Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 11:57 am Oggetto: Alterazione dei colori con lightroom |
|
|
Salve a tutti, ho notato un "difetto" in lightroom e volevo un vostro parare per capire se la cosa comunque era risolvibile o meno.
Premetto che sto usando la versione 3 beta su dei jpeg oncamera della nikon D90. Quello che mi sono limitato a fare su questi jpeg è la regolazione della nitidezza nel seguente modo:
-selezione della sezione "develop"
- selezione del gruppo "detail"
a questo punto agisco sulla voce Sharpening variando i valori di amount, detail e masking.
Cosa ottengo alla fine? in sostanza e' come se avessi applicato una maschera di contrasto come su photoshop con la differenza che in piu' vedo palesemente che il contrasto dei colori è stato aumentato, in sostanza i colori sono piu' caldi e forti e quindi alterati cosa che come dicevo, su photoshop applicando una maschera di contrasto non succede.
lo spazio di lavoro impostato sulla macchina e quindi nello scatto è adobe rgb.
Volevo quindi sapere se la cosa era risolvibile nello specifico se potevo comunque agire su questi parametri senza alterare il tono del colore o devo comunque ripiegare sul solito photoshop?
Ovviamente con il nef è tutta un'altra storia.
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 9:30 pm Oggetto: |
|
|
vi posto un esempio, progo notar ela differenza di tono di colore a destrta dopo la lavorazione del dettaglio su lightroom 3 beta
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 806 volta(e) |

|
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 2:16 pm Oggetto: LTR |
|
|
Un motivo potrebbe essere dovuto al fatto che LTR lavora con spazio colore ProPhoto (piu' ampio), mentre in PHS puoi lavorare direttamente in Adobe RGB che hai assegnato in fase di scatto... Tieni presente che i monitor visualizzano in sRGB che e' uno spazio colore moooolto piu' ridotto.
Quindi se scatti in Adobe RGB poi LTR lo adatta al suo Prophoto e lo visualizzi in sRGB...insomma...una bella fisarmonica!
Se ho detto cavolate smentitemi
_________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Non riesco a vedere la foto...
per esperienza però io ho impostato sia in Lightroom che su PS, come spazio di lavoro, il Prophoto RGB che, a quanto ne so, è ottimizzato per gestire queste applicazioni e per avere risultati migliori in stampa rispetto all'sRGB (rispetto all'Adobe 1998 non so).
Io ho risolto i problemi di corrispondenza colore tra i due software.
In macchina credo di avere l'sRGB comunque, dovrei controllare
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 2:54 pm Oggetto: ... |
|
|
..se scatti in sRGB e poi pretendi di lavorare le foto in Prophoto e' un po' come pretendere di usare un tovagliolo per coprire un letto matrimoniale....
_________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 4:21 pm Oggetto: Re: ... |
|
|
Botolo ha scritto: | ..se scatti in sRGB e poi pretendi di lavorare le foto in Prophoto e' un po' come pretendere di usare un tovagliolo per coprire un letto matrimoniale....  |
devo ringraziarti...ho un pò di confusione...
non sono sicuro che il profilo on camera sia quello...devo controllare.
comunque il ragionamento che sta alla base della mia scelta è dato dal fatto che Prophoto RGB sia uno spazio più ampio di sRGB...si presume che lo spazio di lavoro più ampio rispetto al profilo colore della fotocamera mi metta al riparo da "errori di comunicazione".
Inoltre smanettando con le preferenze sulla gestione del colore in Lightroom è scritto esplicitamente che Prophoto RGB è il più indicato per gestire i colori in Lightroom e PS.
grazie per il link!
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto ne so:
In macchina le opzioni sono RGB o sRGB, ma hanno rilevanza solo se scatti in in JPEG.
Se scatti in raw sarà il convertitore, secondo le impostazioni che gli hai dato, ad assegnare lo spazio colore. Per quanto riguarda LR (e ACR, di cui condivide il motore), credo che di default abbia lo spazio ProPhoto e non mi pare sia possibile assegnargliene un'altro. E' al momento dell'esportazione del file da Raw a TIFF (o JPEG) che puoi scegliere.
ProPhoto è effettivamente uno spazio molto più ampio di RGB (e di sRGB!). Il problema è che il monitor già non riesce a visualizzare tutto l'RGB, figuriamoci il Pro! Quindi, ragiono io, con quello spazio sarebbe un po' come lavorare alla cieca... o no?
Non sono un guru e potrei anche aver scritto corbellerie. AleZan ci sei?
_________________ Mauro Poggi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2010 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Alla luce di quanto sopra ho effettuato un cambiamento sugli spazi colori utilizzati, spero che la scelta sia stata razionalmente corretta:
- on camera: Adobe RGB
- Lightroom: gli ho detto di esportare i documenti in Adobe RGB
- PS CS4: Adobe RGB
La dimensione della coperta dovrebbe essere la stessa per tutti, dovrei eliminare i possibili fraintendimenti: i soggetti del discorso dovrebbero parlare tutti la stessa "lingua" adesso.
In funzione di una futura stampa credo d'aver capito che Adobe RGB si comporti egregiamente (meglio dell'sRGB). ProPhoto è molto più ampio, e non potendo comunque il monitor visualizzarlo tutto, potrebbe essere inutile adottarlo.
Ho fatto varie prove, a video i colori sono identici sia in Lightroom che in PS (e ragionevolmente anche nei visualizzatori di Win e Picasa).
che ne pensate?
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2010 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Non so se è razionalmente corretta, ma è quanto faccio io...
_________________ Mauro Poggi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|