Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 1:02 pm Oggetto: ALONI |
|
|
Buongiorno
chi mi può dare qualche informazione sull'origine degli aloni che
appaiono sull'mmagine ? Altre immagini riportano lo stesso alone nella
medesima posizione del fotogramma.
Dati di scatto: D300S con 16-85mm - Manuale 1/250s F16 con lampada flash
Grazie in anticipo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1722 volta(e) |

|
_________________ Nikon D810; Nikkor 24-70; Nikkor 28-300 - Nikkor 85 F1.8 - SigmaArt 50 F1.4 - Micro Nikkor 105 - SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
alone? io non ne vedo...se ti rifeisci a quello sullo sfondo a destra a me sembra l'ombra riflessa. Mi sbaglio forse?
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
l'alone c'è e si vede parecchio non so dirti il motivo
hai provato a pulire il sensore?
_________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Prova a cambiare obiettivo prima di tutto, per capire se il problema è della lente o della macchina!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
sembra proprio polvere,fai la prova che ti suggerisce topazio
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io come prima risposta ti direi che è un alone di polvere sul sensore, però questo è luminoso. Potrebbe comunque non voler dire niente e quindi essere polvere, ma hi provato a vedere se dipende da qualche riflesso spostanto il flash? oppure polvere sulla lente frontale.
Facci sapere
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Ahò, ma chè alone vedete? Sensore sporco?
Sarà mica la vignettatura in alto ed in basso a destra?
Su che focale hai scattato? Perchè a 16 è una cosa ad 85 un'altra. La luce è laterale e la caduta di luce enfatizza la vignettatura.
Hai usato un diaframma chiuso e mi vengono in mente due potenziali problemi.
Però devo avere conferma della focale.
1 - avevi montato un filtro sulla lente? Paraluce?
2 - c'è un evidente decentramento dell'asse ottico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Ahò, ma chè alone vedete? Sensore sporco?
Sarà mica la vignettatura in alto ed in basso a destra?
Su che focale hai scattato? Perchè a 16 è una cosa ad 85 un'altra. La luce è laterale e la caduta di luce enfatizza la vignettatura.
Hai usato un diaframma chiuso e mi vengono in mente due potenziali problemi.
Però devo avere conferma della focale.
1 - avevi montato un filtro sulla lente? Paraluce?
2 - c'è un evidente decentramento dell'asse ottico. |
Tarate i monitor ragazzi
Dal portatilino (12" del cavolo) da quale scrivo l'alone è evidente ed è sulla destra del "fiocco"...altezza ombelico.
Sembra quasi una pennellata di "brush" o timbro clone poco opaco.
Cmq, ipotizzo filtro ottico + diaframma chiuso (O cmq riflesso "ottico").
Di solito lo sporco sensore a F/16 viene evidenziato con una macchia ben definita.
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 6:23 pm Oggetto: |
|
|
adesso si che l'ho visto!!! Ero partito a tutta dritta sulla vignettatura! E si vede pure bene, ora che so che è quello...
Visto così sembra un riflesso.
Ma è su tutte le foto nello stesso punto o su tutte le foto con questa identica condizione di luce?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 10:27 pm Oggetto: |
|
|
v3rsus: Cmq, ipotizzo filtro ottico + diaframma chiuso (o cmq riflesso "ottico").
Quoto.
Per quanto il 16-85 sia ottimo tutti gli zoom (hanno minimo una dozzina di lenti), soprattutto in presenza di riflessi/flash/filtri/controluce ecc., non dovrebbero mai essere usati a diaframmi chiusi, direi max f8.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 10:46 pm Oggetto: |
|
|
sembra un flare; o mi sbaglio?
_________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 11:29 pm Oggetto: |
|
|
digital ha scritto: | Altre immagini riportano lo stesso alone nella
medesima posizione del fotogramma. | Per il motivo sopra quotato, non può trattarsi ne di flare ne di altro riflesso ottico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i Vostri preziosi suggerimenti
Allego un altra foto affetta dallo stesso problema
Farò delle prove cambiando obiettivo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1577 volta(e) |

|
_________________ Nikon D810; Nikkor 24-70; Nikkor 28-300 - Nikkor 85 F1.8 - SigmaArt 50 F1.4 - Micro Nikkor 105 - SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 12:12 am Oggetto: |
|
|
Qui due.
Non ci hai detto se hai un filtro davanti all'ottica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 12:24 am Oggetto: |
|
|
.........
scusate, insisto,
ma non e' un grosso pezzo di "polvere" sul sensore ??!!
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 12:53 am Oggetto: |
|
|
Oltre che ad esserci un secondo alone, il primo (seppur di poco) non casca esattamente nello stesso posto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1551 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 3:03 pm Oggetto: |
|
|
A me sembrano gli aloni che si vedono a tonnellate sulle foto fatte con compattine alle serate buie e con forti punti luce nel fotogramma.
Alcune sono da imputarsi a polvere sulla lente, oppure a sporco sulla lente frontale (magari ditate), altri a comportamenti strani dell'ottica messa alla frusta.
Ma qui non mi sembra che le condizioni di luce siano difficili, io comincerei a dare una pulitina alle ottiche ed al sensore (al secondo giusto una soffiatina).
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Però sti aloni sono perfettamente circolari e soprattutto sono enormi in proporzione all'intero fotogramma.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 4:47 pm Oggetto: |
|
|
In effetti un'altra ipotesi potrebbe essere quella diun paio di macchioline di unto sulla picola lente posteriore. In proporzione sul sensore diventano grandi e ben visibili (grazie anche all'f16).
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|