Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreapc utente
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 206 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 9:55 am Oggetto: Il Medio formato quando e per ottenere cosa diventa utile? |
|
|
leggo spesso che il 35 mm se usato con i dovuti accorgimenti in fase di ripresa e stampa( cavalletto, sviluppo e stamoa corretti,ottiche ecc)
non fa rimpiangere il medio formato anche a elevati ingrandimenti in termini di risoluzione . Ma allora perchè lo usano ancora?
ditemi almeno un motivo per cui non si puo farne a meno ,indipendentemente dal discorso pellicola digitale,
Se non è cosi rilevante la differenza di risoluzione non riesco a capirlo. La profondità di campo inferiore?
però il 35 mm ha anche ottiche piu luminose che a tutta apertura hanno minor profondità di campo di un f4 o un f5.6 per il medio formato,
questo non può far equivalere anche questo aspetto?
E non tutti quelli che ho sentito usare il 6x6 o 6x7 fanno manifesti pubblicitari si decine di metri quadrati, ci sono i matrimonialisti, ritrattisti,paesaggisti
e professionisti che fanno stampe per l'album o il book.
E di contro il 35 mm è piu versatile forse un po in tutti i settori.
Oltretutto ho letto che anche nel cinema è usato il 70mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra di rileggere gli articoli pro 35mm che apparivano sulle riviste negli anni '80 e '90.
Allora i redattori si davano un gran dafare a sconsigliare il medioformato in favore del 35mm in quanto gli inserzionisti erano per la stragranede maggioranza produttori di apparecchi 35mm.
La realtà è che la differenza si vede, eccome se si vede, e non tanto in termini di nitidezza.
Basta osservare stampe 24x30 per rendersi conto della differenza, la gamma tonale del medioformato è irraggiungibile, idem la plasticità che può rendere.
Certo con il 35mm si possono fare ottime cose, non è certo perché si scatta in medio fomato che si fanno foto miglori, ma dire che con il 35mm si ottengono risultati uguali è profondamente sbagliato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 11:33 am Oggetto: Re: Il Medio formato quando e per ottenere cosa diventa util |
|
|
andreapc ha scritto: | leggo spesso . |
Leggere meno ....sperimentare di piu'! ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreapc utente
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 206 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora Tomash,
Hai ragione Shedar, ma non ho amici che hanno il medio formato, posso solo vedere le foto su internet e sembravano anche a me molto piu tridimensionali della altre ma con tutta questa post produzione ci si capisce poco (parlo per me) e chiedevo soprattutto una conferma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 2:31 pm Oggetto: |
|
|
QUALUNQUE sia l'incremento prestazionale dell'elemento sensibile (pellicola o sensore non fa differenza), più grande sarà questo, minore sarà l'ingrandimento necessario e migliore di condeguenza l'immagine: basterebbe riflettere su questo banale dato per far piazza pulita di pseuoragionementi ancora retaggio dei mercanteggiamenti di cui ha giustamente scritto da Tomash (il cane non morde la mano che lo nutre).
La nuova superpellicola è straordinaria? benissimo, se ne uso un pezzo più grosso lo sarà ancora di più.
Poiché però non possiamo usare sempre un negativo grande quanto un lenzuolo qual'é il corollario del ragionamento? Che il vero limite sono le dimensioni, i pesi e la manovrabilità dell'attrezzatura in rapporto all'utilizzo.
E la differenza si vede anche su un 13 x 18. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreapc utente
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 206 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 6:40 pm Oggetto: |
|
|
appena trovo una medio formato usata ti saprò dire  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 8:25 pm Oggetto: |
|
|
a parte l' aspetto qualitativo che a me non interessa,
_io mi diverto a fotografare con il medio formato principalmente perchè mi trovo bene ad inquadrare sul vetro smerigliato con la magia del pozzetto......
_poi c'è la limitata profondità di campo, ma non è solo questo, considera che per avere un angolo di campo grandangolare ti ritrovi ad usare un ottica con focale di circa 50mm ( dipende dal formato perchè esiste il 6x4,5 6x6 6x7 6x9), per un angolo di campo del normale ti ritrovi in mano un 80mm o 90mm ...........ed anche se nel formato minore puoi ottenere la stessa profondità di campo con un ottica più luminosa (equivalente con due stop più aperti) non si otterranno mai due foto simili perchè è proprio la focale che cambia nonostante l' angolo di campo inquadrato è simile......
_infine la possibilità del formato quadrato che solo il medio formato offre......
questi aspetti, probabilmente secondari alla qualità che offre un negativo di dimensioni maggiori, sono una riscoperta per molti proprio grazie a corpi ed ottiche che oggi è possibile trovare a prezzi che fino a pochi anni fa risultavano proibitivi.
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Come si può veder qualcosa del MF su internet?
Io non ci riesco.
Non riesco nemmeno a vedere le potenzialità della pellicola 35mm su internet.
Daniele. |
...e mai ci riuscirai. Le differenze le vedi in stampa, il monitor non è fatto per le fotografie. A video si coglie bene lo sfuocato, certamente la diversa tavolozza della pellicola, ma a 75 dpi la scansione di una Hassie, di una Leica o il file di una buona bridge non sono molto diversi.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Per capire il medio formato, inizia ad utilizzarlo e stamparlo e poi ti renderai conto delle differenze. _________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreapc utente
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 206 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 8:34 pm Oggetto: |
|
|
otto: davvero illuminante il tuo chiarimento sulla profondità di campo
Alberto probabilmente è l'effetto ottica/profondita spiegatoda otto che mi faceva notare cosi tanto la differenza
ferod : credo che avrò modo di farlo presto, ho delle trattative in corso , in questo fine settima ne mando in porto una |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:24 pm Oggetto: |
|
|
andreapc ha scritto: |
Oltretutto ho letto che anche nel cinema è usato il 70mm. |
Ciao, il 70mm è un formato cinematografico di proiezione, il formato di ripresa si chiama 65mm che in proiezione diventa 70mm perchè viene aggiunto ai lati delle perforazioni lo spazio per le colonne audio.
Il formato 65mm è cmq in ripresa sempre + raramente usato ( l'ultimo esempio di cui ho notizia sono solo alcune scene di batman the dark knight).
il proiezione viene ancora usato ( tipo a Melzo al cinema arcadia ce l'hanno) ma principalmente il positivo di stampa si ottiene gonfiando il 35mm di ripresa sul positivo 70mm.
Purtroppo i costi sempre + alti sia di pellicola ma soprattutto di macchine da presa ( un Arri 765 costa credo un paio di mln di €, ricordo quando la portarono in Italia anni fa a fare la presentazione a Milano partendo da Monaco e ci stava il servizio di scorta armato), oltre la sempre + alta qualità della pellicola stanno decretando la morte del 65mm e di altri esoterici formati di ripresa cinematografica ( che so tipo il vistavision).
Per quanto riguarda il medio formato, beh stampare un 35mm o un 6x7 sono 2 sensazioni totalmente diverse  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:27 pm Oggetto: |
|
|
scusate devo fare un aggiunta che mi ero scordato:
il 65mm ha ancora largo impiego nei cinema Imax, dove si usa un formato allucinaneteper il cinema, il 65mm a scorrimento orizzontale 15P ( ogni fotogramma si estende lungo 15 perforazioni) ma è una caratteristica e brevetto solo per il circuito mondiale dei cinema Imax. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreapc utente
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 206 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 12:05 am Oggetto: |
|
|
allora l'ultimo film girato in 65 mm che che ho visto io è Spartacus erchè Batman non l'ho visto
Grazie per l'interessantissimo intervento e anche per l'aggiunta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|