Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 9:27 pm Oggetto: quesito davvero strano |
|
|
Mi rendo conto che il quesito è strano, forse mai posto, però chissà;
ho visto che uno dei maggiori problemi dello sviluppo è il mantenimento della temperatura, poco rilevante in bn più serio per lo sviluppo dia; la cosa migliore è mettere tutto a bagnomaria con la temperatura adeguata, ora il problema non è come mantenere la temperatura, ma come raggiungerla "al primo ( o al secondo) colpo";
esempio pratico: devo portare a temperatura 12 litri di acqua per il bagnomaria, e ho 11litri, già nella bacinella a 20°; ebbene supponendo di voler raggiungere 12 litri nella bacinella, e quindi aggiungere un litro a quella esistente, a quanti gradi deve essere il litro d'acqua da aggiungere per arrivare a 38°? Esistono tabelle o programmi che mi dicono una cosa del genere?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Hai l'acqua calda in CO o nelle sue vicinanze ?
Usa quella, regolala già a 38° circa e usala direttamente.
Un eventuale termostato si limiterà solo a mantenerla a questa temperatura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Si, anche se non ho un miscelatore che mi faccia uscire l'acqua alla temperature desiderata, e quindi bisogna sempre procedere per ternativi, ma ci sarà sicuramente una formula del genere, e chissà in che campo bisogna andare a cercare, chimica, ingegneria; è molto più facile portare a una certa temperatura un litro d'acqua che 10, e sapendo a che temperatura bisogna portare quel litro alcuni problemi sarebbero più rapidamente risolti;
Forse ho trovato, però, su un sito per acquari:
Come posso fare a portare alla giusta temperatura l'acqua del cambio utilizzando acqua calda? Che quantitativi posso usare?
Ecco una formula per calcolare le quantitá di acqua necessari:
temperatura dell'acquario Ta
temperatura acqua fredda per la miscela Tf
temperatura acqua calda per la miscela Tc
volume totale per il cambio Vtot
volume acqua fredda per la miscela Vf
volume acqua calda per la miscela Vc
Se l'obiettivo e' quello di avere una miscela che si trovi alla stessa temperatura dell'acquario (Ta), allora l'equazione per il calcolo del volume dell'acqua calda da aggiungere e':
,,,,,,,,,,,,,,,, (Ta - Tf)
Vc = ------------------------ Vtot
,,,,,,,,,,,,,,,,,(Tc - Tf)
poi Vf e' facilmente calcolabile dall'equazione Vf=Vtot-Vc
Ora si tratta solo di capirla ma sarà facile, credo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Claudio .....con la pratica ti renderai conto che queste sono pippe mentali.
IMHO ovviamente.
Cio' che conta è affinare la propria tecnica per arrivare ai risultati che hai in mente nell'ambiente e con i mezzi che hai a disposizione.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carmine 37 nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 4 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 7:37 am Oggetto: |
|
|
In questo forum spesso trovo vere e proprie masturbazioni mentali.
rispetto e ammiro chi ancora si dedica al bianconero chimico, però nessuno dice che tipo di carta usa. La politenata? . io usavo la baritata, poi quando stampavo il 30 x 40 la provinatura di stampa queste dimensioni doveva avere. Il provinatore 30 x 40 lo realizzai in proprio.
_________________ Carmine Avallone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 8:25 am Oggetto: |
|
|
Un modo efficace è quello di aggiungere piano piano acqua bollente in un contenitore contenente già acqua fredda o tiepida misurandola di volta in volta.
@Carmine 37: se guardi indietro nel forum vedrai che di carte si è parlato spesso, meno di quanto se ne dovrebbe parlare ma se ne parla.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
Carmine 37 ha scritto: | In questo forum spesso trovo vere e proprie masturbazioni mentali.
rispetto e ammiro chi ancora si dedica al bianconero chimico, però nessuno dice che tipo di carta usa. La politenata? . io usavo la baritata, poi quando stampavo il 30 x 40 la provinatura di stampa queste dimensioni doveva avere. Il provinatore 30 x 40 lo realizzai in proprio. | Faccio fatica a decifrare queste righe non pensando a masturbazioni mentali.
Interessante allora sarebbe che tu parlassi della carta che usavi descrivendone pregi e difetti, perchè usavi la baritata al posto della politenata e perché stampavi "provini" di 30x40.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carmine 37 nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 4 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 6:29 am Oggetto: |
|
|
La differenza che sta tra la politenata e la baritata? Un'abisso!Tutti gli amatori del bianconero chimico dovrebbero sapere che La politenata è un tipo di carta emulsionata su un solo lato. Difatti dopo la stampa la fotografia sta sopra il foglio, sulla baritata sta dentro. Enorme differenza! Il processo del trattamento della baritata? Cose d'altri tempi. Perchè il provino 30 - 40 ? E' bravo davvero chi in un centimetro di carta riesce a ipotizzare il rusultato finale di un paesaggio.
_________________ Carmine Avallone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 8:06 am Oggetto: |
|
|
Io sapevo che la politenata vista in sezione partendo dall'alto fosse:
- Emulsione
- Polietilene
- Carta
- Polietilene
Mentre la baritata:
- Emulsione
- Barite
- Carta
Quindi per entrambe l'emulsione sta solo su un lato e sopra a tutto.
Che poi la resa sia completamente diversa lo sappiamo tutti.
Impressionando con 4679 (ad oggi) messaggi nella sezione CO avrà detto almeno 4000 volte che usa solo baritata (come del resto quasi tutti i malati che frequentano questa sezione).
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Mitico !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vale_skater nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 45
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 4:13 pm Oggetto: |
|
|
riguardo al discorso sulle temperature dei vari bagni, volevo chiedere un consiglio. la mia c.o.essendo in un garage sotterraneo è bello freddino(d'inverno siamo anche sotto i 10 gradi) e c'è sempre il problema di scaldare i chimici. di solito uso un piccolo termosifone portatile,però 1 ci mette tantissimo a scaldare,2 la temperatura poi riscende. il tutto sarebbe risolvibile se avessi l'acqua calda, che però nn ho! consigli pratici? grazie a tutti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vale_skater nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 45
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 4:14 pm Oggetto: |
|
|
riguardo al discorso sulle temperature dei vari bagni, volevo chiedere un consiglio. la mia c.o.essendo in un garage sotterraneo è bello freddino(d'inverno siamo anche sotto i 10 gradi) e c'è sempre il problema di scaldare i chimici. di solito uso un piccolo termosifone portatile,però 1 ci mette tantissimo a scaldare,2 la temperatura poi riscende. il tutto sarebbe risolvibile se avessi l'acqua calda, che però nn ho! consigli pratici? grazie a tutti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|