photo4u.it


Fotografia, colori, atto creativo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
suppamax
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 602
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 9:30 am    Oggetto: Fotografia, colori, atto creativo Rispondi con citazione

Su queste pagine sono stati proposti diversi argomenti aventi come tema l'uso del colore nella composizione fotografica,
qui
qui
discussioni che però non hanno portato a niente. La discussione non è mai nemmeno iniziata.
Segno, forse, che i fotografi (per lo meno quelli che partecipano a questo forum) non hanno cognizione di causa.

Non mi sembra che lo stesso disinteresse per il colore e i suoi effetti ci sia in discipline vicine alla fotografia, penso alla pittura.
Inoltre, parte del mondo fotografico (mi riferisco al mondo BN), è interessato agli effetti che luci e ombre, i "colori" del settore, hanno sul risultato finale, come dimostra la presenza su P4U della sezione bianco & nero.

Mi viene da pensare che fotografia BN e pittura abbiano in comune un aspetto che manca nella fotografia a colori.
Il pittore parte da una tela vuota, su cui inventa un mondo.
Il fotografo BN parte da un mondo colorato, che deve interpretare e tradurre in tonalità di grigio.
Il fotografo colore? Osserva la realtà a colori e la riproduce più o meno pedissequamente.
La fase creativa è, nell'ultimo caso, decisamente ridimensionata.

Morale della favola.
Al diminuire dell'influenza dell'ingegno/del genio corrisponde una diminuzione della conoscenza degli elementi che concorrono a definire il risultato finale

Cosa ne pensate?

P.S. A scanso di equivoci: questo non vuole assolutamente essere un giudizio su chi fa fotografia a colori piuttosto che BN/incisioni/sculture/affreschi/origami/...

_________________
Max
CFilgrandangolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La fotografia in bianco e nero è metaforica
la fotografia a colori è didascalica

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
suppamax
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 602
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio, il tuo aforisma (che avevo già letto altrove senza capirlo fino in fondo) può essere considerato un sunto della pappardella che ho scritto?
_________________
Max
CFilgrandangolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In parte è un riassunto, ma anche una spiegazione.
Solo che mi hanno insegnato che non è giusto e producente dare sempre la pappa fatta a persone che fondamentalmente se ne fregano, da qui le mie frasi in latino e quelle che gli incolti o pigri ritengono frasi sibilline.

Si scrive sul web, ma non non è obbligatorio rivolgersi a tutti, cosa che a me non ha mai interessato.
Questo atteggiamento porta ad essere più o meno insultati, sempre da persone a cui mai ci si sogna di rivolgersi.

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 10:39 am    Oggetto: Re: Fotografia, colori, atto creativo Rispondi con citazione

suppamax ha scritto:


Cosa ne pensate?

.


Didascalico?


http://photofinish.blogosfere.it/images/fontana.jpg

http://www.fotonote.it/wordpress/wp-content/uploads/2009/10/gris_a_amarillo_de_franco_fontana.jpg

http://static.blogo.it/artsblog/galleria-civica-di-palazzo-loffredo-potenza-realismo/franco_fontana_paesaggio_puglia.jpg

Perche'?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono fotografie.

Ma non intendo tornarci su, il web sarà anche ricorsivo, ma non è obbligatorio eternamente ripetersi, tanto per capirci Lorenza questa frase la capisce, a me interessano le Lorenze e affini, mica tutti.

grazie ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Invece questa è una foto?

http://kconway01.files.wordpress.com/2009/04/ansel-adams.jpg

Perche'?

Caro Claudio, lungi da me farti cambiare idea, ma comincio a credere tu abbia un evidente preconcetto circa il colore.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto a colori non mi piace, registro il fatto che i grandi fotografi contemporanei la usano in blocco proprio per significare le ragioni per cui non mi piace, il suo essere didascalica.

Le cose che non mi piacciono non hanno niente a che vedere con quelle che mi sembrano valide.

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 12:10 pm    Oggetto: Re: Fotografia, colori, atto creativo Rispondi con citazione

suppamax ha scritto:
Su queste pagine sono stati proposti diversi argomenti aventi come tema l'uso del colore nella composizione fotografica,
qui
qui
discussioni che però non hanno portato a niente. La discussione non è mai nemmeno iniziata.
Segno, forse, che i fotografi (per lo meno quelli che partecipano a questo forum) non hanno cognizione di causa.

Non mi sembra che lo stesso disinteresse per il colore e i suoi effetti ci sia in discipline vicine alla fotografia, penso alla pittura.
Inoltre, parte del mondo fotografico (mi riferisco al mondo BN), è interessato agli effetti che luci e ombre, i "colori" del settore, hanno sul risultato finale, come dimostra la presenza su P4U della sezione bianco & nero.

Mi viene da pensare che fotografia BN e pittura abbiano in comune un aspetto che manca nella fotografia a colori.
Il pittore parte da una tela vuota, su cui inventa un mondo.
Il fotografo BN parte da un mondo colorato, che deve interpretare e tradurre in tonalità di grigio.
Il fotografo colore? Osserva la realtà a colori e la riproduce più o meno pedissequamente.
La fase creativa è, nell'ultimo caso, decisamente ridimensionata.

Morale della favola.
Al diminuire dell'influenza dell'ingegno/del genio corrisponde una diminuzione della conoscenza degli elementi che concorrono a definire il risultato finale

Cosa ne pensate?

P.S. A scanso di equivoci: questo non vuole assolutamente essere un giudizio su chi fa fotografia a colori piuttosto che BN/incisioni/sculture/affreschi/origami/...


non direi che non è mai iniziata
gli argomenti ci sono, evidentemente non sono quelli che ti aspettavi

se si vuole tentare di "capire" occorre studiarsi i lavori dei grandi fotografi le cui conclusioni non possono essere riassunte con una formula
e questo vale, come ho gia avuto occasione, sia per BN che colore

il mondo che abbiamo intorno propone un infinità di soggetti/situazioni riconducibili a concetti, stati d'animo...il fotografo (come l'intendo io), non inventa ma individua e compone per rappresentare quello che intuisce, che sente in quel momento davanti a quel soggetto

studiarsi i maestri vuol dire tentare di capire come loro arrivano a rappresentare quel determinato concetto...cioè a quali simboli ricorrono e come li combinano insieme
all'inizio solitamente un po si tende a copiare, piu o meno consapevolmente....ma col tempo, se c'è interesse e passione, ti accorgi che le loro conclusioni da punto di arrivo diventano punto di partenza

capisco che chi ha una mente "matematica" cerca risposte nel manuale di istruzione convinto di trovare il "come si fa"...ma il manuale oltre all'aspetto meccanico non puo andare...non fosse cosi non esisterebbe ernst haas
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 12:45 pm    Oggetto: Re: Fotografia, colori, atto creativo Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Didascalico?


http://photofinish.blogosfere.it/images/fontana.jpg

http://www.fotonote.it/wordpress/wp-content/uploads/2009/10/gris_a_amarillo_de_franco_fontana.jpg

http://static.blogo.it/artsblog/galleria-civica-di-palazzo-loffredo-potenza-realismo/franco_fontana_paesaggio_puglia.jpg

Perche'?


la storia del dicascalico è una stronzata

quelle sono fotografie perchè la luce riflessa dal soggetto è finita sulla pellicola....aggiugo, come ha voluto l'autore

quelle foto possono non piacere, infatti a me non piacciono....
la ricerca estetica insistentemente inseguita da fontana è per me fine a se stessa.
quel genere di foto per un po ha invaso i circoli...tutti cercavano di farle, poi all'improvviso si è smesso...non erano piu interessanti
un po come le foto morbidone di hamilton
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
In parte è un riassunto, ma anche una spiegazione.
Solo che mi hanno insegnato che non è giusto e producente dare sempre la pappa fatta a persone che fondamentalmente se ne fregano, da qui le mie frasi in latino e quelle che gli incolti o pigri ritengono frasi sibilline.

Si scrive sul web, ma non non è obbligatorio rivolgersi a tutti, cosa che a me non ha mai interessato.
Questo atteggiamento porta ad essere più o meno insultati, sempre da persone a cui mai ci si sogna di rivolgersi.

ciao
claudiom


ma allora perchè non ti astieni direttamente?

cosa serve intervenire con
La fotografia in bianco e nero è metaforica
la fotografia a colori è didascalica

se poi non vuoi dare seguito?

ma poi la cosa mi incuriosisce....e mi rivolgo in generale
perchè questa sarebbe didascalica?
perchè quella bn...no?



HAAS da - in germany.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  173.02 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6478 volta(e)

HAAS da - in germany.JPG



Copia di Scan1910080004.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  112.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6478 volta(e)

Copia di Scan1910080004.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max, non sono d'accordo con quello che scrivi all'inizio del post; in ogni caso si deve avere una visione ben salda e comunque astrarre per fare delle buone foto a colori, cioè in modo tale che tutto sia coerente, colore compreso; altrimenti si' che ti ritrovi con foto pedestri

non sto pensando alle foto fatte a caso né a quelle che si basano molto se non esclusivamente su colori ultraintensi effetto wow, ma non credo nemmeno tu

poi certo, la foto a colori è diversa dalla foto bn, cioè mi pare che nel comporre siano importanti cose diverse, le campiture (o le velature) per il colore, le linee per il bn, per esempio, e forse anche è proprio diverso il senso di fare una foto a colori e una in bn

spesso le foto a colori mi paiono descrittive, piu' specifiche di quelle in bn; oltre al fatto che, anche senza arrivare all'effetto wow, il colore appaga l'occhio piu' facilmente; non sono sicura di cosa esattamente intende claudio per didascaliche, ma a natale sono andata a vedere alla National Portrait Gallery le foto del Taylor Wessing Award, che è un concorso aperto a tutti a cui partecipano professionisti, fotografi noti e gente semplicemente appassionata

le foto esposte sono qui http://www.npg.org.uk:8080/photoprize/site09/exhibition2_exhibitors.php

in queste foto ho notato che molti di quelli che usano il colore lo selezionano (nel senso che le loro composizioni si basano su di uno o un paio di colori) e lo manipolano, caricandolo molto, o rendendolo molto brillante, come lo si puo' vedere in una giornata limpida di sole, sino a renderlo irreale; il che, insieme all'utilizzo di una nitidezza talvolta estrema e di formati molto grandi, faceva apparire quelle stampe piu' vere del vero, come se non ci fosse niente da capire, solo da guardare (nel complesso, non mi sono sembrate foto particolarmente travolgenti, forse perché non ci ho visto dentro altro che colori saturi, ipernitidezza, e stampe grandi, a parte quella della mamma travestita da regina elisabetta e quella della donna anziana con la cuffietta dell'elettroencefalogramma che mi pare avessero una qualità diversa; c'è anche da dire che quasi tutte le foto facevano parte di progetti, quindi forse è il fatto di vederle estrapolate dal contesto che le rende poco significative)

poi ci sono quelli che mi pare usino il colore in un altro modo, tipo di corcia, sultan, goldin, eggleston, ma questo è un altro discorso


Ultima modifica effettuata da LorenzaF il Gio 21 Gen, 2010 11:18 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
non sono sicura di cosa esattamente intende claudio per didascaliche...


che da sole non sono compiute( scusate ma nn ho trovato parola migliore)?

che necessitano di un testo? che alla fine, come in ng, sono illustrazioni?

oppure che necessitano di un " ragionamento"? quindi per un fotografo come ghirri l'aspetto concettuale è indispensabile, mentre adams ( ansel) lo puoi solo guardare?

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
ma a natale sono andata a vedere alla National Portrait Gallery le foto del Taylor Wessing Award,


Figurati che alla Michael Hoppen Gallery avresti visto niente di meno che ...."Colours" ...
Collettiva di fotografi che usano il colore. Smile

Didascalico = volto a spiegare, a fare capire.
Se si intende altro significato forse sarebbe meglio usare un altro termine. Smile

Citazione:
ho notato che molti di quelli che usano il colore lo selezionano ...


Credo che una cosi' rigida e categorica suddivisione tra bn metaforico e colore didascalico possa fondarsi solo sul modo di percepire proprio dell'essere umano .....a prescindere dall'utilizzo che dei colori fanno i fotografi.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.


Ultima modifica effettuata da Shedar il Mar 19 Gen, 2010 1:16 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio.
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
suppamax
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 602
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
ma poi la cosa mi incuriosisce....e mi rivolgo in generale
perchè questa sarebbe didascalica?
perchè quella bn...no?


Avevi già postato questo esempio, e avevi commentato il confronto tra le foto così

Daniele Nesi ha scritto:
sono foto ragionate a colori che fanno del colore il fondamento
in BN sono a dir poco loffie


Quindi sarai d'accordo anche tu col fatto che confrontare un originale a colori con l'equivalente in scala di grigi non ha senso.

-----------------------------------------------------------------------------------

Didascalico: che ha come scopo l'istruzione.

_________________
Max
CFilgrandangolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
suppamax
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 602
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote=LorenzaF]ho notato che molti di quelli che usano il colore lo selezionano (nel senso che le loro composizioni si basano su di uno o un paio di colori) e lo manipolano, caricandolo molto, o rendendolo molto brillante, come lo si puo' vedere in una giornata limpida di sole, sino a renderlo irreale; il che, insieme all'utilizzo di una nitidezza talvolta estrema e di formati molto grandi, faceva apparire quelle stampe piu' vere del vero, come se non ci fosse niente da capire, solo da guardare[/quote]

Che sia proprio questo il didascalico che intende Claudio?

_________________
Max
CFilgrandangolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

suppamax ha scritto:
Quindi sarai d'accordo anche tu col fatto che confrontare un originale a colori con l'equivalente in scala di grigi non ha senso.

-----------------------------------------------------------------------------------

Didascalico: che ha come scopo l'istruzione.


domando

la versione BN non è didascalica ne metaforica perchè loffia?

e la versione a colori invece è didascalica perchè l'autore a saputo trasferire su pellicola l'astmosfera presente in quel momento?

voglio dire
un atmosfera puo essere didascalica o metaforica o è atmosfera e basta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 25 Gen, 2010 5:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
che da sole non sono compiute( scusate ma nn ho trovato parola migliore)?

che necessitano di un testo? che alla fine, come in ng, sono illustrazioni?

oppure che necessitano di un " ragionamento"? quindi per un fotografo come ghirri l'aspetto concettuale è indispensabile, mentre adams ( ansel) lo puoi solo guardare?



peccato che le cose piu' interessanti vengano lasciate cadere -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi