Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nonnorichi utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 112 Località: Fossano CN
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 6:37 pm Oggetto: Settaggio K-x: dubbi e domande (tante...) |
|
|
Dato che trovo abbastanza difficile memorizzare la quantità di impostazioni che la macchina consente, sto cercando di capire quali potrebbero essere i settaggi ottimali che, finchè non ho preso confidenza con il mezzo, mi permettano di scattare le foto nella maggior parte delle situazioni.
Purtroppo la lettura delle 330 pagine del libretto di istruzioni anziché chiarirmi le idee mi ha fatto venire molti dubbi e di conseguenza molte domande, che sono rimaste lì in sospeso…
Insomma, ho bisogno del vostro aiuto!!!
So che cercando nei vari memo dovrei trovare molte risposte alle mie domande, ma non ho molto tempo né la pazienza per cercare e così, confidando sulla vostra bontà d’animo , ve le sparo tutte insieme…
1) Misurazione esposizione pag. 112
- multi-zona
- media ponderata al centro
- spot
L’ho impostata su “media ponderata” ma è la scelta giusta?
2) Autofocus pag. 123
- AF.A (automatico)
- AF.S (singolo)
- AF.C (continuo)
Ho scelto AF.S singolo che, con la pressione a metà corsa del pulsante di scatto, permette il blocco della messa a fuoco su un soggetto decentrato.
3) Area di messa a fuoco pag. 125
- Auto5 (5 punti AF)
- Auto11 (11 punti AF)
- Selezione (AF su 1 degli 11 punti, tra cui il punto centrale)
- Spot (AF al centro del mirino)
Ho scelto “Selezione” con AF sul punto centrale.
C’è differenza tra questo e AF Spot?
La “selezione” dà la possibilità di cambiare il punto di AF semplicemente premendo il pulsante OK, ma ho il dubbio che questa scelta sia inutile, avendo scelto AF.S che, come ho detto sopra, permette il blocco della messa a fuoco su un soggetto decentrato.
In tal caso, su quale altro parametro la dovrei impostare?
4) Impostazione del Pulsante Verde pag. 189
- Pulsante Verde (o Reset)
- Immagine personalizzata (saturazione-contrasto-nitidezza-ecc.)
- Anteprima ottica (nel mirino)
- Anteprima digitale (sul display)
- Filtro digitale
- Commutazione a RAW
- Punto AF Centrale (riporta AF sul punto centrale se “Selezione” impostato su un punto diverso degli 11)
Sono indeciso tra “Anteprima ottica” e “RAW”. Quale scelgo? O conviene scegliere altro?
5) Impostazione del formato RAW pag. 188
- PEF (impostaz. Predefinita)
- DNG
Che differenza c’è tra i due?
Quale scelgo?
C’è anche la possibilità di impostare solo RAW oppure RAW+Jpeg. Quale dei due devo scegliere?
6) Impostazione dello spazio colore pag. 198
- sRGB
- AdobeRGB
Quale dei due è consigliabile impostare?
7) Regolazione della luminosità pag. 199
Correzione alte luci
- Off
- On (in questo caso la sensibilità minima è impostata su ISO 400)
Correzione ombre
- Off
- Leggera
- Media
- Forte
Ho impostato solo “Correzione ombre – media” ma non sono sicuro della scelta. Può andare bene?
8) Pulsante AF / AE-L pag. 116
Qui mi trovo nel buio più completo, perché ci sono due possibilità e soprattutto perché non ho capito come funziona:
Blocco AE attivato
premendo il pulsante si blocca l’esposizione.
Si deve premere quando il pulsante di scatto è a metà corsa? Bisogna tenerlo premuto mentre si scatta la foto? Insomma, come si usa?
Blocco AE insieme al Blocco AF pag. 128
attivando questa funzione si bloccano sia il valore di esposizione sia la messa a fuoco.
Questo avviene premendo a metà corsa il pulsante di scatto, oppure premendo il pulsante AF/AE-L, oppure entrambi?
Quale delle due funzioni è consigliabile privilegiare?
9) Firmware
Sul libretto di istruzioni non l’ho trovato (nell’indice non c’è questa voce)
Come faccio a vedere che versione è installata?
10) Filtro
E’ consigliabile mettere un filtro davanti all’obiettivo allo scopo di proteggerlo?
Che tipo di filtro si deve usare, che non sia un polarizzatore?
Un GRAZIE!!! anticipato a tutti quelli che mi vorranno dare qualche risposta  _________________ Pentax K-x – Pentax DA 17-70 f/4,0 AL [IF] SDM – Panasonic Lumix TZ1
il sorriso è una finestra che si apre sul volto per far vedere che il cuore è in casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco73 nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 18 Località: Sanremo
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 10:33 pm Oggetto: |
|
|
questo post me lo devo segnare nei preferiti... ho ordinato ieri la k-x (la mia primissima macchina fotografica...) e la raffica di domande che ho trovato qui mi ha lanciato nel panico!!!!!
Credo,e dico credo,che il firmware installato lo si veda sul display accendendo la macchina tenendo premuto il tasto menu... ma credo eh!!!
per il resto,al momento... non so proprio di cosa tu stia parlando!!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 10:47 pm Oggetto: Re: Settaggio K-x: dubbi e domande (tante...) |
|
|
Grande Nonnorichi!..condivido con te quel piccolo gioiello che è la kx ma purtroppo sono un principiante e seguirò con attenzione questo tuo post!
Intanto ti rispondo in base a quel poco che ho capito in queste 3 settimane..,ora non ho nè la macchina sottomano nè il manuale (sono studente fuori sede)
1)Io per uso multizona,in attesa di capire bene quali sono le peculiarità di questo modo,e degli altri....cmq da quello che ho letto in giro è una scelta molto personale
2)Dopo le prime prove ho scelto anche io AF.S
3)Qui ho un dubbio,credo che la selezione di uno degli 11 permetta di ovviare al dover ricomporre dopo aver effettuato la messa a fuoco sul punto centrale con soggetto decentrato.Può essere usata con una combinazione del pulsante verde se non sbaglio,per riportare automaticamente il punto di messa a fuoco al centro.
4)Per ora sto usando quella che riporta il fuoco al centro,ma solo perchè sto cercando di fare conoscenza con la macchina.L'opzione sulla scelta del formato non mi sembra interessante,perchè è possibile deciderlo a priori.Da provare l'anteprima ottica,ho fatto qualche tentativo ma non ne ho tratto particolari indicazioni.
5)Non so rispondere.In Raw + jpeg la macchina salva la foto in entrambi i formati contemporaneamente,se hai una memoria veloce e sufficientemente capienti mi sembra l'opzione migliore per capirci qualcosa,io fino a 3 settimane fa i Raw li conoscevo solo di nome!
6)Non so rispondere
7)Io sto provando a tenere spenta la correzione delle alte luci per poter utilizzare i 200ISO e ho provato ad usare una correzione leggera delle ombre.Non ho una motivazione particolare,ho deciso di minimizzare le correzioni per capire come lavora la Kx.
8)Da quello che ho capito il "blocco AE" si usa cosi : inquadri al centro del mirino il soggetto su cui basare l'esposizione,premi Af/AE-l e la macchina blocca l'esposizione,a quel punto ricomponi e schiacci il pulsante di messa a fuoco e scatti normalmente,la macchina tiene bloccata l'esposizione finchè si tiene premuto il pulsante AF-AE-l e cmq rimane in memoria per un tot di tempo..
9)Si può usare AF/AE-l come pulsante di messa a fuoco,però non so dirti molto purtroppo.
10)Per il firmware devi accendere macchina tenendo premuto menù e sullo schermo dovrebbe comparire la versione nella macchina.A quel punto se lasci il tasto la macchina dopo pochi secondi dovrebbe rimettersi a funzionare normalmente.Ma anche su questo,non ricordo già più,ho aggiornato il firmware e non ci ho più pensato,qualcuno confermerà!
Beh,ci ho provato,ma ho sicuramente più cose da imparare io da te che tu da me  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 1:51 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la domanda 6:
Di solito viene usato adobeRGB. entrambi, assieme ad altri (Pro photoRGB, Apple RGB, ECI-RGB), sono tutti degli spazio colore (i più importanti).
La spiegazione qui sarebbe molto lunga per questo ti lascio questo link che ti porterà ad altri link (adobeRGB e sRGB):
http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_dei_colori
La cosa che ti posso dire è che durante il tuo flusso di lavoro, i vari dispositivi (dalla macchina al software di fotoritocco alla stampante ecc.) devono avere tutti lo stesso spazio di colore.
In genere cmq sRGB è più ridotto di adobeRGB, ciò significa che può riprodurre una minore varietà di colori (gamut). adobeRGB ha un più ampio gamut ed è più usato in quanto copre la maggior parte dei colori stampabili.
sRGB viene usato per lo più per foto da presentare in rete perche la maggior parte dei monitor usati ha uno spazio colore ristretto.
Ti consiglio comunque di fare altre ricerche in rete sul tema spazio colore oltre che a quella che ti ho linkato.
Per quanto riguarda la 5:
Togli il predefinito PEF che se non sbaglio è legato al software che ti viene fornito con la fotocamera, ovvero molti altri software (i più importanti ed anche migliori) non sono compatibili con quel formato RAW, a differenza del DNG che è quello coperto dalla maggior parte.
Detto ciò leggi bene il link qua sotto che spiega tutto alla perfezione:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAW_%28fotografia%29
Comunque conviene sempre scattare in RAW+JPEG(serve molta memoria dai 10 ai 15Mb per foto circa, dipende anche dalla risoluzione immagine impostata) e cancellare poi.
Per il resto per quanto riguarda le varie correzione automatiche della fotocamera disattivale tutte, perche sono azioni che puoi fare in modo assai migliore in fase di rielaborazione dell'immagine tramite software _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 8:37 am Oggetto: |
|
|
Ciao, per i punti 1,2,3 quoto borto, sono + o meno le mie scelte.
per il punto 4 io ho scelto "anteprima ottica", il tasto DOF di altri marchi;
per il punto 5 la scelta in PEF o PEF + Jpeg è la migliore per un utilizzo con il programma proprietario ( migliore gestione del rumore in fase di svilupppo) o con LightRoom, io uso DNG+JPG per poter usare RAWTHERAPEE su win e linux (DNG è un formato "open" e non compresso).
IL punto 6 : USARE ASSOLUTAMENTE sRGB se non si ha un minimo di dimestichezza con la gestione degli spazi colore, pena incasinarsi con le stampe...
punto 7, a piacere.
punto 8 quoto di nuovo borto;
punto 9 accendi la macchina con menu premuto dopo qualche secondo la cam torna operativa;
punto 10 : I filtri si mettono solo quando servono e quelli che servono.
Ciao.
Claudio _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnorichi utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 112 Località: Fossano CN
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 8:45 am Oggetto: |
|
|
marco73 ha scritto: | questo post me lo devo segnare nei preferiti... ho ordinato ieri la k-x (la mia primissima macchina fotografica...) e la raffica di domande che ho trovato qui mi ha lanciato nel panico!!!!! |
Tranquillo, vedrai che con l'aiuto dei nostri amici del Forum ne usciremo bene
Del resto, immagino che qualunque reflex tu avessi preso ti troveresti davanti gli stessi dubbi e interrogativi...
Ti confesso però che man mano che consultavo il manuale spesso mi veniva da pensare con nostalgia alla mia vecchia reflex analogica, dove si metteva a fuoco, si girava la ghiera dei diaframmi o la rotellina dei tempi, si facevano collimare i due aghi dell'esposimetro e si scattava... Fatto!
Ma siamo nell'era digitale e......
Ringrazio tutti quelli che mi hanno già voluto dare le loro risposte, che valuterò con molta attenzione.
Ma sono anche convinto che le vostre risposte serviranno anche ad altri che si trovano nella mia stessa condizione  _________________ Pentax K-x – Pentax DA 17-70 f/4,0 AL [IF] SDM – Panasonic Lumix TZ1
il sorriso è una finestra che si apre sul volto per far vedere che il cuore è in casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 10:08 am Oggetto: |
|
|
Dai che impariamo a conoscerla la Kappina! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 10:40 am Oggetto: |
|
|
Quoto moebius64
per il punto 5, aggiungo che la scelta di salvare in formato DNG, potrebbe essere motivata dalla necessità o speranza di garantire una futura compatibilità dei file archiviati. Io di solito salvo, in post-produzione, le immagini che reputo più interessanti anche in formato TIFF che è qualitativamente superiore al JPEG.  _________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 10:46 am Oggetto: |
|
|
LABRADOR ha scritto: | Quoto moebius64
per il punto 5, aggiungo che la scelta di salvare in formato DNG, potrebbe essere motivata dalla necessità o speranza di garantire una futura compatibilità dei file archiviati. Io di solito salvo, in post-produzione, le immagini che reputo più interessanti anche in formato TIFF che è qualitativamente superiore al JPEG.  |
Si ma è improponibile...minimo 40/50 mb a foto....  _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 11:39 am Oggetto: |
|
|
Moebius64 ha scritto:
Citazione: | Si ma è improponibile...minimo 40/50 mb a foto... | .
Non tutte le foto che uno scatta, ma quelle a cui teniamo di più.  _________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Io da quando avevo la D40, ho preso il vizio di scattare in JPG+RAW, poi gli scatti migliori li elaboro, li converto in TIFF e li archivio su un HD esterno. (il JPG mi serve solo per avere un'anteprima su PC, per evitarmi di aprire ogni singolo scatto!) _________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io utilizzo le modalità di archiviazione descritte sopra da Projo
Punto 1.La misurazione spot è utile quando vogliamo che il soggetto sia ben esposto e ci troviamo di fronte ad un ambiente complesso da riprendere(ad esempio un attore sul palco illuminato dalle luci di scena), se usassimo la misurazione media in questo caso il soggetto verrebbe sovraesposto).  _________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che con la K20 il raw DNG non è compresso e tiene molto di più del PEF. Non so se sia migliorato con la k-x, fatto sta che con la k20 uso PEF per evitare di buttare via il 35% di autonomia di foto con la scheda ( e ok costano poco e tutto, ma sono contrario a sprechi ).
Alcuni software convertono da PEF a DNG compresso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco73 nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 18 Località: Sanremo
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 7:34 pm Oggetto: |
|
|
ok a sto punto la mia richiesta (O.T. lo so e scusate)è: consigliatemi un valido libro per imparare!!! mi sembra che parliate arabo!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnorichi utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 112 Località: Fossano CN
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
marco73 ha scritto: | ok a sto punto la mia richiesta (O.T. lo so e scusate)è: consigliatemi un valido libro per imparare!!! mi sembra che parliate arabo!!!  |
Da qualche parte nel Forum ho letto consigli su vari libri di fotografia, ma non ricordo dove.
Prova a vedere nella sezione "Macchine fotografiche" o, forse meglio ancora, con la funzione "cerca" (il pulsante con la lente d'ingrandimento che sta lassù in cima alla pagina). _________________ Pentax K-x – Pentax DA 17-70 f/4,0 AL [IF] SDM – Panasonic Lumix TZ1
il sorriso è una finestra che si apre sul volto per far vedere che il cuore è in casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnorichi utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 112 Località: Fossano CN
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2010 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Va beh, in attesa che arrivino altri interventi (ma forse ho fatto troppe domande... ) faccio una prima sintesi delle vostre risposte, per vedere se ho capito (da quel che ho letto, alcune risposte me le sono date da solo )
Per i primi tre argomenti
1) Misurazione esposizione
2) Autofocus
3) Area di messa a fuoco
il settaggio può variare a seconda delle situazioni.
Non mi avete ancora detto però se c’è differenza, e quale, tra “Spot” e “Selezione tra gli 11 punti con AF sul punto centrale”.
4) Impostazione del pulsante verde
E’ una scelta del tutto personale.
Per ora però ci sono poche indicazioni, non sufficienti a farsi un’idea su quale sia la scelta più pratica.
5) Impostazioni del formato RAW
Qui ci sono interpretazioni divergenti:
- chi consiglia di non abbandonare il PEF (Moebius)
- chi invece predilige il DNG (Rocco Felici – Labrador – ggc)
Dato che utilizzerò il software “Pentax Camera Utility 4” incluso nel CD-ROM (che, come dice dpreview nel test della K-x, è basato su Silkypix ed è uno dei software di conversione più comprensivi e completi – pag. 14 del test) credo che per ora sceglierò il formato PEF, anche se non sono convinto al 100%.
Mi rimane però un dubbio: non avendo mai usato il RAW, una volta sviluppato il RAW-PEF posso poi aprire la foto in Photoshop CS2? O sto dicendo una cavolata?...
Quanto al RAW+Jpeg non mi è chiaro se in questo caso al Jpeg viene applicata la stessa risoluzione impostata per gli scatti in solo Jpeg.
6) Impostazione dello spazio colore
Ho letto le pagine di Wikipedia che mi ha linkato Rocco Felici e… mi è venuto il capogiro!...
A parte gli scherzi, anche qui i pareri sono discordanti e credo che la lascerò impostata su sRGB che, tra l’altro, è una delle impostazioni predefinite del mio monitor.
Per gli argomenti
7) Regolazione della luminosità
8) Uso del pulsante AF/AE-L
ho capito che l’unica soluzione è quella di sperimentare… per cui basta che mi suggerite che cosa devo fotografare.
9) Firmware: sulla macchina ho la versione 1.00 che finora però non mi ha dato alcun problema di batterie (ma ho scattato poche foto…)
Vedrò di fare l’aggiornamento alla versione 1.01
10) Filtro
C’è un parere contrario all’uso del filtro (Moebius), ma a me piacerebbe metterlo per evitare di fare qualche graffio a quella splendida lente frontale del 17-70.
Ho letto che si può usare un filtro UV oppure uno Skylight, ma non ho capito bene che differenza c’è tra i due e quale eventualmente privilegiare. Me lo dite voi?
Grazie!!!  _________________ Pentax K-x – Pentax DA 17-70 f/4,0 AL [IF] SDM – Panasonic Lumix TZ1
il sorriso è una finestra che si apre sul volto per far vedere che il cuore è in casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
nonnorichi ha scritto: | Va beh, in attesa che arrivino altri interventi (ma forse ho fatto troppe domande... ) faccio una prima sintesi delle vostre risposte, per vedere se ho capito (da quel che ho letto, alcune risposte me le sono date da solo )
Per i primi tre argomenti
1) Misurazione esposizione
2) Autofocus
3) Area di messa a fuoco
il settaggio può variare a seconda delle situazioni.
Non mi avete ancora detto però se c’è differenza, e quale, tra “Spot” e “Selezione tra gli 11 punti con AF sul punto centrale”.
4) Impostazione del pulsante verde
E’ una scelta del tutto personale.
Per ora però ci sono poche indicazioni, non sufficienti a farsi un’idea su quale sia la scelta più pratica.
5) Impostazioni del formato RAW
Qui ci sono interpretazioni divergenti:
- chi consiglia di non abbandonare il PEF (Moebius)
- chi invece predilige il DNG (Rocco Felici – Labrador – ggc)
Dato che utilizzerò il software “Pentax Camera Utility 4” incluso nel CD-ROM (che, come dice dpreview nel test della K-x, è basato su Silkypix ed è uno dei software di conversione più comprensivi e completi – pag. 14 del test) credo che per ora sceglierò il formato PEF, anche se non sono convinto al 100%.
Mi rimane però un dubbio: non avendo mai usato il RAW, una volta sviluppato il RAW-PEF posso poi aprire la foto in Photoshop CS2? O sto dicendo una cavolata?...
Quanto al RAW+Jpeg non mi è chiaro se in questo caso al Jpeg viene applicata la stessa risoluzione impostata per gli scatti in solo Jpeg.
6) Impostazione dello spazio colore
Ho letto le pagine di Wikipedia che mi ha linkato Rocco Felici e… mi è venuto il capogiro!...
A parte gli scherzi, anche qui i pareri sono discordanti e credo che la lascerò impostata su sRGB che, tra l’altro, è una delle impostazioni predefinite del mio monitor.
Per gli argomenti
7) Regolazione della luminosità
8) Uso del pulsante AF/AE-L
ho capito che l’unica soluzione è quella di sperimentare… per cui basta che mi suggerite che cosa devo fotografare.
9) Firmware: sulla macchina ho la versione 1.00 che finora però non mi ha dato alcun problema di batterie (ma ho scattato poche foto…)
Vedrò di fare l’aggiornamento alla versione 1.01
10) Filtro
C’è un parere contrario all’uso del filtro (Moebius), ma a me piacerebbe metterlo per evitare di fare qualche graffio a quella splendida lente frontale del 17-70.
Ho letto che si può usare un filtro UV oppure uno Skylight, ma non ho capito bene che differenza c’è tra i due e quale eventualmente privilegiare. Me lo dite voi?
Grazie!!!  |
Credo di poter affermare che tra il fuoco sul punto centrale e la selezione sugli 11 nel centrale non ci sia nessuna differenza..
Photoshop non apre i Raw,se non è dotato di camera raw se non erro..
Si,la macchina mantiene la risoluzione del solo jpeg anche in raw+jpeg
Aggiorna il firmware,tanto è semplice.
Io ho messo un filtro Uv.A quanto ho capito l'ideale sarebbe un filtro Protector,completamente neutro,e con l'unica funzione di proteggere.
La differenza tra Uv e skylight è che il secondo è leggermente colorato,mentre l'uv è neutro,entrambi diminuiscono leggermente la luminosità..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnorichi utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 112 Località: Fossano CN
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2010 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Borto ha scritto: | Credo di poter affermare che tra il fuoco sul punto centrale e la selezione sugli 11 nel centrale non ci sia nessuna differenza.. | E' quello che sospettavo
Borto ha scritto: | Photoshop non apre i Raw,se non è dotato di camera raw se non erro.. | Forse non mi sono spiegato bene.
Io mi riferivo alla foto che è già stata sviluppata con il programma Utility 4.
A pensarci bene, però, a quel punto la foto dovrebbe già essere un Jpeg (o un TIFF) e quindi Photoshop dovrebbe poterla aprire.
Borto ha scritto: | Si,la macchina mantiene la risoluzione del solo jpeg anche in raw+jpeg | Ok, ora è chiaro!
Borto ha scritto: | Aggiorna il firmware,tanto è semplice | Lo farò quanto prima.
Borto ha scritto: | Io ho messo un filtro Uv.A quanto ho capito l'ideale sarebbe un filtro Protector,completamente neutro,e con l'unica funzione di proteggere | Non sapevo del filtro Protector... Credo sia proprio quello che cercavo. Wow!
Borto ha scritto: | La differenza tra Uv e skylight è che il secondo è leggermente colorato,mentre l'uv è neutro,entrambi diminuiscono leggermente la luminosità..  |
Ok, Borto, grazie per le tue risposte!!! Vorrei poterti dire "a buon rendere!"...  _________________ Pentax K-x – Pentax DA 17-70 f/4,0 AL [IF] SDM – Panasonic Lumix TZ1
il sorriso è una finestra che si apre sul volto per far vedere che il cuore è in casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnorichi utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 112 Località: Fossano CN
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 11:20 am Oggetto: |
|
|
Ho aggiornato il firmware! e aggiunto nuove foto qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=421919 _________________ Pentax K-x – Pentax DA 17-70 f/4,0 AL [IF] SDM – Panasonic Lumix TZ1
il sorriso è una finestra che si apre sul volto per far vedere che il cuore è in casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Puddus utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 566 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 7:43 am Oggetto: |
|
|
Perché questa discussione non è nel grande memo? (o c'é e non l'ho vista?)  _________________
- PENTAX K-X - DA 18-55 II - DA L 55-300 - Pentax-M 28mm 2.8 - Pentax-M - Pentax 17-70 smc -50mm 1.7 - Pentax-M 135mm 3.5 - Close-up Kenko 1-2-4 - Finepix S6500FD - Finepix S5500 - Pola Circ Cokin - Sky Hama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|