Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
imago nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 34 Località: Alessandria
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 6:24 pm Oggetto: Problemi di pentacon |
|
|
Ciao a tutti !
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi...
Ero un felice possessore di pentacon six tl ,che è diventato un preoccupato possessore di pentacon ,dopo aver letto che che presenta sempre e invariabilmente problemi alla meccanica, prima di armarmi di nuovi obiettivi (per adesso monto uno jena 80 f2,8 ) vorrei sapere se esistono altre macchine medio formato (bronica,mamya etcc...) che utilizzino gli obiettivi della pentacon.
Un saluto e grazie ancora ! _________________ Se una persona vuota il proprio portafoglio nella propria testa, nessuno può portargli via nulla. Un investimento in conoscenza paga sempre i migliori interessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 6:40 pm Oggetto: Re: Problemi di pentacon |
|
|
Tomash ha scritto: | ...se si tiene premuto il pulsante di scatto mentre si riarma, diciamo fino a che la leva di carica non è parallela al corpo, poi si rilascia il pulsante di scatto e si continua ad avanzare fino a fondo corsa, il problema (se c'è) lo si elimina totalemte. |
Confermo, avendo anch'io usato una Pentacon.
Ma la domanda è: perchè ti proccupi LEGGENDO? lo saprai bene se la TUA macchina ha questo problema....
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imago nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 34 Località: Alessandria
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
L'ho comprata da poco,per l'enorme cifra di euro 80,intenzionato a tornare alla pellicola e provare il medio formato,mi sono procurato anche un ingranditore nuovo,per svilupparmi le stampe (non voglio sollevare discussioni sterili sui meriti della pellicola sul digitale : semplicemente mi andava ...) adesso pensavo di comprare altri obiettivi ,ma non vorrei poi rimanessero inutilizzati se la macchina si pianta,costringendomi a comprare un altro MF. _________________ Se una persona vuota il proprio portafoglio nella propria testa, nessuno può portargli via nulla. Un investimento in conoscenza paga sempre i migliori interessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
...il clone russo Kiev 66 non aveva questi problemi. Ma, insisto, prima di preoccuparti per quello che trovi su Internet, CARICA LA MACCHINA e provala, no?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imago nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 34 Località: Alessandria
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Già fatto, la macchina funziona benissimo ! mi preoccupavo solo di fare un investimento in obiettivi(stavo già valutando un 150 ), se poi la macchina è destinata a piantarsi .
Grazie per la risposta comunque ! _________________ Se una persona vuota il proprio portafoglio nella propria testa, nessuno può portargli via nulla. Un investimento in conoscenza paga sempre i migliori interessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Se si pianta, ma non dovrebbe, ti prendi una Kiev 60 e sei a posto (compatibile al 100% e più affidabile).
Per le ottiche, un must sono il Flektagon 50f4 MC e il Sonnar 180f2.8 MC.
Miraccomando che siano MC. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imago nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 34 Località: Alessandria
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi ! Siete stati gentilissimi! _________________ Se una persona vuota il proprio portafoglio nella propria testa, nessuno può portargli via nulla. Un investimento in conoscenza paga sempre i migliori interessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Salve.
Io ho usato per anni sia una pentacon Six che una Exacta 66 (stessa macchina rimodernata) e l'esperienza m'ha insegnato che l'avanzamentoo della pellicola è la fase più delicata. In sostanza è necessario un'azione continua e senza tentennamnenti sulla leva di carica che va spinta dolcemente sino a fondo corsa. Io, poi, la riaccompagnavo pure al ritorno. Devo dire che la regolarità degli spazi aumentava considerevolmente e, normalmente, su un rullo 120 ci scattavo perfettamente 13 fotogrammi.
Ciao.
stifelius. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, io di Pentacon-Six ne ho due, da molti anni, e nessuna mi ha mai dato alcun problema di avanzamento, sempreché si presti la massima cura nel caricamento del rullo e nella ricarica dell'otturatore, secondo quanto giá spiegato da stifelius.
É vero che non le uso poi molto, pochi rulli all'anno tra tutte e due...
Piuttosto, una delle due mi sta dando un problema all'otturatore, il 1/125 scatta ad 1/30, circa. Sembra che anche questo sia un problema piuttosto comune tra le P-Six, ma si puó far sistemare con poca spesa.
Ad ogni modo, scatta tranquillo e sereno, comprati le due ottiche che ti hanno detto, e magari anche il 30mm russo che é veramente ottimo per quello che costa.
Se poi uin giorno ti dovesse lasciare a spasso, per un pugno di euro ti compri una Kiev-60 e ci guadagni anche il suo bravo Arsat 80mm/2,8 che é decisamente superiore al mediocre 80mm della Pentacon.
Ma magari, nel frattempo ci avrai preso gusto, e sarai migrato verso ben altri lidi...  _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imago nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 34 Località: Alessandria
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora ragazzi per il tempo dedicato e per gli ottimi consigli !!! Il primo rullo è andato ottimamente ,seguiro' i vostri preziosi suggerimenti qunto a prenderci gusto ho paura di essere già schiavo del mirino a pozzetto...una vera goduria !! _________________ Se una persona vuota il proprio portafoglio nella propria testa, nessuno può portargli via nulla. Un investimento in conoscenza paga sempre i migliori interessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ad ogni modo esiste questo kit in vendita su eBay che rende l'avanzamento infallibile come quello delle folding.
Costa pure un inezia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ad ogni modo esiste questo kit in vendita su eBay che rende l'avanzamento infallibile come quello delle folding.
Costa pure un inezia. |
... questo kit costerá pure un'inezia... ma forse perché il kit non c'é!
Il simpatico teutonico per 9€ ti invia, presumo per email, un completissimo documento pdf di 14 pagine con tutte le istruzioni per fare da te l'accrocchio. Ma manco un pezzetto di plastica rossa per la finestrella. Manco quello...
...per fortuna noi geniali italiani fin da bambini sappiamo come fare...
 _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Non l'avevo notato che erano solo le istruzioni.
Comunque la modifica è semplicissima, alla portata di chiunque abbia un minimo di abilità manuale e di tutti i fotoriparatori.
In pratica bisogna forare dorso e pressapellicola per far la finestrella rossa e mettere una presa di forza sul perno di destra (quello dal lato della leva di carica). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 11:34 am Oggetto: Re: Problemi di pentacon |
|
|
imago ha scritto: | Ciao a tutti !
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi...
Ero un felice possessore di pentacon six tl ,che è diventato un preoccupato possessore di pentacon ,dopo aver letto che che presenta sempre e invariabilmente problemi alla meccanica, prima di armarmi di nuovi obiettivi (per adesso monto uno jena 80 f2,8 ) vorrei sapere se esistono altre macchine medio formato (bronica,mamya etcc...) che utilizzino gli obiettivi della pentacon.
Un saluto e grazie ancora ! |
ci sono adattatori un po' per tutte le monoobiettivo. Avevo una Mamiya 645 su cui montavo due ottiche Jena per Pentacon six. Purtroppo sono macchine difettose nella meccanica. Vale la pena eventualmente prendere le Arax (Kiew revisionate). Anche le ottiche, pur buone, sono un po' superate rispetto alle recenti medioformato giapponese _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imago nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 34 Località: Alessandria
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie efke25  _________________ Se una persona vuota il proprio portafoglio nella propria testa, nessuno può portargli via nulla. Un investimento in conoscenza paga sempre i migliori interessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|