Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 12:31 pm Oggetto: Esposimetri e grigio medio. |
|
|
Ho sempre saputo che gli esposimetri sono tarati per un grigio medio al 18% e che questo valore coincide con la zona V del sistema zonale.
Ho fatto allora delle prove con la mia Nikon D80 nel seguente modo:
ho fotografato un foglio bianco con misurazioni Matrix, Media e Spot e ho ottenuto i seguenti risultati:
- Matrix: il cuneo dell'istogramma che ho ottenuto si trova leggermente spostato a sinistra di "lilvelli" (figura 1);
- Media e Spot: il cuneo dell'istogramma si trova ancora pò più spostato a sinistra (figura 2 e 3).
Quindi gli esposimetri delle fotocamere digitali sono effettivamente tarati sul grigio medio o sto sbagliando io ad interpretare i risultati?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
97.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7929 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7929 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
98.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7929 volta(e) |

|
_________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 1:04 pm Oggetto: |
|
|
sicuro che il foglio bianco fosse illuminato in maniera uniforme?
_________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 1:18 pm Oggetto: |
|
|
ho eseguito le foto all'aperto e con il cielo coperto. Penso che la luce sia abbastanza uniforme.
_________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
dall'istogramma non si direbbe: in teoria dovresti vedere una sola linea verticale o una campana molto sottile: i pixel dovrebbero essere composti tutti più o meno dello stesso grigio.
come avevi settato la macchina?
_________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 1:35 pm Oggetto: |
|
|
A parte i tre modi di misurazione (Matrix, Media e Spot) ho eseguito gli scatti in modalità Program e bilianciamento del bianco su Automatico (ma questo non dovrebbe influenzare la lettura visto che gli esposimetri non sono tarati per riconoscere la temperatura di colore),
_________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 10:44 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quindi gli esposimetri delle fotocamere digitali sono effettivamente tarati sul grigio medio o sto sbagliando io ad interpretare i risultati? |
tutti gli esposimetri sono tarati sul grigio medio perchè in natura non esiste (o è raro) avere un bianco puro o un nero puro.
ciao M.
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | tutti gli esposimetri sono tarati sul grigio medio perchè in natura non esiste (o è raro) avere un bianco puro o un nero puro.
ciao M. |
Quindi come mai, specialmente nelle foto effettuate con misurazioni Media e Spot, il cuneo dei Livelli è spostato a sinistra e non si trova al centro?
_________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 2:35 pm Oggetto: |
|
|
La domanda è molto giusta.
La risposta risiede nel fatto che, le fotocamere e gli esposimetri, nonchè gli istogrammi, non sono strumenti di misura di precisione.
Servono solo a dare un'idea "sufficientemente" precisa delle luminosità.
Inoltre, secondo una mia personale ipotesi, ritengo che in diverse fotocamere vi sia una leggera sottoesposizione di default allo scopo di limitare la possibilità di bruciare le alte luci.
Infatti, nel digitale, mentre una leggera sottoesposizione è facilmente recuperabile, un'alta luce bruciata non lo è affatto.
Indicativo di ciò è proprio la minore sottoesposizione operata in lettura matrix, in quanto è logico aspettarsi che questo tipo di lettura bilanciata, tenga conto a priori delleffetto delle alte luci.
Riguardo la forma "larga" dell'istogramma, direi che è importante l'influenza della vignettatura dell'ottica.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Cosimo M.,
quindi questo potrebbe tornare con il discorso che nel digitale, al contrario della pellicola, si espone per le luci e non per le ombre?
_________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Gli esposimetri per luce riflessa sono strumenti precisi, tarati sul cosiddetto grigio medio 18%.
Questo grigio speciale è stato creato convenzionalmente poiché si è "scoperto" empiricamente che nella maggioranza delle scene riprese in esterni la media della luce riflessa dagli elementi inquadrati corrisponde a circa il 18% della luce incidente (quella che colpisce gli oggetti).
Quindi un semplice esposimetro per luce riflessa posto davanti ad una qualsiasi scena si comporterà come se questa riflettesse (nella media dei suoi elementi) il 18% della luce incidente. L'esposimetro, posto davanti ad una superficie di un unico (qualsiasi) colore uniforme, continuerà stupidamente a credere che questo rifletta il 18% della luce.
Questa è la ragione per la quale se fotografo uno sciatore vestito di bianco, sul campo da sci, con il cielo nuvoloso bianco di sfondo otterrò una foto sottoesposta, mentre se fotografo l'uomo nero, vestito di nero dentro una miniera di carbone avrò un errore di sovraesposizione. Nei due casi l'esposimetro non è in grado di capire che la scena riflette una quantità di luce molto lontana dal grigio medio 18%.
Dopo questa premessa che mi pareva utile a ricollocare la questione, torniamo a bomba sulla domanda: "Perché l'istogramma non è centrato?".
Sulle nostre reflex (per fortuna o purtroppo?) non abbiamo "a bordo" un semplice esposimetro, ma un "sistema esposimetrico". Cioè un sistema che prende il dato dell'esposimetro e lo modifica sulla base di una "logica". Questa logica è programmata dagli ingegneri di Nikon, Canon ecc. per dare il migliore risultato nelle situazioni di ripresa più comuni.
Forse sarà pure un bene, ma di fatto quello che noi leggiamo non è il dato puro rilevato dall'esposimetro.
La logica con cui è programmata la reflex di Saref ha probabilmente un atteggiamento un po' conservativo per non rischiare bianchi sovraesposti.
Questo sposta l'istogramma un po' a sinistra.
Diversi settaggi della misurazione (Matrix, media, spot) possono avere sotto logiche diverse.
Poi se interessa, si può anche vedere come si espongono correttamente sciatori e uomini neri...
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ho fotografato un foglio bianco |
intanto il foglio bianco viene sottoesposto dall'esposimetro proprio perchè è tarato , l'esposimetro, sul grigio medio. Per fare una prova giusta avresti dovuto esporre un cartoncino grigio medio(decente).
Il cartoncino grigio medio, viene usato in fotografia, per esporre correttamente e fidati che in alcuni casi è utilissimo sia in analagico che in digitale.
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie AleZan,
molto esauriente.
Per info ho trovato sulla rete questi due articoli: potrebbe tutto tornare con il fatto che i livelli sono leggermente spostati a sinistra.
http://www.bythom.com/graycards.htm
http://www.richardhess.com/photo/18no.htm
Anche se sicuramente la logica delle fotocamere rielabora il dato che proviene dall'esposimetro, altrimenti non si spiegherebbe il diverso picco fra la misurazione Matrix e quelle Media e Spot.
_________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Saref ha scritto: | Per info ho trovato sulla rete questi due articoli: | Ho letto un po' velocemente....
Devo dire che quando vedo questi articoli "dietrologici" mi vengono sempre in mente le teorie che "scientificamente" negano che l'uomo sia mai arrivato sulla luna..... Lo dico senza cattiveria.
Io non ho mai avuto strumenti per misurare l'effettivo potere riflettente del mio fido cartoncino Kodak, ma ti posso assicurare che quando da studente arrotondavo riproducendo opere d'arte in diapo, mi contestavano errori di esposizione nell'ordine del 1/3 di EV.
Se non avessi avuto il mio cartoncino Kodak, pagato un occhio, avrei potuto anche buttarmi nel fiume....
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Gli esposimetri sono tarati per dare risultati "medi" se impostati per la misurazione media o spot, più o meno stretta (dipenderà dalla fotocmera) mentre quella "valutativa" potrebbe dare risultati diversi secondo la "logica" della fotocamera.
Ogni fotocamera (Matric, Esp...) ha la sua logica.
Quindi se volessi "ragionare tu" secondo la riflessione degli elementi della scena (scuri, medi, chiari) dovrai impostare la misurazione spot stretta, l' unica che permette di "isolare" la riflessione di una determinata "Zona".
Dovresti comprendere il concetto del Sistema Zonale che Adams aveva studiato per la pellicola bianco e nero.
Sistema che si può tranquillamente applicare con il digitale se si avesse compreso il "concetto", appunto.
Studia e fai esperienza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 8:06 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Gli esposimetri sono tarati per dare risultati "medi" se impostati per la misurazione media o spot, più o meno stretta (dipenderà dalla fotocmera) mentre quella "valutativa" potrebbe dare risultati diversi secondo la "logica" della fotocamera.
Ogni fotocamera (Matric, Esp...) ha la sua logica.
Quindi se volessi "ragionare tu" secondo la riflessione degli elementi della scena (scuri, medi, chiari) dovrai impostare la misurazione spot stretta, l' unica che permette di "isolare" la riflessione di una determinata "Zona".
Dovresti comprendere il concetto del Sistema Zonale che Adams aveva studiato per la pellicola bianco e nero.
Sistema che si può tranquillamente applicare con il digitale se si avesse compreso il "concetto", appunto.
Studia e fai esperienza. |
Proprio perchè ho fatto le riprese su una superficie uniforme e con misurazione SPOT che i conti non mi tornavano!!!
_________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|