Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 7:36 pm Oggetto: Acquisto secondo corpo per viaggio.... |
|
|
Allora dal titolo effettivamente la domanda potrebbe essere un po' equivoca, ora mi spiego meglio...
Verso fine marzo dovrei partecipare ad un viaggio organizzato a Barcellona, solo che ho un po' paura a portarmi dietro il corredo D300+ 18-70 + 50 afs 1,4 + 80-200 afs 2,8 per il fatto degli scippi...
Allora, siccome ho in vendita un motorino ( ora mi direte: e che ce ne frega a noi probabilmente entro quella data dovrebbero rientrarmi circa 900 euro, quindi ho pensato....investiamoli in un secondo corpo che mi porterei insieme ad un tuttofare in questo benedetto viaggio, per evitare di portare la d300 che ho appena preso....
Per il tuttofare avevo pensato di vendere il 18-70 e acquistare un rimpiazzo momentaneo al 17-55 quindi da decidere tra i vari tamron, sigma e via dicendo....
Per il corpo macchina avevo due opzioni, o andare su Fuji quindi potrebbe essere l'S3 ( e ci sarebbe anche l'aspetto dell'incarnato ottimo ), oppure Nikon e lì, boh, la D2H mi ispirerebbe e si trova a prezzi non troppo esosi....boh.....solo che il fatto che sia una macchina piuttosto datata mi spaventa parecchio, come la S3 del resto...
In teoria avevo la D60 come secondo corpo, ma siccome nn mi soddisfava un gran che l'ho ceduta a mio babbo
Il secondo corpo in questione mi servirebbe anche per la collaborazione che mi aspetta con un matrimonialista tra circa 3-4 mesi, quindi da valutare anche questo aspetto....
Ultima alternativa:
Vendo il 18-70 e investo i soldi in un 17-55 e a Barcellona mi porto la buona ma vecchiotta 5700
Naturalmente tutto sto casino è subordinato alla vendita di sto benedetto motorino
Vi ringrazio in anticipo per le risposte
Lorenzo _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 8:10 pm Oggetto: |
|
|
vai con la macchina al collo+un'ottica e la finisci li, meglio che portarsi na compattina
con i soldi del motorino ti esce il 17-55 usato e ti avanza pure qualcosa, io
andrei al piu' se hai paura con al collo d300+18-70
altrimenti se ti convinci andrei con d300+17-55 (de lo acquisti prima della gita)
ultima opzione ti porti uno zaino bello rinforzato con la possibilita' di chiuderlo con un lucchetto e ti porti l'attrezzatura, io farei cosi' anche perchè se non usi l'attrezzatura quando viaggi quando la usi????
tutto questi ovviamente è quello che penso io _________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 8:19 pm Oggetto: |
|
|
nickfuji ha scritto: | vai con la macchina al collo+un'ottica e la finisci li, meglio che portarsi na compattina
con i soldi del motorino ti esce il 17-55 usato e ti avanza pure qualcosa, io
andrei al piu' se hai paura con al collo d300+18-70
altrimenti se ti convinci andrei con d300+17-55 (de lo acquisti prima della gita)
ultima opzione ti porti uno zaino bello rinforzato con la possibilita' di chiuderlo con un lucchetto e ti porti l'attrezzatura, io farei cosi' anche perchè se non usi l'attrezzatura quando viaggi quando la usi????
tutto questi ovviamente è quello che penso io |
No vabbè....considera che non è che la prendo solo per il viaggio...è un investimento che mi servirà poi anche in ottica futura....quel che è certo che per chiudere il corredo il 17-55 me lo voglio fare prima o dp  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
si ho capito che ti serve io personalmente cercherei di prenderla prima di partire perche' ti assicuro sempre per me ovviamente, tra 17 e 18 mm c'è parecchia differenza quindi come grandangolo preferirei il 17-55 senza contare la differenza di qualita' ottica tra 18-70 e 17-55.....
beh sara' io ho fatto parecchi viaggi e con le dovute accortezze non mi è mai successo niente, ovviamente devi stare attento di notte. _________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 8:57 pm Oggetto: |
|
|
una sola considerazione...S3 e D2h... per quanto blasonate sono ormai datate.
Se è un qcquisto per sfizio è un conto...se hai in previsione di usarle come strmento di lavoro lascia perdere.
Io come "muletto" ho la D2Xs... e ti posso assicurare che mai la preferire alle nuove macchine "expeed" per un uso generico. L'ho "ripresa" per un utilizzo specifico
E poi portarsi in viaggio macchine con il corpo voluminoso come le due da te citate daranna maggiormente nell'occhio rispetto alla D300.
Dai retta a me...fatti il 17-55 e a barcellona...se proprio hai paura... fatti prestare la D60 dal papà  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Se il viaggio è organizzato, con altra gente quindi, non sei libero di cambiare ottiche quando vuoi e prenderti i tempi che ti servono. Gli altri non ti aspettano. Purtroppo a volte non è l'occasione propizia per portarsi dietro tutto il corredo. Certo, sarebbe bello.
C'è chi si porta una compattina e via, non potendo puntare al meglio.
I vari 17-50 f2,8 possono essere un buon compromesso. Corrispondono al più classico 28-75. Un medio zoom luminoso.
1 ottica + 1 corpo non sono un problema per gli scippi se li tieni al collo o arrotolati al polso. Può esserlo uno zaino con dentro qualcosa in mezzo ad una folla.
Potresti portarti anche la D300 o la più leggera D60. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | una sola considerazione...S3 e D2h... per quanto blasonate sono ormai datate.
Se è un qcquisto per sfizio è un conto...se hai in previsione di usarle come strmento di lavoro lascia perdere.
Io come "muletto" ho la D2Xs... e ti posso assicurare che mai la preferire alle nuove macchine "expeed" per un uso generico. L'ho "ripresa" per un utilizzo specifico
E poi portarsi in viaggio macchine con il corpo voluminoso come le due da te citate daranna maggiormente nell'occhio rispetto alla D300.
Dai retta a me...fatti il 17-55 e a barcellona...se proprio hai paura... fatti prestare la D60 dal papà Wink |
La D2xs ai bassi iso con la D300 se la gioca tranquillamente, forse la batte, ma a gl'alti secondo c'è un netto vantaggio della sorellina più giovane dovuta naturalmente ad un progetto più recente....quindi immagino tu la usi dove rende di più considerando la tipologia di foto che prediligi
Beh uno sfizio...in un certo senso sì....poi mi alluzzava un monte la raffica parecchio veloce della D2h.....
Cmq forse hai ragione....prendere il 17-55 significherebbe "chiudere", almeno per adesso , il corredo e soprattutto sarebbe una spesa quasi definitiva, anche perchè non ho intenzioni immediate di passare a FX:
tutto sommato il Dx a me piace, a parte il rumore più basso ad alti iso nn ci vedo grandi giovamenti sotto l'aspetto della qualità del file, a patto uno nn stampi a grandezza "palazzo" , per di più a me il fattore di ingrandimento 1,5X fa comodo non prediligendo i grandangolari spinti.... quindi nn trovo alcuna giustificazione all'esborso che porterebbe anche a livello di ottiche, perchè a quel punto il 17-55 diventa un bel 24-70 e ad andar bene da 700 gli euro diventano 1300...roba da niente insomma
Boh....valuterò.... _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se il viaggio è organizzato, con altra gente quindi, non sei libero di cambiare ottiche quando vuoi e prenderti i tempi che ti servono. Gli altri non ti aspettano. Purtroppo a volte non è l'occasione propizia per portarsi dietro tutto il corredo. Certo, sarebbe bello.
C'è chi si porta una compattina e via, non potendo puntare al meglio.
I vari 17-50 f2,8 possono essere un buon compromesso. Corrispondono al più classico 28-75. Un medio zoom luminoso.
1 ottica + 1 corpo non sono un problema per gli scippi se li tieni al collo o arrotolati al polso. Può esserlo uno zaino con dentro qualcosa in mezzo ad una folla.
Potresti portarti anche la D300 o la più leggera D60. |
Il fatto è questo....per me la d300 è la macchina DX perfetta....se per qualsiasi ragione mi viene a mancare sono morto, perchè altri 1000 euro da rispenderci per riprenderla nn li riavrò per un po', mentre prendendo una D2h, ad esempio e si ritorna lì, potrei avere un ottima macchina, che produce file piccoli e agili, da poter utilizzare poi anche volendo per altri scopi.....per non parlare poi del fatto che è un carroarmato....ad un prezzo per così dire modico, perchè secondo me usicchiata con 450 euro si porta a casa.....( stanno vendendo d2x a 600 )
Se me la rubano ho una perdita però nn così ingente come con la d300...forse sono troppo catastrofista, però  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:23 pm Oggetto: |
|
|
secondo me si
con la macchina al collo è quasi impossibile che te la rubino (io direi impossibile)
ciao _________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:28 pm Oggetto: |
|
|
In effetti la "vecchia" ancora a molte cose da dire alle bassissime sensibilità (entro i 200iso). Ma sicuramente non nasce come macchina a "tutto campo"...almeno non lo è più viste le prestazioni delle nuove reflex.
La D2h l'ho ripresa in mano per una comparativa...ma ti assicuro che... fatta salva la raffica e la qualità d'immagine (anche qui a bassi iso) è una macchina che presenta parecchie limitazioni. Gamma dinamica molto compressa... rumorosità accentuata e così via.
La D2Hs è un'altra cosa...ma anche qui ci penserei molto attentamente prima di fare un acquisto del genere anche perché...se le premessa di utilizzarla con il 18-70 rimarresti molto deluso.
La serie D2 sono macchine molto estreme...con filtri AA poco invasivi e sensori studiati per dare il massimo con vetri molto risolventi.
In ogni caso mi sembra di capire che stai orientandoti sul 17-55...e condivido il fatto che il DXgoda ancora di ottima salute e di una duttilità...a volte...superiore a quella del FX.
Tienici aggiornati  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | In effetti la "vecchia" ancora a molte cose da dire alle bassissime sensibilità (entro i 200iso). Ma sicuramente non nasce come macchina a "tutto campo"...almeno non lo è più viste le prestazioni delle nuove reflex.
La D2h l'ho ripresa in mano per una comparativa...ma ti assicuro che... fatta salva la raffica e la qualità d'immagine (anche qui a bassi iso) è una macchina che presenta parecchie limitazioni. Gamma dinamica molto compressa... rumorosità accentuata e così via.
La D2Hs è un'altra cosa...ma anche qui ci penserei molto attentamente prima di fare un acquisto del genere anche perché...se le premessa di utilizzarla con il 18-70 rimarresti molto deluso.
La serie D2 sono macchine molto estreme...con filtri AA poco invasivi e sensori studiati per dare il massimo con vetri molto risolventi.
In ogni caso mi sembra di capire che stai orientandoti sul 17-55...e condivido il fatto che il DXgoda ancora di ottima salute e di una duttilità...a volte...superiore a quella del FX.
Tienici aggiornati Wink |
No...il 18-70 ormai sta a prendere polvere....lo tengo solo per "sicurezza", ma penso che ormai sia tipo quasi un anno che non lo monto sulla macchina su cui sta fisso il 50 afs, mi piace troppo quella lente
Infatti cmq vada il 18-70 se ne va, nel caso dell'acquisto di una delle d2 lascia il posto ad un 17/18-50 2,8 economico, in caso contrario arriva il 17-55 e stop, che alla fine ripensandoci sarebbe la scelta migliore,però se lo prendo a Barcellona ci vo con la compatta  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
Non ci pensare proprio... la 5700 parla lo spagnolo benissimo
e poi mi sembra che...a meno di cantonate... la 5700 scatti in raw.
Sacrificare un'ottica definitiva per la smania di comprersi un'altra macchina...cheper altro nulla aggiungerebbe a quella che già possiedi... sarebbe un controsenso.
Non devi aggiornare...per esempio... una D100 per cui hai il dubbio se pensare prima al corpo e poi all'ottica.
La macchina la hai... pensa ai vetri.
Inoltre.. a mio modeo di vedere... la reflex è certamente lo strumento più completo per fotografare... ma può risultare di ingombro e di impaccio in situazioni come quella che andrai ad affrontare per...diletto. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 11:14 am Oggetto: |
|
|
Si la 5700 scatta in raw e a basse sensibilità produce immagini ottime, ha modalità di funzionamento avanzate che ormai poche compatte offrono e un ottimo obiettivo, con un piccolo cavalletto può essere una fotocamera ancora adatta per foto di viaggio.
Certo la reflex è un'altra cosa
 _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Dom 31 Gen, 2010 5:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Si la 5700 scatta in raw e a basse sensibilità produce immagini ottime, ha modalità di funzionamento avanzate che ormai poche compatte montano e un ottimo obiettivo, con un piccolo cavalletto può essere una fotocamera ancora adatta per foto di viaggio.
Certo la reflex è un'altra cosa
 |
Tra le compatte avrei l'imbarazzo della scelta: 4500, 5700 o S4.....il problema sta nell'ultima frase che hai scritto  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Per reportage impegnativi in zone pericolose io uso SOLO D300+18-105VR... parlo di zone dove la gente va in giro armata col mitra per strada (favelas di Rio) e non c'è in giro un turista a pagarlo oro.
No ai due corpi, no a cambiare obiettivi. I 105mm servono tantissimo per i primi piani "rubati" (pericolosi, ma belli), il 16-85 sarebbe meglio per il grandangolo, e in fondo puoi sempre croppare un po', ma io preferisco il 105 (che croppo pure quello). Col 16-85 so che finirei per avvicinarmi e non va bene. Per Barcellona penso che sia più importante l'architettura che i ritratti e quindi forse il 16-85mm va meglio.
Io non ho mai capito il 17-55, limitato (sia in wide che in tele), pesante e carissimo...comprato e venduto. L'apertuta f/2.8 in pratica si usa poco. Chiuso a f/5.6 rende come il plasticone 18-55 da 50€ (vedere non uno, ma qualsiasi test) e inoltre...
Col nuovo "fantastico" algoritmo di demosaic. RAW di Lightroom3-beta (prossimamente anche su CS5) lavori benissimo anche a 3200ISO (la grana c'è ma è compatta compatta e si può ridurre molto bene senza lasciare chiazze).
Con una macchina sola, al collo, per prendermela devono spararmi (il che non presenta il minimo problema ahimè )
Per dirti, ho anche la D3 con tutti gli zoom-tromboni professionali...non li porterei mai in questi posti.
Ciao e buon viaggio!
PS. Detto questo, a Barcellona hanno scippato la macchina a mia sorella...senza spararle....oops! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
A Barcellona rubano! Molto più che in altre città questo è un dato di fatto segnalato anche nelle guide turistiche, molto il voga il borseggio, il sistema della macchia (se sei con la tua compagna le arriva qualcosa di schifoso addosso e un signore gentile si offre di aiutarti, se ti capita uccidi subito il signore gentile) e la rapina.
Dalle prime due se lo sai la difesa tutto sommato è semplice, nel primo caso in luoghi affollati (fai particolare attenzione al mercato della Boqueria) soldi e documenti nella tasca anteriore dei jeans, possibilmente attillati (e questo è bene farlo sempre) e fotocamera sotto controllo, no allo zaino e a borse senza cerniera lampo di chiusura (elimina quelle tipo domke per capirci), la borsa va portata davanti e non dietro o di fianco, soluzione migliore il monospalla tenuto davanti.
Per la macchia se ti trovi, tu o la tua compagna, sporco non fermarti e rifiuta fermamente ogni aiuto che non sia della polizia o dei mossos d'esquadra (la polizia catalana)
Per il terzo caso evita zone buie e non frequentate soprattutto di notte.
Ora se vuoi un consiglio da uno che, purtroppo, a Barcellona lasciò, due anni fà, la D200 con MB e 28-70 2,8 portati tutto quello che credi possa esserti utile a fare buone foto ma stai molto, molto attento a chiunque ti si avvicina.
In fondo un mio conoscente non si portò la fotocamera in viaggio per paura dei furti e al ritorno scoprì che in sua assenza avvenne un furto a casa ...
Detto questo cosa comprarti? scegli in base alle tue vere esigenze e non in base al rischio furto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Per reportage impegnativi in zone pericolose io uso SOLO D300+18-105VR... parlo di zone dove la gente va in giro armata col mitra per strada (favelas di Rio) e non c'è in giro un turista a pagarlo oro.
No ai due corpi, no a cambiare obiettivi. I 105mm servono tantissimo per i primi piani "rubati" (pericolosi, ma belli), il 16-85 sarebbe meglio per il grandangolo, e in fondo puoi sempre croppare un po', ma io preferisco il 105 (che croppo pure quello). Col 16-85 so che finirei per avvicinarmi e non va bene. Per Barcellona penso che sia più importante l'architettura che i ritratti e quindi forse il 16-85mm va meglio.
Io non ho mai capito il 17-55, limitato (sia in wide che in tele), pesante e carissimo...comprato e venduto. L'apertuta f/2.8 in pratica si usa poco. Chiuso a f/5.6 rende come il plasticone 18-55 da 50€ (vedere non uno, ma qualsiasi test) e inoltre...
Col nuovo "fantastico" algoritmo di demosaic. RAW di Lightroom3-beta (prossimamente anche su CS5) lavori benissimo anche a 3200ISO (la grana c'è ma è compatta compatta e si può ridurre molto bene senza lasciare chiazze).
Con una macchina sola, al collo, per prendermela devono spararmi (il che non presenta il minimo problema ahimè )
Per dirti, ho anche la D3 con tutti gli zoom-tromboni professionali...non li porterei mai in questi posti.
Ciao e buon viaggio!
PS. Detto questo, a Barcellona hanno scippato la macchina a mia sorella...senza spararle....oops! |
Ma i due corpi non servono per portarli entrambi dietro, ma semplicemente per portare il muletto al posto di quello principale.
Per quanto riguarda il 17-55 mi sono veramente innamorato di quest'ottica, anche se il costo nn è proprio dei più bassi e il peso pure, però ha anche i suoi lati positivi, nitidezza a TA, costruzione da carro armato e via dicendo....
Il 18-105 è un'ottica fantastica per quello che costa, ma non penso che vendere il 18-70 per prendere il suddetto sia un salto esagerato di qualità e il 16-85, a parer mio è un ottica buona ma con dei grossi limiti dati dal fatto che è parecchio buia ( anche se ha il VR ) e con un prezzo nn proprio bassissimo.... _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 1:48 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: |
Ora se vuoi un consiglio da uno che, purtroppo, a Barcellona lasciò, due anni fà, la D200 con MB e 28-70 2,8 portati tutto quello che credi possa esserti utile a fare buone foto ma stai molto, molto attento a chiunque ti si avvicina.
|
Quale sistema hanno usato per rapinarti della notevole accoppiata ???? _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Mi hanno beccato in un momento di pesante rincojonimento profondo! E in fondo è questa la loro capacità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Se la tua paura sono gli scippi, fatti un'assicurazione prima di partire per il viaggio. Barcellona è una città fotograficamente stupenda, se vai con un'attrezzatura di fortuna non farai che dirti "ah, se avessi portato la D300...". Visto che è un viaggio organizzato, limita il corredo al solo 18-70 (o 17-55) e 50. Non avrai molto tempo per fare foto, putroppo. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|