Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:55 am Oggetto: |
|
|
iEiazeL ha scritto: | ma c'e' un tasto apposta per attivare questa funzione cester? perche ad esempio claude accennava al fatto che tutte quelle a pellicola lo permettono!! nel senso c'e' un qualcosa che mi permette di non far avanzare la pellicola? |
Guarda il manuale della tua macchina. Di solito c'è un tasto da premere o una impostazione da settare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:56 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | I filtri ND sono dei normali filtri neutri che servono a diminuire (in modo uniforme su tutto il fotogramma) la luminosità della scena. Sono utili ad esempio per quando si vuole fotografare l'acqua volendo dare l'effetto "velo": se la luce è troppo forte non si può lasciare aperto per troppo tempo l'otturatore altrimenti la foto verrebbe sovraesposta. In questo caso si monta un ND (ci sono di varia "potenza", da quelli che tolgono 1 stop a quelli che ne tolgono anche 8).
I filtri graduati invece servono per diminuire l'intensità della luce solamente in una fascia della scena in modo da permettere fotografie dove sono comprese zone di forte ombra e allo stesso tempo zone di forte luce. Questi filtri di solito sono orientabili.
Nel digitale una alternativa al filtro degradante è data dallo scattare due fotografie distinte, una esposta per le alte luci (dove le zone in ombra saranno un nero più o meno uniforme) e una per le basse luci (con forti bruciature nelle zone più illuminate) e quindi montando il tutto con il Photoshop.
Di filtri graduati ne esistono diverse versioni: da quelli con una gradazione neutra (che influiscono quindi sulla luminosità ma non sulle componenti cromatiche delle foto) a quelli colorati (per ottenere i classici e a mio parere molto brutti e innaturali cieli rossi e prati verdi...).
Bye!  |
Ascolta, ma se ad esempio io voglio fotografare un albero in controluce, che attraverso i rami lascia passare dei raggi che rischiano di bruciare delle zone d'immagine, mentre nel resto (dove coperto dalle foglie ) è tutto all'ombra, con un filtro ND mi verrebbe una foto uniforme?
Perche guardando nei cataloghi i filtri ND sono tutti divisi in due zone una chiara e una scura.
Solo che i graduati hanno un passaggio "morbido" tra le due zone mentre gli altri hanno un taglio secco!  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:58 am Oggetto: |
|
|
iEiazeL ha scritto: | ma c'e' un tasto apposta per attivare questa funzione cester? perche ad esempio claude accennava al fatto che tutte quelle a pellicola lo permettono!! nel senso c'e' un qualcosa che mi permette di non far avanzare la pellicola? |
Ci deve per forza essere un'impostazione da menu, o qualcosa da settare!
Ma come ti ho detto prima non si può fare in tutte le macchine a pellicola!
Lo puoi fare solo con corpi di un certo livello. _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:00 pm Oggetto: |
|
|
balza perdonami non avevo letto attentamente e mi era sfuggita la tua risposta di prima, che mi hai ripetuto gentilmente
controllero'!!!
edito per ringraziare anche cester della risposta!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:05 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | Ascolta, ma se ad esempio io voglio fotografare un albero in controluce, che attraverso i rami lascia passare dei raggi che rischiano di bruciare delle zone d'immagine, mentre nel resto (dove coperto dalle foglie ) è tutto all'ombra, con un filtro ND mi verrebbe una foto uniforme?
Perche guardando nei cataloghi i filtri ND sono tutti divisi in due zone una chiara e una scura.
Solo che i graduati hanno un passaggio "morbido" tra le due zone mentre gli altri hanno un taglio secco!  |
I filtri ND sono uniformi: vai qui per una descrizione generale dei vari filtri esistenti: http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capX-I_filtri.asp
Quanto al tuo esempio non dovresti ricorrere ai filtri quanto piuttosto esporre per le alte luci. In questo modo la luce che filtra non produrrà bruciature e l'albero verrà riprodotto come silhouette. Un filtro sarebbe del tutto inutile vista l'irregolarità della forma fotografata.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:05 pm Oggetto: |
|
|
iEiazeL ha scritto: | balza perdonami non avevo letto attentamente e mi era sfuggita la tua risposta di prima, che mi hai ripetuto gentilmente
controllero'!!!
edito per ringraziare anche cester della risposta!!  |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:07 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | TheSwiss21 ha scritto: | balza ha scritto: | Di filtri filt-up se ne parla anche qui ma non viene data nessuna spiegazione sul loro funzionamento e... sono DECISAMENTE SCETTICO a riguardo...
Sarà che per deformazione professionale o mi spieghi come funziona o non ci credo...
http://www.tresorsrl.it/filtri%20pag.11_.htm
Bye!  |
Stavolta ti sbagli
Nel senso che il filtro con una parte nera e una trasparente è un altro (vedi links postati più sopra). Il filtro filt-up sono si divisi in due, ma una metà non è nera bensì una sorta di "lente" addizionale che permette di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Quindi si orienta la parte trasparente verso la zona con gli oggetti lontani, in modo che la "lente aggiuntiva" metta a fuoco gli oggetti vicini nell'altra metà dell'inquadratura.
Spero che abbiate capito un pochino...  |
Avevo editato il post che dici tu proprio perchè mi ero reso conto dell'errore in seguito! Perchè devi infierire contro una persona mezza rinco con un bisogno smodato di vacanza?!?!?!?!?
Quanto al filtro Filt-up, dopo la tua descrizione... rimango della mia idea... ovvero "zozzeria". Lo dico "a pelle", senza averne mai provato uno, ma dubito che si riescano a scattare belle foto in questo modo perchè un filtro del genere può andare bene in qualche raro caso dove per coincidenza gli oggetti fotografati si trovano a particolari distanze ma nel 99,99999999% dei casi sicuramente si vedranno passaggi bruschi... Boh, sono sempre MOLTO MA MOLTO MA MOLTO MA MOLTO MA MOLTO dubbioso su questi filtri... anche perchè se non li usa praticamente nessuno forse ci sarà un motivo!
Ciao dal rinco...!  |
Siamo in 2 ad averne bisogno...devo pazientare ancora 2 settimane però..
Cmq sono d'accordissimo sullo scetticismo..non era per difendere il filtro
Funzionerà bene se c'è proprio la combinazione giusta, se no è piuttosto improbabile. _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Ma , ino in realta non penso che i filtri FilrUp funzionino in quella maniera.
Poi sul link che ho postato sopra c'è pure un'immagine di esempio, e non mi sembra affatto male  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Ti riferisci a questa immagine? http://www.fomei.com/fomeinew/admin/pict/filt-up.jpg
Scusa la mia perplessità ma... come fai a giudicare il risultato da una immagine di 160x100 pixel???       
Tra l'altro nonostante le dimensioni micragnose dell'immagine il risultato mi pare tutto tranne che esaltante...
Boh... rimango perplesso!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Già qui http://www.tresorsrl.it/filtri%20pag.11_.htm c'è una immagine un po' più grande dove emergono enormemente i difetti: guarda il tetto della macchinina e la targa della macchina...
Poi certo... dipende da quello che uno cerca in una foto... ma se quelle sono le immagini per pubblicizzare un filtro (il link che ho postato è quello di un negozio), che di solito sono perfettine perfettine perchè devono invogliare la gente a comprare, non oso immaginare le foto fatte "normalmente"...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Comunque sul link che mi hai dato se ne parla (sempre se sono quelli) infondo al documento, e vengono chimati "mezza lente".
Interessante anche il "Mezzo-Tappo" per la doppia esposizione!  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:35 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Ti riferisci a questa immagine? http://www.fomei.com/fomeinew/admin/pict/filt-up.jpg
Scusa la mia perplessità ma... come fai a giudicare il risultato da una immagine di 160x100 pixel???       
Tra l'altro nonostante le dimensioni micragnose dell'immagine il risultato mi pare tutto tranne che esaltante...
Boh... rimango perplesso!  |
E sopra ai fiori si vede bene lo sfocato che nell'originale non c'è!  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Comunque da quel che sono riuscito a capire lavorano con i due oggetti da inquadrare che devono rimenere entro una certa distanza tra di loro.  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|