Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 4:46 pm Oggetto: Lo "strano" caso Nikon 80-400 |
|
|
Uno degli obiettivi più discussi assoluto in casa Nikon è propiro il modello in oggetto.
Ora... vista la mia idiosincrasia per i produttori "terzi" (per carità... la mia non vuole essere un affermazione negativa nei loro confronti) e la necessità di allungarmi un pochino mi ha fatto propendere per l'acquisto di questo zummone.
Premetto che oltre i 200mm reali non vado quasi mai...quindi la prima occasione che ho trovato è stata decisiva per portare nella borsa il Nikon.
Ma perché lo strano caso?
La stragrande esperienza dei vetri con attacco Nikon è stata "trasmessa ai posteri" grazie alle esperienze maturate su formato DX.
Il formato "pieno" è cosa recente e in pochi si sono presi la briga di riaggiornare vecchie recensioni con l'avvento dell'FX....fattaq eccezione della miriade di minchiate scritte sul 70-200.
E questo è un vero peccato anche perché...come ben sappiamo da quello che leggiamo qui con i nostri confronti ed le nostre esperienze maturate sul campo... il FF ha ridato nuovo slancio a vetri che avevamo smesso di prendere in considerazione.
In fondo è semplice...su DX la lente lavora "monca"... su FX il vetro torna a lavorare con tutta la superficie disponibile.
Ora...appena tirato fuori dalla confezione la cosa più ovvia che ho fatto è stato quella di accoppiarlo alla D2Xs per vedere cosa si prova a scattare a "600mm equivalenti" con una lente sufficientemente buia e se i 400mm fossero veramente sta monnezza a TA.
In effetti su DX i 400 F5,6 non fanno gridare al miracolo...anzi..ma non sono nemmeno il risultato del fondo di bottiglia che si legge in giro.
Ma fin qui nulla di nuovo...insomma...c'è chi è più esigente...e c'è chi è meno esigente.
Io se voglio la qualità monto su DX il 70-200 e se la cercavo per focali più lunghe sicuramente ero ben consapevole di dover rivolgere la mia attenzione verso ottiche fisse.
E fino a qui nulla di nuovo...anche perché l'80-400 l'ho preso per usarlo su FF e di come andasse su DX me ne importava poco o nulla.
E proprio sulla D3 e sulla D700 che lo "strano caso" emerge in maniera sorprendente.
È tutta un'altra lente.
A parte l'Auto Focus che sembra essere in preda da un attacco da dopamento sportivo (ma anche sulla D2Xs non è che andasse male) la risolvenza ddella lente schizza in alto in maniera...almeno per me....molto evidente.
Per carità...nulla di paragonabile rispetto al 400 fisso... ma nemmeno quella sensazione di opacità che molte volte si riscontrava su DX a TA.
A breve posterò qualche confronto... ancheperché per ora si parla non di prove "scientifiche" ma di sensazioni dovuto al confronto fatto su qualche centinaio di scatti con entrambi i formati.
In ogni caso...per me... è un'ulteriore conferma che tra formati differenti non si può utilizzare la proprietà "transitiva". Sono due mondi differenti...mondi in cui qualità e caratteristiche di un obiettivo possono radicalmente mutare in base alla macchina sulla quale vengono montati.
Non a caso io ero e rimango sempre dell'opinone che su dx il Nikon 17-55..vetro studiato per tale formato... vada decisamente meglio del Nikon 24-70. E le ottiche datate...quelle "pensate" per il "formato pieno" della pellicola...possonano facilmente trovare nuovo lustro su formato FX.
Mi auguro che da tale spunto si possa iniziare un confronto con chi...passando a Fx o continuando a far convivere nel proprio corredo i due formati... abbia maturato su questa e su altre lenti ... le stesse "sensazioni"
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Concordo sul fatto che su DX non faccia gridare al miracolo. Quando integrai il corredo con il FF ormai avevo gia' abbandonato l'80-400, percio' sono proprio curioso di vedere come lo trovi rinato .
La perplessita' nasce soprattutto dal fatto che spesso (questa potrebbe essere un'eccezione) le ottiche nate in epoca analogica tendenzialmente si comportano meglio su DX che su FF (ecclatanti i casi 20, 17-35, 70-200 ecc..).
In attesa...
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 8:27 pm Oggetto: Re: Lo "strano" caso Nikon 80-400 |
|
|
Maxriflessi ha scritto: |
La stragrande esperienza dei vetri con attacco Nikon è stata "trasmessa ai posteri" grazie alle esperienze maturate su formato DX.
Il formato "pieno" è cosa recente e in pochi si sono presi la briga di riaggiornare vecchie recensioni con l'avvento dell'FX....fattaq eccezione della miriade di minchiate scritte sul 70-200. |
Quoto e sottoscrivo in pieno. Ho notato anche io che molte recensioni di lenti andrebbero riscritte per i corpi FX.
Aspettiamo con ansia qualche foto (o test) del tuo nuovo acquisto.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 12:43 am Oggetto: |
|
|
intanto grazie a d.kalle e neldot per il contributo e per la fiducia "a scatola chiusa"
riguardando le foto ...foto è na parola grande... diaciamo gli scatti di prova ho notato un paio di cose particolari...sopratutto per quanto riguarda il comportamento su D2Xs.
Le zone subito adiacenti e antecedenti alla messa a fuoco del 80-400 presentano uno sfocato "nebuloso". Al contempo, anche sulla "vecchia" ammiraglia", l'autofocus "a manovella" dello zummone non sempre risuta sulle lunghe distanze e in condizione di "affollamento di elementi" estremamente preciso. Va da se che se se l'autofocus cicca di qualche centimetro con lo schiacciamento dei piani e la limitata profondità di campo dei ...seppur equivalenti.. 600mm... il patatrack è sotto ai nostri occhi.
Posto due foto fatte una di seguito all'altra...stesse condizioni...stessi parametri. Anzi...la foto "nebulosa" ha un tempo di 1/400 mentre quella nitida 1/320.
Evidentemente anche il nuovo Autofocus delle nuove macchine aiuta a migliorare la resa generale del 80-400. Non ciccando questa fase è naturale che la percezione generale della nitidezza... valutando una serie di scatti.. è più alta.
In attesa di maggiore esperienza e foto comparative un po' più "coerenti" inserisco anche uno scatto con la D3 e uno della D2Xs con il 60 G giusto per dimostrare che la mia D2Xs non ha nessun problema.
d.kalle ha scritto: | (...)
La perplessita' nasce soprattutto dal fatto che spesso (questa potrebbe essere un'eccezione) le ottiche nate in epoca analogica tendenzialmente si comportano meglio su DX che su FF (ecclatanti i casi 20, 17-35, 70-200 ecc..). (...) |
Bhe...si e no...almeno per me.
Effettivamente è vero e condivido che lenti come il 20 e il 17-35 andavano "meglio" su Dx...ma è pur vero che questa virtù era dovuta principalmente al decurtamento delle aree in cui questi vetri mostravano maggiormente la corda. Tornando a dover lavorare a "tutta lente" eccola là che le magagnette sono rispuntate fuori.
Il 70-200 versione I per me invece rimane il miglior zoom della categoria anche su FX. I problemi iniziali erano dovuti a un peccato di gioventù della gestione software del sensore FX e il rimpiazzamento con il nuovo modello mi sembra più una mossa per azzittare i detrattori che per fornire un vetro migliore. Ma è anche vero che io lo utilizzo per fare "persone" e pertanto di angoli del fotogrammi a TA... posti equidistanti al mio piano di fuoco...capitano raramente
Io continuo a sostenere che per far lavorare la D2x (all'epoca avevo quella insiema alla S5) al massimo... nell'era Dx di Nikon...c'è erano solo tre lenti entro i 200... 12-24 17-55 70-200. Tutte le altre... pur fornendo magari risultati di buono o buonissimo livello non arrivavano mai a spremere il massimo dall'ammiraglia. Certo...c'erano anche i soli noti...85 1,4...105 e 135 Dc...180 ed... ma il fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo non sempre rendevano "idoneo" il loro utilizzo.
Ovviamente parlo per il mio fotografare e le conlusioni a cui sono arrivato sono riferite alla mia esperienza. Pertanto sono convinto che anche conclusioni differenti come quelle di d.kalle sono altrettano vere poiché ponderate in base ad un'esperienza fotografica differente.
In ogni caso... ecco i primi spunti "fotografici" espero a breve... come fatto con altre lenti...di fare una piccola comparativa anche con l'equivalente Canon.
Questo perché mi sono accorto che chi usa Nikon è tendenzialmente più cercatore di peli nell'uovo rispetto agli utenti di Canon.
Sento decantare il Canon L F4 17-40... e poi provandolo mi accorgo che l'umilissimo 18-35 a livello di resa e alla pari se non meglio... sento denigrare il 70-200 si FX e poi mi accorgo che l'equivalente USM ha lo stesso comportamento (se non peggio) da anni sul FF Canon... sbeffeggiamo il 17-35 e il 16-35 II presenta gli stessi problemi.
Diciamolo...siamo un po' rompico... emm ...con lapuzza sotto al naso
Tornando alle immagini... e trattandosi di crop... possono singnificare ben poco. La vera prova come sappiamo bene è la stampa. In ogni caso penso che possano ugualmente essere un buono spunto per continuare a confrontarci.
Tutti gli scatti sono Raw sviluppati con Capture NX2 senza alcun ritocco.
La D2Xs Modo colore I e nitidezza normale. La D3 modo colore D2X I e nitidezza 6 su 9.
Descrizione: |
ecco la nebbiolina
D2Xs F/ 6.3 1/400 |
|
Dimensione: |
163.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2690 volta(e) |

|
Descrizione: |
e ora non c' più
D2Xs F/ 6.3 1/350 |
|
Dimensione: |
182.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2690 volta(e) |

|
Descrizione: |
esempio di sfuocato a nebbiolina nell'area adiacente e antecedente alla messa a fuoco
D2Xs F/ 6.3 1/1250 |
|
Dimensione: |
146.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2690 volta(e) |

|
Descrizione: |
Passiamo alla D3
In effetti qui il diaframma è chiuso di 1/3 di stop in più... ma non credo che sia molto influente
D3 F/ 7.1 1/1000 |
|
Dimensione: |
176.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2690 volta(e) |

|
Descrizione: |
la D2Xs e il Nikon AFs Micro 60 G
la macchina mi sembra proprio che non abbia problemi...considerando che la nitidezza è impostata su "normale" non può certamente essere imputata di mancanza di capacità nell'acquisire dettaglio |
|
Dimensione: |
138.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2690 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 12:43 pm Oggetto: |
|
|
tutti gli obiettivi nati per FF (o 35mm) trovano in questo formato la loro risoluzione naturale: i formati ridotti vorrebbero maggiore risoluzione (anche se il più delle volte le cose possono andar bene lo stesso). Probabilmente l'80/400 non è un'ottica particolarmente risolvente e questo potrebbe farlo giudicare male sul DX (critiche su 80/200 o 70/200 invece non ce ne sono perché si tratta di ottiche già molto risolute). Quindi non si può generalizzare: caso per caso
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | esempio di sfuocato a nebbiolina nell'area adiacente e antecedente alla messa a fuoco
D2Xs F/ 6.3 1/1250 |
La nebbiolina di cui parli mi sembra costituita da un notevole "fringing" dei piani fuori fuoco. Soprattutto in questo "Crop_0160.jpg".
Vediamo come va su FX. Sono molto curioso, perchè se i rumors di una prossima versione di quest'ottica dovessero essere confermati, la si potrà trovare in giro a prezzi interessanti.
efke25 ha scritto: | tutti gli obiettivi nati per FF (o 35mm) trovano in questo formato la loro risoluzione naturale: i formati ridotti vorrebbero maggiore risoluzione (anche se il più delle volte le cose possono andar bene lo stesso). |
Direi proprio di si, per certi versi il sensore FX può essere considerato "meno esigente" in termini di risolvenza dell'obiettivo.
Per questo, ad esempio, dal mio Sigma 400 APO, che non era considerato certo un mostro di nitidezza su DX, tiro fuori risultati soddisfacenti con la D700.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 8:17 pm Oggetto: |
|
|
I miei complimenti a Max Riflessi per aver voluto approfondire su un obiettivo "discusso".
Io l'ho acquistato ai tempi della d70; limiti ne trovavo a suo tempo e ne trovo ancora con l's5, ma visto che di alternative su questo range di focali nikon non ne ha e diprovare altre case " al buio" non mi ha mai ispirato la scelta mi sembra abbastanza obbligata, o semplicemente non si sceglie.. essendo un 5x datato non ho mai preteso miracoli; nel mio giro di conoscenze chi lo usa a pellicola difficilmente lo sostituisce (a parte un caso di questi giorni che lo ha dato via subito "spaventato del peso"... mah), in DX fino all'era d200 era già discusso, con l'era della d300 è andato a terra, piu' di un soggetto che lo ha venduto per poi riacquistarlo quando è passato su D700.
La velocità dell'af sicuramente varia molto al variare della macchina che spinge le lenti, e non è uno dei suoi pregi; a suo tempo provai un 300 2.8 af da un negoziante prima su f100 (ritenendo l'af grossomodo simile come prestazioni all's5) e poi su F5, con la seconda era una scheggia, niente a che vedere con l'altro corpo (anche se il modulo af delle macchine è lo stesso) questo per dire che molto spesso le caratteristiche dell'elettronica sono le stesse ma basta qualcosa di diverso nel contorno per cambiare tutto..
Fare una valutazione rispetto al 100 400 canon può essere interessante, ma lo ritengo poco esaustivo visto che comunque il canon è decisamente piu' recente come progetto (stabilizzatore, motore, e perchè no parte ottica da periodo "digitale"), forse facendo un'analisi sia su dx che fx su ambedue le marche potrebbe essere piu' "completo" ma tant'è che comunque i prodotti son questi.
Se fosse oggetto di una rivisitazione non me ne dispiacerebbe affatto (visto che attualmente lo uso principalmente su dx)... chissà....
Maurizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
allora...purtroppo ancorail tempo non consente di provare in maniera completa l'obiettivo.
Ma almeno alcune considerazioni si posso trarre.
Prima di tutto devo rivedere alcune affermazioni precedentemente scritte.
In realtà anche su Dx il vetro a 400 mm TA non è morbito ma entra in crisi per diversi fattori che influenzano il giudizio.
Prima di tutto è buio e a 5,6 sappiamo benissimo che l'autofocus lavoro "ridotto".
Secondo la D2Xs ha un area più ampia dei singoli punti di messa a fuoco rispetto alle FX attuali. Questo comporta che... nel caso che la messa a fuoco venga concentrata a lunga distanza su un soggetto piuttosto piccolo o/e in presenza un alto numero di elementi relativemente vicini rispetto al piano focale... la Maf possa risultare imperfetta.
La foto della colomba postata in precedenza ne è il chiaro esempio.
Era lontana e infrascata ed evidentemente una volta l'AF ha toppato la procedura e nell'altra ha perfettamente centrato il volatile.
Aggiungiamoci anche che a "600mm" non è facile rimanere perfettamente "fermi" e ciò comporta sia un'alta possibilità di micromosso...sia un'alta possibilità di non concentrare correttamente (proprio per i micro spostamenti e l'ampia area dei punti dell'AF della D2Xs) nel punto esatto la MAf e il gioco è fatto.
Nella D3 invece...grazie ad un più sofisticato sistema dell'AF...dei punti più "piccoli" dello stesso...e di una focale di soli "400mm" ... è possibile lavorare in maniera più semplice con lo zummone.
Posto qualche esempio premettndo che la mia attenzione si sta focalizzando quasi eslusivamente a 400mm a Ta proprio perché questo dovrebbe essere il punto debole di questo vetro.
Purtroppo in molti dopo aver fatto un paio di scatti senza essere consapevoli della propria attrezzatura si sbrigano a dare un giudizio affrettato su un determinato elemento del proprio corredo.
E l'80-400 è il tipico esempio.
È un vetro difficile da gestire per diversi fattori che lo caatterizzano... lunga escursione..."600mm" su DX che non sono uno scherzo... VR di prima generazione che necessita di alcunio accorgimenti per poter farlo lavorare... un peso non indifferente con uno sbilanciamento considerevole alla massima focale.
Più vado avanti e più mi accorgo che per me l'80-400 merita a pieno titolo l'anellino d'oro. Ripeto...va provato e conosciuto...è ostico ma la resa ottica ur non paragonabile a quellla di un fisso.. è realmente di tutto rispetto.
Descrizione: |
Questa è la prima scena.
La distanza e di circa 200 metri per i tetti e di circa (ahò... a naso...) 250/300 per la gru
D2Xs a TA (5,6) 600 mm "equivalenti" (400 mm). per tutte le foto modo I con tutti i parametri in "normale" aperti e salvati senza modi |
|
Dimensione: |
127.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2376 volta(e) |

|
Descrizione: |
F/5,6 1/180
Crop della MAF
È evidente che non stiamo parlando di un obiettivo fisso ma di uno zommone 5x. Ma anche in considerazione della "morbidessa" di default della D2Xs per me non ci si può lamentare. |
|
Dimensione: |
187.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2376 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ora il fuoco è sulla gru sullo sfondo
F/5,6 1/1000 |
|
Dimensione: |
170.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2376 volta(e) |

|
Descrizione: |
Aprendo il diaframma di 2/3 di stop la nitidezza aumenta sensibilmente
F/7.1 1/640 |
|
Dimensione: |
137.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2376 volta(e) |

|
Descrizione: |
Stesso scatto a F/5.6.
Pur rimanendo la nitidezza minore rispetto allo scatto precedente "diaframmato" non mi sembra che a 400mm lo zommone sia tutta sta schiefezza. Anzi...in considerazione che si parla di un'equivalenza di 600mm e di un soggetto posto |
|
Dimensione: |
131.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2376 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
e ora passiamo alla situazione di "confusione" ovvero dove secondo me l'ottica accoppiata al "vecchio" sistema AF può entrare in crisi
per entrambe F/6,3 1/160
Descrizione: |
simo a circa 80 metri...(sempre a spanne) |
|
Dimensione: |
141.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2370 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2370 volta(e) |

|
Descrizione: |
senza... o quasi... "nebbiolina" |
|
Dimensione: |
159.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2370 volta(e) |

|
Descrizione: |
soggetto grande senza "confusione" per AF
Nebbiolina del tutto assente e +2/3 di stop portano già la qualità della nitidezza a liveeli di tutto rispetto
F/7,1 1/350 |
|
Dimensione: |
139.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2370 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Quindi tanto dello strano caso è il sistema di messa fuoco delle lenti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Quindi tanto dello strano caso è il sistema di messa fuoco delle lenti? |
Si, è una cosa che ho sempre pensato anche io. La MAF è sempre molto critica per i lunghi tele. I professionisti della foto naturalistica degli anni '80/'90 consigliavano cose che oggi, in tempo di VR, fanno (a torto) sorridere, per ottenere il massimo della nitidezza dai tele da 400mm in su.
Cose tipo treppiedi da 12kg aperti solo a metà della massima estensione, coadiuvati da una robusta piastra di aggancio sotto la fotocamera e sotto l'obiettivo, con zavorra appesa sotto gli obiettivi molto lunghi, specchio reflex rigorosamente sollevato e scatto a distanza...
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Quindi tanto dello strano caso è il sistema di messa fuoco delle lenti? |
questa è la mia impressione.
Impressione avvalorata dalla mia totale inesperienza su focali molto lunghe.
Quando qualcosa non va in una fotografia io parto sempre dal presupposto di essere io a sbagliare. Così come...quando si leggono pareri molto discordanti certamente i commenti negativi sono prevalentemente dettati più dalla soggettiva incapacità vera e propria che dalla fallacità dell'attrezzatura.
La prima cosa che mi colpi quando passai da Canon a Nikon era proprio la maggior area coperta da ogni punto di messa a fuoco. Dato che il mio fotografare ha sempre riguardato persone a "breve distanza" non me ne sono mai curato. Ma non è un caso che Canon sula fotografia "a distanza" per lunghissimo tempo a menato sulle orecchie a Nikon.
A tal proposito mi ricordo (se non erro con la S5) mi capitò una cosa simile con il 70-200 moltiplicato x1,4.
In ogni caso ...come ben evidenziato da neldot...se non si è avezzi a gestire lunghe focali si è molto tentati dall'attribuire una fallace resa all'attrezzatura piuttosto di ammettere dell'essere stati superficiali nel fotografare.
Gestire quasi 1.4 chili di vetro non è cosa semplice a mano libera... e considerando la capacità di avvicinare soggetti anche molto distanti a "600mm" un minimo scostamento della MAF... così come un minimissimo micro mosso... a centinaia di metri possono fare la frittata.
Ripeto...ancora devo metterlo alla frusta in una giornata di sole e con soggetti fotografici idonei... ma io continuo a pensare che l'80-400 rientra a pieno titolo nella lista dei vetri che a torto sono stati etichettati come obsoleti e "indegni" del marchio giallo nero.
Sopratutto ora che le nuove FX mettono a disposizione una AF realmente maturo ed efficiente che consente...tra le altre cose...anche di gestire ottiche complesse in questa operazione come l'80-400.
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Aggiorniamo ulteriormente il tutto.
Il vecchio "modulo" è evidentemente che non sia ottimizzato per la messa a fuoco di ottiche così complesse e buie.
Evidentemente la macchinosità dell'80-400 in questa operazione unità alla scarsa (presumo ma correggetemi se avete notizie certe) presenza dei sensori dell'af per ottiche 5,6 della D2Xs non rendono tale unione il massimo.
La qualità dell'ottica per me non si discute... ma se su DX la precisione e la velocità devono in molti casi lasciare il passo su FX l'80-400 riprende vigore.
Ora... vi risparmio delle sequenze a scatto continuo...ma su D2xs le foto da scartate sono la maggior parte...su D700 è l'esatto contrario.
Posto solo degli esempi simili ai precedenti per chiudere il cerchio con la resa su FX.
Macchina D700 400mm F/5,6 profilo D2X I nitidezza 6 su 9
e dopo l'invidia del...lo zoom per il 17-40 Canon su FF anche quella per il 100-400 è un lontano ricordo.
Descrizione: |
partiamo dal modulo... almeno come li rappresenta NX la differenza di area coperta da ogni "punto" dell'autofocus è decisamente cospiqua. Quello quadrato è della D700 ...quello spezzato della D2Xs |
|
Dimensione: |
56.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2211 volta(e) |

|
Descrizione: |
Crop 100%
Sinceramente non capisco cosa si possa imputare di negativo ai 400mm a Ta del 80-400 |
|
Dimensione: |
161.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2211 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2211 volta(e) |

|
Descrizione: |
con la D700 la nebbiolina è solo un ricordo
ripeto...siamo 5,6 a TA |
|
Dimensione: |
145.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2211 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 1:30 am Oggetto: |
|
|
Allora...visto che non capivo i risultati randomici sulla D2Xs ho deciso di farmi tirare a lucido da Fabio di Dear Camera la ex ammiraglia. Taratura dell'AF...e pulizia generale interna compresi tutti gli elementi dell'autofocus.
Quindi buttate via...bruciate...cancellate tutte le impressioni che ho riportato sull'accoppiata D2Xs 80-400 che ora le riscrivo.
Quelle su Fx rimangono valide e ben presto anche loro saranno correlate da esempi "visivi".
L'impressione che su Fx il vetro si comporti meglio che su DX rimane valido... così come cadere nell'errore di scambiare il micromosso a "600" mm in mancanza di nitidezza anche.
Ma l'80-400 su DX (almeno nella serie professionale) va alla grande.
Ovviamente sono considerazioni relative alla tipologia di obiettivo...ovvero un zoom dalla lunghissima escursione e dalla limitata luminosità.
Ma a 600mm (ovviamente sono 400) e a TA la lente va benissimo. E considerando che proprio la massima focale accoppiata alla TA è sempre stata considerata il ventre molle di questo vetro va da se capire come si possa comportare l'80-400 in tutte le altre situazioni.
È ovvio che è pesante e sbilanciato...ed è altrettanto vero che mantenere tempi di sicurezza a 5,6 su Dx e a mano libera è realmente impresa ardua.
Con la D2xs il massimo di sensibilità che ho usato per mantenere altà la qualità e di 400 iso. Con la D300 si può tranquillamente salire almenofino a 800. Per le altre "nuove" Dx non sono in grado di stabilire se l'autofocus è suffcientemente reattivo per rendere accettabile i tempi di risposta dello zummone nel caso si voglia fotografare in modo più dinamico.
Il vr di prima generazione poi è del tutto inule o deleterio in tutti quei casi in cui non si fotografa una soggetto statico e scende di efficacia man mano che puntiamo su soggetti sempre più lontani.
Per esempio...a mano libera... io che sono del tutto disabituato afocali così lunghe un soggetto statico posto a 250-300 m con il Vr inserito ho costatato di non poter scendere oltre al 1/250-1/320 per avere una percentuale di scatti accettabili.
Sicuramente chi è più bravo di me potrà ottenere tempi più lenti.
Passiamo alle foto.
Gli esempi che posto non sono casuali proprio perché nelle mie intenzioni è verificare come realmente l'80-400 nelle condizioni più critiche.
Quindi TA (f/5,6- F/6,3) 600mm ( si lo so sono 400) AF continuo e raffica.
Iso 200 - 400 Modo colore I nitidezza normale o +2
Sviluppo NX ...unici interventi la correzione di eventuali sovra sotto esposizioni.
Chiudo con una precisazione.
Quando provo a descrivere...parlare...trasmettere un minimo di esperienza su una lente che spesso non gode di grande stima, spesso e volentieri le mie riflessioni vengono fraintese.
Anche in questo caso io non voglio assolutamente affermare che l'80-400 sia la soluzione migliore in tutte le focali che copre. Ma un conto è un 300 F2,8...un conto e uno zoom di ampia escursione. Ma è anche vero che un conto è etichettare frettolosamente un vetro come fondo di bottiglia un'altra è quello di cercare di capire come e in che situazioni un obiettivo può essere un valido strumento per il nostro fotografare.
Pertanto anche l'affermare che a 400mm TA va benissimo e un benissimo che non va interpretato in maniera assoluta ma sempre messo in relazione alla tipologia di zoom.
L'80-400 per me è un Nikon a tutti gli effetti. Un po datato come meccanica...molto datato come VR...ma la resa (sempre in considerazione della tipologia di obiettivo) e veramente soddisfacente.
È invece inevitabile che per l'escursione ampia sia molto buio e su Dx sia molto difficoltoso trovare situazioni ottimali per scattare in sicurezza a 600mm (sempre 400 sono ) così come il sistema Af molto complesso (attenzione dico complesso e non lento) possa impedire di realizzare fotografie su soggetti non statici se non si dispone di una macchina molto prestante sotto questo aspetto.
Ma tant'è... io sono disposto ad accettare tali compromessi anche perché se non è facile scattare a mano libera con il 80-400 lo è ancor meno con i 4,8 chili del 400 2,8 e i 2,9 chili del 300 2,8
Descrizione: |
Ritagliata ma non croppata |
|
Dimensione: |
149.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
127.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
125.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
146.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2109 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 7:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie max per la prova ben fatta
_________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche da parte mia per l'ottima recensione!
Se ti dovesse capitare qualche altro scatto su FX, ti saremo grati se lo aggiungerai al thread, per tagliare definitivamente la testa al toro sulle qualità di questo bell'obiettivo.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie a nickfuji e neldot...
In effetti ancora non sono riuscito a fare una "seria" serie di scatti con una Fx....quantomeno una serie di scatti sufficientemente "rappresentativa".
E se continua a piovere ho tanto l'impressione che...o mi passa l'Arca con tanto di Patriarca e animali a bordo...o dovrò attendere che il sole rifaccia capolino per trovare degli spunti per fotografare qualcosa
Appena il binomio sole e tempo libero si ripresenterà cercherò di abbassare la mannaia ...sulla testa del toro
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2010 2:01 am Oggetto: |
|
|
Se smette di piovere ti posto anch'io qualche scatto con la D700..........
_________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Rasna ha scritto: | Se smette di piovere ti posto anch'io qualche scatto con la D700.......... |
Ottimo Rasna, grazie mille anche a te.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|