Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 6:05 pm Oggetto: Stampa negativi colore |
|
|
ciao a tutti,
vorrei provare a stampare a colori e avrei qualche domanda per chi ha già avuto esperienze in merito.
I chimici per il colore si rimediano (Tetenal e Ornano), mentre per la carta ho provato su internet e nei vari negozi on line ma senza risultati.
Per la carta avrei l'opportunità di acquistarla in un negozio nella mia zona che possiede ancora il Minilab.
Sabato pomeriggio vado a fare una chiaccherata con il negoziante che telefonicamente mi ha detto che dispone di vari e bobine di diverse altezze e indicativamente ad un costo di 35/40€ per un rotolo da 30cmx80mt.
A parte la difficoltà di tagliare la carta al buio completo (qualcosa mi inventerò) non ho la minima idea di che marca è la carta, ma anche se lo sapessi sono completamente ignorante in materia, e vista la quantità se ci sono problemi di conservazione.
Se mi confermerà quel prezzo penso che una prova potrei anche farla giusto per cavarmi la curiosità.
Ciao e grazie per i consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Ho cominciato 3 mesi fa a sviluppare e stampare a colori ed è molto semplice.
Con il KIT Tetenal ho ottenuto da subito risultati ottimi.
la mia prima volta...i negativi:
le scansioni:
http://img84.imageshack.us/gal.php?g=colf.jpg
e le stampe ad asciugare...
il tutto con semplice bagno maria per tenere al caldo lo sviluppo(30 gradi + o meno 0,5...mi scappa da ridere quando leggo che per forza va usato 38 gradi con tolleranze di 0,00000000ecc ecc)
Naturalmente ora uso sia 29° che 31° senza problemi...come il BN basta accorciare od allungare leggermente i tempi.
Le stampe si fanno tra i 16° ed i 25° quindi non ci sono problemi.
Mai avuto problemi di nessun genere,tipo dominanti strane o sotto/sovra sviluppo a causa della temperatura o tante altre stuidaggini che leggo sul web.
la carta...
Se in questi anni non si fosse fatto tanto terrorismo psicologico ora si avrebbe molta più scelta...purtroppo pochi marchi la fanno.
Io uso la kodak e la prendo qui:
http://www.morco.uk.com/latest/kodak_supra_endura.htm
ps:sviluppare un rullino/rullo 120 in casa costa 0,90 euro(più 30-35 litri di acqua calda per una tank con 4 rulli 120 da risciacquare).
Un 40x50 a colori fatto in casa costa circa 3-3,5 euro.
Ultima modifica effettuata da ric78 il Mer 13 Gen, 2010 10:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Caspita!
Avresti voglia di descrivere un pò, a grandi tratti, la procedura e chimici che utilizzi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 8:54 pm Oggetto: |
|
|
ottimi risultati,
vogliamo il tutorial ! step by step !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 9:37 pm Oggetto: |
|
|
non c'è nulla da sapere,è come il BN ma più "caliente" :
si scaldano i chimici(sviluppo-stop-sbianca/fissaggio)in un secchio a bagno maria.
Si mette acqua calda nella tank,per scaldare la tank stessa,le spirali e la pellicola.
Quando tutto si assesta intorno ai 30°-31°.si svuota la tank e si mette lo sviluppo,io uso la molletta Paterson(quella in dotazione) per far girare le spirali.
15 secondi ogni minuto.
Se la temperauta scende lo lascio 30" in più per ogni 0,5° persi per strada.
L'altra sera faceva molto freddo ed alla fine lo sviluppo era a 28°.
La temperatura media è stata di 29°...quindi l'ho lasciato per 9' anzichè 8':tutto ok!
Passati gli 8'(il tempo vale per tutte le pellicole esposte a sensibilità nominale)necessari al KIT TETENAL si svuota, si risciacqua alla svelta,si mette lo stop per una 30ina di secondi,si risciaqua di nuovo(questa volta con calma) e si mette il fix per 6-7 minuti avendo cura di tenere sempre in movimento le spirali.
Il fix e lo stop funzionano bene tra 25° e 35°,quindi il controllo di precisione della temperatura di questi non è necesario.
Il lavaggio finale lo si fa come per il BN.
per la stampa si fa esattamente come il BN,la differenza sta nella carta a colori che necessita di una "filtratura di base".
ad esempio per partire con la Supra Endura disogna impostare 55M(magenta) e 45Y(yellow) sull'ingranditore oppure usare gli appositi filtri in gelatina come faccio io(più immediati per me).
La luce in CO è ambra molto scura,ci si vede decisamente meno che con la lampada rossa del BN ma finora le bacinelle le ho sempre centrate
E' un procedimento semplice ed economico,in stampa (come il BN) bisogna mettere in conto i soliti provini,stampe di prova e mascherature bruciature varie...ma questo lo sappiamo già,è il bello della faccenda  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
ciao Ric,
A tuo avviso con un ingranditore come il mio a sondensatori e che non ha la testa colori si riesce ugualmente in maniera semplice?
Dove si trovano i filtri?
Come si può variare la filtratura?
grazie,
Gianni _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 10:25 pm Oggetto: |
|
|
io uso un ingranditore come il tuo,luce condensata e senza testa colori.
Uso i filtri della kodak,sono come questi:
http://cgi.ebay.it/SET-OF-14-5-KODAK-COLOR-PRINTING-FILTERS_W0QQitemZ200363443493QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item2ea6978525
ho trovato un kit (quasi)completo a 9 euro...
sono suddivisi in Magenta Ciano e Giallo(esistono anche rosso e verde ma non li ho)
sono in scala da 05 a 50
Quindi 05-10-15-20-25 ecc...
per fare il 55 basta mettere il 50 ed il 05...oppure il 30+20+05 ecc...
variare la filtratura è molto semplice.
Essendo la carta negativa sarà sufficiente aggiungere il colore che si vuole togliere.
Ad esempio se la foto è scattata in interni con pellicola per esterni sarà inevitabilmente "calda",quindi con dominante gialla.
Basta aggiungere il giallo e la dominante sparisce
Naturalmente servono almeno due-tre provini per stabilire con una precisione accettabile il filtro da mettere ed in linea di massima avere il tempo giusto di esposizione(per quella zona)
Una volta stabilita la filtratura si procede normalmente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Il mio Durst 707 Autocolor sta scalpitando.
E io ho già esperienza di sviluppo e stampa a colori, bisogna proprio che rompa gli indugi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 11:03 pm Oggetto: |
|
|
ho due PS da fare...
PS:credo sia scontato ma lo specifco:la Tank va tenuta immersa fino al collo a bagno maria(acqua a 30°) durante tutto il processo.
PS2: per la filtratura vanno bene anche i filtri del cibachrome,si trovano forse più facilmente dei KODAK. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Mi fai venire voglia, visto che poco tempo fa, convinto di comprare carta agfa bianconero, ho comperato 600 fogli di agfa signum II (carta colore).  _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il mio Durst 707 Autocolor sta scalpitando.
E io ho già esperienza di sviluppo e stampa a colori, bisogna proprio che rompa gli indugi. |
che aspetti? (ri)buttati!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
Io ho tre quesiti:
- che chimici usi tu? c'è da qualche parte sulla rete qualche riferimento?
- la luce in camera oscura di che tipo è?
- da qualche parte si trovano i classici grafici per l'adeguamento tempo/temperatura!? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 9:59 am Oggetto: |
|
|
Uff... Io ho appena preso lo scanner per essere il piu' indipendente possibile dal laboratorio per i duplicati che mi chiedono!!! Era meglio se quei soldi li investivo in CO!!!!! Ma mi dicevano sempre che era molto complicato il colore!
Domande...
Primo.. Che pellicole ha usato? Differenze col laboratorio? Intendo come grana ed in stampa.
Secondo.. Quanto hanno di durata i chimici una volta aperti? Che marche hai usato? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | Ho cominciato 3 mesi fa a sviluppare e stampare a colori ed è molto semplice.
Con il KIT Tetenal ho ottenuto da subito risultati ottimi.
la mia prima volta...i negativi:
. |
Per i negativi cos'è consigliabile? Diciamo che potrei fare 4 o 5 rulli per volta. Che confezioni conviene comprare per svulppare 10 rulli a colori nell'arco di un mese? In passato ho sviluppato diacolor con E6, ma la cosa non era conveniente e i margini di errore erano notevoli, anche se mi sono venuti tutti bene. Coi negativi vorrei provare... che kit consigli?
Si riesce a stare ai prezzi del laboratorio (1.5 - 2 euro a sviluppo)? _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Io ho tre quesiti:
- che chimici usi tu? c'è da qualche parte sulla rete qualche riferimento?
- la luce in camera oscura di che tipo è? |
leggi sopra...
Citazione: | - da qualche parte si trovano i classici grafici per l'adeguamento tempo/temperatura!? |
non lo so,come detto sopra ottengo risultati costanti aggiungendo o togliendo 30" ogni 0,5° di differenza.
Nove^3 ha scritto: |
Domande...
Primo.. Che pellicole ha usato? Differenze col laboratorio? Intendo come grana ed in stampa.
Secondo.. Quanto hanno di durata i chimici una volta aperti? Che marche hai usato? |
Uso Fuji 160S quando c'è il sole e ombre dure,Kodak 160VC per quando c'è nuvoloso.
Le prime volte usavo solo la Kodak:
http://img62.imageshack.us/img62/6564/col6.jpg
ma come si vede,con il sole ha una resa davvero troppo "pompata"...sembra una digitale!
soprattutto in questo scatto fatto con il Sonnar 180mm che surclassa il resto del mondo in quanto a nitidezza e saturazione cromatica(per i ritratti è pessimo).
Le differenze con il laboratorio sono semplicemente abissali,in meglio ovviamente.
Purezza del colore e pulizia dei dettagli semplicemente inarrivabili per quel che fanno oggi i minilab.
L'importante è che non usiate la (badante) Holga
I chimici aperti durano 6 mesi.
efke25 ha scritto: | Per i negativi cos'è consigliabile? Diciamo che potrei fare 4 o 5 rulli per volta. Che confezioni conviene comprare per svulppare 10 rulli a colori nell'arco di un mese? In passato ho sviluppato diacolor con E6, ma la cosa non era conveniente e i margini di errore erano notevoli, anche se mi sono venuti tutti bene. Coi negativi vorrei provare... che kit consigli?
Si riesce a stare ai prezzi del laboratorio (1.5 - 2 euro a sviluppo)? |
Se sviluppi 10 rulli al mese prendi quella da 5 litri,dura aperta 6 mesi e ci fai 60 rulli...precisi!
Come detto sopra lo sviluppo di un rullo costa 0,9 euro + qualche centesimo di acqua calda. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 1:22 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | Se sviluppi 10 rulli al mese prendi quella da 5 litri,dura aperta 6 mesi e ci fai 60 rulli...precisi!
Come detto sopra lo sviluppo di un rullo costa 0,9 euro + qualche centesimo di acqua calda. |
In realtà pensavo di fare una decina di rulli tutti insieme, ma un paio di volte l'anno. Il kit da un litro quanti rulli tratta? _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente quella foto non mi dispiace... Mi preoccupavano di piu' i verdi alla criptonite delle altre foto. Almeno da scansione.
Non e' che hai la possibilità di postare uno scatto di raffronto tra una tua stampa ed una equivalente da minilab?
Per efke.. credo si riferisca a questi kit qui. http://macodirect.de/chemistry-tetenal-c-416_404_535.html _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 4:44 pm Oggetto: |
|
|
domanda tecnica, ma è possibile dividere le soluzioni in minidosi ?
qualcuno lo fa o ha provato ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 6:45 pm Oggetto: |
|
|
ero convinto della necessità del buio assoluto con la carta colore, quindi con la lampada ambra si possono maneggiare tranquillamente i fogli???
Sarebbe molto utile per il posizionamento del foglio sulla base dell'ingranditore, per il resto penso di utilizzare una drum delle Jobo e lavorara in luce ambiente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|