| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Mi vien da ridere .....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Il mio pc si rifiuta di caricarle... Mah... _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
ah vabbè... speravo di dare contributo al tread che chiedeva di vedere un po' di pellicole la cosa migliore è provarsele da sé (e andare a perdere tempo in altro modo). In effetti non serve a niente, perché cambia tutto con lo sviluppo, la stampa, la digitalizzaizone.... sono domande che non trovano risposta. Se poi aggiungiamo che qualcuno pensa che solo lui sa sviluppare.... vorrei proprio vederli sti capolavori d'artigianato fine! _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Ecco! ci sono riuscito.. Il server deve essere lentissimo!
Bella la composizione.. Pero' un po' troppa grana per i miei gusti... Ma credo ci siano piu' che altro anche problemi di scanner li'.
E compressione... La grana quadrata... solito jpeg.. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
nella stamnpa tradizionale, avrei usato carta gradazione 4 per ottenere più o meno lo stesso effetto sul cielo. Certamente la grana su una stampa risulta più gradevole, ma cmq abbastanza simile a distanza. Delll'ultima ho una stampa su carta ilfospeed grad. 4 e l'effetto è quello _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 7:27 pm Oggetto: |
|
|
| efke25 ha scritto: | spiegati... a parole tue  |
Non credo ci sia niente da spiegare, al limite ti potrei dire cosa è che mi fa ridere ......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 10:30 pm Oggetto: |
|
|
| efke25 ha scritto: | | Dove li vedi gli stop mancanti? L'esposizione è calcolata dal viso (a occhio, perché la OM1 ha una lettuta media). E' chiaro che, complici anche i fari spot, la camicia bianca viene sovraesposta e il fondo è nero ed è bene che rimanga così (così' pure le parti in ombra). Non so se hai mai fotografato a un concerto... sembrerebbe di no, malgrado la supponenza e antipatia dei tuoi interventi (molto acido il ragazzo.... bevi acido acetico a pranzo?). Come vedi io ci andavo da ragazzo (la foto è di una trentina d'anni fa) mentre ora faccio cose molto più tranquille (e, in situazioni simili, comprerei direttamente la Fuji 1600, ammesso che non vada in digitale), fermo restando che la stampa tradizionale di un FP4 a 1600 asa ha una resa diversa dalla sua digitalizzazione | Non bevo acido acetico ma lo sputo volentieri su interventi senza senso che sviano chi legge per imparare. Inutile che mi insegni a fare l'acqua tiepida, la so fare benissimo e so farla anche giusta.... Ora tu mi dici che (ricordi di ragazzo) hai valutato a occhio la lettura sul viso partendo da una lettura media di una OM1 a 1600iso? La OM1 (uno dei miei primi apparecchi.... forse il più amato) ha un esposimetro CdS lento e impreciso con poca luce..... pure non simmetrico all'interno del mirino......
.....non vado oltre perché mi sembra di menare uno che sta cagando  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 10:39 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | .....non vado oltre perché mi sembra di menare uno che sta cagando Wink
|
Mi spiace ma non ho esperienza di questo.. com'e'? Va bene in Rodinal?  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 12:24 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Ma a proposito ...
Considerando esclusivamente il contenere al massimo la grana, che pellicola utilizzate (120) per le alte sensibilità con maggiore profitto?
La delta 3200 non è che (da questo punto di vista) mi soddisfi pienamente ...dovro' imbarcarmi necessariamente in esperimenti finegranulanti? ^^ | I finegranulanti tipo Perceptol si sposano (paradossalmente) bene con pellicole a mediobassa sensibilità.
Cosa nella Delta3200 non ti piace? La Tmax3200 è più brillante. La Neopan1600 ottima ma mai oltre i 1600. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Non bevo acido acetico ma lo sputo volentieri su interventi senza senso che sviano chi legge per imparare. Inutile che mi insegni a fare l'acqua tiepida, la so fare benissimo e so farla anche giusta.... Ora tu mi dici che (ricordi di ragazzo) hai valutato a occhio la lettura sul viso partendo da una lettura media di una OM1 a 1600iso? La OM1 (uno dei miei primi apparecchi.... forse il più amato) ha un esposimetro CdS lento e impreciso con poca luce..... pure non simmetrico all'interno del mirino......
.....non vado oltre perché mi sembra di menare uno che sta cagando  |
ma 2+2 fa 4. Se la faccia è esposta bene, se nello sviluppo ho usato i tempi giusti per dare l'equivalenza di 1600 asa, la mia approssimazione nell'esporre ha portato al risultato giusto. Che poi erano esperimenti di 30 anni fa mi pare di averlo detto. Oggi fatico molto meno e ho anche meno tempo per queste cose. Continuo però a non capire il tono. Si parla perché ci fa piacere o per insultare la gente? _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
| Roberto Carta ha scritto: | Non credo ci sia niente da spiegare, al limite ti potrei dire cosa è che mi fa ridere ......  |
come preferisci. Mi pare di aver spiegato tutto (anche che si tratta di una digitalizzazione elaborata... che non è la stessa cosa di una stampa da camera oscura). 30 anni fa avevo una teoria: comprare bobine da 60 mt di una stessa pellicola e farci di tutto. Ora non faccio più così (questione pratica prima e anche adesso: prima dovevo risparmiare e avevo un sacco di tempo, ora ho meno tempo e qualche rullo già pronto posso comprarlo) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 9:05 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Le parole che ho usato forse non sono le più appropriate ma sono sempre scritte col sorriso sulle labbra
Continuerò comunque a parare interventi sconclusionati e ingannevoli per chi legge e potrebbe credere a ciò che legge. |
come quello che hai dato pocanzi di non usare il perceptol con la delta 3200? cosa condivisibile se accompagnata da una motivazione (perché motivando a contrario si può ottenere qualcosa di cmq valido). Se io dovessi sconsigliare l'FP4 a 32 asa e Perceptol, direi che l'ho provato ed è venuto troppo fiacco. Dal che deduco (empiricamente) che il perceptol è meglio usarlo perdendo solo 1 stop, ma due sono troppi. al contrario col microphen 2 stop li guadagno senza problemi _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 10:31 pm Oggetto: |
|
|
La Tmax3200 gode un casino con il rivelatore Tmax.
Viene bella vispa con ombre mai chiuse (nel limite del possibile) e una grana visibile ma secca secca secca.
In alternativa il Microphen Stock.
E' una pellicola che va sviluppata con energia, altrimenti diventa instampabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 10:30 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Dato che te ne fai un portabandiera illustraci i vantaggi dell'uso del Perceptol sulla Delta3200, le modalità e il tipo di immagini che escono  |
Non mi piacciono le TGrain e a 3200 francamente non ci sono mai arrivato (ora uso ogni tanto la Fuji 1600 a 800 e 1600 asa in ID11). Il Perceptol lo usavo con l'FP4 a 64 asa nelle giornate in cui il contrasto era eccessivo. Perdevo un po' in acutanza, ma la grana spariva quasi del tutto e la lettura delle ombre aumentava incredibilmente (parlo di stampa all'ingranditore). Poi all'improvviso il perceptol non si trovò più e anche i miei gusti si orientarono verso i contrasti forti (di qui la sperimentazione del tiraggio dell'FP4 e il microphen e la carta grad. 4). E ora sono rimasto a usare ID11 e Microphen, ma non ho più bisogno di prendere le bobine da 60 mt dell'FP4 e compro anche altre pellicole (Trix, Across, Efke25 e FP4 già pronte).
I vantaggi di usare perceptol con delta 3200... esporla a 1600 e ridurre la grana. Vale a dire: vantaggi pochi ma si può fare _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 4:36 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Beh.... e allora che voleva dire tutto lo sproloquio precedente? |
per far capire che si può fare anche se non conviene. Non conviene neppure sviluppare in proprio i negativi a colori, ma alcuni lo fanno (e si può fare) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Beh.. dipende se il laboratorio ti riga o no i negativi...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|