photo4u.it


stabilizzatore o luminosità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marcello
utente


Iscritto: 14 Mar 2005
Messaggi: 309
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 8:40 am    Oggetto: stabilizzatore o luminosità Rispondi con citazione

Per le foto notturne è meglio avere uno stabilizzatore (+2 stop) o un ottica più luminosa sempre di 2 stop ?
E per le foto di oggetti in movimento, tipo su pista come moto o auto ?

Grazie a tutti.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per i soggetti in movimento è d'obbligo l'ottica luminosa per avere tempi veloci. lo stabilizzatore stabilizza i tuoi movimenti, mica rallenta le macchine da corsa LOL

per le notturne "vere" da 1 sec o + di esposizione ci vuole il tripod.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Canna Lucente
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2004
Messaggi: 949
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per le notturne direi che è indifferente... Con ottiche più luminose hai meno pdc, quindi dipende da quello (considera anche che i nuovi IS Canon fanno recuperare più di 3 stop...)

Per le foto in movimento, sicuramente l'ottica più luminosa... L'IS riduce le vibrazioni, non rallenta i soggetti Smile

Ciao!

Max

_________________
CANON Eos 5D + Canon 50 1,8 Mk II + Canon 70-300 DO IS USM + Tamron SP AF 17-35 2.8-4 + Canon 24-105 L IS USM + Canon Speedlite 550 Ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcello
utente


Iscritto: 14 Mar 2005
Messaggi: 309
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[So a cosa serve l'IS, la mia domanda nn chiedeva come funziona, so esattamanete che non serve a reallentare i soggetti.]

Comunque, se non sbaglio l'IS degrada un po' la qualità... vero?

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'ottica luminosa è sempre meglio di uno stabilizzatore, a parità di stop guadagnati. Ma il costo e l'ingombro normalmente giocano a favore dell'ottica stabilizzata.

L'ideale sarebbe un'ottica molto luminosa e stabilizzata Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marcello
utente


Iscritto: 14 Mar 2005
Messaggi: 309
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quale tra queste preferite riguardo la qualità (non tenendo condo della differenza focale in più del canon) ?

Tamron 28-75 F2.8
Canon 28-135 F3.5-5.6 IS

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tamron
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 3:54 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

io, anche in considerazione di un prezzo inferiore , prenderei il tamron..... il canon ha dalla sua una costruzione piu' curata !!! ma l'is del 28-135 non e' granche' ( in pratica i 3 stop te li sogni ), ed e' di prima generazione !! otticamente il tamron e' sicuramente meglio !!!
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marcello
utente


Iscritto: 14 Mar 2005
Messaggi: 309
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie a tutti.

Ma continuo ad infastidirvi (sicuro di una vostra risposta):
considerando, quindi, il tamron invece che del canon
tra (sempre) il Tamron 28-75 e il Sigma 24-60
che mi consigliate ?

Ovviamente come lunghezza focale preferisco il Sigma
lo zoom è pressocchè uguale
x2,5 nel Sigma
x2,7 circa nel Tamron
ma i 4mm di grandangolo in più li preferisco al 15mm di tele

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 5:28 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

penso siano entrambi ottimi ( o meglio il tamron l'ho provato.... del sigma ho visto solo i test..... ), pero' io preferirei il tamron!! quella lente e' una di quelle " azzeccate ".... che raramente capitano a quel prezzo !!!!
comunque un ottimo grandangolo e' il sigma 18-50 2.8, anch'esso ottimo!!! sia sui test che dalle foto che sforna !!!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2005 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A livello qualitativo sono due ottiche piuttosto simili come target e come fascia di prezzo. Non ho mai provato il Tamron ma del Sigma posso dire che è una ottica decisamente buona. Quanto alla focale in effetti la penso come te: il 24-60, su digitale, è molto più versatile di un 28-75 tant'è che quando ho comprato la 10d (il 24-60 me l'hanno dato insieme alla macchina) mi sono ritrovato con il 24-60 appunto e il 28-70 (sempre Sigma) che ho rivenduto nel giro di poco.

Se ti interessa io sto vendendo il mio Sigma sul mercatino, dopo aver deciso di passare ad un corredo di ottiche fisse. Wink

Bye! Ciao

PS: Il 18-50 2.8 citato da bdcpv purtroppo è solamente per macchine con crop 1.6x, quindi potresti trovarti un domani con un'ottica da dover rivendere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2005 3:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:

L'ideale sarebbe un'ottica molto luminosa e stabilizzata Very Happy Very Happy Very Happy



[Isuzu mode =On]
con una 7D e corredo di ottiche luminose hai sia l'uno che l'altro Ok! Pallonaro Mandrillo
[Isuzu mode =Off]

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 1:40 pm    Oggetto: Re: stabilizzatore o luminosità Rispondi con citazione

Marcello ha scritto:
Per le foto notturne è meglio avere uno stabilizzatore (+2 stop) o un ottica più luminosa sempre di 2 stop ?
E per le foto di oggetti in movimento, tipo su pista come moto o auto ?

Grazie a tutti.
Ciao.


Possiedo un 70/200 della serie L stabilizzato e ti posso dire che per le foto notturne non e' di alcun aiuto, i due stop che si guadagnano si recuperano molto piu' facilmente incrementando la sensibilita' del ccd agendo sugli ISO e poi magari servendosi di programmi come Neat Image per eliminare il rumore che tale operazione introduce.

Lo stabilizzatore serve soprattutto quando devi brandeggiare a mano libera l'ottica alla massima lunghezza focale, allora lo apprezzi veramente perche' difficilmente ti ritroverai con scatti mossi. Quanto alla perdita non ho notato nulla di apprezzabile anche a confronto con un 70/200 senza stabilizzatore, io ho tenuto il 70/200 f4 L pur possedendo anche la versione stabilizzata dello stesso per il peso ridottissimo del primo (quasi 500 grammi).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi