dei flash decenti.
Su e-bay, con 50 euro ti fa un kit di trigger per sincronizzare i flash (cerca flash trigger e troverai un sacco di discussioni), poi prendi la carta translucida per progettazione, e ti crei dei supporti per diffondere la luce flash (basta creare dei supporti per poter appendere i fogli e posizionarli tra i flash e il soggetto)

Così si comincia... poi se la cosa ti prenderà penserai ad investimenti su apparati luce flash più performanti.



complimenti per il consiglio.
Molte volte ho letto consigli del tipo prendi un sb800/900/xxxx
come se chiunque voglia mettersi a fare esperimenti
caccia giù subito per 2-3 flash 'na milionata.

Io ho fatto esattamente come dici tu, ad un mercatino dell'usato
ho preso 3 flash osceni a 5€ l'uno. erano nuovi ma vecchi, ancora inscatolati.
Roba da un fallimento di un fotografo. NG non elevatissimo ma anche troppo perchè non regolabili.
Poi un quarto flash mi è stato regalato, anche questo del dopo guerra
quasi, ma più serio, con un selettore med/low/hi. (Mandrillo)
2 fotocellule dall'astronomico costo di 10€ e soft box autocostruito.

ieri ho ordinato un paio di ombrellini con supporti e stativi (un gran salto di qualità) e una terza fotocellula. 110€ totali.

Per scattare qualche foto al malcapitato di turno vanno più che bene.
considerando che stanno aperti 10 ore all'anno probabilmente.

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
richiscan
utente


Iscritto: 12 Ott 2007
Messaggi: 199
Località: ancona

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dove hai comprato le fotocellule?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi