| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 5:09 pm Oggetto: |
|
|
| eskimo ha scritto: | | sono d'accordo con quelli che giustamente dicono che non si possan valutare dal web le pellicole |
l'unica è stamparsele in proprio. Anche con gli ingranditori ci sono un sacco di variabili: condensatori,. luce fredda, luce diffusa, carta usata, rivelatore, mascherature... _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
| eskimo ha scritto: | | sono d'accordo con quelli che giustamente dicono che non si possan valutare dal web le pellicole |
l'unica è stamparsele in proprio. Anche con gli ingranditori ci sono un sacco di variabili: condensatori,. luce fredda, luce diffusa, carta usata, rivelatore, mascherature... e poi una pellicola è in un modo alla sensibilità nominale, si comprta diversamente con un rivelatore differente... insomma non se ne esce +. La cosa migliore è prendere una pellicola e studiarla/usarla per molto tempo _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Sei interessato a caratteristiche di massima oppure vuoi andare sullo specifico...
Una prima distinzione è tra pellicole tradizionali e quelle T-grain per esempio, questo dal basso della mia esperienza.
Pellicole tradizionali sono la Ilford FP4 ed HP5 mentre T-Grain sono le T-max di Kodak e credo anche le delta di ilford... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 11:31 pm Oggetto: |
|
|
ldani aveva fatto un bel test anni fa con una pellicola ed un paio di rivelatori.
Io uso tendenzialmente 2 pelllicole: trix400 e neopan 400.
Se devo scendere di sensibilita' sto sulle tmax 100.
Uso solo D76 e ornano ST20.
finiti i tempi della sperimentazione. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Azz ....non usi ne panf ne fp4??  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 6:44 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Azz ....non usi ne panf ne fp4??  |
Be, neanche io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Azz ....non usi ne panf ne fp4??  |
se vuoi sapere di fp4 chiedi pure: l'ho usata e sviluppata per anni da 64 a 1600 asa _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 6:23 pm Oggetto: |
|
|
a me soddisfano i miei trascorsi (non devo vendere a nessuno io).
La FP4 è forse la pellicola BN più versatile _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
Ma e' fatta col parmigiano gratuggiato? Credo faccia piu' parte del puntinismo che della fotografia...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
la grana non mi ha mai dato pensieri (cmq non è diversa da quella che veniva fuori dall'HP4 di quel periodo o da APX + Rodinal). Capisco che in tempi digitali sia difficile apprezzare la grana... su stampa bn poi si ridimensiona molto il problema. Cmq era solo per far capire che a 1600 asa la FP4 ci arriva. Ci ho fatto diverse sessioni a teatro: contrasti alti, ma niente di impossibile. Ovvio che se ti fermi a 400 è meglio (e già sarebbe tirata di quasi 2 stop) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 10:57 am Oggetto: |
|
|
Guarda che scherzavo!!!
Comunque preferisco un altro tipo di grana ad essere sincero... meno invasiva. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
| efke25 ha scritto: | | la grana non mi ha mai dato pensieri (cmq non è diversa da quella che veniva fuori dall'HP4 di quel periodo o da APX + Rodinal). Capisco che in tempi digitali sia difficile apprezzare la grana... su stampa bn poi si ridimensiona molto il problema. Cmq era solo per far capire che a 1600 asa la FP4 ci arriva. Ci ho fatto diverse sessioni a teatro: contrasti alti, ma niente di impossibile. Ovvio che se ti fermi a 400 è meglio (e già sarebbe tirata di quasi 2 stop) | Che la grana non ti dia pensieri va bene ma c'è un limite a tutto.... poi qui mancano ancora almeno 2 stop tralasciando l'aggiunta colorica. Hp5 o APX in rodinal vengono ben diverse. Ci si può accontentare di tutto ma....
...e ci propinavi e istruivi sull'importanza e sulle tue capacità di controllo e gestione di 1/3 di stop in esposizione e sviluppo  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Ma a proposito ...
Considerando esclusivamente il contenere al massimo la grana, che pellicola utilizzate (120) per le alte sensibilità con maggiore profitto?
La delta 3200 non è che (da questo punto di vista) mi soddisfi pienamente ...dovro' imbarcarmi necessariamente in esperimenti finegranulanti? ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 5:51 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Che la grana non ti dia pensieri va bene ma c'è un limite a tutto.... poi qui mancano ancora almeno 2 stop tralasciando l'aggiunta colorica. Hp5 o APX in rodinal vengono ben diverse. Ci si può accontentare di tutto ma....
...e ci propinavi e istruivi sull'importanza e sulle tue capacità di controllo e gestione di 1/3 di stop in esposizione e sviluppo  |
Dove li vedi gli stop mancanti? L'esposizione è calcolata dal viso (a occhio, perché la OM1 ha una lettuta media). E' chiaro che, complici anche i fari spot, la camicia bianca viene sovraesposta e il fondo è nero ed è bene che rimanga così (così' pure le parti in ombra). Non so se hai mai fotografato a un concerto... sembrerebbe di no, malgrado la supponenza e antipatia dei tuoi interventi (molto acido il ragazzo.... bevi acido acetico a pranzo?). Come vedi io ci andavo da ragazzo (la foto è di una trentina d'anni fa) mentre ora faccio cose molto più tranquille (e, in situazioni simili, comprerei direttamente la Fuji 1600, ammesso che non vada in digitale), fermo restando che la stampa tradizionale di un FP4 a 1600 asa ha una resa diversa dalla sua digitalizzazione _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 6:06 pm Oggetto: |
|
|
La foto di efke25 a me piace...certo c'è parecchia grana, ma sembrerebbe essere il "suo bello"... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|