photo4u.it


Flash da studio...un consiglio
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah, io sti megabank li trovo utili giusto quando si fotografano della automobili...
anche perchè per fare fare una luce uniforme a un bank così grosso, ci vogliono o due torce per bank, o un flash decisamente potente e un bank di alta qualità...

Per gli ombrelli invece, più sono grandi, più sono morbidi

E' comunque molto più importante saper piazzar bene le luci, e piazzare piuttosto i pannelli riflettenti per ammorbidire le ombre più dure, che avere un sacco di cose piazzate sempre allo stesso posto

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi secondo te questo kit per cominciare, senza comprare bank o ombrelli più grandi, naturalmente prendendo reggi fondale e fondale, potrebbe essere sufficiente per iniziare??? Rolling Eyes

Ora vado un attimo OT, però mi hanno detto che i reggi fondale con stativi non reggono e che sono costretto a metterne uno a muro....ma sono leggende o devo crederci???? Rolling Eyes

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I porta fondali con stativo reggono perfettamente (la cosa piu' pesante che ho messo sono 3mX8m di velluto nero). Io in location uso i photoflex e l'unica cosa che temono è il vento ovviamente. Smile
Forse i modelli piu' piccoletti potrebbero avere problemi di stabilità ....non saprei.

In studio invece ho comprato da un ferramenta due staffe di alluminio ....le ho fissate al muro e ci avvito la barra portafondali che andrebbe sugli stativi. Spesa totale ....6 euro se ben ricordo.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
I porta fondali con stativo reggono perfettamente (la cosa piu' pesante che ho messo sono 3mX8m di velluto nero). Io in location uso i photoflex e l'unica cosa che temono è il vento ovviamente. Smile
Forse i modelli piu' piccoletti potrebbero avere problemi di stabilità ....non saprei.

In studio invece ho comprato da un ferramenta due staffe di alluminio ....le ho fissate al muro e ci avvito la barra portafondali che andrebbe sugli stativi. Spesa totale ....6 euro se ben ricordo.


http://cgi.ebay.it/KIT-PORTAFONDALI-FONDALE-2-STATIVI-CROSSBAR-3mt-BORSA_W0QQitemZ270515102718QQcmdZViewItemQQptZAccessori_per_Analogiche?hash=item3efbf4e3fe

questo potrebbe andare???? Rolling Eyes

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spugna007,
Citazione:
..perchè li adoprerei solo in studio...

...il condizionale fa pensare che tu sia ancora molto lontano dall'operatività. Invece di perdere tempo su eBay cercando di comprare a cento quello che normalmente si vende a mille (stanno tutti aspettando te... Mandrillo ) e ad ascoltare il cuggggggino dell' amico, perchè non metti giù due idee precise, cosa VUOI fare, quanto spazio HAI, quanti soldi HAI A DISPOSIZIONE, insomma, cosine concrete... Poi ti si può rispondere meglio. Non è magia macumba e non è scienza spaziale: i flash funzionano TUTTI nello STESSO modo, il prezzo lo fa l'affidabilità, ossia fondalmente la robustezza, quindi TUTTI i flash da 300 euro della stessa potenza grossomodo sono identici, qualche volta sono davvero la stessa cosa nel senso che il produttore è un Ping-Pong-Xiang sconosciuto che gli appiccica marchi diversi. Gli accessori sono teli di plastica, tubi di alluminio e bacchette di acciaio, quindi se costano poco non c'è bisogno di chiedere agli amici o nei forum: , sono più leggeri, quindi sono più delicati quindi si usurano prima.
Detto questo abbiamo esaurito la parte tecnico-economica.
Tu con questi aggeggi cosa ci vuoi fare?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fondamentalmente ritrattistica e foto a figure intere solo al chiuso, ovvero in questo famoso garage che sono andato a misurare...è circa 6x7, però l'altezza nn l'ho misurata, ma all'incirca 3 metri, così a occhio... Rolling Eyes

Soldi....circa 850 euro

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se vai su thefirsthop ti porti a casa 2x420 WS, 1x 100WS, stativi, ombrelli, softbox e portafondali per seicentocinquanta euro.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...se vai su thefirsthop ti porti a casa 2x420 WS, 1x 100WS, stativi, ombrelli, softbox e portafondali per seicentocinquanta euro.

Alberto


Ma è un kit...o hai fatto il calcolo comprando tutta la roba separata....perchè non riesco a trovarlo Rolling Eyes

Grazie mille...

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 23 Gen, 2010 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:

Con 400ws se devi lavorare a f22 lo fai senza problemi,


Be dipende.
A 50ISO, con tempi di sync da reflex moderna (1/200 circa) e parabole standard (18-21cm) nude messe a 2 metri circa ....spannometricamente credo si andrebbe sotto di circa 2 - 3 stop misurando il classico cartoncino grigio medio.

Sbaglio?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 23 Gen, 2010 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Be dipende.
..con tempi di sync da reflex moderna (1/200 circa..Sbaglio?

...i tempi di sync non capisco come entrino... vero invece che il 50 ISO digitale (una relativa novità) può abbassare il diaframma, ma con 400 WS ce ne hai di birra... Heineken?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 23 Gen, 2010 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...i tempi di sync non capisco come entrino...


A quelle focali in genere, oggi, si arriva quando si vuole overpowerare la luce naturale (ivvuamente con i ND). Per questo citavo il sync ed i 50ISO Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 23 Gen, 2010 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
A quelle focali in genere, oggi, si arriva quando si vuole overpowerare la luce naturale (ivvuamente con i ND....

...ogi sono in calo di zuccheri, non capisco una bela... Mah
Stiamo parlando di flash da studio, giusto? Quali focali? Quale luce naturale?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi