Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 1:42 pm Oggetto: Aiuto acquisto!! |
|
|
Un consiglio ragazzi
avrei una Nikon D300 (ma non ho un buon rapporto con il digitale) e starei pensando di darla indietro e acquistare una buona macchina analogica....pensavo alla Leica ma i prezzi sono esorbitanti...mamiya...avreste qualche consiglio da darmi? sarei interessato a medio-formato (non ingombranti da poter usare anche street) o al massimo una buona 35mm...contate che potrei aggiungerci un 300 euro...
grazie e ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Leica M costa tanto, ma stai sicuro che le quotazioni rimarranno alte anche quando vorrai rivendere, cosa che non sempre capita con altri marchi.
Se sei interessato a una buona 35mm puoi prendere un F80 o una F100 che ormai le danno via a prezzo di saldo e sono entrambe macchine pienamente compatibili con tutte le ottiche nikon (se hai già ottiche nikon di un certo pregio).
Se invece vuoi iniziare con il MF ci sono molte opzioni: una onesta Rolleicord IV-V la puoi pagare 200 euro e già è capace ti toglierti più di uno sfizio. Anche Hasselblad con un po' di pazienza e di ricerca puoi prendere una 500 kit senza spendere cifre astronomiche (sui 450euro), anche mamiya non è cara però il formato è diverso... dipende da cosa cerchi...
Poi non so, ci sono anche opzioni a costo maggiore che altri qui conoscono meglio di me, però personalmente non starei a spendere di più senza chiarirti le idee, tanto più che già con 4-500 euro puoi prendere cose egregie. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Una medio formato non troppo ingombrante da usare anche in street: Mamiya 6, se ti piace il formato quadrato, o Mamiya 7 (6X7).
Comunque un corpo e le classiche tre lenti non le trovi a poco, e non sono così facili da trovare.
ciao, angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
La Mamiya7 è cara ....le ottiche in particolare.....che paiono essere anche rare.
La 6 si trova a prezzi piu' popolari.
IMHO potresti considerare una MF con ottica fissa. Una biottica magari ...
Le leica le lascerei dove stanno per il momento. Costa tutto in modo spropositato ....ed ultimamente, sui siti dei rivenditori di usato, non vedo molto movimento. Le camere restan ferme per mesi e nessuno le compra. Sospetto che il mercato si stia infiacchendo parecchio.
Le classiche reflex 35mm invece han prezzi molto convenienti e le ottiche, a meno di non cercare quelle di ultima generazione compatibili con i corpi digitali, han prezzi molto allettanti.
P.s: Al tuo posto non mi sbarazzerei del digitale. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
sarei orientato verso la mamiya 7 perchè da come sto vedendo trattasi di una macchina di ottima qualità, MF e rispetto alle altre medio-formato non dovrebbe risultare molto ingombrante e lenta....voi che mi dite?mi smentite?se qualcuno ne ha esperienza potrebbe dirmi se ci sono problemi nel reperire accessori, ricambi ecc...?
grazie e buona luce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Splendida la Mamiya 7, nonostante sia un po' ingombrante, spara fuori della roba che non te l'aspetti ,
Ti consiglio di comprare un corredo completo in blocco, corpo con almeno 2 lenti con paraluce, infatti non e' roba cosi comune da trovare  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Con il 6x7 della mam7 stampo crop di 60x70 e reggono benissimo, per il mio metro, che è rigido.
Mi accorgo che nel paesaggio (obb. normale e 150) se faccio molta attenzione a tutte le fasi è meglio di quanto produco col 10x12 trattato un po' per le trippe.
Ma gli obiettivi della mamS23 (6x9) normale e 150 secondo me son meglio, diciamo più tedeschi, specie il normale, nel paesaggio, di certo più tedesco di un Tessar.
Il suo stracaro biogon mi sembra un po' meno buono dell' SWC, ma forse sono io incapace di usare il grandangolare se non nel quadrato.
Un problema è che quando vai in giro con mam7, due obiettivi e SWC poi non hai più scuse: se le foto non son buone la colpa te la devi prendere tutta tu...con la rollei puoi sempre raccontarti che se avevi un altro obiettivo...ma naturalmente non è vero.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Ebbi una Mam6 venduta (ahimé) da digitalista convinto. Ora ho un Mam7 in cui sto ritrovando i grandi pregi. Ricambi non ne servono... mai sentito di una Mam7 rotta se non per il manettino della tendina. Sul fatto dell'ingombrante.... in vero è più grande dell'Hasselblad ma sta in mano che è una meraviglia. Le ottiche sono relativamente piccole e tutte ottime ma molto costose. La resa è diversa dall'Hasselblad (ancora di più nelle Rolleiflex).... diciamo che se usi per tanto tempo ottiche tedesche dopo un po' ci vuole qualche scatto ruvido della Mam7 e lo apprezzi in pieno. Il suo più grosso difetto sta nell'esposimetro che si lascia abbagliare con estrema facilità (indispensabile come sempre e con tutti gli apparecchi di qualsiasi formato un buon esposimetro a mano). Altro difetto è che si mangia i rulli come io mangio le fette di salame.
Dato che ora sto solo con l'ottimo 80 volevo chiedere consigli per le altre ottiche. Il 43 non mi prende molto.... ho la SWC e quando l'ebbi per la 6 non lo usavo quasi mai.... il 50 invece ha già una lunghezza focale più interessante e lo stesso schema ottico del Biogon, il 65 è una grande tentazione anche per via del fatto che non necessita del mirino esterno (molto scomodo) ed è un moderato grandangolo molto appetibile. Il 150 forse è quello che mi tenta di più appunto perché mi piace molto un tele leggero nei paesaggi ma ho il grande dubbio che il telemetro non ce la faccia a focheggiare decentemente. Il 210 per me è inutilizzabile appunto per ciò di cui sopra. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto il 65, strepitoso  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 1:09 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto un migliaio di scatti a persone col 150, a me pare all'altezza della mia pistineria.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Io ho l'80 e il 65.
Con l'80 posso comporre in modo più "ordinato" mentre con il 65 mi sembra di potermi muovere bene anche da vicino, stando nella situazione.
Dico mi sembra perché ce l'ho da poco.
Insomma mi sembrano - nel reportage - riprodurre le mie due distanze preferite dal soggetto, quella del 50 e del 35 nel 24x36, con qualche distinguo, nel senso che il formato, inteso come rapporto tra i lati del fotogramma, porta qualche differenza che, soprattutto con il grandangolare mi fa un po' perdere in attenzione e precisione.
Devo abituarmi a ragionare un po' diversamente.
Non credo quindi che - personalmente - utilizzerei ottiche più ampie.
Ora vorrei provare ad usarli assieme e mi piacerebbe acquistare un altro corpo macchina M7 quando lo troverò a prezzo umano...
La qualità è fuori discussione, soprattutto del 65.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|