Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
raymond_stanz nuovo utente

Iscritto: 30 Dic 2009 Messaggi: 18 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 5:32 pm Oggetto: Quale lampada per luce rossa |
|
|
Ho letto vecchi post ma ho qualche dubbio...
Ho visto che esistono in commercio lampade ad incandescenza il cui bulbo di vetro è trattato in modo tale da far emettere alla lampada luce rossa e sono espressamente indicate per camera oscura.
Ho trovato in vendita alcune lampadine di vari colori, tra cui il rosso.
Ora il mio dubbio è valutare quale rosso è adatto alla camera oscura!
Ho letto il datasheet della carta che ho comprato (ilford multigrade IV rc) ed è indicato lo spettro di sensibilità, ovvero quanto è sensibile la carta per ogni lunghezza d'onda.
Lo spettro di sensibilità va dai 380 nanometri ai 550-570 (dove tende ad essere meno sensibile).
Ora vado a considerare lo spetto della luce visibile, ciò che comunemente chiamiamo luce rossa è un'onda elettromagnetica che va dai 620 ai 750 nanometri.
Posso quindi utilizzare una qualsiasi lampada rossa?
Quale è una potenza solitamente adatta? 15 watt?
Tanto alla fine toccherà scomodare Galileo e adottare un po' di sano metodo sperimentale, ovvero test della monetina
 _________________ «Un essere umano deve essere in grado di cambiare un pannolino, pianificare un'invasione, macellare un maiale, guidare una nave, progettare un edificio, scrivere un sonetto, tenere la contabilità, costruire un muro, aggiustare un osso rotto, confortare i moribondi, prendere ordini, dare ordini, collaborare, agire da solo, risolvere equazioni, analizzare un problema nuovo, raccogliere il letame, programmare un computer, cucinare un pasto saporito, battersi con efficienza, morire valorosamente. La specializzazione va bene per gli insetti.» R.A.Heinlein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raymond_stanz nuovo utente

Iscritto: 30 Dic 2009 Messaggi: 18 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Troppo facile  _________________ «Un essere umano deve essere in grado di cambiare un pannolino, pianificare un'invasione, macellare un maiale, guidare una nave, progettare un edificio, scrivere un sonetto, tenere la contabilità, costruire un muro, aggiustare un osso rotto, confortare i moribondi, prendere ordini, dare ordini, collaborare, agire da solo, risolvere equazioni, analizzare un problema nuovo, raccogliere il letame, programmare un computer, cucinare un pasto saporito, battersi con efficienza, morire valorosamente. La specializzazione va bene per gli insetti.» R.A.Heinlein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Vai al Mediaworld e cerchi la Philips Deco Led Light Rossa. Costa un po di più ma dura una vita, consuma pochissimo (1 watt) e fa molta luce rispetto alle normali lampade da 15 watt da camera oscura. Provata personalmente. Non stare sotto il metro e cinquanta dalla carta come distanza di lavoro. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Ad ogni modo si puo anche prendere una comune lampadina da 15-25W e pitturarla di rosso (alla vecchia).
L'importante è che non abbia "spifferi".
Va posizionata ad 1m almeno dalla carta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raymond_stanz nuovo utente

Iscritto: 30 Dic 2009 Messaggi: 18 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ad ogni modo si puo anche prendere una comune lampadina da 15-25W e pitturarla di rosso (alla vecchia).
L'importante è che non abbia "spifferi".
Va posizionata ad 1m almeno dalla carta. |
Ho giusto giusto un acrilico rosso, faccio qualche prova per vedere se una volta asciutto non si "sgretoli".
grazie per il suggerimento _________________ «Un essere umano deve essere in grado di cambiare un pannolino, pianificare un'invasione, macellare un maiale, guidare una nave, progettare un edificio, scrivere un sonetto, tenere la contabilità, costruire un muro, aggiustare un osso rotto, confortare i moribondi, prendere ordini, dare ordini, collaborare, agire da solo, risolvere equazioni, analizzare un problema nuovo, raccogliere il letame, programmare un computer, cucinare un pasto saporito, battersi con efficienza, morire valorosamente. La specializzazione va bene per gli insetti.» R.A.Heinlein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 7:51 am Oggetto: |
|
|
Decolight per tutta la vita (considerando quanto dicono duri e quanto poco sto in CO dovrei lasciarla abbondantemente ai miei pronipoti).
Col tempo risparmiato ti costruisci una vasca di lavaggio che a comprarla bisogna svenarsi (...o un marginatore ...o un telaio per fare i pass tagliati a 45°...) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 8:02 am Oggetto: |
|
|
La lampadina pitturata di rosso è stata la mia prima luce di sicurezza e ha sempre funzionato.
Ne acquistai una apposta solo per "fighismo".
Negli anni '70 (e forse anche prima) andava di gran moda.
Pitturare una lampadina di rosso si fa in un istante, meglio abbondare con la vernice quam deficere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxdp nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Quoto, la lampada a led è comodissima..
l'ho montata al posto del faretto sopra lo specchio della mia camera oscura, che poi sarebbe il mio bagno.. Fa molta più luce della lampada rossa.. mi ci faccio anche la barba!
come dopobarba consiglio l'agefix 1+9, un minuto, agitazione continua  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 4:53 pm Oggetto: |
|
|
...io con una quindicina d'euro mi sono comprato 20 led rossi, le resistenze e le basette e mi son costruito due illuminatori da CO da 10 led l'uno....purtroppo solo recentemente mi sono accorto che con 4 minuti di esposizione ed 1 mt segnano la carta ora li uso più distanti e mi sa che ci metterò qualcosa davanti per diffondere la luce....avete provato a vedere se la lampada philips segna?
A presto,
Rob _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Certo che abbiamo provato, 6 minuti a circa 150 cm e nessuna traccia di velatura. Probabilmente entro il metro non vela comunque ma io ho quella distanza in c.o. perchè il faretto è fisso li. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
roby1chenoby ha scritto: | ...io con una quindicina d'euro mi sono comprato 20 led rossi, le resistenze e le basette e mi son costruito due illuminatori da CO da 10 led l'uno....
Rob |
Perche' non una lampara da pesca alle sarde??
Ragà bastano due lampadine da 15W classiche, in punti strategici della CO, e dopo un po che state in camera oscura ci vedrete perfettamente. Gli occhi si abituano.
Anche questa corsa all'illuminazione piu' forte che si puo' mi sembra figlia della fretta .....che mal si accorda con la stampa tradizionale.
P.S: Io uso una lampadina da 15 rossa a circa 3 metri dall'ingranditore e altrettanti dalle bacinelle di sviluppo, stop e arresto .....ed una lampada di sicurezza ilford (fa piu' luce della lampadina da 15) a 3 metri dall'ingranditore e 2 dalle bacinelle. Il test della moneta dice che la carta non si vela. ....e ad occhi abituati ci vedo perfettamente.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: |
Perche' non una lampara da pesca alle sarde??
|
...spiritoso...ho scelto quella soluzione perchè dove i prezzi che ho visto in giro mi spingevano a trovar una soluzione alternativa...e poi l'ho trovata giusta su questo forum comunque lavoro di saldatura a parte fanno una bella luce anche se, come trova impressionando, si fa fatica a valutare bene la stampa al momento dello sviluppo...io dopo averla passata nel fix se voglio essere proprio sicuro di capire bene come è venuta accendo per un attimo la luce e la guardo...almeno fin che non faccio pratica...
A presto,
ROB _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 8:30 pm Oggetto: |
|
|
roby1chenoby ha scritto: | ...spiritoso...ho scelto quella soluzione perchè dove i prezzi che ho visto in giro mi spingevano a trovar una soluzione alternativa...e poi l'ho trovata giusta su questo forum comunque lavoro di saldatura a parte fanno una bella luce anche se, come trova impressionando, si fa fatica a valutare bene la stampa al momento dello sviluppo...io dopo averla passata nel fix se voglio essere proprio sicuro di capire bene come è venuta accendo per un attimo la luce e la guardo...almeno fin che non faccio pratica...
A presto,
ROB |
Io dopo il fissaggio accendo SEMPRE la luce per valutare il risultato.
L'interruttore è proprio difianco alla bacinella del fissaggio.
Non valuto mai il risultato alla luce di sicurezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 6:37 am Oggetto: |
|
|
Appena messa nel Fix però i giochi sono fatti. Non penso che accorgendosi di un sottosviluppo si possa tornare nel rivelatore.
Per i provini accendo la luce dopo 30" di fix per le stampe buone (ma quando mai le ho fatte ) accendo solo dopo 2' di fix.
Scaramanzia penso
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 7:34 am Oggetto: |
|
|
anch'io come Daniele!
dai Paolo, dicci di questi trucchetti!  _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|