Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 12:41 pm Oggetto: Gossen Lunasix 3, problemi di taratura |
|
|
Salve a tutti.
Per natale ho ricevuto l'esposimetro del titolo. Come sappiamo le pile al mercurio da 1,35v non sono da anni più disponibili. Occorre quindi ingegnarsi o con un adattatore o con una taratura dell'esposimetro.
Volevo sapere quale conviene delle 2 opzioni e nello specifico: sia dove è possibile trovare l'adattatore sia se la taratura comporta problemi (non so, è possibile la facciano sbagliata e quindi dopo non si può recuperare, non so ogni tipo di problema ad essa associato).
Grazie a tutti _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Ultima modifica effettuata da Drakin il Ven 15 Gen, 2010 8:55 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo, la taratura viene fatta solo girando la levetta dietro l'esposimetro o si procede in maniera diversa?
Perchè l'ho tarato prendendo come esposimetro di riferimento quello della D300 su una parete bianca...e sembra che ora vada bene (ora dà gli stessi tempi anche su altri punti). Però è un caso e all'aperto sballerebbe? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Gli adattatori costicchiano... KANTO
Oppure potresti usare le WEIN CELL
Ho lo stesso esposimetro, preso già tarato per le 1,5, se il tuo funzia non mi farei tanti problemi _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Ho acquistato questo esposimetro alcuni mesi fa ad una fiera di Milano,contento perchè tenuto veramente bene ma poi quando ho iniziato ad usarlo con rammarico ho constatato che l'esposimetro è completamente starato,come dire da i numeri secondo la probabilità casuale
Chiedo a voi se è possibile tarare da soli senza portarlo in qualche centro assistenza?
Se si come fare ad utilizzare la scala che sta dietro l'esposimetro che suppongo serva per la taratura?
Le pile che ho all'interno sono ancora buone e riportano la scritta PX 625A alkaline cell
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
Se sono alcaline, senza adattatore e non all'ossido d'argento (quindi normali da 1,5V) causano la staratura dell'esposimetro a seconda della vita della pila. Una taratura effettuata ogni 2-3 mesi credo sia utile.
Per la taratura invece dovresti prendere un esposimetro affidabile, un cartoncino grigio 18% ed un obiettivo 30mm (sul pieno formato) e fare le prove su quello. Prendi la macchinetta e la punti verso il cartoncino (io l'ho fatto con l'armadio di casa...non è la stessa cosa però alla fine azzeccava pure gli stessi tempi della macchinetta pure quando l'esposimetro della D300 chiedeva 15") e vedi i valori che ti dà. Poi prendi l'esposimetro e fai girare la rotella finchè i tempi e i diaframmi non coincidono con quelli che hai. Poi giri piano piano piano la rotellina dietro fino a quando non va a posizionarsi nel valore dato nella ruota gialla.
Cioè io ho fatto così. Ora se è una casualità o meno...a me funziona _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Presumo siano alcaline a 1.5V cosi come le ho trovate quando ho acquistato l'esposimetro quindi probabilmente non è stata fatta la taratura
Ho provato a fare come dici te ma toccando la vite dietro oscillla solo leggermente la lancetta e nulla di più quindi non so se va fatta cosi la taratura.
C'è qualcuno che ha questo stesso esposimetro e che sa come si effettua la taratura?
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maMOR utente

Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 204 Località: Bordeaux
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 12:29 pm Oggetto: |
|
|
anche io ho ri-attivato un vecchio lunasix 3.
proprio ieri l'ho ritirato da un fotoriparazioni e la sig.ra mi ha detto che andando solo a ritarare lo strumento non si risolve il problema (proprio per il lungo esaurimento delle nuove pile) invece lei è intervnuta direttamente sul circuito. non chiedetemi cosa ha fatto. il tutto a 24 euri.
in ogni caso le riparazioni hanno una garanzia di 6 mesi, sono sempre in tempo per tornare.
ora la mia domanda è questa:
ho fatto bene o ho fatto male? ha senso quello che mi è stato detto?
mi potreste dare anche due dritte su come funziona esattamente questo strumento.
praticamente cosa bisogna fare?
tra luce incidente e diretta quale delle due impostazioni è meglio usare?
grazie ancora _________________ la critica è il miglior suggerimento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
maMOR ha scritto: | anche io ho ri-attivato un vecchio lunasix 3.
proprio ieri l'ho ritirato da un fotoriparazioni e la sig.ra mi ha detto che andando solo a ritarare lo strumento non si risolve il problema (proprio per il lungo esaurimento delle nuove pile) invece lei è intervnuta direttamente sul circuito. non chiedetemi cosa ha fatto. il tutto a 24 euri.
in ogni caso le riparazioni hanno una garanzia di 6 mesi, sono sempre in tempo per tornare.
ora la mia domanda è questa:
ho fatto bene o ho fatto male? ha senso quello che mi è stato detto?
mi potreste dare anche due dritte su come funziona esattamente questo strumento.
praticamente cosa bisogna fare?
tra luce incidente e diretta quale delle due impostazioni è meglio usare?
grazie ancora |
Se fai delle prove e l'esposizione è corretta (puoi portarlo in qualche negozio di riparazioni diverso per vedere se è starato) allora hai fatto bene. Tanto è un'operazione che richiede 1 secondo ed è gratuita.
Per il corretto funzionamento devi fare così
Imposti gli asa -> Premi il deviatore -> vedi il numero (A) -> lo imposti sulla scala gialla sul riferimento (triangolo giallo) (C) ed hai tutte le coppie tempo diaframma
Il Lunasix ha un angolo di campo di 30°. Per la luce incidente o riflessa diciamo che non c'è un "meglio". Dipende dalle condizioni. Diciamo che la luce riflessa è quella che usi con l'esposimetro della reflex e si può far ingannare dal grado di riflettenza dell'oggetto, mentre la luce incidente è quella che cade direttamente sull'oggetto.
Tenendo conto che tutti gli esposimetri del mondo sono tarati per restituirti come valore corretto quello del grigio 18%, puoi fare delle considerazioni in merito.
I famosi esempi sono le foto sulla neve. Se usi l'esposimetro puntandolo sulla neve lui non riconosce ovviamente l'oggetti ma si limita a misurare l'intensità. Di conseguenza per lui non è neve, ma una dannatissima giornata di sole e ti darà una coppia tempo/diaframma che porterà il bianco della neve ad un grigio(sottoesponendo), il grigio 18%. Allo stesso modo se vuoi fotografare un soggetto nero (l'altro famoso esempio, il gatto nero sul carbone) e punti l'esposimetro sul mucchio di carbone, l'esposimetro non vedrà il carbone, ma percepirà che è notte e tenderà a sovraesporre il nero del carbone restituendoti un gatto grigio su carbone grigio (sempre il nostro grigio 18%). Se invece avessi la possibilità di avvicinarti alla neve o al carbone, mettere la cupolina bianca e puntare l'esposimetro verso la fotocamera, lui non sarà ingannato dal fatto che gli oggetti sono neri o bianchi (o altri colori), ma misurerà la luce che arriva direttamente su quella zona dandoti un'esposizione corretta.
Anche con l'esposimetro a luce riflessa puoi fare foto esposte correttamente. Se sai che lui ti porterà l'esposizione a quel grigio puoi sovraesporre (o sottoesporre) intenzionalmente per avere un valore più adeguato alle tue esigenze.
Se prendi questa scala
e sai che lui ti espone portandoti la luminosità dell'oggetto (se usi l'impostazione spot della tua fotocamera) in Zona V (quindi la neve che in una scala di grigi dovrebbe essere in Zona VII te la porta in Zona V, tu sapendolo, puoi sovraesporre riportandola alla zona originale. Allo stesso modo magari il viso di un congolese non è grigio, è nero e puoi sottoesporre nella zona adeguata. Questo ovviamente è un piccolo pezzo di rudimento di quell che viene chiamato Sistema Zonale, sul quale però è bene informarsi ed esercitarsi.
Ad ogni modo qui
http://audario.forumfree.it/?t=20922444
si parla in maniera approfondita dell'esposizione. Se hai la pazienza di leggerlo può risultarti utile.
Utili anche questi
http://www.steo.it/risorse/tutorial/fotografia/esposizione
e
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340&highlight=
Leggi con calma perchè le informazioni hanno bisogno di sedimentarsi e fissarsi con l'esperienza.
In bocca al lupo  _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maMOR utente

Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 204 Località: Bordeaux
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Drakin grazie mille
la tua spiegazione è oro per me.
ora esco e provo un pò di scatti.
grazie ancora _________________ la critica è il miglior suggerimento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 6:51 pm Oggetto: |
|
|
maMOR ha scritto: | Drakin grazie mille
la tua spiegazione è oro per me.
ora esco e provo un pò di scatti.
grazie ancora |
Figurati
Ecco, l'importante è provare provare e riprovare fino a che le cose non vengono come vogliamo e non a caso.
Sei con una digitale? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maMOR utente

Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 204 Località: Bordeaux
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 6:55 pm Oggetto: |
|
|
no sono con un hasselblad 500c, appena presa.
 _________________ la critica è il miglior suggerimento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|