Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 1:03 pm Oggetto: Riconoscimento lotto carta |
|
|
Buongiorno a tutti.
In un altro topic chiedevo se avendo la stessa carta (stessa marca, stesse caratteristiche), ma con taglio più piccolo (per es 10x15) potesse essere usata come provino per stampe di tagli più grandi.
La risposta di Paolo è stata
Citazione: | Sempre tutto da rifare a meno che tu non sia in grado di leggere il lotto sul pacco di carta (per risalire alla bobina di taglio). |
Nella remota possibilità che il negoziante abbia la stessa bobina, quali sono le cifre da controllare?
Questi sono due pacchi di carta in cui cambiano solo le dimensioni. Quali sono i numeri che possono essere diversi (se ci sono) e quelli che devono rimere uguali?)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
152.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1580 volta(e) |

|
_________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Per me è nascosto tra quel 22D503C92 e l'altro 51B502C75.
Ad ogni modo è un falso problema quello che ti poni, fai molto prima a sacrificare uno o due fogli dello stoesso pacco per ricavarne strisce.
Poi, nella fattispece delle Ilford RC la produzione è molto costante, non ho mai notato differenze apprezzabili tra un pacco e l'altro, diversamente dalle Foma dove la differenza si nota.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Per me è nascosto tra quel 22D503C92 e l'altro 51B502C75.
Ad ogni modo è un falso problema quello che ti poni, fai molto prima a sacrificare uno o due fogli dello stoesso pacco per ricavarne strisce. |
E' quel "sacrificare" che mi dispiace. Perchè ovviamente il problema principale sono i costi. 18 fogli 10x15 e 10 30x40 hanno lo stesso costo. Se riuscissi a risparmiare qualcosina provando su fogli grandi abbastanza per poter visualizzare il risultato finale, senza dover "sprecare" un foglio grande, ovviamente sarebbe fantastico.
Penso pure io la differenza sia in quelle due cifre, ma chissà se qualche numero indica il lotto ed altri le dimensioni oppure devono essere proprio tutte uguali.
Mi incuriosisce anche il fatto che sulle differenze te e Paolo avete idee diverse. Se capita prendo un pacco di carta piccolo e vedo a parita di secondi quanto cambia da un provino ricavato rispetto ad un foglio già 10x15
_________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Lo so, bisogna sacrificare fogli su fogli per affinare il risultato, poi si comincia a farsi l'occhio e i sacrifici diminuiscono, ma qualche foglio va sempre usato per arrivare al risultato finale.
Paolo non usa la Ilford RC o comunque la usa molto poco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 1:04 am Oggetto: |
|
|
30/2=15
40/4=10
=8 10*15 da un foglio 30*40.... i 30*40 costano meno e ci puoi fare tutti provini che vuoi sulllo stesso lotto! Bastano le forbici.. E un po' di pazienza... Tanto son provini anche se non vai perfettamente dritto... no? 10 30*40 = 80 10*15...
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 4:35 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | 30/2=15
40/4=10
=8 10*15 da un foglio 30*40.... i 30*40 costano meno e ci puoi fare tutti provini che vuoi sulllo stesso lotto! Bastano le forbici.. E un po' di pazienza... Tanto son provini anche se non vai perfettamente dritto... no? 10 30*40 = 80 10*15...  |
Già, in effetti hai ragione. Anzi, con un piccolo investimento uno può prendersi anche il pacco da 50 fogli (ma il fatto che qui non sento nessuno parlare di Ilford ma tutti di altre marche mi dice che forse non è particolarmente apprezzata come carta*).
Grazie per la delucidazione matematica Nove, molto utile
* Nel topic di Adams quando si parlava di carta sembrava un gioco a quiz. "Usava certe carte, che non dico", "famosa carta giapponese"... ecc
Come mai nel discorso carte si gioca sul non detto?
La vaga risposta di Paolo quando ho chiesto che carta usa l'ho vista come uno spronarmi a non usare la carta che dice lui perchè lo dice lui, ma cercare di trovare (provando e riprovando) da me la carta che meglio si adatta alle mie esigenze. Ma ora ho il dubbio che ci sia veramente qualche tabù
_________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 6:16 am Oggetto: |
|
|
AA usava spesso l'Oriental Seagull, la procuzione di questa carta cessò qualche anno fa e ultimamente è ripresa, ma non saprei dirti se è la stessa identica o porta solo il nome, quello che è certo è che costa un patrimonio, la distribuisce Punto Foto.
Tra le carte RC ritengo la Ilford la migliore e anche tra le baritate non è male.
Ma la carta è una cosa molto soggettiva, difficile da descrivere, l'ideale è mostrare i risultati su carta, impossibile da fare sul web.
Dopo che ti sarai impratichito con le RC, comincia a prendere piccoli lotti di baritate di varie marche per farti un idea di come vanno e se ti piacciono o meno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 9:32 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | La carta che uso io è meglio delle altre  |
No no, ti sbagli, qella che uso io è meglio delle altre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 10:50 am Oggetto: |
|
|
Comunque il mio calcolo credo sia il motivo per cui anche Paolo non ha molta carta di piccole dimensioni a casa.. però ha un'ottima taglierina a lama rotante... La miglior carta? Quella che ho appena usato...
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 10:58 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Ma la carta è una cosa molto soggettiva, difficile da descrivere, l'ideale è mostrare i risultati su carta, impossibile da fare sul web.
|
Motivo per cui è nato il gioco delle spedizioni foto immagino.
Grazie per i vostri interventi. Mi state veramente insegnando molto, oltre a farmi divertire
_________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacerebbe vederle le stampe pure a me... Pero' non saprei valutarle... quindi per il momento me ne tiro fuori.
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 12:02 am Oggetto: |
|
|
Dicevo per la mia non esperienza di stampatore... e perche' mi piacerebbe ricambiare la cose.
uff...
Al momento quello che faccio di fotografia e' scrivere sul forum... pensa te quanto tempo ho!
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Stavo pensando che per la scelta della carta probabilmente quello che non capisco è la possibilità di valutazione e confronto.
Faccio un esempio.
Mentre se compro (o valuto) un obiettivo posso vedere e valutare la perdita di nitidezza ai bordi o come lavora a TA attraverso una valutazione "ideale" ed oggettiva (magari vedendo come lavora a f/8) della carta non conosco le potenzialità o i difetti (o, ancora meglio, non saprei cosa, considerare difetto).
Un pò se ne parlava qui (ad occhio mi piaceva la Galerie) ma ovviamente i risultati finali, essendo differenti, rendono difficile una valutazione.
Scusate questo pensare ad alta voce, in realtà non c'è una vera e propria domanda dietro, ma più delle perplessità per la manca di punti di riferimento.
_________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Stavo pensando che per la scelta della carta probabilmente quello che non capisco è la possibilità di valutazione e confronto.
Faccio un esempio.
Mentre se compro (o valuto) un obiettivo posso vedere e valutare la perdita di nitidezza ai bordi o come lavora a TA attraverso una valutazione "ideale" ed oggettiva (magari vedendo come lavora a f/8) della carta non conosco le potenzialità o i difetti (o, ancora meglio, non saprei cosa, considerare difetto).
Un pò se ne parlava qui (ad occhio mi piaceva la Galerie) ma ovviamente i risultati finali, essendo differenti, rendono difficile una valutazione.
Scusate questo pensare ad alta voce, in realtà non c'è una vera e propria domanda dietro, ma più delle perplessità per la manca di punti di riferimento. |
Come per le pellicole e i rivelatori, anche per le carte ci si imbatte in una vera e propria giungla.
Giusto per cofonderti un po le idee, la bontà o meno di una carta varia molto anche in base al negativo che vai a stampare e al tipo di soggetto.
Ovviamente cambia anche in base al rivelatore che viene usato e varia pure ad un eventuale viraggio.
La mia opinione è che la carta migliore è quella che si sa usare meglio, padroneggiare bene una carta da risultati migliori che non andare a tentoni con una carta che presumibilmente è migliore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|