Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 9:55 pm Oggetto: DX Vs. micro 4/3 |
|
|
Niente di scientifico. Solo qualche scatto a confronto, per curiosita'.
Del resto sono due macchine attualissime, Nikon D90 e Olympus E-P1, hanno la stessa risoluzione (12 Mpx) e si spacciano tra le migliori macchine per resa alti ISO.
Tutto il resto pero' e' diverso: la D90 e' una vera reflex con mirino ed il sensore ha formato DX, la Olympus si usa piu' come una compatta, non ha il mirino ed il sensore e' 4/3 (sensibilmente piu' piccolo del DX).
Ho scattato con entrambe alla stessa lunghezza focale (70mm) a f8, stessi tempi e stessi ISO (prima 200ISO in esterno e poi 1600ISO in interno). Jpeg come escono dalle macchine, nessuna pp tranne crop e ridimensionamenti.
I risultati mi hanno sorpreso, soprattutto l'Olympus, che dimostra una resa fotografica molto buona, poco digitale e molto pellicolara (film-like suona meglio?).
La risoluzione (non fatevi ingannare dalla resa piu' contrastata della D90 e leggermente piu' satura) e' praticamente uguale, come pure i risultati ad alti ISO, dove pero' il sensore piu' grande della Nikon si fa sentire e spunta un leggero vantaggio.
Nell'ordine postero' le 2 immagini in esterno per ogni macchina, 2 crop della Villa Contarini (Piazzola sul Brenta), le 2 immagini alla mia ormai nota minilibreria (praticamente serve solo per i test! ) ed i relativi crop.
Che ve ne sembra?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
187.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
156.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8615 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Buona la resa della Olympus (quella della D90 la conoscevo gia' ).
Nelle areee scure, con campiture uniformi, si nota un leggero vantaggio della D90, anche a 200 ISO.
Pensavo che a 200 ISO la Olympus non avesse quel pelo di rumore in piu' rispetto alla D90, e invece mi sarei aspettato che avesse piu' rumore a sensibilita' piu' elevate.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:51 pm Oggetto: |
|
|
....ora hai dimostrato che la Oly con la E-P1 puo' dare del filo da torcere in termini di resa anche ad un a blasonata reflex quale D90.
P.S,. come dici tu la D90 ( forse ingannandoci ) ha colori piu' saturi e la E-p1 piu' slavati...
Il rumore ad alti iso e' ancora abbastanza contenuto in un 4:3 ,certo non puo' competere con un sensore DX come quello della D90.
In conclusione se non fosse per il costo ( francamente assurdo a mio parere ) della EP1 ci si potrebbe fare un pensierino,come secondo corpo macchina ,da usare come "compatta", favorita dal tiraggio corto corto degli obiettivi, e dagli zoom collassabili.
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 3:28 am Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | ....In conclusione se non fosse per il costo ( francamente assurdo a mio parere ) della EP1 ci si potrebbe fare un pensierino. | ora che e' uscita la epl-1 credo che si potranno fare ottimi affari con la vecchia EP1, stiamo all' occhio
Massi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 6:36 am Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | ora che e' uscita la epl-1 credo che si potranno fare ottimi affari con la vecchia EP1, stiamo all' occhio
Massi |
E' quello che ho pensato e fatto io: presa con il 14-42 come nuova a quasi meta' prezzo rispetto al nuovo.
E domani, con l'adattatore per Nikon, la provero' con il 20 e il 45 pancake.
Restate sintonizzati!
Nitalnital: non volevo dire che i colori sono piu' slavati, anzi, direi tonalita' piu' morbide, pastellate, piu' naturali della D90. Da questo test infatti ho deciso di abbassare il livello di saturazione della D90 a -1, il contrasto invece lo terro' come da default.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 7:47 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | E' quello che ho pensato e fatto io: presa con il 14-42 come nuova a quasi meta' prezzo rispetto al nuovo.
E domani, con l'adattatore per Nikon, la provero' con il 20 e il 45 pancake.
Restate sintonizzati!
Nitalnital: non volevo dire che i colori sono piu' slavati, anzi, direi tonalita' piu' morbide, pastellate, piu' naturali della D90. Da questo test infatti ho deciso di abbassare il livello di saturazione della D90 a -1, il contrasto invece lo terro' come da default.  | Si non era mia intenzione "metterti" in bocca parole non dette da te , allora riformulo "slavati" in meno carichi , tendente piu' al naturale
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DIDAC utente

Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 110 Località: Varese
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Bhè i JPEG cosi come escono dalla D90 senza modificarne i parametri, sono normalmente abbastanza morbidi, contrariamente a quelli della Oly (ma è una sola questione di regolazione delle impostazioni del JPEG).
Poi va bhè...c'è l'ottica diversa....riduzione disturbo diversa...
Sarebbe bello vedere la stessa ottica prima su una macchina e poi sull'altra, scattando in raw e convertendo con le stesse regole. Chiedo troppo?
Comunque interessante
Ciao
DIDAC
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Certo, si puo' fare, si eliminerebbe la variabile data dall'ottica diversa.
Devo solo pensare a come presentare i risultati, in quanto sulla Oly l'ottica mi darebbe una focale equiv. 2X, mentre su D90 sarebbe 1,5X.
Si accettano suggerimenti.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Argomento interessante: inserito nel "GrandeMemo"
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DIDAC utente

Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 110 Località: Varese
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 3:26 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Certo, si puo' fare, si eliminerebbe la variabile data dall'ottica diversa.
Devo solo pensare a come presentare i risultati, in quanto sulla Oly l'ottica mi darebbe una focale equiv. 2X, mentre su D90 sarebbe 1,5X.
Si accettano suggerimenti. |
Hai ragione.
Probabilmente non sarebbe nemmeno corretto indietreggiare quanto basta con la OLY per ottenere lo stesso fattore di ingrandimento, in quanto, credo che anche la distanza tra fotocamera e soggetto determini la qualità (per lo meno in riferimento alla nitidezza) dello scatto finale.
Forse, la sparo, stessa distanza tra fotocamera e soggetto e poi ridurre la foto della oly fino ad avere le stesse dimensioni della D90?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 3:37 pm Oggetto: |
|
|
DIDAC ha scritto: | Hai ragione.
Probabilmente non sarebbe nemmeno corretto indietreggiare quanto basta con la OLY per ottenere lo stesso fattore di ingrandimento, in quanto, credo che anche la distanza tra fotocamera e soggetto determini la qualità (per lo meno in riferimento alla nitidezza) dello scatto finale.
Forse, la sparo, stessa distanza tra fotocamera e soggetto e poi ridurre la foto della oly fino ad avere le stesse dimensioni della D90? |
Trovo fuorviante giudicare 2 immagini uguali (stessa inquadratura) ottenute a video con rapporti di ingrandimento diversi. Sarebbe come confrontare un'immagina da sensore 12 MPx con quella di una da sensore 8 Mpx. Nonsense.
Piuttosto, anche se i puristi storceranno il naso, preferisco usare una buona ottica tipo 35 f2 e scattare indietreggiando con la Oly.
Se il soggetto lo pongo a 3 mt dubito che la resa del 35 risulti diversa (o perlomeno apprezzabile) dallo scatto a 3mt da quello a 4mt.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DIDAC utente

Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 110 Località: Varese
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 3:46 pm Oggetto: |
|
|
E allora vai di indietreggio e vediamo che esce
Anche se ti prendi la briga di fare questo test, potresti fare entrambe le verifiche.
Ridimensionare l'immagine della OLY per confrontare lo scatto al centro delle due macchine significherebbe confronatare l'oggetto posto al centro come se i pixel avessero le stesse dimensioni, o no?
Ciauz
DIDAC
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Per quello che avevo in mente appena ho letto il topic la differenze è meno visibile di quello che pensassi, soprattutto nelle foto in interno (paradossalmente).
Nella resa ad alti iso sulla foto in interno della libreria la Oly tiene molto bene, la resa dei colori è convincente e la gestione del rumore davvero ottima.
Sinceramente però nelle foto in esterne mi sembra ci sia più divario tra i due sistemi.
Sembra di vedere nettamente maggior dettaglio nei particolari fini a vantaggio della D90: il suolo innevato, le cime degli alberi e il ramo in alto a sx nella prima foto. Non so se sia giusto definirlo maggior microcontrasto.
Se continuano così può darsi davvero che le reflex vadano a sparire in favore del micro quattro terzi
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Mah dipende dall'uso che intendi farne, ricorda che la diffrazione su 4:£ comincia a produrre i suoi effetti già a partire da f5.6, che come apertura è tutt'altro che buia, ovvio che a tale apertura l'effetto sarà quasi invisibile ma se saliamo ad f8 già comincia ad essere presente abbassando la nitidezza.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Mah dipende dall'uso che intendi farne, ricorda che la diffrazione su 4:£ comincia a produrre i suoi effetti già a partire da f5.6, che come apertura è tutt'altro che buia, ovvio che a tale apertura l'effetto sarà quasi invisibile ma se saliamo ad f8 già comincia ad essere presente abbassando la nitidezza. |
ne sapete una più del diavolo!
se è così...la differenza è tanta...Juza mi diceva che sulle reflex per cominciare a "sentire" l'effetto della diffrazione si deve chiudere almeno ad f16, possibile?
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Si, questo e' un limite. In effetti la resa migliore del mio 14-42, ma anche del 17 f2,8 e del 20 f1,7 e' proprio a f5,6, a f8 non sono male ma cominciano a calare.
Questo limite pero' a mio parere e' relativo.
Infatti a parita' di diaframma la pdc di queste lenti e' notevolmente superiore alle pari focali sui formati DX o FF.
Quindi e' un limite da conoscere, ma non da preoccuparsi piu' di tanto.
Sono ottiche da usare senza problemi a TA o poco piu' chiuse.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Oly ha una rese del jpg notevole, la mia vecchia E-500 scattava ottimi jpg superiori sicuramenti a quelli nikon della D80.
Appena l'ho presa ho fatto due foto in auto e mi sono spaventato (ma questa macchina fa foto blu!)...
Comunque questa E-P1 ha davvero una bella resa, speriamo di vedere un equivalente nikon senza pentaprisma ma con la stessa baionetta f!
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Non avrebbe molto senso (per me) una Nikon senza specchio conservando (?) la baionetta F.
Conservare il lungo tiraggio delle ottiche Nikon (circa 46mm se non più) in confronto con un tiraggio di circa 20mm con le micro o poco più lungo con la nuova Samsung micro aps (diciamo così) sarebbe ridicolo.
Poter costruire ottiche grandangolari con schemi più semplici sarebbe fattibile proprio grazie al tiraggio ultra corto.
Per i jpg, Olympus ha sempre stupito per la resa simile alla pellicola.
Persino il rumore: con la mia E-1 ero più felice alle alte sensibilità e non vedendo le stampe eseguite con le concorrenti giapponesi del tempo più silenziose...ma poco sincere, diciamo così.
Ho sempre amato una stampa ruvida, ma nitida, sincera, secca.
Olympus ha sempre privilegiato ciò nel processare i suoi jpg.
Infatti non imposto quasi mai la riduzione del rumore possibile con la mia reflex Oly anche quando supero i 1.600 iso.
Comunque questo confronto non avrebbe molto senso, ma è solo un mio parere: io giudico solo la stampa il vero arbitro da far vedere alla maggioranza delle persone, anche non fotografe.
Dopo postare i risultati ottenuti...sul forum.
Costa molto fare almeno dei 30x45cm (30x40 con il 4/3) per questo?
In fondo basta un paesaggio ricco di dettagli e contrasti di luce ed un ritratto per vagliare i toni pelle.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|