Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 10:58 am Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: | Claude ha scritto: |
No, ok. Cosa fa l'nd era già abbastanza chiaro.
|
Xche era saltato fuori il dubbio che fosse solo per metà lente. Secondo me tutta la lente applica l'effetto ND...a differenza del filt-up.
Ok facci sapere se trovi qualcosa  |
No,il filtro Nd, almeno che sappia io è diviso a metà, e in ognuna delle 2 parti lascia passare una luminosità diversa.
Sò che ne esistono tipi con taglio secco, e tipi con sfumatura tra le due parti.
Questi servono x fotografare quando la luminosità del cielo è molto elevata e la zona sotto coperta da ombra.
Il filtro di cui invece si parla nel sito sembra sia capace in ogni punto della sua superficie di togliere le zone di luce che darebbero luogo a sovraesposizione , e far passare invece più luce dove c'è bisogno.
L'altro filtro invece, il FILT-UP , di cui ho trovato quelle poche info mi sembra molto interessante, ma non riesco a capire come funziona.
In pratica si dice che con un solo scatto si riesce a produrre un'immagine che metta a fuoco punti sia vicini che lontani.
In pratica farebbe in un sol colpo quello che bisognerebbe fare invece con l' esposizione multipla.
Comune questa discussione sta diventando molto interessante.
Chissà che qualcuno che conosca questi filtri sappia dare qualche info precisa
_________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:03 am Oggetto: |
|
|
Ho trovato un link dove ci sono un sacco di filtri , tra cui il nostro FILT-UP.
Solo che è scritto in una lingua araba x me!!
http://www.fomei.com/fomeinew/main.php?page=898
E dall'immagine mostrata sembra funzionare anche parecchio bene!!
_________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:14 am Oggetto: |
|
|
ah ma quindi questa è una tecnica di post-produzione? quindi puoi farla con qualsiasi macchina? no perche sentivo parlare di piu foto nello stesso fotogramma della pellicola, e pensavo si riferisse appunto ad una cosa diretta! se è un elemento della post produzione tanto meglio, c'è da sbizzarrirsi ancora di piu! me lo confermate dunque?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:15 am Oggetto: |
|
|
iEiazeL ha scritto: | ah ma quindi questa è una tecnica di post-produzione? quindi puoi farla con qualsiasi macchina? no perche sentivo parlare di piu foto nello stesso fotogramma della pellicola, e pensavo si riferisse appunto ad una cosa diretta! se è un elemento della post produzione tanto meglio, c'è da sbizzarrirsi ancora di piu! me lo confermate dunque?  |
Sì. La 300D con la quale scatta il tipo del sito non permette esposizioni multiple direttamente sul sensore.
C.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:20 am Oggetto: |
|
|
Però alcune macchine (tra cui tutte le macchine a pellicola, o almeno quelle di un certo livello) lo permettono.
Ci si chiedeva appunto se con le digitali vale la pena usare questa funzione della macchina (qual'ora c'e l'avesse) oppure se sia meglio lavorare in post-produzione.
Poi si è visto che anche l'applicazione di alcuni filtri particolari può aiutare a ottebere effetti simili all'esposizione multipla.
_________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:21 am Oggetto: |
|
|
fantsastico!! il fascino della post-produzione.... è bello sapere che si ha la possibilità di raggiungere certi risultati con i mezzi che si hanno a disposizione!!! ))))
grazie per la conferma claude
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:24 am Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | Però alcune macchine (tra cui tutte le macchine a pellicola, o almeno quelle di un certo livello) lo permettono.
Ci si chiedeva appunto se con le digitali vale la pena usare questa funzione della macchina (qual'ora c'e l'avesse) oppure se sia meglio lavorare in post-produzione.
Poi si è visto che anche l'applicazione di alcuni filtri particolari può aiutare a ottebere effetti simili all'esposizione multipla.  |
La S2 della fuji (digitale) permette questa cosa, altrimenti credo tutte le macchine a pellicola.
Il problema di farlo in digitale, veniva discusso da altra parte nel forum, è che comunque ci sarebbero delle variazioni luminose e tecniche a livello di sensore tra una esposizione e l'altra, tanto da rendere inutile questo tipo di cosa.
C.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:27 am Oggetto: |
|
|
I filtri ND sono dei normali filtri neutri che servono a diminuire (in modo uniforme su tutto il fotogramma) la luminosità della scena. Sono utili ad esempio per quando si vuole fotografare l'acqua volendo dare l'effetto "velo": se la luce è troppo forte non si può lasciare aperto per troppo tempo l'otturatore altrimenti la foto verrebbe sovraesposta. In questo caso si monta un ND (ci sono di varia "potenza", da quelli che tolgono 1 stop a quelli che ne tolgono anche 8).
I filtri graduati invece servono per diminuire l'intensità della luce solamente in una fascia della scena in modo da permettere fotografie dove sono comprese zone di forte ombra e allo stesso tempo zone di forte luce. Questi filtri di solito sono orientabili.
Nel digitale una alternativa al filtro degradante è data dallo scattare due fotografie distinte, una esposta per le alte luci (dove le zone in ombra saranno un nero più o meno uniforme) e una per le basse luci (con forti bruciature nelle zone più illuminate) e quindi montando il tutto con il Photoshop.
Di filtri graduati ne esistono diverse versioni: da quelli con una gradazione neutra (che influiscono quindi sulla luminosità ma non sulle componenti cromatiche delle foto) a quelli colorati (per ottenere i classici e a mio parere molto brutti e innaturali cieli rossi e prati verdi...).
Bye!
Ultima modifica effettuata da Balza il Mar 02 Ago, 2005 11:29 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:27 am Oggetto: |
|
|
ah ma quindi aspettate! la mia è una gloriosa vecchia reflex olympus a pellicola! quindi la mia domanda torna all'inizio con una modifica... lavorando direttamente sulla pellicola, come posso tecnicamente usare questa tecnica? cioe' come mando al fotogramma precendente la pellicola per rifotografarci sopra detto da ignorantone?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:30 am Oggetto: |
|
|
Secondo me si tratta di filtri che hanno una lente graduata in una metà del filtro e sono neutri nell'altra. LE occasioni in cui possa tornare utile una cosa del genere sono pochissime.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:32 am Oggetto: |
|
|
Di filtri filt-up se ne parla anche qui ma non viene data nessuna spiegazione sul loro funzionamento e... sono DECISAMENTE SCETTICO a riguardo...
Sarà che per deformazione professionale o mi spieghi come funziona o non ci credo...
http://www.tresorsrl.it/filtri%20pag.11_.htm
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
edit
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:39 am Oggetto: |
|
|
Un'altra cosa: la Fuji S2 permette di fare doppie esposizioni direttamente in macchina. Ritengo che nella maggior parte dei casi sia meglio farla comunque in PS, ma a volte può tornare utile. Ecco un esempio di un effetto ottenuto grazie ad una doppia esposizione:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 358 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:43 am Oggetto: |
|
|
notevole!!
ma qualcuno sa spiegarmi con una macchina a pellicola come dar sfogo a questa tecnica? sostanzialmente come rimando indietro la pellicola al fotogramma? oppure non c'e' un link con un tutorial per capirlo a pieno? ve ne sarei estremamente grato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
Con le macchine analogiche non sempre si può fare una esposizione multipla, dipende dal corpo macchina che non deve far avanzare in modo automatico il rullo al fotogramma successivo: di solito c'è una opzione attivabile che disabilita l'avanzamento automatico. Controlla sul tuo manuale...
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Di filtri filt-up se ne parla anche qui ma non viene data nessuna spiegazione sul loro funzionamento e... sono DECISAMENTE SCETTICO a riguardo...
Sarà che per deformazione professionale o mi spieghi come funziona o non ci credo...
http://www.tresorsrl.it/filtri%20pag.11_.htm
Bye!  |
Stavolta ti sbagli
Nel senso che il filtro con una parte nera e una trasparente è un altro (vedi links postati più sopra). Il filtro filt-up sono si divisi in due, ma una metà non è nera bensì una sorta di "lente" addizionale che permette di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Quindi si orienta la parte trasparente verso la zona con gli oggetti lontani, in modo che la "lente aggiuntiva" metta a fuoco gli oggetti vicini nell'altra metà dell'inquadratura.
Spero che abbiate capito un pochino...
_________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
iEiazeL ha scritto: | notevole!!
ma qualcuno sa spiegarmi con una macchina a pellicola come dar sfogo a questa tecnica? sostanzialmente come rimando indietro la pellicola al fotogramma? oppure non c'e' un link con un tutorial per capirlo a pieno? ve ne sarei estremamente grato  |
In paratica devi fare 2 scatti senza fare avanzare la pellicola.
Ma come detto prima non tutte le macchine a pellicola lo permettono!
Per quanto rigurda i FILT -UP mi piacerebbe veramente sapere come funzionano
_________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | iEiazeL ha scritto: | notevole!!
ma qualcuno sa spiegarmi con una macchina a pellicola come dar sfogo a questa tecnica? sostanzialmente come rimando indietro la pellicola al fotogramma? oppure non c'e' un link con un tutorial per capirlo a pieno? ve ne sarei estremamente grato  |
In paratica devi fare 2 scatti senza fare avanzare la pellicola.
Ma come detto prima non tutte le macchine a pellicola lo permettono!
Per quanto rigurda i FILT -UP mi piacerebbe veramente sapere come funzionano  |
Cosa non hai capito?
_________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
ma c'e' un tasto apposta per attivare questa funzione cester? perche ad esempio claude accennava al fatto che tutte quelle a pellicola lo permettono!! nel senso c'e' un qualcosa che mi permette di non far avanzare la pellicola?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 11:54 am Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: | balza ha scritto: | Di filtri filt-up se ne parla anche qui ma non viene data nessuna spiegazione sul loro funzionamento e... sono DECISAMENTE SCETTICO a riguardo...
Sarà che per deformazione professionale o mi spieghi come funziona o non ci credo...
http://www.tresorsrl.it/filtri%20pag.11_.htm
Bye!  |
Stavolta ti sbagli
Nel senso che il filtro con una parte nera e una trasparente è un altro (vedi links postati più sopra). Il filtro filt-up sono si divisi in due, ma una metà non è nera bensì una sorta di "lente" addizionale che permette di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Quindi si orienta la parte trasparente verso la zona con gli oggetti lontani, in modo che la "lente aggiuntiva" metta a fuoco gli oggetti vicini nell'altra metà dell'inquadratura.
Spero che abbiate capito un pochino...  |
Avevo editato il post che dici tu proprio perchè mi ero reso conto dell'errore in seguito! Perchè devi infierire contro una persona mezza rinco con un bisogno smodato di vacanza?!?!?!?!?
Quanto al filtro Filt-up, dopo la tua descrizione... rimango della mia idea... ovvero "zozzeria". Lo dico "a pelle", senza averne mai provato uno, ma dubito che si riescano a scattare belle foto in questo modo perchè un filtro del genere può andare bene in qualche raro caso dove per coincidenza gli oggetti fotografati si trovano a particolari distanze ma nel 99,99999999% dei casi sicuramente si vedranno passaggi bruschi... Boh, sono sempre MOLTO MA MOLTO MA MOLTO MA MOLTO MA MOLTO dubbioso su questi filtri... anche perchè se non li usa praticamente nessuno forse ci sarà un motivo!
Ciao dal rinco...!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|