photo4u.it


Nikon D300s flash commander

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
buiomega
utente


Iscritto: 01 Gen 2010
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 2:00 pm    Oggetto: Nikon D300s flash commander Rispondi con citazione

Ciao a tutti! Il problema del giorno è impostare il flash integrato della mia nuova D300s come flash commander che emetta solo piccoli pre lampi.
Flash abbinato: Metz 48.
Anche se dal menù apposito setto il flash integrato su "--" (cioè inattivo) e il flash esterno TTL quando vado a scattare non solo il flash integrato spara bello potente, ma quello che emette i pre lampi sembrerebbe essere il metz.. tanto è vero che la sua potenza non viene mai scaricata del tutto e rimane acceso l'indicatore di potenza anche subito dopo aver scattato.
Inizio a temere che siano problemi di compatibilità fra le due componenti.
Ovviamente gruppi canali ecc.. sono tutti già settati, come detto il Metz a scattare scatta, solo che fa il lavoro del flash integrato e viceversa..

_________________
Ciao, Matteo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa ti fa pensare questo, le immagini che ottieni come sono?
Il fatto che il led sul flash resti acceso dice poco, in effetti sul mio 58 AF-1 a 1/4 di potenza e con batterie ben cariche l'indicatore non si spegne mai.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
buiomega
utente


Iscritto: 01 Gen 2010
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Cosa ti fa pensare questo, le immagini che ottieni come sono?
Il fatto che il led sul flash resti acceso dice poco, in effetti sul mio 58 AF-1 a 1/4 di potenza e con batterie ben cariche l'indicatore non si spegne mai.

Con il 48 invece non mi era mai capitato che non ci fosse il bisogno di ricaricare il lampo. Inoltre me ne accorgo guardando la testa del metz quando scatta. Fa un lampo decisamente ridotto, cosa che non si può dire per il flash incorporato che invece spara che è una meraviglia. Me ne sono accorto proprio perché il flash incorporato andava bello potente.

_________________
Ciao, Matteo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se la mia esperienza è direttamente paragonabile ma io non ho mai avuto problemi con il flash in questione su D300...
Hai cercato sul sito Metz il firmware più recente? Se la fotocamera è uscita dopo il flash può darsi che non venga riconosciuta correttamente...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
buiomega
utente


Iscritto: 01 Gen 2010
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalla storia dei firmware Metz non vedo parti rilevanti. Quindi o non è compatibile con la D300s o non c'è differenza con la D300 e non hanno dovuto aggiornare. Provo comunque a mettere l'ultimissimo firmware.. non si sa mai.
_________________
Ciao, Matteo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
buiomega
utente


Iscritto: 01 Gen 2010
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente da fare, anche aggiornando il firmware noto la stessa cosa. Il lampo del commander se settato su "--" non dovrebbe essere quasi impercettibile?
_________________
Ciao, Matteo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi di sì... Devo provare a casa, io non mi sono mai accorto di nulla...
Per l'aggiornamento del firmware hai seguito le istruzioni del sito Metz? Loro lo danno compatibile con la D300s
http://www.metz.de/en/photo-electronics/flashlight-recommendations.html?tx_dkdkbshopblitzanw_pi1[cameratype]=2#anwsearch

Hai installato la versione 3.1 rilasciata il 12 novembre 2009?
http://www.metz.de/en/photo-electronics/firmware-download-flash-units/mecablitz-48-af-1-digital.html

Io ho anche la 3.0, se vuoi provare... Però non so se puoi ripristinare una versione precedente, bisognerebbe chiedere in LTR o sul sito Metz...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 5:42 pm    Oggetto: Re: Nikon D300s flash commander Rispondi con citazione

buiomega ha scritto:

Flash abbinato: Metz 48.

premetto che non ho questo flash ma non credo che la sostanza sia differente rispetto ad un SB

buiomega ha scritto:
Anche se dal menù apposito setto il flash integrato su "--" (cioè inattivo) e il flash esterno TTL quando vado a scattare non solo il flash integrato spara bello potente, ma quello che emette i pre lampi sembrerebbe essere il metz..

Il flash impostato alla sola funzione "master" in realtà non è "non attivo"
La potenza utilizzata è minima ma deve essere sufficiente per essere in grado di raggiungere le unità wireless comandate.
per satbilire se tale potenza è esagerata non ci si puà affidare ad una misurazione a "occhio"....doveresti fare delle prove in condizioni di forte sottoesposizione per determinare qual'è la reale capacità di illuminazione ha il flash incorporato impostato in funzione solo master.
Che sia l'unità slave a misurare l'esposizione attraverso i prelampi mi sembra del tutto normale essendo l'unica fonte luminosa deputata ad illuminare la scena.

buiomega ha scritto:
tanto è vero che la sua potenza non viene mai scaricata del tutto e rimane acceso l'indicatore di potenza anche subito dopo aver scattato.


Non vuol dire nulla.
Se...ripeto...è impostata la funzione slave in ITTL...è facile che la potenza necessaria sia notevolmente inferiore da quella massima. Quindi i tempi per ricaricare il flsash sono rapidissimi.
Prova a impostare dal pannello della D300s l'unità slave in M1/1
Sicuramente i tempi di ricarica si allungheranno sensibilmente.
Considera che SB900 con le pile un po' affaticate ci mette 4-6 secondi per ricaricare dalla massima potenza...a 1/2 il tempo si riduce a 1-2 secondi...e da 1/4 in poi è quasi immediata.

buiomega ha scritto:
Inizio a temere che siano problemi di compatibilità fra le due componenti.
Ovviamente gruppi canali ecc.. sono tutti già settati, come detto il Metz a scattare scatta, solo che fa il lavoro del flash integrato e viceversa..


Per capire questo dovresti farci vedere qualche esempio con i dati di scatto e i parametri impostati.
Altrimenti a distanza è difficile stabilire se è qualche "errore" di inesperienza o un difetto

Tienici aggiornati Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
buiomega
utente


Iscritto: 01 Gen 2010
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max la tua risposta è stata senza dubbio utilissima, puoi scommetterci sul fatto che sono problemi di inesperienza. Ho fatto un altro po' di prove con il flash esterno montato direttamente sulla macchina e ho visto come molto spesso non venga scaricato a piena potenza neanche in condizioni di forte sottoesposizione. Sono rimasto meravigliato perché sulla mia vecchia D40x era da ricaricare ad ogni lampo, questo è segno che con la nuova D300s comunica a meraviglia, e lo noto anche scattando a 1/250 con diaframmi chiusi (cosa impossibile con l'altro corpo macchina).
Sono quindi abbastanza convinto che si tratti solo di prendere la mano col nuovo sistema, il mio metodo di confronto su "chi la spara più grossa" fra i due flash è abbastanza empirico, oserei dire Very Happy
Comunque l'aggiornamento è al firmware 3.1 lamb, se ti va di fare una prova a casa e controllare quanto sia "impercettibile" il lampo del commander pubblica pure i risultati!

_________________
Ciao, Matteo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedo di dare il mio apporto possendendone uno e che uso come slave ma su D90 :

Citazione:
Per l'aggiornamento del firmware hai seguito le istruzioni del sito Metz? Loro lo danno compatibile con la D300s

Quoto, con l'aggiornamento al 3.0 (se non ricordo male) la D300s entra nel parco corpi compatibile con questo flash ma è stra consigliata l'aggiornamento a 3.1 per usufruire dei miglioramenti all'uso con la funzione auto FP, lettura del sensore e sopratutto in modalità slave.

Citazione:
Se...ripeto...è impostata la funzione slave in ITTL...è facile che la potenza necessaria sia notevolmente inferiore da quella massima. Quindi i tempi per ricaricare il flsash sono rapidissimi.

e' esattamente così, Max (da buon maestro qual'e') ha espresso perfettamente il concetto.

Verifica se l'aggiornamento è andato a buon fine, se cosi' non e' stato dovresti avere la 3.0 o addirittura la precedente (non so da quanto tempo tu lo abbia) il consiglio quando si aggiorna è quello di farlo per passi come indicato sul sito metz.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in ogni caso Matteo... alfine di chiarire tutto prova a postare un'immagine lasciando leggibili i dati di scatto.
Se e vero che la curva di apprendimento per remotarè un'unità esterne può riservare qualche "contrattempo" è anche vero che a fronte di una spesa sostenuta togliersi tutti i dubbi su un eventuale "difetto" è un diritto Wink
In ogni caso prova a impostare l'unita slave in M1/1 e vedi se "l'invrsione" di comportamento continua, imperterrito, a rimanere tale

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
buiomega
utente


Iscritto: 01 Gen 2010
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti facendo un po' di prove più sensate mi sono accorto che forse ho detto qualche cretinata. Come ben testimonia la foto allegata (col cugino come cavia) è evidente la predominanza del flash esterno, in questo caso orientato 45° a sinistra con riflesso sulla porta. L'illuminazione della parte destra del volto è ben più evidente.
Ho notato però che spesso se punto il flash secondario direttamente sul soggetto (ponendo il flash in alto diciamo a 45° circa) con le semplici modalità TTL impostate come dice lui tende molto a sovraesporre e mi tocca compensare di almeno 2 EV. Avete qualche consiglio utile per situazioni di questo genere?



iv.jpg
 Descrizione:
flash slave
 Dimensione:  175.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4124 volta(e)

iv.jpg



_________________
Ciao, Matteo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Sab 16 Gen, 2010 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'intensità del flash slave in TTL è regolato da diversi fattori.
Sintetizzando... in base alla modalità di scatto (Manuale...priorità di tempi o fiaframma... P) al tipo di esposizione che utilizzi... poco prima ..dello scatto il flash remotato effettua dei prelampi...la macchina fa un conto dei valori della macchina più i quelli del flash e determina tempi diaframma o entrambi (eccetto in manuale) e della intensità della luce necessaria.
Ora... in teoria è tutto semplice...in pratica se non si fa attenzione ad alcune cose pensiamo che tale sistema sia fallace e non che siamo noi a non eseguire correttamente tutte le fasi di scatto.

Esempio più comune.
Nel ritratto postato la misurazione in macchina andrebbe fatta in "spot" sul viso del ragazzo. se viene fatta in ponderata centrale o in matrix elementi come il giallo del fondo o il nero del maglione sicuramente influiranno sull'intensità della luce emessa dal flash.
Inoltre...se il flash non è puntato correttamente sulla parte che vogliamo tagliare con la luce e la misurazione non è spot la macchina e flash lavoreranno correttamente...ma con tutta probabilità restituiscono un risultatto diametralmente opposto a quello che tu volevi ottenere.
Nel tuo caso... leggo che hai lavorato in manuale... F/11 1/25 Iso 1000
mi meraviglio già che non hai squagliato il soggetto Wink

da quella distanza...e per quel tipo di inquadratura a F/11 penso che 1/125 a 200 iso siano più che sufficienti.

Comunque le chiacchiere non servono a nulla...sperimenta sperimenta e sperimenta... e vedrai che presa la mano i risultati non terderanno a darti l soddisfazioni che volevi Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
buiomega
utente


Iscritto: 01 Gen 2010
Messaggi: 73

MessaggioInviato: Sab 16 Gen, 2010 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, fortunatamente come hai visto sono ben disposto a passare gran parte del tempo libero a fare prove su prove e parto col presupposto che sono io a sbagliare. Purtroppo col flash non ho veramente dimestichezza, quindi mi ritrovo a partire da 0.
Ci sono delle guide di riferimento o delle tabelle da seguire oltre la formula distanza-diaframma per avere delle basi di partenza su cui lavorare?
Ad esempio non sapendo perfettamente come funziona la misurazione TTL non so come cambiano le cose a seconda della modalità di esposizione scelta (cosa che invece conosco un minimo se si parla di non usare il flash). Ad esempio mi è stato consigliato di non usare spot se voglio presenza di luce ambiente (in caso di flash) ma non saprei dire il perché.
Fatico a trovare un tutorial o anche un capitolo che illustri il perché e il per come del funzionamento del flash, mi ritrovo quindi a tentare la fortuna.
Grazie mille max, sei di aiuto e di incoraggiamento!

_________________
Ciao, Matteo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Dom 17 Gen, 2010 12:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

buiomega ha scritto:
Grazie mille, fortunatamente come hai visto sono ben disposto a passare gran parte del tempo libero a fare prove su prove e parto col presupposto che sono io a sbagliare.

E allora Matteo sei già sulla buona strada Wink

buiomega ha scritto:
Purtroppo col flash non ho veramente dimestichezza, quindi mi ritrovo a partire da 0.


mettiamo un po' d'ordine... o almeno ci provo.
La gestione dei flash in wireless... se da una parte ha ampliato molto le possibilità "attive" ... dall'altro non prescinde da un una evoluzione delle conoscenze tecniche del fotografo.
Il sistema TTL...così come i numerosi automatismi presenti su una reflex digitale...servono (almeno nelle intenzione dei costruttori) a bypassare gran parte di questo bagaglio tecnico.
Ora..anche se è indiscutibile il vantaggio che viene offerto (basti pensare a quanto sia utile in alcune situazione impostare in P la macchina e in TTl i Flash) non ci si può aspettare nè che il sistema fotografica abbia poteri telepatici per interpretare cosa abbiamo in mente né che funzioni sempre alla perfezione se ci limitiamo a mirare e scattare.
Ultimamente ho scritto alcune cose che trattavano proprio questo argomento e non nascondo una certa difficoltàche ho riscontrato nel dover sintetizzare tale situazione fotografica.
Anche perché l'utilizzo dei flash in maniera "errante"...ovvero non limitato a una sola situazione statica (per esempio sala posa) costringe a sviluppare una capacità di adattamento pari alle infinite situazioni che incontreremo.
Quindi è impossibile dettare delle regole ma solo spunti da cui partire. Spunti di partenza che inevitabilmente dopo un po' di tempo risulteranno superati man mano che l'esperienza avrà trovato soluzioni migliori.


buiomega ha scritto:
Ci sono delle guide di riferimento o delle tabelle da seguire oltre la formula distanza-diaframma per avere delle basi di partenza su cui lavorare?

Teoricamente si ...almeno con macchina e flash in manuale...quindi numero guida e relativa apertura dei diaframmi e tempi. Se vuoi complicarti ancor più la vita puoi usare un esposimetro "esterno"... ma insomma... con i mezzi messi a disposizione dalla fotografia digitale mi sembrerebbe... almeno nel tuo caso (e nel mio) inutile il 99 per cento dei casi.
Certo è che avere una certa padronanza nel saper esporre in maniera corretta... o almeno corretta per il risultato che vogliamo ottenere.. è d'obbligo per evitare di lasciare alla sorte il risultato finale.

buiomega ha scritto:
Ad esempio non sapendo perfettamente come funziona la misurazione TTL non so come cambiano le cose a seconda della modalità di esposizione scelta (cosa che invece conosco un minimo se si parla di non usare il flash). Ad esempio mi è stato consigliato di non usare spot se voglio presenza di luce ambiente (in caso di flash) ma non saprei dire il perché.
Fatico a trovare un tutorial o anche un capitolo che illustri il perché e il per come del funzionamento del flash, mi ritrovo quindi a tentare la fortuna.

La funzione TTL è piuttosto semplice...e come tale o si hanno chiare alcune cose oppure si cade nella certezza che i risultati ottenuti siano frutto della casualità.
In sintesi... in base alla misurazione che si effettua e i parametri che abbiamo in macchina il flash emetterà una luce che il "sistema" reputa adeguata.
Ora...questo non vuol dire che in ogni caso e in ogni condizione il flash riuscirà... per magia... a rendere perfetto il nostro scatto.
Faccio un esempio.
Chiesa matrimonio... ambiente buio e piuttosto ampio.
Se in macchina abbiamo impostato iso 200 1/125 F/8 spot.... è evidente che gli sposi potranno venire ben esposti ma il contesto sarà completamente buio.
Così come....sempre con il flash in iTTL... a pari condizioni...abbiamo la sbadataggine di non bloccare l'esposizione al momento della messa a fuoco sulla (Per esempio) sposa e andiamo a ricomporre la scena facendo cadere il punto di misurazione dell'esposimetro (è lo stesso della messa a fuoco) sul nero pesto della navata... con molta probabilità bruceremo lo scatto.
Non è il sistema TTl ad aver sbagliato...siamo noi che abbiamo fatto una ca...volata
Quindi...in linea molto generale i tre sistemi di misurazione che abbiamo a disposizione sono solo il punto di partenza da cui ad iniziare la nostra preparazione allo scatto.
Lo spot è il più indicato quando abbiamo una grossa differenza di illuminazione tra soggetto principale e sfondo ...e dello sfondo non ce ne importa nulla
per un ritratto si punta in faccia (sul lato che vogliamo tagliare con il flash in remoto) e il gioco è fatto....almeno a parole
Ovviamente...indipendentemente da come stiamo lavorando (M...A... S ...P) dobbiamo stare attenti a come abbiamo regolato l'esposizione della macchina...se siamo decisamente sottoesposti il soggetto presenterà "leggibile" solo il lato illuminato dal flash...
La ponderata centrale...in linea di massima...ma proprio di massima... per me è indicate in tutte quelle situazioni in cui lil soggetto principale occupa una porzione notevole dell'inquadratura e la differenza tra soggetto principale e soggetto non è così esasperata.
La matrix io la uso solo per la funzione fill in in esterni...per il resto... in completo automatismo ITTL... non lo trovo di grande utilità
In ogni caso...a parte le chiacchiere e le mie interpretazioni del tutto confutabili o criticabili... la cosa principale da tenere a mente è l'esposizione.
Soggetto principale e sfondo non sempre consentono di salvare capra e cavoli.
Con un solo flash remotato...se hai sfondo buio e soggetto con luce ambiente più forte pensa solo al soggetto..per lo sfondo c'è poco da fare.
Se hai su soggetto e sfondo ...più o meno... la stessa luce ambiente fai qualche scatto di prova per ottenere una esposizione equilibrata di tutta la scena e poi deputi alla tua unità remota il taglio che vuoi dare al soggetto.
Se hai sfondo ben illuminato e soggetto in ombra...bhè ...lì non hai che da divertirti.
È la condizione perfetta per "dividere" l'esposizione... in macchina decidi se sottoesporre (anche fortemente) lo sfondo e lasciare al lampo l'illuminazione perfetta del soggetto...oppure decidi per un'esposizione equilibrata in cui l'unità comandata in wireless è predisposta solo a dare una tridimensionalità marcata al soggetto.

buiomega ha scritto:
Grazie mille max, sei di aiuto e di incoraggiamento!

ma che grazie... io sono solo quello a bordo ring incita il pugile dicendogli se usare il destro o il sinistro... quello con i guantoni che si deve dannare l'anima per prendere meno botte possibili sei tu. Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi