Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 8:04 am Oggetto: |
|
|
Mi pare che avere tanti scatti a disposizione faccia spesso questo effetto: alla fin fine si compone non bene.
Ad ognuna manca qualcosa, come se si rimandasse lo scatto buono a quella dopo, che poi non sempre arriva.
Mi pare.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 8:09 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Mi pare che avere tanti scatti a disposizione faccia spesso questo effetto: alla fin fine si compone non bene.
Ad ognuna manca qualcosa, come se si rimandasse lo scatto buono a quella dopo, che poi non sempre arriva.
Mi pare.
Ciao, Claudio. |
Grazie per il commento Claudio.
Ti riferisci alla composizione?
Mi piacerebbe sapere dove migliorare in questo genere di scatti, per me nuovo .
Ho utilizzato il 18mmx1.6 in dotazione alle 350D, non disponevo di un grandangolo piu' spinto.
Grazie
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 8:41 am Oggetto: |
|
|
Hai fatto, da cosa scrivi, due scelte: volevi l'acqua mossa, volevi tenere molta roba nell'inquadratura, difatti ti dispiaci di non aver avuto un grandangolare più spinto.
Se vuoi l'acqua mossa converrà che ci siano delle altre cose ben ferme, le pietre p.es, questo vale spesso per tutte le immagini che hanno del mosso.
Con l'acqua mossa, che fa vedere bene la direzione in cui va, la direzione deve essere univoca e chiara.
Il primissimo piano sfocato è difficile da far digerire a chi guarda, specie se non è molto scuro.
perciò: La 1 senza l'acqua a dx è meglio, ma a toglierla si sbilancia.
La 2 non mi offre differenze significative tra il mosso e il fermo.
Etc.
Ti suggerirei il cavalletto, tempo, calma e forse piedi a mollo.
Pareri personali, ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 8:44 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Hai fatto, da cosa scrivi, due scelte: volevi l'acqua mossa, volevi tenere molta roba nell'inquadratura, difatti ti dispiaci di non aver avuto un grandangolare più spinto.
Se vuoi l'acqua mossa converrà che ci siano delle altre cose ben ferme, le pietre p.es, questo vale spesso per tutte le immagini che hanno del mosso.
Con l'acqua mossa, che fa vedere bene la direzione in cui va, la direzione deve essere univoca e chiara.
Il primissimo piano sfocato è difficile da far digerire a chi guarda, specie se non è molto scuro.
perciò: La 1 senza l'acqua a dx è meglio, ma a toglierla si sbilancia.
La 2 non mi offre differenze significative tra il mosso e il fermo.
Etc.
Ti suggerirei il cavalletto, tempo, calma e forse piedi a mollo.
Pareri personali, ciao, Claudio. |
Grazie Claudio per i consigli, ne terro' conto.
In effetti volevo piu' che altro rendere il mosso ed il fluire dell'acqua, nulla piu'..
Comunque ho utilizzato cavalletto, cavo di scatto, sollevamento preventivo specchio...piedi a mollo no...riprovero'...
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Soli utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2004 Messaggi: 517
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 1:35 pm Oggetto: |
|
|
dammi retta, son proprio belle...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 1:54 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere la penultima è la migliore della serie...
Gli scatti sono un po' morbidi, proverei accentuando leggermente la nitidezza.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Carruba74 utente attivo
Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 1289 Località: COMO
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
complimenti a me piacciono tutte. Domandina: parametri di scatto?
sai.. così sperimento un po' anche io! non riesco a far venire mai l'acqua così mossa...
ciao, carruba74 _________________ Una scatolina nera con due pertugi, qualche tubo, ma non so che ci sia dentro, e altri aggeggini vari che non so a cosa servono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 6:56 am Oggetto: |
|
|
Soli ha scritto: | dammi retta, son proprio belle...
 |
Grazie Soli
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 6:58 am Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | A mio parere la penultima è la migliore della serie...
Gli scatti sono un po' morbidi, proverei accentuando leggermente la nitidezza.
C. |
Grazie Claude,
in effetti e' quella che piace di piu' anche a me.
Per la morbidezza...in effetti non ho applicato nessuna usm..considerando che sono state scattate con il 18-55 del kit ...
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:00 am Oggetto: |
|
|
Carruba74 ha scritto: | complimenti a me piacciono tutte. Domandina: parametri di scatto?
sai.. così sperimento un po' anche io! non riesco a far venire mai l'acqua così mossa...
ciao, carruba74 |
Ciao Carruba
diciamo che piu' o meno siamo sui 4 secondi come tempo di scatto, aiutato dal polarizzatore che toglie un po' di luce e dal fatto che ho diaframmato molto ( troppo... ), non disponendo di un filtro ND grigio.
Per il resto, cavalletto, cavo di scatto flessibile, sollevamento anticipato dello specchio.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Lord Miklaus utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2005 Messaggi: 7998 Località: Hobbiton
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:07 am Oggetto: |
|
|
Sono proprio gradevoli allo sguardo. Bravissimo. _________________ Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:29 am Oggetto: |
|
|
Mi accodo ai complimenti anche se preferirei una leggera USM a migliorare la nitidezza degli scatti.
Che diaframmi hai usato per ottenere 4s di esposizione con quella luce?
 _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:38 am Oggetto: |
|
|
Lord Miklaus ha scritto: | Sono proprio gradevoli allo sguardo. Bravissimo. |
Grazie Lord..
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:38 am Oggetto: |
|
|
kiruzzo ha scritto: | Mi accodo ai complimenti anche se preferirei una leggera USM a migliorare la nitidezza degli scatti.
Che diaframmi hai usato per ottenere 4s di esposizione con quella luce?
 |
In effetti non ho applicato alcuna Usm...!
Ho diaframmato a piu' di f/20, anche questo ha causato una perdita di nitidezza.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:49 am Oggetto: |
|
|
bluemoon74 ha scritto: | kiruzzo ha scritto: | Mi accodo ai complimenti anche se preferirei una leggera USM a migliorare la nitidezza degli scatti.
Che diaframmi hai usato per ottenere 4s di esposizione con quella luce?
 |
In effetti non ho applicato alcuna Usm...!
Ho diaframmato a piu' di f/20, anche questo ha causato una perdita di nitidezza.
Anto |  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Dilettante utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2005 Messaggi: 3101
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:59 am Oggetto: |
|
|
A me piacciono molto anche se sono i tuoi primi scatti del genere. L'effetto dell'acqua in movimento è gradevole _________________ Nikon: F100 F70 D200 Coolpix s1 8800.
Casio Qv300 Qv5000. Canon Powershot A20.
"Minus user". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 8:06 am Oggetto: |
|
|
Dilettante ha scritto: | A me piacciono molto anche se sono i tuoi primi scatti del genere. L'effetto dell'acqua in movimento è gradevole |
Grazie
Mi interessava infatti provare a rendere questo effetto
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|