Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 9:03 pm Oggetto: il medio formato odierno e il popolo |
|
|
Non me ne vogliate se questo è uno di quei post ciclici che ogni tanto ritornano, ho cercato a lungo e non ho trovato risposte alle mie domande e, gentilmente, non lo considerate come il solito "rullo vs sensore".
Vi espongo il mio problema:
sono da sempre un grande estimatore del Medio Formato, ma ho iniziato ad avvicinarmici solo questa estate con l'acquisto (il peggiore mai fatto in vita mia) di una Holga lomografica; ho fatto un paio di rulli e non ci siamo capiti...macchina che ora fa le veci di souvenir del viaggio negli USA.
Tralasciando il discorso Holga, quello che non mi ha convinto del mio approccio al mf sostanzialmente è stato il fatto di non poter seguire per intero il processo di realizzazione della fotografia, intesa dal caricamento del rullo alla stampa. Per mia natura, se inizio una cosa la voglio finire io, quindi il dovermi affidare necessariamente ad un laboratorio esterno per lo sviluppo e stampa mi ha lasciato un pò perplesso. Aggiungeteci che non sono stato per niente soddisfatto di come sono state stampate le foto (e qui la holga non ha colpa), il mio rapporto con il laboratorio è peggiorato ulteriormente.
ok che se scattassi solo in B/N lo sviluppo potrei anche farlo a casa ma non ho ne lo spazio, ne le conoscenze e il tempo materiale.
Per pellicole a colori credo che nemmeno lo sviluppo sia fattibile in maniera "casalinga".
detto questo,
ma uno che per forza di cose non può sviluppare i rulli e stampare le foto da solo, per passare al digitale deve prendere un mutuo? non c'è nel medio formato digitale un "entry level" ? il costo delle lenti non sarebbe un grosso problema, anche quelle per il formato leica costano un boato, quindi...
grazie a tutti a quelli che interverranno
 _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Tu cosa cerchi nel(i) medio formato?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 9:37 pm Oggetto: |
|
|
cosa cerco nel medio formato...bella domanda
Principalmente è una nuova sfida, anche perchè trovo il medio formato più "adatto" al tipo di fotografie che faccio. Mi attira che il formato della foto, il 6x6 mi interessa particolarmente, ma voglio provare anche il 6x4.5.
Poi non so, non è che abbia aspettative particolari, mi affascinano le possibilità che avrei.
Per il corpo, mi vedo più a mio agio con una mf "scarsa" che con la mia amatissima D200 con mega AF, 850 possibilità di bracketing diverse ecc ecc
cioè, secondo il mio modesto parere, il medio formato è la sostanza  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | quello che non mi ha convinto del mio approccio al mf sostanzialmente è stato il fatto di non poter seguire per intero il processo di realizzazione della fotografia, intesa dal caricamento del rullo alla stampa. |
Di non voler seguire vorrai dire. Se si ha il tempo e la voglia di imparare, di spazio non ne serve molto e si segue tutto il processo dalla composizione alla stampa. Ma se mi dici
Citazione: | ok che se scattassi solo in B/N lo sviluppo potrei anche farlo a casa ma non ho ne lo spazio, ne le conoscenze e il tempo materiale. |
io capisco che non vorresti più di tanto seguirlo. Il processo a colori idem, certo credo sia più impegnativo ma qui c'è gente che lo segue, quindi credo si possa fare magari non con gli stessi risultati di un lab ma si può.
Citazione: | Aggiungeteci che non sono stato per niente soddisfatto di come sono state stampate le foto (e qui la holga non ha colpa) |
dici? se tu reputi la holga una macchina seria medioformato... la holga non ti da modo di impostare la coppia diaframma/tempi figuriamoci, se poi si pensa al suo mirino e alla sua affidabilità...si hai ragione, è un souvenir simpatico più che una macchina fotografica.Imho
Citazione: | ma uno che per forza di cose non può sviluppare i rulli e stampare le foto da solo, per passare al digitale deve prendere un mutuo? |
una hasselblad la porti via con meno che comprando una reflex digitale. A meno si trovano delle ottime zenza bronica e ancora a meno ci sono fior fior di macchine, magari desuete ma ottime come le zeiss ikonta e con 200€ ti porti a casa una 6x9  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 9:53 pm Oggetto: |
|
|
capisco che la holga non sia esattamente un grande corpo, però le foto stampate storte dubito sia colpa sua, o almeno credo
il tempo è quello che è, sto preparando la maturità e oltre allo studio e alla fotografia ho anche altre attività da seguire, quindi se le foto col computer le posso elaborare "nei ritagli di tempo" e male che vada salvare e riprendere, non credo di poter lasciare a metà il processo di sviluppo e la pellicola a bagno in qualche sostanza a tempo indeterminato  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 9:57 pm Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | capisco che la holga non sia esattamente un grande corpo, però le foto stampate storte dubito sia colpa sua, o almeno credo
il tempo è quello che è, sto preparando la maturità e oltre allo studio e alla fotografia ho anche altre attività da seguire, quindi se le foto col computer le posso elaborare "nei ritagli di tempo" e male che vada salvare e riprendere, non credo di poter lasciare a metà il processo di sviluppo e la pellicola a bagno in qualche sostanza a tempo indeterminato  |
con la holga non è mai detta l'ultima , può sempre aver trascinato male il rullo strada facendo...
No certo non puoi, come ogni cosa richiede il suo tempo. Certo sviluppare un rullo alla fine, una volta impratichito, ti porta via una mezz'ora di tempo o poco più. Poi hai una giornata libera in modo da dare il tempo di far asciugare la pellicola. E poi puoi stampare anche un frame alla volta nei ritagli di tempo, tanto nessuno ti corre dietro no?  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | E poi puoi stampare anche un frame alla volta nei ritagli di tempo, tanto nessuno ti corre dietro no?  |
aspetta questo è interessante io sapevo che nelle tank (hanno anche un nome italiano?) dovevi mettere la spirale con tutta la pellicola...quindi non è così? _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 10:17 pm Oggetto: |
|
|
..stampare....non sviluppare  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 10:22 pm Oggetto: |
|
|
ah ecco, mi sono confuso
tornando al discorso originale, pareri? idee? riflessioni? _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Pareri? .....Sei ggiovane e capisco l'attrazione "mistica" del MF analogico ed ancora di piu' per quello digitale. Ma probabilmente non ti serve ne l'uno ne l'altro.....nel senso che quello che cerchi sta altrove.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 12:11 am Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | ah ecco, mi sono confuso
tornando al discorso originale, pareri? idee? riflessioni? |
siamo sempre li, se riesci a trovare o a farti pezzo pezzo un hassy siamo sulle 6/700 €, cifra a cui devi aggiungere il costo di un dorso digitale magari usato (a non meno di 2000€). Alla fine ti ritrovi in mano qualcosa come 2500/3000€ per una mf digggitale, a tutt'oggi questo è pressapoco il costo di una entry level mf.
Oppure farsi un coolscan 9000 o cercarsi un più vecchio 8000, ma come cifre siamo li se non di più.
Anche secondo me quello che cerchi è altrove, il mf digitale non è da entry level, nella migliore delle ipotesi è un macigno con un dorso attaccato ad un image bank (hard disk) e con una scarsa resa ad alti iso (sempre se si parla di vecchi dorsi). Io lo vedo un attrezzo più per chi un attrezzo del genere se lo ripaga. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
viste le cifre mi sa che mi tocca rinunciare totalmente al mf digitale
che fosse un macigno lo sapevo già e non sarebbe stato un problema, idem la resa ad alti iso, scatto sempre a 100 iso praticamente, raramente arrivo a 400 che non supero mai
Comunque ho deciso di rifare un tentativo con la pellicola, cambiando corpo e lab e magari cercando di trovare il tempo per uno sviluppo casalingo.
quindi, se avete da consigliarmi qualche corpo economico...ben venga, anche a lente singola, purchè abbia un angolo di campo simile al 35mm sul formato 135.
ultima cosa, io ho usato due rulli di fuji reala per il colore e un ilford per il BN...pellicole da provare quali sono?  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 3:35 pm Oggetto: |
|
|
sto guardando le rolleicord, senza offesa ma mi sembra che il prezzo sia più quello di un oggetto da collezione
con cronica intendevi le (zenza) bronica? cmq, sto guardando le bronica che con 300€ ti porti via con corpo, lente standard, magazzino e pozzetto...che ne dite? _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 4:03 pm Oggetto: |
|
|
le rolleicord VA e VB a meno di 280-300€ non ne ho trovate
la cronica qual'è?  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Penso che impressionando si riferisca alla bronica . Per avere un angolo di campo ripreso simile al 35mm sul formato 135 devi andare su un 60mm e solitamente non è proprio economico come obiettivo a meno di non andare su una mamiya 645j e relativo 55mm. Ovviamente se scegli quest' ultima dimenticati l'esposimetro incorporato. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 5:37 pm Oggetto: |
|
|
la mamiya 645j è giusto quella che avevo adocchiato, solo che si trovano tutte in kit con gli 80 f2.8...a grandi linee, un 50mm sul 135? anche qua parliamo di 300€...a me le rolleicord al prezzo delle compatte intrigano parecchio  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|