photo4u.it


Vetrino dell'esposimetro rotto e consigli sul NUOVO
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 4:24 am    Oggetto: Vetrino dell'esposimetro rotto e consigli sul NUOVO Rispondi con citazione

Prima volta che tolgo l'esposimetro dalla custodia e cosa succede? Cade. Cade da nemmeno 15 cm ma abbastanza per rompere il vetrino che copre il silicio.
All'inizio i vetri rotti mi bloccavano anche il pulsante di misurazione (c'è una cosa che si muove dentro e rimaneva bloccata per i vetri), poi li ho fatti scivolare fuori (quelli mobili) ed ora ne è rimasto solo uno a metà dell'apertura.
Devo sicuramente farlo riparare, ma volevo chiedere nel frattempo se lo posso utilizzare. Il vetrino è solo a protezione oppure ha altre funzioni? Mi si sono sballate le coppie tempo/diaframma? Vabbè che già prima sottoesponeva di parecchio, però almeno sapevo che dovevo alzare di 2 stop, ora chissà, magari funziona lo stesso, magari no. Chiedo a voi.
Il modello è Lunasix 3. Allego due foto che danno un pò il quadro della situazione.

P.S. L'esposimetro lo utilizzerei solo a luce incidente quindi la calottina dovrebbe diffondere la luce uniformemente senza dare troppi problemi, in teoria....



DSC_0912-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  123 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7901 volta(e)

DSC_0912-1.jpg



DSC_0915-1.jpg
 Descrizione:
Ha un vetro con le bolle oppure c'è entrata l'acqua (non saprei nè come nè quando e credo siano bolle d'aria sul vetro)?
 Dimensione:  124.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7901 volta(e)

DSC_0915-1.jpg



_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer


Ultima modifica effettuata da Drakin il Ven 15 Gen, 2010 1:11 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la caduta non ha rotto niente all'interno, non mi sembra che la crepa sul vetrino possa disurbare granchè la lettura.

Per la sottoesposizione, sicuro di guardare il riferimento giusto ? comunque dietro c'è la vite di taratura, a volerci mettere le mani

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In che senso il riferimento giusto?
Imposto gli asa -> Premo il deviatore -> vedo il numero -> lo imposto sulla scala gialla sul riferimento senza dispositivo addizionale (triangolo giallo).

Corretto giusto?
Sulla vite non vorrei metterci mano. L'ho portato a far tarare ed a 100 ISO dà i valori giusti. Ma la forte sottoesposizione l'ho notata su una pellicola a 400ISO. Possibile che si stari all'aumentare degli iso?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Corretto, era solo un dubbio, dato che ci sono 3 riferimenti diversi.

Per la sottoresposizione a 400, forse un po' di ossido potrebbe falsare le misurazioni, ma più che ruotare parecchie volte la ghiera delle sensibilità non saprei cosa consigliarti

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh, per ora considero la pellicola di sensibilità 2 volte inferiore. Dovrò fare però delle prove a 25- 50- 200- 800-1600-3200 per sapere se e quando riporta il problema. Poco male tutto sommato perchè mi piacciono contrastate, però che pizza.

Ruotando la ghiera degli asa cosa potrebbe migliorare?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho portato a far vedere la taratura del lunasix. Digital camera (ufficiale nikon) mi ha detto che è starato di 6 stop in sovraesposizione (uno sproposito e secondo me esagerato). Il negozio dove mi servo normalmente dice di 1 stop solo. Faccio una media e non ci penso più Ops

Ma voglio comprare un esposimetro nuovo perchè non posso andare ad occhio e voglio dei valori precisi perchè sennò difficilmente imparerò qualcosa.

Ho visto questo
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=VD520
può essere un buon esposimetro di partenza? Mi dispiace un pò che il tempo di esposizione massima sia di 60 secondi abituato al lunasix (certo col difetto di reciprocità questi secondi sono inutili, però almeno uno può farsi un'idea per compensare aggiungendo secondi...ma vabbè è il problema minore).
Più che altro volevo poterlo usare per studiare meglio il sistema zonale. E' possibile farlo anche con quelli non spot?
Con circa 200, 250€ (max max 300) quale consigliereste?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

IMHO Costa troppo per un esposimetro senza la misurazione spot (1°).....e sembra ingombrante.

Io uso questo

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=GO015

Niente spot ....ma almeno piccolissimo e preciso. Comodo da portare in giro.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra buono ed economico. Ha anche la misurazione per luce flash, che cercavo. Ma la misurazione è a partire da 100ISO? E si monta pure sulla slitta flash?
Mentre ringrazio Shedar e tengo da conto questo, ci sono altri esposimetri consigliati?

Ed uno spot economico ma buono (il solito rapporto qualità prezzo)?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Ma la misurazione è a partire da 100ISO?


Parte da 6 ed arriva a 3200 ISO. Smile



Citazione:
E si monta pure sulla slitta flash?


No. Ha la filettatura classica per gli stativi pero'.


Citazione:
Ed uno spot economico ma buono (il solito rapporto qualità prezzo)?


Che io sappia partono tutti da 400-500 Euro in su ..... al tuo portafoglio stabilire se sono economici o no. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ahimè non lo sono....
Se però si può cercare lo stesso di entrare nel sistema zonale anche con questo, la spesa mi pare buona perchè addirittura sembra abbia caratteristiche migliori di quello che ho visto io. Se non altro più modalità di lettura...

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 16 Gen, 2010 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usati li trovi sui 250/280, minolta ne ho visti diversi a Firenze, ma bisogna avere la pazienza di girarsi i negozi che sappiamo essere forniti di usati..non ricordo se fosse il IV o il VI che è quello spot 1%, l'altro è solo 5%.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 19 Gen, 2010 11:30 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Sab 16 Gen, 2010 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sai cosa, ho paura del mancato corretto funzionamento di un esposimetro usato. Chissà se è tarato perfettamente, se ha qualche grana che nasconde ecc. Pensavo di puntare al nuovo per non aver problemi nè dubbi. Mi sono fatto una certa esperienza nel riconoscere gli obiettivi usati qualitativamente buoni. Ma sugli esposimetri sono assolutamente vergine e non saprei dire nulla a riguardo.
Però un giro non me lo negherò.

A questo punto è bene capire la funzione specifica dello spot. In quali condizioni è utile averlo? Così posso scegliere con consapevolezza (poi durando anni magari mi raccolgo un pò di soldi e ne compro uno solo che varrà per buona parte della vita, spero).

P.S. la misurazione di contrasto cos'è e quanto è utile? E la misurazione luce ambiente? Non deriva sempre da luce incidente o riflessa? questa nuova specifica quali informazioni dà?

P.S. 2 Cosa ne pensate di questo? http://www.ollo.it/acquisto/Esposimetri/Kenko/Auto-Digital-Meter/106520.html Prezzo basso con la maggior parte delle funzioni e mirino che legge fino a 1° Marca affidabile?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un aiutino per aiutarmi a capire?
_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Ho visto questo, può essere un buon esposimetro di partenza? Mi dispiace un pò che il tempo di esposizione massima sia di 60 secondi...

E' lo stesso che ho adocchiato io come mio primo esposimetro per iniziare.
Per un uso soprattutto in studio con luce flash non è un buon prodotto? I 60 secondi sono un limite solamente per chi usa spesso la posa B?
Si trova a 180-220 Euro, volendo anche a meno su eBay...
Shedar ha scritto:
IMHO Costa troppo per un esposimetro senza la misurazione spot (1°)... e sembra ingombrante.

Perché lo bocci così? Rolling Eyes
Scusa l'ignoranza ma cos'è la misurazione spot in un'esposimetro esterno? Funziona secondo lo stesso (presumo) principio dell'esposimetro interno alla fotocamera? Nel senso che la "semisfera" dell'esposimetro in luce incidente esamina la luce in una zona più ampia rispetto magari ad una zona più ristretta/precisa chiamata appunto spot? Rolling Eyes
Ingombrante non mi sembra troppo, ma non l'ho mai visto dal vivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo spot ha senso solo in luce riflessa. Smile

La luce incidente non ti da nessuna informazione circa la riflettività di cio' che vai a fotografare .....e quindi praticamente nessuna informazione riguardo la resa effettiva in foto (a meno che tu non sia in grado di effettuare queste valutazioni grazie all'esperienza.)

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Lo spot ha senso solo in luce riflessa. Smile

La luce incidente non ti da nessuna informazione circa la riflettività di cio' che vai a fotografare .....e quindi praticamente nessuna informazione riguardo la resa effettiva in foto (a meno che tu non sia in grado di effettuare queste valutazioni grazie all'esperienza.)


Immagino lo spot sia utile per vedere il particolare dell'oggetto da fotografare e decidere in che Zona vuoi portarlo. Ma luce ambiente e misurazione di contrasto cosa sono? cos'hanno di diverso dalla luce incidente?

Ed in definitiva tra questo



e questo



Visto che il prezzo è simile...? (magari, se si ha tempo, anche specificando perchè si prenderebbe l'uno scartando l'altro). E' una scelta importante e volevo più informazioni possibili da chi ne sa più di me.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salendo non di troppo si arriva a questi:

Il Sekonic L-758
http://cgi.ebay.it/Sekonic-L-758-Digital-Master_W0QQitemZ200428252728QQcmdZViewItemQQptZAccessori_per_Analogiche?hash=item2eaa746e38


ed il Minolta Flash Meter VI che mi sembra identico al KENKO KFM-2100


Sia il Sekonic che il Kenko stanno sui 350€ A questo prezzo si troverebbe altro oppure questi vanno bene? e quale dei due?
Si parla spesso dei Gossen come "miglior" marca di esposimetri, ma dovendo solo misurare la luce tra il Kenko ed il Sekonic non credo ci sia tutta questa differenza, probabilmente si intende di affidabilità nel tempo, facilità di staratura ecc...e se qui avete indicazioni da darmi tra in 2 modelli sono tutt'orecchie

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I minolta ormai sono kenko dal 2007. La kenko ha infatti acquistato i brevetti minolta e li produce identici:
Konica Minolta Photo Imaging, Inc. left the camera business on March 31, 2006. Rights and tooling for Minolta exposure meters were acquired by Kenco Co, Ltd. in 2007. Specifications for the Kenko meters are essentially the same as for the equivalent Minolta meters.
Io dei minolta ho smepre sentito parlare non bene ma benissimo, pura vendo io un gossen, ma solo perché mi è stato regalato.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Max per l'informazione. Mi pareva infatti troppo simile la somiglianza.

Insomma tra sekonic e Kenko dove pesco pesco bene?
Tra i due te quale consiglieresti? Mi sembra che il Sekonic abbia un radiotrasmettitore integrato e la possibilità di essere collegato al PC in più (anche se non capisco a cosa serva questa funzione). O queste possibilità ce l'ha anche il Kenko?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
theyuza
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2008
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Mar 02 Feb, 2010 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao mi permetto di dire la mia,
io ho un minolta un IVF e funziona benissimo ( che praticamente è uguale a quel kenko senza spot che hai postato poco + su); lavorando come operatore di ripresa cine posso dirti che in 15 anni di attività minolta è stato lo standard, anche se... da qualche anno i sekonic stanno diventando i più diffusi tra chi prende qualcosa di nuovo soprattutto tra i combinati spot / incidente.
il 758 ha una funzione direi molto interessante per le digitali, ovvero la possibilità di memorizzare 3 profili diversi per l'accoppiata macchina ottica che stai usando.
Utilizzando una tabella dei grigi che fornisce la sekonic ( a caro prezzo cmq) ed effettuando di questa tabella degli scatti in bracketing ( 11 se non erro 1 giusto e 5 sotto a scale di 1stop e 5 sopra a scale di 1stop) il software sekonic fa una comparazione sul computer delle foto e dei valori espositivi ottenuti creando una curva esposimetrica di riferimento solo per quella macchina con quell'ottica, per poi uploadarla sull'esposimetro.
In pratica ti permette una perfetta taratura ad hoc della tua macchina con il tuo esposimetro per avere letture il + possibile precise.
Inutile dire che questa funzione sia inutile in campo pellicola.
A mio parere se dovessì sentire la necessità di uno spot oltre che di un incidente andrei sul sekonic, anche perchè un vecchio spot usato tipo il minolta o il pentax finisce che costa + del 758; se invece non hai questa esigenza un vecchio minolta usato o un kenko ( non conosco la qualità produttiva ma la tecnologia minolta è una certezza) vanno benissimo.
I gossen onestamente a parte dei lunasix quando feci la scuola di fotografia ad inizio anni 90 non li ho + visti ne usati, quindi non saprei che dirti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi