photo4u.it


descrizione pellicole
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
sono d'accordo con quelli che giustamente dicono che non si possan valutare dal web le pellicole


l'unica è stamparsele in proprio. Anche con gli ingranditori ci sono un sacco di variabili: condensatori,. luce fredda, luce diffusa, carta usata, rivelatore, mascherature...

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
sono d'accordo con quelli che giustamente dicono che non si possan valutare dal web le pellicole


l'unica è stamparsele in proprio. Anche con gli ingranditori ci sono un sacco di variabili: condensatori,. luce fredda, luce diffusa, carta usata, rivelatore, mascherature... e poi una pellicola è in un modo alla sensibilità nominale, si comprta diversamente con un rivelatore differente... insomma non se ne esce +. La cosa migliore è prendere una pellicola e studiarla/usarla per molto tempo

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei interessato a caratteristiche di massima oppure vuoi andare sullo specifico...
Una prima distinzione è tra pellicole tradizionali e quelle T-grain per esempio, questo dal basso della mia esperienza.
Pellicole tradizionali sono la Ilford FP4 ed HP5 mentre T-Grain sono le T-max di Kodak e credo anche le delta di ilford...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani aveva fatto un bel test anni fa con una pellicola ed un paio di rivelatori.
Io uso tendenzialmente 2 pelllicole: trix400 e neopan 400.
Se devo scendere di sensibilita' sto sulle tmax 100.
Uso solo D76 e ornano ST20.
finiti i tempi della sperimentazione.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Azz ....non usi ne panf ne fp4?? Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2010 6:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Azz ....non usi ne panf ne fp4?? Smile


Be, neanche io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2010 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io si Boing
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2010 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Azz ....non usi ne panf ne fp4?? Smile


se vuoi sapere di fp4 chiedi pure: l'ho usata e sviluppata per anni da 64 a 1600 asa

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2010 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
se vuoi sapere di fp4 chiedi pure: l'ho usata e sviluppata per anni da 64 a 1600 asa
Io non mi fiderei (visti i trascorsi) Very Happy
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2010 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me soddisfano i miei trascorsi (non devo vendere a nessuno io).
La FP4 è forse la pellicola BN più versatile

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2010 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una pellicola molto versatile ma 1600iso sono irraggiungibili. Già a 500 comincia a strabattere
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
E' una pellicola molto versatile ma 1600iso sono irraggiungibili. Già a 500 comincia a strabattere


Un esempio a 1600 asa, rielaborato con photoshop (per il colore)
http://www.fotoarts.org/immagine.php?id=58639&galutente=1

1600 asa fanno parte di esperiemnti, ma a 400 per me è ottima

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Ma e' fatta col parmigiano gratuggiato? Credo faccia piu' parte del puntinismo che della fotografia... Mmmmm
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la grana non mi ha mai dato pensieri (cmq non è diversa da quella che veniva fuori dall'HP4 di quel periodo o da APX + Rodinal). Capisco che in tempi digitali sia difficile apprezzare la grana... su stampa bn poi si ridimensiona molto il problema. Cmq era solo per far capire che a 1600 asa la FP4 ci arriva. Ci ho fatto diverse sessioni a teatro: contrasti alti, ma niente di impossibile. Ovvio che se ti fermi a 400 è meglio (e già sarebbe tirata di quasi 2 stop)
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Guarda che scherzavo!!! Smile
Comunque preferisco un altro tipo di grana ad essere sincero... meno invasiva.

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
la grana non mi ha mai dato pensieri (cmq non è diversa da quella che veniva fuori dall'HP4 di quel periodo o da APX + Rodinal). Capisco che in tempi digitali sia difficile apprezzare la grana... su stampa bn poi si ridimensiona molto il problema. Cmq era solo per far capire che a 1600 asa la FP4 ci arriva. Ci ho fatto diverse sessioni a teatro: contrasti alti, ma niente di impossibile. Ovvio che se ti fermi a 400 è meglio (e già sarebbe tirata di quasi 2 stop)
Che la grana non ti dia pensieri va bene ma c'è un limite a tutto.... poi qui mancano ancora almeno 2 stop tralasciando l'aggiunta colorica. Hp5 o APX in rodinal vengono ben diverse. Ci si può accontentare di tutto ma....

...e ci propinavi e istruivi sull'importanza e sulle tue capacità di controllo e gestione di 1/3 di stop in esposizione e sviluppo Very Happy

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma a proposito ...
Considerando esclusivamente il contenere al massimo la grana, che pellicola utilizzate (120) per le alte sensibilità con maggiore profitto?
La delta 3200 non è che (da questo punto di vista) mi soddisfi pienamente ...dovro' imbarcarmi necessariamente in esperimenti finegranulanti? ^^

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Che la grana non ti dia pensieri va bene ma c'è un limite a tutto.... poi qui mancano ancora almeno 2 stop tralasciando l'aggiunta colorica. Hp5 o APX in rodinal vengono ben diverse. Ci si può accontentare di tutto ma....

...e ci propinavi e istruivi sull'importanza e sulle tue capacità di controllo e gestione di 1/3 di stop in esposizione e sviluppo Very Happy


Dove li vedi gli stop mancanti? L'esposizione è calcolata dal viso (a occhio, perché la OM1 ha una lettuta media). E' chiaro che, complici anche i fari spot, la camicia bianca viene sovraesposta e il fondo è nero ed è bene che rimanga così (così' pure le parti in ombra). Non so se hai mai fotografato a un concerto... sembrerebbe di no, malgrado la supponenza e antipatia dei tuoi interventi (molto acido il ragazzo.... bevi acido acetico a pranzo?). Come vedi io ci andavo da ragazzo (la foto è di una trentina d'anni fa) mentre ora faccio cose molto più tranquille (e, in situazioni simili, comprerei direttamente la Fuji 1600, ammesso che non vada in digitale), fermo restando che la stampa tradizionale di un FP4 a 1600 asa ha una resa diversa dalla sua digitalizzazione

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto di efke25 a me piace...certo c'è parecchia grana, ma sembrerebbe essere il "suo bello"...
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la digitalizzaZione dei negativo poi rende molto più evidente la grana, a meno che non si faccia in modo da nasconderla:

questa è una Across (grana sottile normalmente) http://www.fotoarts.org/immagine.php?id=23466&galutente=1

e questa un eFKE 25 http://www.fotoarts.org/immagine.php?id=29613&galutente=1

e questa una TRIX a 800 http://www.fotoarts.org/immagine.php?id=29639&galutente=1
ed infine una FP4 a 400 http://www.fotoarts.org/immagine.php?id=37645&galutente=1

la stampa tradizionale è un'altra cosa (pensavo non fosse necessario dirlo)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi