Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 6:07 pm Oggetto: Riguardo alla stabilizzazione delle EP |
|
|
Considerando di usare la fotocamera con obiettivi manuali, OM o di altro tipo tramite apposito adattatore, è possibile settare in qualche modo la focale che si sta utilizzando - non è lo stesso stabilizzare per un 50 o per un 200mm - oppure la fotocamera stabilizza in modo "standard" (non ha indicazione della focale non avendo tali obiettivi dei contatti elettrici, e quindi si basa soltanto sul movimento dei giroscopi interni) oppure in caso di uso di obiettivi manuali non stabilizza per niente? _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 7:19 pm Oggetto: |
|
|
certo, come per tutte le olympus puoi settare manualmente la lunghezza focale nel menù dello stabilizzatore, serve appositamente per utilizzare le lenti vecchie o di altre marche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 10:04 am Oggetto: |
|
|
In modo standard IS1 la macchina stabilizza anche le ottiche manuali.
Olympus dichiara che settando la lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato si ottimizza la stabilizzazione dell'immagine.
Prendiamo atto (non riesco ad immaginare come possa modificare la stabilizzazione da lente a lente).
Non vorrei smentire le mie stesse affermazioni (sono comunque dichiarate da Olympus stessa), ma ora che ho risolto il problema dell'adattatore mi si pone proprio quello della stabilizzazione.
Mi spiego. Utilizzando un Nikon 45 f2,8 pancake (focale equivalente 90mm) ho notato che difficilmente ottengo immagini nitide con tempi sotto il 60-80esimo sec. Mi sorge il dubbio che lo stabilizzatore (impostato in IS1) sia poco efficace o addirittura inattivo nell'utilizzo con lenti manuali su adattatore.
Qualcuno ha esperienze simili da condividere? _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Gio 11 Feb, 2010 12:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 11:38 am Oggetto: |
|
|
OK. Grazie della risposta. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 6:38 pm Oggetto: |
|
|
si, si può impostare.
Stai attento però se usi lenti manuali con adattatore dotato di chip.
Ora gli attuali chip comunicano alla macchina la lunghezza focale della lente. Se non registri bene quel parametro puoi incorrere a problemi.
Mi sembrava daver letto che di un problema che il chip aveva impostato di defoult come lunghezza focale 64000mm. Impostando poi l'IS su IS1 non si riusciva ad avere foto non-mosse. Il sensor-shift andava ogni volta in over-correzione. Una volta corretto il valore con 50mm l'IS è tornato a funzionare alla grande. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 10:00 am Oggetto: |
|
|
Un dubbio, nemmeno il manuale e' riuscito ad aiutarmi: la lunghezza focale da impostare e' quella equivalente o quella effettiva dell'obiettivo?
Immagino sia la seconda, ma meglio esser certi, c'e' una bella differenza. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 12:07 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Un dubbio, nemmeno il manuale e' riuscito ad aiutarmi: la lunghezza focale da impostare e' quella equivalente o quella effettiva dell'obiettivo?
Immagino sia la seconda, ma meglio esser certi, c'e' una bella differenza. |
quella effettiva _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
effettiva. Effettiva.
un 50mm devi impostare 50mm. Non 100mm. Anche perché l'equivalenza... è un discorso un pò veramente complicato. Si semplifica dicendo 2X ma dice tutte e non dice nulla. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Altro dubbio: se uso l'adattatore Nikon/m43 (senza chip) la macchina mostra sul display i dati relativi ad AF, ISO,ecc., ma resta completamente nero, non si vede nulla.
Ovviamente l'obiettivo e' a tutta apertura. Non cambia nulla cambiando le impostazioni da A a S,M,P, ecc.
C'e' qualche impostazione da settare per "informare" la macchina della mancanza del chip? Sono sicuro che si puo' usare (e' un adattatore della COMA) in quanto in rete ho visto parecchie immagini su E-P1 realizzate con adattatori senza chip. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2010 7:59 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Altro dubbio: se uso l'adattatore Nikon/m43 (senza chip) la macchina mostra sul display i dati relativi ad AF, ISO,ecc., ma resta completamente nero, non si vede nulla.
Ovviamente l'obiettivo e' a tutta apertura. Non cambia nulla cambiando le impostazioni da A a S,M,P, ecc.
C'e' qualche impostazione da settare per "informare" la macchina della mancanza del chip? Sono sicuro che si puo' usare (e' un adattatore della COMA) in quanto in rete ho visto parecchie immagini su E-P1 realizzate con adattatori senza chip. |
Problema risolto. C'era una piccola tolleranza costruttiva dell'adattatore, nel punto in cui il nottolino del pulsante di sblocco dell'obiettivo fa scattare il contatto elettrico. Una piccola limatina e via!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|