| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
Reperire la glicina è effettivamente diventato un problema, probabilmente perché non ha molte applicazioni fuori dal campo fotografico.
Fino a poco fa la compravo sotto casa, da Bizzarri (http://www.bizzarri-fi.biz/: negozio maraviglioso, vale la pena anche solo farci un giro). Ora che non la vende più sono riuscito a farmela procurare da una farmacia: trovare si trova, ma a dei prezzi che veramente fanno passare la voglia.
Ho contattato un paio di venditori europei che dicono di averla. Non so a quanto la vendano, se a qualcuno interessa posso fornire dettagli.
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 6:00 pm Oggetto: |
|
|
| .lorenzo. ha scritto: |
Fino a poco fa la compravo sotto casa, da Bizzarri (http://www.bizzarri-fi.biz/: negozio maraviglioso, vale la pena anche solo farci un giro). |
E' stato dove ho preso chimici e carta per iniziare a stampare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Un piccolo aggiornamento sulla formula riportata in precedenza.
Ieri ho sviluppato un rotolo di Fomapan classic 120.
Sfruttando la tabella allegata qualche tempo fa da Tomash - che ringrazio pubblicamente - ho sviluppato alla temperatura di 22,5° per 4':15"
Risultato perfetto con dettaglio nelle ombre e ottima tenuta delle luci alte.
Il rivelatore, conservato diluito 1+2, è stato fatto all'inizio di giugno e usato per sviluppare 5 pellicole medio formato e una ventina di pellicole piane.
Non è stato necessario operare alcun correttivo dei tempi di sviluppo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 10:26 pm Oggetto: |
|
|
| G-T ha scritto: | Un piccolo aggiornamento sulla formula riportata in precedenza.
Ieri ho sviluppato un rotolo di Fomapan classic 120.
Sfruttando la tabella allegata qualche tempo fa da Tomash - che ringrazio pubblicamente - ho sviluppato alla temperatura di 22,5° per 4':15"
Risultato perfetto con dettaglio nelle ombre e ottima tenuta delle luci alte.
Il rivelatore, conservato diluito 1+2, è stato fatto all'inizio di giugno e usato per sviluppare 5 pellicole medio formato e una ventina di pellicole piane.
Non è stato necessario operare alcun correttivo dei tempi di sviluppo.  |
Probabilmente mi sono perso il post,
puoi mettermi il link della tabella di Tomash ?
Grazie. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 10:52 am Oggetto: |
|
|
se qualcuno sa dove trovare la glicina....
la mia scorta presa da b&h sta per finire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|