photo4u.it


Medio formato usata, consigli per acquisto
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreapc
utente


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 206
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 1:22 am    Oggetto: Medio formato usata, consigli per acquisto Rispondi con citazione

ciao a tutti,
sto cercando una medio formato usata da usare con la pellicola . Non vorrei prendere un pezzo di antiquariato però,
ho visto per esempio delle Rolleiflex 6001 ancora perfette con obiettivo normale e magazzinno a 900 , voi me la consigliereste?
per quanto riguarda la compatibilità col digitale sono tutte compatibili con dorsi digitali le medio formato oppure no?
grazie,andre
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Rolleiflex usano lenti Zeiss e anche se è opinione diffusa che Hasselblad è migliore, di sicuro non è da fasciarsi il capo: sono oggetti prettamente professionali e di sicuro funzionano bene.

I dorsi digitali si trovano anche per Rolley. Forse non sono propriamente "abbordabili" ma si trovano. Spero solo che questo commercializzato da Rolley si possa mettere nel vecchio sistema 6001.
http://www.rollei-metric.com/index.php?id=8&sub=61&page=rolleiflex_6008_metric_digital&lang=en

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Rolleiflex 6001 è una strana macchina, nata per la fotografia in studio.
A differenza di tutte le altre Rolleiflex serie 6000 è priva di esposimetro, per il resto è del tutto simile a una 6008Pro.
Con la stessa cifra è facile trovare proprio una 6008Pro completa di magazzino e obiettivo Planar 80f2.8.
La 6008Pro è una macchina piuttosto soffisticata, automatica e manuale con esposizione spot e matrix.
Esposimetro e avanzamento motorizzato sono le caratteristiche che contraddistinguono la Rollielfex serie 6000 dalla classica Hasselblad serie 500.
Se queste due caratteristiche non sono ritenute importani, meglio l'Hasselblad, non tanto per una questione di qualità che è praticmante pari, ma di reperibilità, Hasselblad è assai più diffusa e facile da trovare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreapc
utente


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 206
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie molte a entrambi,
l'esposimetro e il motore non mi servirebbero, ho già un esposimetro esterno che mi fa luce incidente e riflessa con lo spot.
Non ho niente contro Hasselblad ,non l'avevo presa in considerazione perchè pensavo fosse piu costosa come anche i suoi obiettivi e accessori, e che rollei offrisse maggior compatibilità con ottiche e dorsi ( non molto importante a dir la verità perchè mi basterebbero un paio di obiettivi al massimo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hasselblad, data la sua enorme diffusione, ha prezzi molto variabili.
Oggi dare quotazioni è un po difficile, c'è chi mette in vendita oggeti pensando che abbiano un enorme valore e chi invece svende infretta perché crede alla favola che la pellicola sta per scomparire.

Se cerchi bene, vedrai che troverai macchine ed obiettivi Hasselblad a prezzi vicini a queli delle Rolleiflex serie 6000.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerchi una macchina da studio?

Mamiya rz67 (la porti via con niente ..) o Hassy ( piu' rivendibile.).
Per entrambi i marchi trovi tanti accessori, lenti e ricambi. Ti sconsiglio robine piu' esotiche. Smile

Circa i dorsi ....gli adattatori che convertono le camere al classico "attacco Hasselblad V" si trovano praticamente per tutti i modelli ......fai una googlata Smile


Se cerchi una macchinetta piu' versatile, biottica o telemetro con ottica variabile o fissa (Mamiya .....Plaubel ..Rollei ...)

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreapc
utente


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 206
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cosa intendi per macchina da studio?
la userei quasi esclusivamente sul treppiede per ritratti, magari con qualche tipo di fondale, della velocità operativa non mi importa.

sarebbe mia intenzione portarmela anche un po fuori , ma non in bicicletta o in escursioni con la macchina nello zaino
grazie ancora mi siete proprio utili Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreapc ha scritto:
cosa intendi per macchina da studio?
la userei quasi esclusivamente sul treppiede per ritratti, magari con qualche tipo di fondale, della velocità operativa non mi importa.



Per macchina da studio intendo esattamente quel che hai scritto tu. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreapc
utente


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 206
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok bene, allora prossimamente darò un occhio anche a hasselblad e mamya,
prima di acquistare magari ritorno a chiedervi un consiglio.
ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreapc
utente


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 206
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, ho guardato il sito di Hasselblad poi cercato velocemente su ebay per farmi un idea dei prezzi ,
la 503 cw kit cioè con l'80 mm e il magazzino vedo che costa un po di piu della rolley, circa il doppio , 2000 euro,
mentre la 500 CM in kit si trova tranquillamente sulle mille.

che differenze ci sono in sostanza fra le due ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il motore è lo stesso, magari non hai i fari allo xeno magari non hai lo stesso tipo di colore della carrozzeria ma camminano entrambe nella stessa identica maniera Wink
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreapc
utente


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 206
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene meglio cosi:)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se trovi un kit 500CM non farti problemi di sorta.... è ottimissimo. La 503CW ha dei vantaggi riscontrabili solo in situazioni particolari e con ottiche particolari per il resto sono la stessa cosa. La differenza sta soprattutto nel vetrino del pozzetto che nel caso dell'Acute matt fa la differenza; questa è una cosa da valutare.
Spesso nella 503 lo tolgono e ne mettono uno ciofeca per vendere quello buono separatamente a caro prezzo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se trovi un kit 500CM non farti problemi di sorta.... è ottimissimo. La 503CW ha dei vantaggi riscontrabili solo in situazioni particolari e con ottiche particolari per il resto sono la stessa cosa. La differenza sta soprattutto nel vetrino del pozzetto che nel caso dell'Acute matt fa la differenza; questa è una cosa da valutare.
Spesso nella 503 lo tolgono e ne mettono uno ciofeca per vendere quello buono separatamente a caro prezzo.


A proposito del vetro acute matte Paolo (è questo il tuo nome? odio chiamare per nick) conosci quali sono i vari tipi di acute matte usciti nel corso della storia hassy? Da cosa si riconoscono? Il mio 503 dovrebbe averlo di serie, quanto meno uno dei primi modelli di acute matte sbaglio?

gracias

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh... si.... Paolo!
Sinceramente non ricordo e non riesco a ricostruire questa storia.... magari googlando si trova tutto. Di vetrini ne ho diversi ma ora (da leggero astigmatico) lascio montato quello con immagine spezzata e microprismi Acute matt D.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fra le moderne in assoluto la Mamiya 7, praticità e qualità.
Il prezzo dell'usato in USA si aggira dai 650 ai 900€
In Europa dai 850 ai 1200.

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreapc
utente


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 206
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok nel caso trovassi un'occasione per la 503 CW ci farò attenzione.
Si Ferod,l'avevo vista anch'io ma in questo caso non vorrei usarla come la nikon e quel tipo di macchina mi ricorda le reflex 35mm Smile ,grazie per la segnalazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 7:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto quello che mi dissero sull'Acute Matte

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=197589

Daniele

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ooh finalmente qualcosa di più preciso (grazie cmq Paolo), il mio a quanto pare è il 3042204 (grazie Idani) Smile
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreapc
utente


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 206
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 28 Gen, 2010 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra domanda,
leggo in giro che l' Hasselblad cw è l'unica che puo essere motorizzata con il winder cw , poi sul sito Hasselblad trovo :Molti dei precedenti e degli attuali modelli di fotocamere Hasselblad possono essere facilmente motorizzati sostituendo la leva di avvolgimento con un winder. Il winder riavvolge automaticamente il corpo macchina e l'otturatore e fa avanzare la pellicola dopo ogni scatto, aumentando l'efficienza e la prontezza del fotografo.
quindi anche una 501 CM per esempio puo essere motorizzata?

http://www.hasselblad.it/prodotti/sistema-v/winder-cw.aspx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi