| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 10:47 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Ci sono aziende che campano pure con i piccoli numeri.... Ilford s'è ridimensionata ed ora viaggia, Efke, Maco, Rollei sfornano prodotti nuovi e producono ancora pellicole per apparecchi spariti da 60anni.
Kodak non è mai stata capace di ridimensionarsi ed adattarsi alle esigenze del mercato..... o fa i numeri che pare a lei o chiude la produzione. Ha smesso di fare le EPR, Kodachrome, la carta, le TXP, IR, TP, diversi chimici, e tanti articoli in cui era leader.... tutte quote lasciate alla concorrenza e tutti articoli inimitabili che probabilmente uno zoccolo di consumo lo avrebbero mantenuto per anni e anni. Cosa pensa di far concorrenza alle aziende di elettronica Jap?
A me han sempre detto che per vendere solo tre articoli ne occorrono almeno 25 in negozio se no non si vende nulla..... Più è ricco il catalogo e più vendi di quei pochi vendibili..... forse non ho capito nulla io ma sono ancora qui  |
Sì, per me il problema di Kodak è proprio questo, non riesce a darsi la giusta dimensione per l'attuale mercato della pellicola e del chimico, vive ancora con la testa della multinazionale con fatturati migliardari.
Potrebbero scorporare dalla socetà il settore pellicole e fare una socetà controllata a parte di dimensioni giuste, ma preferiscono tagliare e tagliare.
Così facendo però hanno la certezza di non vendere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 11:03 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | | ..Potrebbero scorporare dalla socetà il settore pellicole e fare una socetà controllata a parte di dimensioni giuste.... |
...può darsi che anche così non sia abbastanza remunerativo. Se non si conoscono le organizzazioni interne e soprattutto le interdipendenze tra rami di produzione i suggerimenti diventano solo punti di vista. Una fabbrica di pellicole ha bisogno di supporti, emulsioni, macchine di produzione, controllo qualità, imballaggio-logistica, marketing e assistenza aftermarket. Può darsi (dico PUO', non conosco la Kodak ma ho vissuto situazioni sotto molti aspetti simili nella Farmaceutica) che staccare il settore pellicole sia impossibile perchè, diciamo, il settore supporti non può produrre per aziende esterne, oppure le emulsioni vengono bollite nelle stesse pentole del settore Lastre per radiologia e non si possono dividere le pentole. D'altra parte che il mercato della pellicola si sia ridotto è vero, la "rinascita" del bianconero chimico è più che benvenuta ma NUMERICAMENTE è di nicchia.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 12:00 am Oggetto: |
|
|
Per curiosità, non è una domanda retorica, ma adesso di cosa vive Kodak?
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 12:47 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Lo vorrei sapere pure io. . |
...non è mica un segreto... Per esempio le pellicole cinematografiche le fanno ancora. E poi tutto l'enorme campo della chimica fine, di cui si sa poco ma che sta alla base dell'industria della plastica, alimentare, praticamente tutto...
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
85 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 755 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 12:55 am Oggetto: |
|
|
Cinema??? Ehm... Tra poco ci arrivamo... E' solo un problema di storage.. Ma tra poco e' risolvibile, forse quasi gia' adesso!
Fotograficamente? Vendono la carta per stampare le foto a colori, i chimici, la carta per le stampantine di casa... ecc.. ecc.. e poi brevetti.. brevetti... brevetti!
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 1:07 am Oggetto: |
|
|
ma anche la pellicola cine è in forte declino, sono anni che kodak è in ridimensionamento, chiude magazzini e licenzia gente... dall'anno scorso non hanno manco + un magazzino pellicola cine in Italia, ma si fa capo a Parigi e la pellicola va ordinata in anticipo...
mi ricordo che solo 7 o 8 anni fa il magazzino di cinisello a Milano aveva lo sportello aperto 24 ore su 24 che tu andavi e ti davano la Pellicola...
Ora invece assisto sempre + a telefonate ai direttori della fotografia che iniziano con " ma anche tu giri in digitale? da te non me lo sarei aspettato....".
Il grande buisness e i grandi numeri in metraggio venduti sono sempre state le copie per i cinema, ma sempre + cinema hanno sale con proiettori digitali...
Insomma tutti i numeri per una profonda crisi ci sono, almeno per il settore imaging... poi gli altri settori non ne so molto, ma se pensiamo che kodak è stata una quasi monopolista per 100 anni in uno dei settori industriali + importanti del 20esimo secolo credo che i soldini per differenziarsi in altri settori li abbiano fatti...
Cmq non credo che un mastodonte come kodak possa pensare al settore di nicchia del negativo bn come remunerativo, lo sarà per ilford che in confronto è un bar di periferia, ma se pensate che per girare un film si usano mediamente dai 40/50mila mt di pellicola fino anche a 200mila, poi si stampano poi si fanno le copie lavoro poi si fanno le migliaia di copie per la proiezione, e moltiplicate questo per gli 800 film all'anno fatti in america, i 1000 fatti in india, i 400 fatti in europa, e così via, se pensate che per una pubblicità si va da una media di 1000/3000 mt a spot per girato, fino a punte di 15000mt e li moltiplicate per i decine di migliaia di spot girati al mondo, capite dove ora kodak prende i soldi e perchè dei nostri 30 / 40 rullini all'anno non gliene importa molto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 8:51 am Oggetto: |
|
|
E' che comunque il rullino e' come un marchio di fabbrica per Kodak. Comunque conta come marketing... e per questo terra' vive poche linee di prodotto ma le terra' vive. Cosi' uno che porta le foto a stampare puo' continuare a vedere il marchio..
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Terrore !!!!
Perfortuna i giapponesi consumano chilometri di pellicola, così come molti americani ed altri.
I cinesi non so.
Noi italiani, essendo modaioli, preferiamo esibire una DSLR con grip e lungo bioncone montato sopra.
Scherzi a parte, leggevo sul numero di questo mese di TF un interessante intervista a Bielser, quello di Puntofoto per intenderci.
Sostiene che mentre le dia e il negativo colore sono sempre più in declino, il BN ha un continuo incremento, sia come pellicole che come carta e chimici.
.... |
io faccio solo dia ... devo prepararmi al peggio !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 9:54 am Oggetto: |
|
|
C'è sempre fuji, i giapponesi usano ancora moltissimo la pellicola.
Speriamo che non se le riservino solo per il loro mercato interno.
P.S. Ho scoperto che la nuova Tmax400 è stata prodotta per esigenze cinematografiche.
Pare che i registi si siano rotti del finto BN digitale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 10:05 am Oggetto: |
|
|
Fuji? mi sembra di vedere in giro molte Fuji scadute o vicine alla scadenza in giro..
Gia' la 800z volevano cassarla... mi sa che tra poco tocca alle diapositive.
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | Fuji? mi sembra di vedere in giro molte Fuji scadute o vicine alla scadenza in giro..
Gia' la 800z volevano cassarla... mi sa che tra poco tocca alle diapositive. |
he no, le dia no, non gufiamo !
a me basta che rimanga in produzione la velvia 100, 50 100f o similari !
l a dia elitechrome e anche la neg ektar 100.
e possibilmente in rullo da 35mm !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 10:58 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Ci sono aziende che campano pure con i piccoli numeri.... Ilford s'è ridimensionata ed ora viaggia, Efke, Maco, Rollei sfornano prodotti nuovi e producono ancora pellicole per apparecchi spariti da 60anni.
Kodak non è mai stata capace di ridimensionarsi ed adattarsi alle esigenze del mercato..... o fa i numeri che pare a lei o chiude la produzione. Ha smesso di fare le EPR, Kodachrome, la carta, le TXP, IR, TP, diversi chimici, e tanti articoli in cui era leader.... tutte quote lasciate alla concorrenza e tutti articoli inimitabili che probabilmente uno zoccolo di consumo lo avrebbero mantenuto per anni e anni. Cosa pensa di far concorrenza alle aziende di elettronica Jap?
A me han sempre detto che per vendere solo tre articoli ne occorrono almeno 25 in negozio se no non si vende nulla..... Più è ricco il catalogo e più vendi di quei pochi vendibili..... forse non ho capito nulla io ma sono ancora qui  |
Non sono un esperto di ste cose ma il ragionamento di Paolo torna anche a me. Intanto solo ieri e solo nella mia cerchia che non riempie più del salotto di casa ma almeno con tre professionisti da 3-400 film all'anno solo di TXP, c'è un qualcosa che va dalla preoccupazione al dispiacere...
Singolarmente, mentre io tra i papabili sostituti avrei scelto la TMax 400 - forse semplicemente perché la conosco per averla comunque utilizzata in varie occasioni - l'opinione diffusa tra i prof di cui sopra era di passare alla Neopan - che personalmente ho usato una sola volta in vita mia.
Mah, si vedrà...
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Le Velvia saranno le prime mi sa... era gia' successo ricordi?
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 12:10 pm Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | | Le Velvia saranno le prime mi sa... era gia' successo ricordi? |
Nooooo !
he, ma poi la 50 è tornata !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | | Le Velvia saranno le prime mi sa... era gia' successo ricordi? |
Ed a furor di popolo sono tornate.
Spero che accada anche con le Kodachrom.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: |
P.S. Ho scoperto che la nuova Tmax400 è stata prodotta per esigenze cinematografiche.
Pare che i registi si siano rotti del finto BN digitale. |
Ciao, mah onestamente io la tx400 in rulli per esigenze cine non l'ho mai vista,
l'unica pellicola bn per il cinema ancora in produzione è la double X 5222 e la plus X 5231, e sono rimaste queste per almeno 20 anni, anche se per fare il bn ormai anche in pellicola si tende a girare colore e poi trasformarle bn... almeno per le cose che poi vanno in tv, mentre per il cinema sicuramente solo 5222 e 5231. Saranno cmq 10 anni che non vedo pellicola bn sui set ( l'ultima volta la ricordo perchè girammo con una cinepresa a manovella del 1908... che emozione ).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Ogni sottrazione di scelta è un danno, dopodichè tra sua immensità Delta 400, HP5 e Neopan 400 continueremo a fotografare.
Per quanto riguarda le dia evidentemente i giapponesi sono meno imbecilli degli americani.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 3:01 pm Oggetto: |
|
|
| theyuza ha scritto: | Ciao, mah onestamente io la tx400 in rulli per esigenze cine non l'ho mai vista,
l'unica pellicola bn per il cinema ancora in produzione è la double X 5222 e la plus X 5231, e sono rimaste queste per almeno 20 anni, anche se per fare il bn ormai anche in pellicola si tende a girare colore e poi trasformarle bn... almeno per le cose che poi vanno in tv, mentre per il cinema sicuramente solo 5222 e 5231. Saranno cmq 10 anni che non vedo pellicola bn sui set ( l'ultima volta la ricordo perchè girammo con una cinepresa a manovella del 1908... che emozione ). |
Oddio, così me l'ha venduta Erwin Puts.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 4:10 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Lo vorrei sapere pure io.
Spero, per la gente che ci lavora, che non punti sulla fotografia chimica e che abbia un piano industriale preciso... |
Kodak attualmente vive soprattutto di questo:
http://graphics.kodak.com/IT/it/product/default.htm?_requestid=53107
La pellicola fotografica si fabbrica ancora, finché risulta remunerativa. Il cinema al momento aiuta ancora a mantenere viva la produzione di film fotografico, nel senso che pur non essendo esattamente lo stesso prodotto (emulsioni differenti), viene prodotto sulle stesse linee.
Il Kodachrome non tornerá. Oltre alle considerazioni economiche, un altro grosso problema stava nella compatibilitá del processo con le sempre piú stringenti norme ambientali.
E poi Kodak fabbrica e vende sensori a mezzo mondo, non dimentichiamolo.
_________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|