Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
game utente attivo
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 2895
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 6:41 pm Oggetto: risoluzione dpi della 20d |
|
|
premetto: chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato (non ho trovato nulla nel forum,pero' posso sempre sbagliarmi ) e chiedo anche scusa per la banalita della domanda che mi accingo a fare
ieri mentre lavoravo sugli ultimi scatti della 20d con photoshop ho notato tra le info (metadata)delle mie foto che la risoluzione è segnalata in 72dpi... adesso questo è normale oppure devo smanettare sul menu'della 20d per aumentare tale risoluzione?
spero di essere stato chiaro... le giornate calde con il condizionatore a manetta e il notebook acceso mi fanno dare i numeri    _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Lavorando in RAW, al momento dell'esportazione, puoi sciegliere i dpi di uscita, nel menu della 20D non mi sembra che ci sia la voce dpi
Piero _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
game utente attivo
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 2895
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 7:33 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta
quindi è normale che scattando in jpeg i dpi di uscita siano 72... ? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 7:36 pm Oggetto: |
|
|
game ha scritto: | grazie per la risposta
quindi è normale che scattando in jpeg i dpi di uscita siano 72... ? |
boh , penso di si ...
Piero _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 8:06 pm Oggetto: |
|
|
I dpi non hanno alcun significato pratico per noi comuni mortali, fanno solo confusione.
Al diminuire dei dpi potrai stampare immagini dalle dimensioni, in cm, maggiori (48,67 x 32,44)... dal momento però che dalla tua foto a 8 MPixel decidi di stampare un 10x15, sarà la stampante o il minilab a fare tutto, stampando la foto a 233dpi.
Insomma, lasciali perdere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | I dpi non hanno alcun significato pratico per noi comuni mortali, fanno solo confusione.
Al diminuire dei dpi potrai stampare immagini dalle dimensioni, in cm, maggiori (48,67 x 32,44)... dal momento però che dalla tua foto a 8 MPixel decidi di stampare un 10x15, sarà la stampante o il minilab a fare tutto, stampando la foto a 233dpi.
Insomma, lasciali perdere. |
non è cos' semplice se dai il file al laboratorio Ok ma se stampi da solo devi sapere come impostare le dimensioni!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Se abiliti l'opzione per riempire interamente il formato pensa a tutto il driver della stampante.
Non ho mai impostato i dpi delle mie foto, ho sempre scelto il formato di stampa, più semplice di così... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Se abiliti l'opzione per riempire interamente il formato pensa a tutto il driver della stampante.
Non ho mai impostato i dpi delle mie foto, ho sempre scelto il formato di stampa, più semplice di così... |
certo anche io do il formato di stampa e abilito i per il formato intero ma noi sappiamo cosa fare e quindi è semplice ma per chi non lo sa bisogna spiegarglielo per benino!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigShot operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 971 Località: Nuclear state of my mind
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 10:01 pm Oggetto: |
|
|
+ di 180 dpi in stampa sono inutili... e a volte addirittura controproducenti...
cmq concordo che reimpostare le foto sia una soluzione migliore, anche per un discorso della elaborazione dei file di stampa, la cosa incide anche sulla la velocità di stampa. _________________ | Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
bigShot ha scritto: | + di 180 dpi in stampa sono inutili... e a volte addirittura controproducenti...
|
Bè....dipende dll'attrezzatura,no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
game utente attivo
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 2895
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 11:34 am Oggetto: |
|
|
bella raga,come al solito siete sempre pronti ed esaustivi nelle risposte grazie a tutti per la disponibilità  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|